Ricomincio da capo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(161 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Ricomincio da capo
|immagine= Ricomincio_da_capo.png
|didascalia= Una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = Groundhog Day
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita = [[1993]]
|durata = 101 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = [[sonoro]]
|genere = commedia
|genere2genere 2 = fantastico
|genere3genere 3 = romantico
|regista = [[Harold Ramis]]
|soggetto = [[Danny Rubin]]
|sceneggiatore = [[DannyHarold RubinRamis]], [[HaroldDanny RamisRubin]]
|produttore = [[Harold Ramis]], [[Trevor Albert]]
|casaproduzione = [[Columbia Pictures]]
|produttore esecutivo = [[C.O. Erickson]]
|casa produzione = [[Columbia Pictures]]
|attori =
* [[Bill Murray]]: Phil Connors
Riga 32 ⟶ 31:
* [[Harold Ramis]]: neurologo
* [[Michael Shannon]]: Fred
* [[HydenHynden Walch]]: Debby
|doppiatori italiani =
|doppiatoriitaliani =
* [[Michele Gammino]]: Phil Connors
* [[Isabella Pasanisi]]: Rita
* [[Simone Mori]]: Larry
* [[Francesco Pannofino]]: Ned Ryerson
* [[Dario Penne]]: Buster Green
* [[Cristina Boraschi]]: Nancy Taylor
* [[Cristina Grado]]: signora Lancaster
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Gus
* [[Nino Prester]]: Ralph
* [[Sandro Iovino]]: neurologo
|fotografo = [[John Bailey]]
|montatore = [[Pembroke J. Herring]]
|effetti speciali = [[Tom Ryba]]
|effettispeciali = [[Jeff Frink]], [[Rick Lazzarini]]
|musicista = [[George Fenton]]
|scenografo = [[David Nichols]], [[Lisa Fischer]]
|costumista = [[Jennifer Butler (costumista)|Jennifer Butler]]
|premi =
|truccatore = [[Dorothy J. Pearl]]
}}
 
'''''Ricomincio da capo''''' (''Groundhog Day'') è un [[film commedia]] del [[1993]] diretto da [[Harold Ramis]] ed, interpretato da [[Bill Murray]] e [[Andie MacDowell]].
 
Nel [[2006]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/today/pr/2006/06-234.html|titolo=Librarian of Congress Adds Home Movie, Silent Films and Hollywood Classics to Film Preservation List|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=27 dicembre 2006|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Trama ==
Phil Connors è un insopportabile [[meteorologo]] televisivo che,dal controvoglia,carattere scorbutico ed egoista. Un giorno Phil deve recarsi controvoglia nella piccola città di [[Punxsutawney]], in [[Pennsylvania]], per fare un reportage sulla tradizionale ricorrenza del ''[[Giorno della marmotta]]'' (festa celebrata negli Stati Uniti e in Canada il 2 febbraio), a cui ormai partecipa da quattro anni. Qui però rimane intrappolato in un [[anello temporale|loop temporale]]: ogni mattina, alle 6 in punto del 2 febbraio, viene svegliato dalla radio che trasmette sempre lo stesso brano musicale (''[[I Got You Babe]]'' di [[Sonny & Cher]]), e da allora la giornata trascorre inesorabilmente allo stesso modo della precedente. Gli eventi si ripetono esattamente uguali ogni giorno e Phil ben presto impara a sfruttarli per passare una giornata stravagante, spendere soldi, conquistare donne. Ma ogni tentativo di sedurre la bella collega Rita, che lo ha accompagnato per il servizio, fallisce invariabilmente.
 
Alla lunga questa vita ripetitiva, unita alla consapevolezza che anche quando riesce a conquistare Rita, ella il giorno dopo non ne avrà più memoria, lo porta alla depressione e a tentare continuamente il [[suicidio]] nei modi più strani possibili per interrompere il ciclo, ma si risveglia sempre nel ''Giorno della marmotta''. Durante uno di questi cicli Phil si confida con Rita che, dopo un iniziale scetticismo, gli offre il consiglio di dedicare questa vita intrappolata ad aiutare il prossimo. Phil capisce così che non può in un singolo giorno - ovviamente - aiutare tutti, ma può migliorare se stesso. Scopre così i suoi talenti e capisce i bisogni altrui, il che lo rende un uomo apprezzato, amato e migliore. Alla fine tutto ciò lo porta a uscire dall'incantesimo e a trovare finalmente il vero amore con Rita.
Qui però rimane intrappolato in un circolo temporale: ogni mattina, alle 06.00 in punto, viene svegliato dalla radio che trasmette sempre lo stesso brano musicale (''[[I Got You Babe]]'' di [[Sonny & Cher]]), e da allora la giornata trascorre inesorabilmente allo stesso modo della precedente. Gli eventi si ripetono esattamente uguali ogni giorno, e lui ben presto impara a sfruttarli per passare una giornata stravagante, spendere soldi, conquistare donne. Ma ogni tentativo di sedurre la bella collega Rita fallisce invariabilmente.
 
== Produzione ==
Alla lunga questa vita ripetitiva lo porta però alla [[disturbo depressivo|depressione]] e a tentare continuamente il [[suicidio]], nei modi più strani, ma il giorno dopo si risveglia comunque, sempre nel Giorno della Marmotta. Durante uno di questi giorni Phil si confida con Rita che, comunque scettica, gli offre il consiglio di dedicare questa vita intrappolata ad aiutare il prossimo. Phil capisce così che non può in un singolo giorno - ovviamente - aiutare tutti, ma può migliorare se stesso. Scopre così i suoi talenti e capisce i bisogni altrui, il che lo rende un uomo apprezzato ed amato, insomma, un uomo migliore.
Nel 1990 Danny Rubin, dopo aver completato e venduto la sceneggiatura di ''[[Occhi per sentire]]'', si era trasferito da Chicago a Los Angeles per diventare uno sceneggiatore professionista.<ref name="telegraph interview">{{Cita web|url= https://www.telegraph.co.uk/films/2016/08/07/how-i-wrote-the-script-for-groundhog-day-in-less-than-a-week/ |titolo= How I wrote the script for Groundhog Day in less than a week |nome= Danny |cognome= Rubin |data= 7 agosto 2016 |accesso= 27 febbraio 2017 |sito= [[The Daily Telegraph|The Telegraph]] }}</ref> Il suo agente gli suggerì di preparare un copione "di richiamo" da portare alle riunioni con i vari produttori.<ref name="telegraph interview"/> Rubin abbozzò l'idea centrale di quello che sarebbe diventato ''Ricomincio da capo'' mentre era seduto in un cinema.<ref name="telegraph interview"/> Si era chiesto: "se una persona potesse vivere per sempre, se una persona fosse immortale, come cambierebbe con il passare del tempo?"<ref name="bigthink rubin">{{Cita web|url= http://bigthink.com/videos/big-think-interview-with-danny-rubin |titolo= Big Think Interview With Danny Rubin |nome= Paul |cognome= Hoffman |data= 10 maggio 2010 |accesso= 24 febbraio 2017 |sito= [[Big Think]] }}</ref> Da lì partì l'idea di un uomo che rivive lo stesso giorno all'infinito. Pensando a questo, la prima cosa che venne in mente a Rubin fu che un uomo così esperto avrebbe potuto far valere le sue conoscenze superiori per "rimorchiare" donne, e ciò indirizzò il tono del film verso la commedia.<ref name="bigthink rubin"/>
 
Rubin sottopose la sceneggiatura a circa cinquanta produttori differenti. Anche se molti studi cinematografici espressero interesse per il progetto, rifiutarono il copione non ritenendosi in grado di produrre il film. Alla fine il copione capitò nelle mani di Richard Lovett della [[Creative Artists Agency]], che lo fece arrivare a [[Harold Ramis]] nel 1991, il quale si offrì di produrre e dirigere la pellicola.<ref name="bigthink rubin"/>
Alla fine tutto ciò lo porta ad uscire dall'incantesimo, e a trovare finalmente il vero amore.
 
Nella prima stesura del copione, Rubin non voleva svelare al pubblico come Phil rimaneva invischiato nel loop temporale, e quindi la storia iniziava ''[[in medias res]]'', con Phil che ogni mattina si svegliava al suono di ''I Got You Babe'' sapendo già cosa lo aspettava, provocando così curiosità nello spettatore; la spiegazione della situazione sarebbe stata affidata a una voce fuori campo.<ref name="bigthink rubin"/> Inoltre, anche Rita avrebbe confessato di essere intrappolata in un loop temporale.<ref name="Mentalfloss">{{Cita web|cognome1=Cormier|nome1=Roger|titolo=16 Repeatable Facts About 'Groundhog Day'|url=https://mentalfloss.com/article/70147/16-repeatable-facts-about-groundhog-day|sito=Mental Floss|accesso=26 marzo 2016}}</ref>
== Produzione ==
* Il regista [[Harold Ramis]] aveva inizialmente scelto [[Tom Hanks]] per il ruolo del protagonista, ma fu poi scartato.<ref>Simon Calver, ''Success the Lovefilm Way: How to Grow a Fast Growth Business in Fast Changing Times'', Capstone Ltd 2013</ref>
* La pellicola non è stata girata a [[Punxsutawney]], troppo distante da strade statali e dunque difficilmente accessibile da parte della troupe, bensì nella cittadina di [[Woodstock (Illinois)|Woodstock]], nell'[[Illinois]].<ref>Don Yoder, ''Groundhog Day'', Stackpole Books 2003</ref>
* Debutto al cinema dell'attore [[Michael Shannon]] nel piccolo ruolo di Fred, il ragazzo che si deve sposare quel giorno.
 
Quando però Ramis si interessò al progetto, lo studio fece pressioni per chiedere alcuni cambiamenti al copione e un ricorso a tecniche narrative meno inconsuete, costringendo Rubin a riscrivere l'intero copione sotto la supervisione di Ramis.<ref name="bigthink rubin"/> La seconda versione della sceneggiatura mostrava la ragione per la quale Phil restava intrappolato nel loop temporale. In questa versione, Phil scaricava bruscamente la fidanzata Stephanie durante le prime scene del film. La ragazza, abbandonata e umiliata, usando un rito [[vudù|voodoo]] su un orologio rotto (che segnava le 5 e 59) gettava una maledizione sull'uomo; veniva inoltre specificato che Phil avrebbe trascorso addirittura 10.000 anni intrappolato nel [[loop temporale]], e che sarebbe stato il bacio con Rita a spezzare la maledizione.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cracked.com/article_19138_7-hotly-debated-movie-questions-that-totally-have-answers_p2.html|titolo = 7 Hotly Debated Movie Questions That Totally Have Answers|accesso = |data = }}</ref> Secondo Rubin però, queste scene esplicative nulla aggiungevano al film, e quindi in accordo con Ramis decise di eliminarle.<ref name="telegraph interview"/>
== Curiosità ==
 
{{curiosità}}
=== Cast ===
* In una delle prime versioni del copione, era spiegato il motivo per cui Phil era costretto a rivivere lo stesso giorno: si trattava di una maledizione scagliatagli contro da Stephanie Decastro, la sua ex ragazza (da lui abbandonata e umiliata), usando un rito [[vudù|voodoo]] su un orologio rotto (che segnava le 5 e 59); veniva inoltre specificato che Phil trascorreva ben 10.000 anni intrappolato nel [[loop temporale]], e che era il bacio con Rita a spezzare la maledizione.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cracked.com/article_19138_7-hotly-debated-movie-questions-that-totally-have-answers_p2.html|titolo = 7 Hotly Debated Movie Questions That Totally Have Answers|accesso = |data = }}</ref>
Il regista [[Harold Ramis]] aveva inizialmente contattato prima [[Tom Hanks]] e poi [[Michael Keaton]]<ref>{{Cita web|cognome1=Acuna|nome1=Kristen|titolo=Why Michael Keaton Turned Down The Chance To Star In 'Groundhog Day' And 'Lost'|url=http://www.businessinsider.com/michael-keaton-turned-down-caddyshack-lost-2014-10|sito=Business Insider|accesso=26 marzo 2016}}</ref> per il ruolo del protagonista, ma entrambi rifiutarono la parte.<ref>Simon Calver, ''Success the Lovefilm Way: How to Grow a Fast Growth Business in Fast Changing Times'', Capstone Ltd 2013</ref> Alla fine fu [[Bill Murray]], che Ramis conosceva molto bene avendo già lavorato diverse volte con lui in passato, ad accettare il ruolo.
* [[Bill Murray]] per ben due volte è stato morso dalla marmotta Phil, durante le riprese del film{{Citazione necessaria}}.
 
* Nei paesi di lingua inglese, il titolo originale del film (''Groundhog Day'') è diventato un'espressione comune per indicare un giorno noioso e ripetitivo.<ref>{{Cita news |url=http://www.usatoday.com/news/opinion/2004-09-26-hurricane-fatigue_x.htm |titolo=Hurricane Fatigue |pubblicazione=[[USA Today]] |data=26 settembre 2004 |accesso=10 ottobre 2009}}</ref>
Il film rappresenta il debutto al cinema dell'attore [[Michael Shannon]] nel piccolo ruolo di Fred, il giovane che si deve sposare quel giorno.
* Nel punto dove Phil Connors inciampa continuamente in una pozzanghera è stata collocata una targhetta che dice: ''Bill Murray è inciampato qui''!{{Citazione necessaria}}
 
* Bill Murray e il regista Harold Ramis sono stati insigniti del titolo onorario di "Gran cerimonieri" del [[Giorno della marmotta]]{{Citazione necessaria}}.
=== Location ===
[[File:Groundhog day tip top bistro.jpg|thumb|Tip Top Bistro, aperto nel luogo dove sorgeva il fittizio Tip Top Cafe nel film]]
Le scene furono girate principalmente a Woodstock e Cary, nell'[[Illinois]], e a [[Hollywood]].
[[File:Groundhog day movie 1992 ___location 2007-03-18 IMG 4313.JPG|miniatura|L'albergo dove il personaggio di Bill Murray alloggia nel film (2007)]]
[[File:NedsCorner.jpg|thumb|L'angolo di Ned]]
Il [[bed and breakfast]] nel quale il personaggio di Bill Murray alloggia nel film era in realtà un'antica villa, costruita 114 anni prima. Nell'ottobre del 2008 l'edificio è stato acquistato da una coppia di [[Milwaukee]], nell'intento di ristrutturarlo per intero e trasformarlo in un vero bed and breakfast a cinque camere<ref>{{Cita web |url=https://www.slashfilm.com/2008/10/22/movie-tourism-groundhog-day-___location-to-become-a-real-bed-and-breakfast/ |titolo=Movie Tourism: Groundhog Day Location to Become a Real Bed and Breakfast | /Film<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100504123248/http://www.slashfilm.com/2008/10/22/movie-tourism-groundhog-day-___location-to-become-a-real-bed-and-breakfast/ |dataarchivio=4 maggio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Riprese ===
La pellicola non venne girata a [[Punxsutawney]], troppo distante da strade statali e dunque difficilmente accessibile da parte della troupe, bensì nella cittadina di [[Woodstock (Illinois)|Woodstock]], nell'[[Illinois]].<ref>Don Yoder, ''Groundhog Day'', Stackpole Books 2003</ref> Le riprese iniziarono il 16 marzo 1992, e proseguirono fino al 10 giugno.<ref>{{Cita web|url=http://www.tcm.com/tcmdb/title/21023/Groundhog-Day/misc-notes.html|titolo=Groundhog Day (1993) - Misc Notes - TCM.com|data=|accesso=2023-06-08|dataarchivio=13 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180213055309/http://www.tcm.com/tcmdb/title/21023/Groundhog-Day/misc-notes.html|urlmorto=sì}}</ref> La maggior parte delle scene furono girate in un clima estremamente rigido per la stagione, con temperature spesso sotto lo zero, e con nevicate fino a maggio inoltrato.<ref name="morning call">{{Cita web |url= http://articles.mcall.com/1993-02-12/features/2902959_1_groundhog-day-punxsutawney-phil-harold-ramis |titolo= Groundhog Sinks Teeth Into Film Role Bill Murray Calls Co-star `Cranky' |nome= Paul |cognome= Willistein |data= 12 febbraio 1993 |accesso= 24 febbraio 2017 |sito= [[The Morning Call]] |dataarchivio= 10 febbraio 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150210051200/http://articles.mcall.com/1993-02-12/features/2902959_1_groundhog-day-punxsutawney-phil-harold-ramis |urlmorto= sì }}</ref>
 
Durante il periodo delle riprese Murray stava attraversando un periodo di grave crisi coniugale e molti membri della troupe ricordano che sul set si mostrava assente. L'attore non voleva interpretare il personaggio in maniera sfacciatamente comica, contro il parere del regista che voleva soprattutto sfruttare le sue innate doti di attore comico. Per soddisfare parzialmente le richieste di Murray, Ramis mandò l'attore a New York per lavorare al copione direttamente con Rubin.<ref name="new yorker">{{Cita web|url= https://www.newyorker.com/magazine/2004/04/19/comedy-first?currentPage=all |titolo= Comedy First |nome= Tad |cognome= Friend |data= 19 aprile 2004 |accesso= 25 febbraio 2017 |sito= [[The New Yorker]] }}</ref> L'attore [[Stephen Tobolowsky]] così descrisse i cambiamenti apportati alla sceneggiatura: «Quando ottenni la parte, era ancora solo un mediocre film di Bill Murray [...] Fu solo in seguito mentre giravamo che tutto si aggiustò e il film non solo divenne buono, non solo divenne un grande film, ma si trasformò in un classico».
 
Mentre lavorava con Rubin, Murray si rifiutò di parlare con Ramis, e quando l'attore tornò a Woodstock per completare le riprese, il rapporto tra i due si era definitivamente deteriorato.<ref name="new yorker"/> Alla fine delle riprese, l'amicizia di lunga data e il rapporto lavorativo tra Ramis e Murray terminò bruscamente, senza nessuna spiegazione pubblica. Eccezion fatta per qualche parola scambiata durante un ''[[bar mitzvah]]'', i due uomini non si parlarono più per circa vent'anni.<ref name="new yorker"/><ref>{{Cita web|cognome=Heisler |nome=Steve |url=http://www.avclub.com/articles/harold-ramis,29410/ |titolo=Harold Ramis &#124; Film |editore=A.V. Club |data= |accesso=31 agosto 2009}}</ref> Fu solo dietro suggerimento di [[Brian Doyle-Murray]], e dopo aver saputo che Ramis era gravemente ammalato, che Bill Murray tentò una riconciliazione.<ref>{{Cita web|cognome=Wakeman |nome=Gregory |titolo=How Groundhog Day Ruined Bill Murray And Harold Ramis’ Partnership|url=http://www.cinemablend.com/new/How-Groundhog-Day-Ruined-Bill-Murray-Harold-Ramis-Partnership-67345.html|accesso=28 maggio 2015}}</ref>
 
== Distribuzione ==
{{...|film commedia}}
 
== Accoglienza ==
Alla sua uscita nelle sale cinematografiche, ''Ricomincio da capo'' fu un moderato successo al botteghino, ma con il passare degli anni il film si è guadagnato lo status di [[cult movie]] presso critica e pubblico. Nel 2006 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/today/pr/2006/06-234.html|titolo=Librarian of Congress Adds Home Movie, Silent Films and Hollywood Classics to Film Preservation List|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=27 dicembre 2006|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref> Nel giugno 2008 il film è stato inserito alla posizione numero 8 nella categoria [[Cinema fantastico|fantasy]] della classifica [[AFI's 10 Top 10]].
 
Nei paesi di lingua inglese, il titolo originale del film (''Groundhog Day'') è diventato un'espressione comune per indicare un giorno noioso e ripetitivo.<ref>{{Cita news |url=https://www.usatoday.com/news/opinion/2004-09-26-hurricane-fatigue_x.htm |titolo=Hurricane Fatigue |pubblicazione=[[USA Today]] |data=26 settembre 2004 |accesso=10 ottobre 2009}}</ref>
 
=== Conseguenze ===
[[File:Recent photo of Richard A. Lupoff.jpg|thumb|Lo scrittore [[Richard A. Lupoff]] fece causa agli autori del film, sostenendo che avessero plagiato il suo racconto ''12:01 PM'' del 1973, anch'esso basato su un [[anello temporale]].]]
Nonostante il successo moderato, ''Ricomincio da capo'' fu uno dei film che aiutarono a risollevare le sorti della Columbia al botteghino, insieme a ''[[Dracula di Bram Stoker]]'', ''[[Codice d'onore (film 1992)|Codice d'onore]]'' e ''[[Ragazze vincenti]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1993-06-11-fi-2177-story.html|titolo=Columbia Exec Sues Former Accountant : Hollywood: Michael Nathanson, the studio's president of worldwide production, charges that he was bilked out of at least $1 million.|autore=James Bates|sito=Los Angeles Times|data=1993-06-11|lingua=en|accesso=2023-06-08}}</ref> Poco tempo dopo l'uscita del film nelle sale, lo scrittore [[Richard A. Lupoff]] fece causa agli autori, sostenendo che avessero plagiato il suo racconto ''12:01 PM'' del 1973, anch'esso basato sulla storia di un uomo imprigionato in un [[anello temporale|loop temporale]]. La causa non venne mai formalmente discussa e fu archiviata poco tempo dopo.<ref name="ref_A">Gilbey, 2004, p. 14</ref> Anche lo scrittore Leon Arden cercò di intentare causa, affermando che ''Ricomincio da capo'' era un plagio del suo romanzo ''One Fine Day'', che aveva proposto senza successo alla Columbia Pictures come sceneggiatura; ma il giudice respinse la causa.<ref name="ref_A" /><ref>{{Cita web |url=https://www.ctinsider.com/news/article/An-Author-s-Cautionary-Tale-16869615.php |titolo=An Author's Cautionary Tale |accesso=2 maggio 2023 |dataarchivio=4 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230204133342/https://www.ctinsider.com/news/article/An-Author-s-Cautionary-Tale-16869615.php |urlmorto=sì }}</ref>
 
Una volta terminate le riprese, Bill Murray inizialmente detestava ''Ricomincio da capo'' come prodotto finito. Nel corso di un'intervista del 1993, disse che con la sua interpretazione aveva voluto concentrarsi sulla commedia e sul tema di fondo delle persone che ripetono le loro vite per paura del cambiamento, mentre Ramis voleva concentrarsi sul potere redentore dell'amore. Il film segnò la fine della collaborazione ultraventennale tra Ramis e Murray che, tra le altre cose, aveva prodotto film come ''[[Palla da golf (film)|Palla da golf]]'' (1980), ''[[Stripes - Un plotone di svitati]]'' (1981) e ''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'' (1984). Al termine delle riprese Murray smise di parlare con Ramis, e si rifiutò di parlare di lui durante le interviste. Ramis invece parlò ampiamente di Murray, sia criticandolo sia discutendo della possibilità di tornare di nuovo amici in futuro. Murray e Ramis non si sarebbero più parlati fino a pochi mesi prima della scomparsa di quest'ultimo, avvenuta nel 2014.
 
== Remake ==
Nel 2004 è stato distribuito il remake italiano del film, intitolato ''[[È già ieri]]'' ed interpretato da [[Antonio Albanese]]. Il protagonista del film viene svegliato ogni mattina dalla radiosveglia da cui esce la voce di [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]].
 
Sempre nel 2004 è stato prodotto anche un remake tedesco, il film per la TV ''[[Ricomincio da capo (film 2004)|Ricomincio da capo]]'' (''Liebe in der Warteschleife'') diretto da [[Denis Satin]].
 
== Omaggi ==
{{F|film commedia|giugno 2021}}
* La canzone ''Tomorrow never comes'' di [[Teddy Geiger]] (fa parte della colonna sonora del film ''[[The Rocker - Il batterista nudo|The Rocker]]'') è ispirata a questo film.
* Nella puntata ''Xena contro Metranidi e Leonidi'' della terza stagione del telefilm [[Xena - Principessa guerriera|''Xena,'']] la protagonista si ritroverà a vivere continuamente lo stesso giorno a causa di un incantesimo
* Il [[bed & breakfast]] nel quale il personaggio di Bill Murray alloggia nel film era in realtà una antica villa, vecchia ben 114 anni. Nell'ottobre del [[2008]] l'antico edificio è stato acquistato da una coppia di [[Milwaukee]], nell'intento di ristrutturarlo per intero e trasformarlo in un vero bed & breakfast a cinque camere<ref>[http://www.slashfilm.com/2008/10/22/movie-tourism-groundhog-day-___location-to-become-a-real-bed-and-breakfast/ Movie Tourism: Groundhog Day Location to Become a Real Bed and Breakfast | /Film<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Nella puntata ''Un martedì infernale'' della terza stagione del telefilm ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]'', viene continuamente citato il film ''Ricomincio da capo'', poiché Sam rivive lo stesso martedì dalla mattina fino a quando suo fratello Dean non muore.
* Il video musicale della canzone ''Piotta è morto'' dell'[[Piotta (cantante)|omonimo artista]] è basato su questo film.
* Nell'episodio ''Una giornata infinita'' della serie animata ''[[Sonic Boom (serie animata)|Sonic Boom]]'' c'è un chiaro riferimento a questo film e a vivere la condizione di loop temporale è il [[Dr. Eggman]].
* Esiste un rifacimento italiano del film, intitolato ''[[È già ieri]]'' che ha per protagonista [[Antonio Albanese]].
* Nel film del 2017 ''[[Il sacrificio del cervo sacro]]'', il protagonista è invitato a vedere il film dopo la cena a casa del ragazzo.
* Un episodio della quinta stagione della serie ''[[Star Trek: The Next Generation]]'' è basato sulla medesima trama: il capitano Picard e il suo equipaggio si trovano intrappolati in un circolo temporale che termina invariabilmente con la distruzione dell'Enterprise.
* Nel film del 2017 ''[[Auguri per la tua morte]]'', la protagonista si ritrova a ripetere il giorno del suo compleanno, nel quale viene uccisa, per poi risvegliarsi e rivivere lo stesso giorno. Lo stesso Carter, uno dei personaggi, alla fine del film fa notare alla protagonista la somiglianza della sua storia con quella del film di Bill Murray.
* Il Film del 2014 "Io vengo ogni giorno"(Premature) è una commedia americana trash costruita attorno a un tema simile a questo, ove il protegonista ogni giorno raggiunge in modi diversi l'orgasmo e si risveglia lo stesso giorno nel suo letto.
* L'albo numero 277 di ''Dylan Dog'', uscito nel settembre del 2009, si intitola "Il giorno del licantropo" ed è basato su questo film.
* Anche l'episodio "Lunedì" (''Monday'') della sesta stagione della serie ''[[X-Files]]'' tratta lo stesso argomento.
* L'albo numero 458 di ''Dylan Dog'', uscito nel novembre del 2024, si intitola "Sette vite" e cita proprio questo film.
* <span>Nella puntata "Un martedì infernale" della terza stagione del telefilm </span>''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]''<span>, viene continuamente citato il film </span>''Ricomincio da capo''<span>, poiché Sam rivive lo stesso martedì dalla mattina fino a quando suo fratello Dean non muore.</span>
* Nel primo episodio della tredicesima stagione di ''[[Don Matteo]]'', ''[[Episodi di Don Matteo (tredicesima stagione)#Così vicini, così lontani|Così vicini, così lontani]]'', è il maresciallo Cecchini a rimanere intrappolato in un loop temporale e a vivere all'infinito lo stesso giorno.
* Il videoclip della canzone "Siamo uguali" di Lorenzo Fragola è ispirato a questo film.
* Nell'episodio "Una giornata infinita" della serie animata [[Sonic Boom (serie animata)|Sonic Boom]] c'è un chiaro riferimento a questo film e a vivere la condizione di loop temporale c'è il [[Dr. Eggman]]
* Nell'episodio ''L'incubo di Natale'' del film d'animazione ''[[Topolino e la magia del Natale]]'' [[Qui, Quo e Qua]] sono costretti a rivivere all'infinito il giorno di Natale, esattamente come accade a Phil Connors.
* Nel penultimo episodio della nona stagione di [[Doctor Who]], ''Heaven sent'', scritto dallo showrunner [[Steven Moffat]] il Dottore è costretto, dai Signori del Tempo, a rivivere lo stesso giorno in continuazione, che finisce sempre con la propria morte, per 4 miliardi di anni. Tuttavia, a differenza di Phil Connor in Ricomincio da capo, il Dottore muore nello stesso modo, disintegrandosi per generare l'energia necessaria per creare una nuova copia ringiovanita del suo corpo. Il ciclo si interrompe quando il Dottore riesce a distruggere un muro di cristallo, e così facendo si ritrova su Gallifrey.
* Nel film di fantascienza del 2014 ''[[Edge of Tomorrow - Senza domani|Edge of Tomorrow]] (Senza domani'') il protagonista [[Tom Cruise]] si trova a dover combattere la battaglia decisiva contro gli invasori extraterrestri che stanno conquistando la Terra e poco prima di morire rimane contagiato dal sangue dell'alieno che sta uccidendo; in seguito a questo evento finisce in una sorta di [[loop temporale]] che lo obbliga a rivivere ogni giorno quella medesima giornata. Questa pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] dell'opera illustrata ''[[All You Need Is Kill]]'', scritta nel [[2004]] da [[Hiroshi Sakurazaka]], in cui il protagonista viene ucciso durante la sua prima battaglia contro una misteriosa specie aliena che ha invaso il nostro pianeta, ma si risveglia e si ritrova al giorno prima del combattimento; nel ciclo delle sue successive morti e resurrezioni le sue abilità militari si affinano ed egli impara sempre più l'arte di sopravvivere, nel disperato tentativo di cambiare il suo destino.
 
== Note ==
Riga 90 ⟶ 123:
== Voci correlate ==
* [[Giorno della marmotta]]
* [[Anello temporale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Groundhog Day (film)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti cinemaesterni}}
{{Harold Ramis}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia romantica]]
[[Categoria:Film fantasticicommedia fantastica]]
[[Categoria:Film ambientati in Pennsylvania]]
[[Categoria:Film Columbia Pictures]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film suisugli viaggianelli nel tempotemporali]]
[[Categoria:Film diretti da Harold Ramis]]
[[Categoria:Film sulla televisione]]
[[Categoria:Film girati in Illinois]]