Rocca di Cambio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m Simboli: fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
 
(194 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Rocca di Cambio
|Panorama = Rocca di Cambio.jpg
|Didascalia = Vista del paese dalle pendici meridionali del monte Cagno; sullo sfondo è visibile il [[Gran Sasso]]
|Didascalia=Panorama di Rocca di Cambio.
|Bandiera = Rocca di Cambio-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Rocca di Cambio-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|Divisione amm grado 2 = L'Aquila
|Amministratore locale = Gennarino Di Stefano<ref name="Elezioni 20152020">{{Cita web|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=3120/0509/20152020&tpa=I&tpe=C&mslev0=S0&es3levsut0=N0&ne3lev1=38081013&levsut3levsut1=3&lev3=8101&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1levsut3=133&ne1=13&ne2=38&es0=S&es1=S&levsut1es2=1S&lev0es3=0N&es0ms=S&levsut0ne3=0380810&uniprolev3=uni810|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 3120 maggiosettembre 20152020|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
|Partito = [[lista civica]] Noi per Rocca di Cambio
|Data elezione = 30-3-2010 (23º mandato)
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Superficie=27.62
|Divisioni confinanti = [[L'Aquila]], [[Lucoli]], [[Ocre]], [[Rocca di Mezzo]]
|Note superficie=
|Zona sismica = 1
|Abitanti=538
|Gradi giorno = 3853
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|AggiornamentoNome abitanti =31-12-2010 roccacagnesi
|Patrono = [[Lucia da Siracusa|santa Lucia]]
|Sottodivisioni=
|Festivo = 13 dicembre
|Divisioni confinanti=[[L'Aquila]], [[Lucoli]], [[Ocre]], [[Rocca di Mezzo]]
|PIL = {{formatnum:13}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]]<ref name="abruzzoweb.it">{{cita web|url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/redditi-abruzzesi-prima-pescara--laquila-seconda-e-sempre-piu-ricca/598818-2/|titolo=I REDDITI ABRUZZESI: PRIMA PESCARA,
|Zona sismica=2
L'AQUILA SECONDA E SEMPRE PIU' RICCA|autore=Filippo Tronca|data=5 maggio 2016|accesso=27 marzo 2019|sito=Abruzzo Independent}}</ref>
|Gradi giorno=3853
|PIL procapite = {{formatnum:24688}} [[Euro|€]]<ref name="abruzzoweb.it"/>
|Diffusività=
|Mappa = Map of comune of Rocca di Cambio (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Nome abitanti=roccacagnesi
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Rocca di Cambio all'interno della provincia dell'Aquila
|Patrono=[[Lucia da Siracusa|santa Lucia]]
|Festivo=13 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Rocca di Cambio (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Rocca di Cambio all'interno della provincia dell'Aquila
|Sito=http://www.comune.roccadicambio.aq.it/
}}
 
'''Rocca di Cambio''' (''Rocche 'i Cagne'' in [[dialetto]] locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia dell'Aquila]] in [[Abruzzo]]. È, situato nella parte settentrionale dell'[[altopiano delle Rocche]], all'interno del [[parco regionale naturale delregionale Sirente-Velino]]. Con i suoi {{M|1434|ul=m s.l.m.}} è il comune più alto dell'[[Appennino]], affermato centro di [[turismo]] per gli [[sport invernali]] dovendo la sua notorietà alla presenza nel proprio territorio della [[stazione sciistica]] di [[Campo Felice]].
 
== Geografia fisica ==
È, con i suoi 1.434&nbsp;m [[s.l.m.]], il comune più alto dell'[[Appennino]]. È un affermato centro di [[turismo]] per gli [[sport invernali]] e deve la sua notorietà alla presenza nel proprio territorio della [[stazione sciistica]] di [[Campo Felice]], fra le più importanti del Centro-Sud.
[[File:Rocca di Cambio altopiano delle Rocche.jpg|thumb|upright=1.1|Vista del paese arroccato dall'imbocco dell'Altopiano]]
[[File:Rocca di Cambio foto panoramica altopiano delle Rocche.jpg|thumb|upright=1.1|Veduta del paese dall'Altopiano, sullo sfondo ''monte Cagno'']]
[[File:Campo Felice, Appennini centrali, Abruzzo, Italia.jpg|thumb|upright=1.1|Vista del paese e dell'altipiano dalla zona di [[Campo Felice]]]]
Il comune è posto ai margini settentrionali dell'[[altopiano delle Rocche]], nella catena del [[Velino-Sirente]], in posizione moderatamente arroccata rispetto all'altopiano e dominato dal [[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno]]. Il territorio si allunga in parte sull'altopiano fino a raggiungere [[Monte Rotondo (Abruzzo)|monte Rotondo]], in comune con il territorio di [[Rocca di Mezzo]], comprendendo anche il territorio montuoso di monte Cagno ({{M|2156|ul=m}}) e la parte meridionale della piana di Campo Felice con l'omonima stazione sciistica.
 
==Geografia= fisicaClima ===
Il [[clima]] della zona è quello tipico delle zone montane di media altezza. D'[[inverno]] è rigido e nevoso, a seconda dell'annata, con il manto nevoso che nelle annate con più precipitazioni permane da novembre ad aprile a seconda anche dell'esposizione dei luoghi rispetto alla [[radiazione solare]]. La chiusura montuosa ad [[ovest]] dell'altopiano e l'apertura verso est lo rendono particolarmente soggetto alle irruzioni di masse d'aria fredda dai [[Penisola balcanica|Balcani]] e dalla [[Russia]], sia pure con nevicate scarse per la schermatura del [[Gran Sasso]] ad [[est]]. La neve compare più facilmente e in maniera più abbondante con perturbazioni da ovest. L'[[autunno]] è la stagione più piovosa seguita dalla [[primavera]]; l'[[estate]] è la stagione secca, con l'altitudine che mitiga le [[ondata di caldo|ondate di calore]].
Il comune è posto ai margini settentrionali dell'[[altopiano delle Rocche]], nella catena del [[Velino-Sirente]], in posizione moderatamente arroccata rispetto all'altopiano e dominato dal [[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno]].
 
== Origini del nome ==
Il nome proviene dal ''monte Cagno'', alle cui pendici sorge il centro, poi cambiato in ''Cambio''.
 
== Storia ==
[[File:Chiesa dell'Annunziata (Rocca di Cambio) 12.jpg|thumb|Parrocchia della Santissima Annunziata|left]]
[[File:Campo felice - panoramio - brunobarbato (3).jpg|thumb|left|upright=1.2|[[Campo Felice]].]]
Il borgo viene fondato come [[Rocca (fortificazione)|roccaforte]] [[medioevo|medievale]] dai [[Longobardi]] nel [[IX secolo]]. Nel [[XII secolo]] vi si insedia la locale [[abbazia di Santa Lucia]]. Alla metà del [[Duecento]], il paese partecipa insieme agli altri villaggi della [[conca aquilana]] alla fondazione dell'[[L'Aquila|Aquila]], sotto il dominio degli [[angioini]].
 
Nei secoli successivi Rocca di Cambio è rimasto sotto il controllo degli aquilani. Poi all'inizio del [[XIX secolo]] conseguentemente alle riforme francesi, Rocca di Cambio perde la sua autonomia amministrativa diventando nel [[1814]] frazione di Rocca di Mezzo. Il paese torna autonomo nel [[1849]], allorquando recupera il suo status di comune autonomo. Sul piano economico il piccolo centro rimane legato all'agricoltura e alla pastorizia, per tutto il [[XIX]] e parte del [[XX secolo]].
Alla metà del [[Duecento]], il paese partecipa insieme agli altri villaggi della [[conca aquilana]] alla fondazione dell'[[L'Aquila|Aquila]], sotto il dominio degli [[Angiò]]. Nei secoli successivi Rocca di Cambio è rimasto sotto il controllo degli aquilani sino a diventare comune autonomo nel [[XIX secolo]]. Nel [[XX secolo|Novecento]] il centro era ancora legato prevalentemente all'[[agricoltura]] e solo a partire dal [[secondo dopoguerra venne dotato di luce elettrica e strade percorribili.
 
NelIl piccolo centro inizia a modernizzarsi solo a partire dal [[1965secondo dopoguerra]], graziee segno di questo nuovo corso è il fatto di venire dotato di luce elettrica e strade percorribili. Ma lo sviluppo vero e proprio lo si deve all'impegno del sindaco [[Aldo Jacovitti]], viche nel [[1965]] riesce a far passòpassare il [[Giro d'Italia]] chea Rocca di Cambio. Ciò consentìconsente al paese di farsi conoscere alla nazione. Nei decenni successivi un grande sviluppo all'economia locale viene dato dalla realizzazione della [[stazione sciistica]] di [[Campo Felice]], poco lontana dall'abitato.
 
=== Terremoto del 2009 ===
[[File:Monte Ocre - Monte Cagno.jpg|thumb|upright=1.1|[[Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Monte Ocre e monte Cagno]]]]
Il [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 6 aprile 2009]] che ha colpito la [[regioni d'Italia|regione]] [[Abruzzo]] con [[epicentro]] nelle zone [[Provincia dell'Aquila|aquilane]], ha coinvolto praticamente l'intero centro storico. Moltissime abitazioni sono state lesionate più o meno gravemente, con crollo parziale o totale di alcuni immobili. Il patrimonio immobiliare è stato fortemente segnato dal sisma e solo a ricostruzione completata si potrà disporre di un'esatta stima dei danni.
 
Le tre chiese (la Collegiatacollegiata di [[San Pietro]], la Chiesachiesa Madremadre della SS.Santissima Annunziata e l'[[Abbaziaabbazia]] di [[Santa Lucia]]) sono state danneggiate sia strutturalmente che architettonicamente, all'interno ede all'esterno. La chiesa di Santa Lucia e della Santissima Annunziata sono tuttestate riconsegnate alla popolazione, grazie ai lavori post inagibiliterromoto. Nella Collegiatacollegiata di San Pietro, la torre campanaria ha subito una vera e propria "torsione" sull'asse verticale; internamente poi, il crollo della tamponatura e dell'intonaco dell'altare maggiore, ha fatto emergere un affresco di cui si ignorava l'esistenza.
 
L'Abbaziaabbazia di Santa Lucia, già [[monumento nazionale]] ha subito danni seri, con crolli dei paramenti interni ed esterni delle pareti laterali ed è stata inserita dal [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]], nella lista dei 45 monumenti da adottare, con un danno stimato per l'importo di 2.100.000 euro e 30 mesi di lavoro (come risulta dalla Scheda di Valutazione e Censimento Danni, redatta dalla [[Protezione Civile|Protezione Civile Nazionale]] a supporto del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]], Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici per l'Abruzzo - L'Aquila) ed è stata riaperta il 29 giugno 2019.<ref>{{cita web|https://www.ilcapoluogo.it/2019/06/28/riapre-abbazia-santa-lucia-a-rocca-di-cambio/|Riapre Abbazia Santa Lucia a Rocca di Cambio|31 agosto 2019|data=28 giugno 2019}}</ref>
 
La Chiesachiesa Madremadre della SS.Santissima Annunziata, dopo aver subito lavori di ristrutturazione e ripristino per i danni subiti, è stata riaperta al culto dei fedeli nel dicembre 2010 a seguito del progetto governativo di ridare almeno una chiesa per Natale. Il corpo di fabbrica di accesso al cimitero è stato messo in sicurezza poiché essendo stato danneggiato, risultava inagibile; sorte peggiore è toccata all'ex-edificio scolastico che è stato demolito.
[[File:Abbazia di Santa Lucia.jpg|miniatura|280x280px|Gli effetti del sisma all'interno dell'abbazia di Santa Lucia]]
 
La S.R.[[Strada statale 5 bis (exVestina-S.S.Sarentina|strada regionale 5 bis)]], la dorsale che collega L'AquilaRocca addi Cambio al suo Avezzanocapoluogo, passandoe peril l'Altipianotratto delledella Rocche[[Strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino|strada statale 696]] che conduce alla [[Marsica]], hahanno subito danneggiamenti nell'infrastrutturanelle infrastrutture, costituiti da fessurazioni e lesioni più o meno lunghe e profonde del manto di asfalto e da dissesti della sede stradale con relative formazioni di affossamenti e dossi. La SP 38 (ex-Vestina Sarentina) variante della S.R. n. 5 bis, rimasta chiusa al transito nelle due direzioni, a causa di massi franati sulla sede stradale, per consentire i lavori di ripristino e di messa in sicurezza con reti e strutture paramassi, è stata riaperta alla circolazione il 20 novembre 2009 nell'ultima tratta, dal bivio con la SR n. 5 fino all'abitato di [[Ocre|San Martino d'Ocre]].
 
=== ToponimoSimboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati adottati con deliberazione del consiglio comunale n. 25 del 25 settembre 1993<ref>{{cita testo|autore= Comune di Rocca di Cambio |titolo= Statuto |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-aq-rocca-di-cambio.pdf |posizione= Articolo 6 – ''Segni distintivi'' }}</ref> e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2578|titolo=Rocca di Cambio|accesso=3 agosto 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Il nome proviene dal Monte Cagno sopra cui poggia il centro, poi cambiato in ''Cambio''.
{{citazione|Di azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] di due palchi, d'argento, murata di nero, aperta del campo, il palco superiore merlato alla guelfa di quattro, d'oro, la merlatura sostenuta da tre [[Beccatello|beccatelli]] dello stesso, il palco inferiore merlato di tre, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.<ref>[https://www.montagna.tv/wp-content/uploads/2012/03/Rocca-di-Cambio.jpg Immagine del gonfalone].</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Rocca di Cambio AQ - Abbazia di Santa Lucia 01.JPG|thumb|upright=1.3|Abbazia di Santa Lucia]]
=== Torre del castello ===
[[File:Rocca di Cambio (AQ) - Collegiata di San Pietro 09.jpg|thumb|upright=1.1|La torre del Castello]]
Il castello fu costruito nel [[IX secolo]] dai [[Longobardi]]. Dopo il terremoto del 1703 rimase in piedi solo una torre con grande bastione di base. Il resto fu usato per l'ampliamento della chiesa di [[San Pietro Apostolo]], proprio davanti a essa. La torre nel primo [['900]], come testimoniano delle foto, era ancora usata come avamposto per controllare la valle, con un tetto piramidale in legno sulla cima. La torre ha base quadrata per il bastione e il resto del corpo è circolare.
Il [[castello]] fu costruito nel [[IX secolo]] dai [[Longobardi]], ingrandito successivamente dai [[Normanni]] e danneggiato profondamente durante l'assedio di [[L'Aquila]] da [[Braccio da Montone]] (1423), poiché i castellani di Rocca contribuirono con altri borghi vicini, nel 1254 a fondare la città, che seguiva il partito angioino in contrasto col dominio aragonese. Dopo il [[terremoto dell'Aquila del 1703|terremoto del 1703]], del castello malmesso rimase in piedi solo una torre, con grande bastione di base a pianta circolare. Il resto fu usato per l'ampliamento della chiesa di [[San Pietro Apostolo]], proprio davanti a essa. La [[torre]] nel primo [['900]], come testimoniano delle foto, era ancora usata come avamposto per controllare la valle, con un tetto piramidale in legno sulla cima. Successivamente negli anni '40 la torretta crollò, mozzando parte della fortificazione. La torre ha base quadrata per il [[bastione]], che si erge sopra la base circolare, di ampiezza maggiore. Sulla sommità è collocata una statua della Vergine invocante.
 
=== Architetture religiose ===
[[File:Rocca di Cambio (AQ) - Collegiata di San Pietro 01.jpg|thumb|upright=1.1|[[Collegiata di San Pietro (Rocca di Cambio)|La Collegiata di San Pietro]] in cima al paese]]
* Chiesa e Collegiata di [[San Pietro]]
[[File:Rocca di Cambio AQ - Abbazia di Santa Lucia 01.JPG|thumb|upright=1.1|[[Abbazia di Santa Lucia]]]]
* Chiesa Madre o dell'Annunziata
* [[File:Abbazia di Santa Lucia.jpg|thumb|upright=1.1|Gli effetti del sisma all'interno dell'abbazia di [[Santa Lucia]]]]
* [[Chiesa (architettura)|Chiesa]] e [[Collegiata di San Pietro (Rocca di Cambio)|Collegiata di San Pietro]]: si trova sul punto più alto del paese, accanto alla torre del castello. Risale al [[X secolo]], ma oggi mostra più stili, mostrando restauri apportati nell'ampliamento del [[XIV secolo]] e nel XVIII, dopo il 1703. La chiesa ha pianta rettangolare con robusti contrafforti e una semplice facciata a capanna, con il semplice portale romanico sovrastato da una piccola finestra a ventaglio. Originalmente doveva avere tre navate, ridotte a una dopo il grande terremoto del 1703, dato che la pianta è irregolare, lasciando a sinistra una porzione della seconda navata, oggi usata come sacrestia. Presso l'abside semicircolare, la chiesa ingloba il torrione del castello a scarpa, originalmente dotato di cuspide quadrata, poi crollata negli anni '40, insieme al campanile, oggi ricostruito. L'interno ha nove altari, in stile sobrio, con verniciature in bianco di stile neoclassico e soffitto a capriate, con un prezioso affresco medievale rinvenuto il 13 luglio 1822, raffigurante la Madonna del Rosario. Sulla destra si trova anche un prezioso [[ambone]] romanico della scuola di maestro [[Nicodemo da Guardiagrele|Nicodemo]], in parte rimontato.
{{vedi anche|Abbazia di Santa Lucia}}
* Chiesa Madre o dell'Annunziata: si trova in centro, in piazza Duca degli Abruzzi. Risale al XVI secolo, dunque barocca, con pianta rettangolare a tre navate. La facciata è a scorrimento orizzontale, seguendo lo stile delle chiese romaniche aquilane, con suddivisione in paraste. La monotonia è spezzata da un portale barocco a timpano interrotto, affiancato da due finestre a vela e un finestrone superiore centrale. L'interno custodisce un fonte battesimale del 1569 e una statua in legno di Santa Lucia, del '400.
* [[Abbazia di Santa Lucia]]. Si tratta della chiesa storica più importante di Rocca, al livello artistico. Si trova appena fuori dal paese, eretta nell'XI secolo. Fino al 1703 aveva vissuto un florido periodo, come dimostrano anche i ricchi affreschi voluti dalle ricche famiglie che dominavano il borgo. Dopo il terremoto gran parte del monastero andò distrutto e la chiesa divenne un semplice tempio campestre, fino alla "riscoperta" culturale nel XX secolo. Il terremoto del 2009 ha lesionato parte del fianco a destra e alcuni affreschi interni. La chiesa attuale si presenta nel restauro avvenuto dopo il 1703, con una facciata a capanna con tardo portale romanico del XV secolo, e una piccola finestra circolare. Il campanile centrale a vela è del Novecento. La pianta conserva ancora la caratteristica originale della chiesa fortezza a pianta basilicale, a tre navate, con leggeri contrafforti laterali, e con i bracci sporgenti del transetto. La particolarità della chiesa non sta tanto nell'interno leggermente barocco, come l'altare dove è conservata la statua della santa, ma il ricco ciclo di affreschi trecenteschi che decorano le pareti, simili a quelli presenti a [[Bominaco]] (San Pellegrino) e a nella [[chiesa di Santa Maria ad Cryptas]] di Fossa. Nella prima fascia ci sono le scene dell'Ultima Cena, con Cristo all'estrema sinistra mentre benedice il pane. A destra del riquadro vi sono la Vergine col Bambino e Santa Lucia, che assistono all'evento in compagnia di Celestino V in abiti da pontefice. Nella seconda fascia vi sono dieci riquadri che mostrano le scene di vita di Gesù tratte dal Vangelo. A coronamento c'è Gesù benedicente dentro una mandorla. Gli affreschi dell'abside mostrano vari santi (Eligio, Nicola da Tolentino, Pietro e Paolo), e infine nel secondo riquadro le scene di vita di Santa Lucia.
 
=== Altri monumenti ===
* Fontana del Rognone: risale al 1881, composta da un alto muro di pietra con una lunga vasca per abbeveratoio. La vasca è sovrastata da una parete lavorata con due cannella con uno stemma centrale di decorazione, ossia quello del comune.
* Fontana del Rognone
 
=== Aree naturali e parchi ===
[[File:Cavalli degli Appennini.jpg|thumb|right|upright=1.1|Cavalli al pascolo a [[Campo Felice]]]]
{{vedi anche|Campo Felice}}
[[File:Seggiovia Centro Sciistico Campo Felice, Abruzzo, Italy.jpg|thumb|upright=1.1|Seggiovia Brecciara]]
* Parco Comunale con Cavallo Bronzeo (opera di [[Bruno Cassinari]], dono al paese del cavaliere del lavoro dott. Aldo Jacovitti, in commemorazione della morte del proprio padre Nicola, già commendatore della Repubblica Italiana)
* Parco comunale con cavallo bronzeo (opera di [[Bruno Cassinari]], dono al paese del [[Cavaliere del Lavoro]] Aldo Jacovitti, in commemorazione della morte del proprio padre Nicola, già [[commendatore della Repubblica Italiana]]).
* Parco naturale di Campo Felice
* [[Parco regionale naturale del Sirente-Velino]] ([[Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno]]).
* [[Altopiano delle Rocche]].
* [[Campo Felice]] ([[Monte Rotondo (Abruzzo)|Monte Rotondo]]).
 
== Società ==
{{F|centri abitati dell'Abruzzo|gennaio 2019}}
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Rocca di Cambio}}
 
=== Feste, usanze, manifestazioni e sagre ===
=== Tradizioni e folclore ===
* La ''Sagra ijju Cerijje'' si rifà ad una precedente manifestazione caratterizzata dalla competizione di più "squadre" che si contendevano tra loro, il premio della giuria quale migliore realizzatrice dell'arrosto di pecora alla brace. La versione attuale, rilanciata nel 2000 dalla locale Associazione Pro-Loco, ha eliminato la competizione tra squadre e la manifestazione si è trasformata in una vera e propria "sagra paesana" che si svolge ogni anno, con data fissa, nei giorni 17, 18 e 19 agosto;
* La ''Sagra ijju Cerijje'' si rifà ad una precedente manifestazione caratterizzata dalla competizione di più "squadre" che si contendevano tra loro, il premio della giuria quale migliore realizzatrice dell'[[arrosto (cucina)|arrosto]] di [[pecora]] alla [[brace]]. La versione attuale, rilanciata nel 2000 dalla locale [[Pro Loco|Associazione Pro-Loco]], ha eliminato la competizione tra squadre e la manifestazione si è trasformata in una vera e propria "[[sagra (festa)|sagra]] paesana" che si svolge ogni anno, con data fissa, nei giorni 17, 18 e 19 agosto;
* Un altro piatto della cucina abruzzese e della tradizione locale, si può degustare durante la ''Polentata paesana'' che normalmente è in programma nei giorni 3 e 4 gennaio, al coperto, sotto un grande tendone eretto nei pressi del Palazzo Comunale;
* Un altro piatto della [[cucina abruzzese]] e della tradizione locale, si può degustare durante la ''[[Polenta]]ta paesana'' che normalmente è in programma nei giorni 3 e 4 gennaio, al coperto, sotto un grande tendone eretto nei pressi del Palazzo Comunale;
* Il 3 maggio è usanza locale festeggiare "Santa Croce": con un'escursione lungo le pendici di [[Monte Cagno]], si raggiunge una "croce in metallo", sita a quota 1780&nbsp;m [[s.l.m.]];
* Il 3 maggio è usanza locale festeggiare "Santa Croce": con un'escursione lungo le pendici di [[monte Cagno]], si raggiunge una "croce in metallo", sita a quota {{M|1780|ul=m s.l.m.}};
* La Santa Patrona di Rocca di Cambio è [[santa Lucia]] che si festeggia, oltre al 13 dicembre in versione ridotta a causa dei rigori invernali, l'ultima domenica di giugno;
* La Santa [[Santo patrono|Patrona]] di Rocca di Cambio è [[santa Lucia]] che si festeggia, oltre al 13 dicembre in versione ridotta a causa dei rigori invernali, l'ultima domenica di giugno;
* Il 13 luglio viene celebrata la scoperta miracolosa del [[dipinto]] della [[Madonna del Rosario]], avvenuta secondo le cronache del tempo, il 13 luglio 1822. La rievocazione si svolge con solenni festeggiamenti e relativa processione, dalla Chiesa Madre verso la Collegiata di [[San Pietro]], chiesa presso la quale si trova il dipinto;
* Da alcuni anni infine, la prima domenica di settembre si festeggia la ''[[Madonna della Neve]]'' in onore della Vergine Immacolata la cui statua, collocata a circa {{M|1900&nbsp;|u=m}} su [[Monte Rotondo (Abruzzo)|Montemonte Rotondo]], per volere del [[cavaliere del lavoro]] [[Aldo Jacovitti|Aldo Jacovitti (1923-2016)]], viene raggiunta dai fedeli o con un'agevole passeggiata in mezzo ai boschi o tramite gli impianti di risalita che vengono aperti al pubblico per l'occasione.
 
== Economia ==
Il comune vive principalmente di [[turismo]], estivo ed invernale, grazie anche alla presenza della stazione sciistica di Campo Felice, con presenza di discrete strutture ricettive; una parte degli abitanti lavora nel campo dell'[[agricoltura]] ([[foraggio]] e [[legume|legumi]]) e dell'[[allevamento]] ([[Bovinae|bovini]], [[equini]], [[suini]] ed [[ovini]]) grazie anche alla presenza dell'altopiano limitrofo; la restante parte lavora nel campo [[settore secondario|industriale]] e dei [[settore terziario|servizi]] grazie alla vicinanza a [[L'Aquila]].
 
== Cultura ==
[[File:Doncamilloboxe.jpg|thumb|upright=1.2|Una scena del film ''[[Il ritorno di don Camillo]]'']]
=== Cinema ===
A Rocca di Cambio fu girata la prima parte del film ''[[Il ritorno di don Camillo]]'', nel quale il paese si chiama Montenara. In ricordo dell'episodio, nel 2007 è stata posta una targa commemorativa sulla scalinata che conduce alla Collegiata di San Pietro, uno dei luoghi principali delle riprese. La targa è stata inaugurata dal sindaco di Rocca di Cambio e dal vicesindaco di [[Brescello]] - set "naturale" di tutti i film di Don Camillo - in segno dell'amicizia tra i due paesi.<ref>[{{Cita web |url=http://www.roccadicambio.it/page.php?47 |titolo=Rocca di Cambio e il cinema] |accesso=27 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316143728/http://www.roccadicambio.it/page.php?47 |dataarchivio=16 marzo 2016 }}</ref>
 
== Persone legate a Rocca di Cambio ==
* [[Domenico Marinangeli]] (Rocca di Cambio, [[1831]] - [[L'Aquila]], [[1921]]), vescovo, patriarca latino di Alessandria d'Egitto.
* [[Alessandro Bavona]] (Rocca di Cambio, [[1856]] - [[Vienna]], [[1912]]), arcivescovo, nunzio apostolico a Vienna.
* [[Carlo Pietropaoli]] (Rocca di Cambio, [[1857]] - [[L'Aquila]], [[1922]]), arcivescovo, delegato apostolico in Perù.
* [[Aldo Jacovitti]] ([[Roma]], 1923 - Roma, [[2016]]), imprenditore, fondatore della stazione sciistica di [[Campo Felice]] ed ex sindaco di Rocca di Cambio.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è raggiungibile da due diversi bivi collocati lungo la [[Strada statale 5 bis Vestina-Sarentina|Vestina Sarentina]] in prossimità della parte settentrionale dell'[[Altopiano delle Rocche]].
Il comune è raggiungibile:
* da [[Roma]] attraverso lo svincolo autostradale ''[[Tornimparte]]-Campo Felice'' dell'[[Autostrada A24 (Italia)|A24 Roma-L'Aquila-Teramo]] percorrendo la [[Strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino|S.S. n. 696 del Parco Regionale Sirente-Velino]], attraversando la piana di Campo Felice e la ''[[Galleria (ingegneria)|Galleria]] del Serralunga.
* dal[[l'Aquila]] percorrendo la S.R. n.5 Bis (ex S.S. n. 5 Bis) e/o in eventuale alternativa, la variante S.P. 38 Nuova Vestina ed il tratto finale, la S.P. 39 di Rocca di Cambio, in direzione sud, verso [[Avezzano]];
* da [[Pescara]], [[Sulmona]] e [[Avezzano]] attraverso l'uscita autostradale di [[Aielli]]-[[Celano]] dell'[[Autostrada A25 (Italia)|A25 Torano-Pescara]] percorrendo sempre la Strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino, attraversando tutto l'Altopiano delle Rocche e passando per [[Ovindoli]], Rovere e Rocca di Mezzo;
* dalla [[Valle Subequana]] ([[Secinaro]]) percorrendo la S.P. 11 Sirentina passando per [[Rocca di Mezzo]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile [[1995]]|12 giugno [[1999]]|Marco Sulpizio|[[Lista civica]], [[Partito Democratico della Sinistra]]|[[Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380810&levsut3=3&lev3=810&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[1999]]|30 marzo [[2010]]|Antonio Pace|[[Lista civica]]|[[Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380810&levsut3=3&lev3=810&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380810&levsut3=3&lev3=810&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
|23 aprile [[1995]]
{{ComuniAmminPrec|30 marzo [[2010]]|''in carica''|Gennarino Di Stefano|[[Lista civica]] Esperienza entusiasmo <small> (2010-2015) </small><br />[[Lista civica]] Noi per Rocca di Cambio <small>(dal 2015)</small>|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=28/03/2010&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=380810&lev3=810|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 20 marzo 2010|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/03/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380810&levsut3=3&lev3=810&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 20 settembre 2020|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
|12 giugno [[1999]]
|Marco Sulpizio
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380810&levsut3=3&lev3=810&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|30 marzo [[2010]]
|Antonio Pace
|[[Lista civica]] di [[Centrismo|Centro]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380810&levsut3=3&lev3=810&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380810&levsut3=3&lev3=810&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 marzo [[2010]]
|''in carica''
|Gennarino Di Stefano
|[[Lista civica]] Esperienza entusiasmo <small> (2010-2015) </small><br />[[Lista civica]] Noi per Rocca di Cambio <small>(dal 2015)</small>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="Elezioni 2015">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380810&levsut3=3&lev3=810&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/03/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=380810&levsut3=3&lev3=810&lev2=38&ne2=38&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 144 ⟶ 127:
* {{Gemellaggio|Svizzera|Saas-Fee}}
 
== Sport ==
È stata quattrocinque volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]:
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:550px;"
! Edizione
Riga 161 ⟶ 143:
|-
| align="center"| [[Giro d'Italia 2012|2012]] || align="center" | 7ª || [[Recanati]] > Rocca di Cambio|| align="center" | 205 || {{bandiera|ITA}} [[Paolo Tiralongo]]
|-
| align="center"| [[Giro d'Italia 2021|2021]] || align="center" | 9ª || [[Castel di Sangro]] > [[Campo Felice]] (Rocca di Cambio) || align="center" | 158 || {{bandiera|COL}} [[Egan Bernal|Egan Arley Bernal Gómez]]
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Campo Felice]]
* [[Monte Rotondo (Abruzzo)]]
* [[Abbazia di Santa Lucia]]
* [[Altopiano delle Rocche]]
* [[Campo Felice]]
* [[Comuni più elevati delle regioni italiane]]
* [[Monte Rotondo (Abruzzo)]]
* [[Rocca di Mezzo]]
 
Riga 177 ⟶ 162:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.roccadicambio.it/|Sito della Pro loco}}
 
* {{cita web|http://www.campofelice.it/|Sito della locale stazione sciistica}}
{{Comuni del Parco regionale naturale del Sirente-Velino}}
{{ProvinciaComuni della provincia dell'Aquila}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo}}
 
[[Categoria:Rocca di Cambio| ]]