Nick Young: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiornato le sue presenze coi Lakers
Merson (discussione | contributi)
tmp
 
(67 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Nick Young
|NomeCompleto = Nicholas Aaron Young
|Immagine = Nick Young Lakers.jpg
|Didascalia = Young in azione con la maglia dei [[Los Angeles Lakers]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 201
|Peso = 95
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[AlaGuardia piccolatiratrice|Guardia]] / [[Guardiaala tiratrice|guardiapiccola]]
|Squadra = {{Basket Los Angeles Lakers}}
|TermineCarriera = 2023
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Cleveland High School|
|2004-2007|{{Basket University of Southern California}}|96 (1.486)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2007-2012|{{Basket Washington Wizards|G}}|335 (3.872)
|2007-2012|{{BasketWashington Los Angeles Clippers|G}}Wizards|22335 (2143.872)
|2012-2013|{{BasketLos PhiladelphiaAngeles 76ersClippers|G}}|5922 (628214)
|20132012-2013|{{Basket LosPhiladelphia Angeles Lakers76ers|GPhiladelphia 76ersG}}|20659 (2.734628)
|2013-2017|Los Angeles Lakers|220 (2.890)
|2017-2018|Golden State Warriors|80 (581)
|2018|Denver Nuggets|4 (9)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 4 Febbraio 2017
}}
{{Bio
|Nome = Nicholas Aaron "Nick"
|Soprannome = Nick
|Pseudonimo = Swaggy P
|Cognome = Young
|ForzaOrdinamento = Young ,Nick
Riga 38 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cestista
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , [[alaprofessionista piccola]] / [[guardia tiratrice]] dei [[Los Angeles Lakers]], nellain [[National Basketball Association|NBA]]
}}
 
== Biografia ==
Il suo soprannome è ''Swaggy P'', che utilizza anche su [[Twitter]] e [[Instagram]].
 
È cugino dei rapper [[Kendrick Lamar]] e [[Baby Keem]] e del cestista [[Kevon Looney]] con cui ha giocato ai [[Golden State Warriors]].<ref>{{Cita web|url=http://www.complex.com/sports/2012/08/interview-nick-young-talks-style-his-cousin-kendrick-lamar-and-his-experience-with-a-fire-extinguisher/page/2|titolo=Interview: Nick Young Talks Style, His Cousin Kendrick Lamar and His Experience With a Fire Extinguisher {{!}} Complex<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=7 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105155407/http://www.complex.com/sports/2012/08/interview-nick-young-talks-style-his-cousin-kendrick-lamar-and-his-experience-with-a-fire-extinguisher/page/2|dataarchivio=5 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thefocus.news/sports/nba/golden-state-kevon-looney-cousin-nick-young/|titolo=Golden State's Kevon Looney is the cousin of former Warrior Nick Young|sito=The Focus|data=2022-05-20|lingua=en|accesso=2023-01-01}}</ref>
 
Da novembre 2013 è stato fidanzato con la rapper australiana [[Iggy Azalea]]. A marzo 2014 sono apparsi insieme sulla rivista ''[[GQ (periodico)|GQ]]''. Il 19 giugno 2016, la rapper comunica tramite il suo profilo su [[Instagram]] di aver interrotto la relazione con Young, causa tradimenti ripetuti da parte del cestista.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.sbnation.com/2016/3/30/11330390/dangelo-russell-nick-young-tape-iggy-azalea-cheating|titolo=The D'Angelo Russell vs Nick Young feud, explained|autore=Tom Ziller|sito=SBNation.com|data=2016-03-30|accesso=2019-02-19}}</ref>
 
== Carriera ==
=== High Schoolschool e Universitàcollege ===
Nick Young frequenta la ''"Cleveland High School"''. Da ''[[:wikt:senior|senior]]'', nel 2004, conclude la stagione con la ''[[doppia doppia]]'' di media, grazie a 27 punti e 10 rimbalzi di media. Terminata la ''high school'', frequenta l'università privata di [[University of Southern California|''USC'' (University of Southern California)]], dal 2004 al 2007. Con i ''Trojans'', arriva fino alla ''Sweet Sixteen'' del torneo [[NCAA]] 2006-07, venendo eliminati dai ''[[University of North Carolina at Chapel Hill|Tar Heels]]'' 74-64. Terminata la sua stagione da [[:wikt:junior|''junior'']], Young fa sapere, tramite il ''[[Los Angeles Times]]'', che non avrebbe continuato a giocare con i ''trojans'', in quanto si sarebbe dichiarato eleggibile per il [[draft NBA 2007]].
 
=== NBA (2007-oggi2018) ===
====Washington Wizards (2007-2012)====
[[File:Nick Young shoots.jpg|thumb|upright=0.7|left|Nick Young con la casacca dei [[Washington Wizards]]]]
[[File:Kobe Bryant mask.jpg|miniatura|Young contro [[Kobe Bryant]] nel 2012]]
Nick Young è stato scelto come 16 scelta assoluta del [[Draft NBA 2007]] dai [[Washington Wizards]], e debutta il 15 dicembre 2007 contro i [[Sacramento Kings]], complessivamente chiude la stagione con una media di 7,5 punti e 1,5 rimbalzi a partita, arrivando anche a realizzare 27 punti contro i [[Los Angeles Lakers]].
Con i Wizards gioca quattro stagioni e la prima metà della stagione [[National Basketball Association 2011-2012|2011-12]], arrivando a disputare i play-off nella stagione d'esordio, venendo però eliminati al primo round dai [[Cleveland Cavaliers]] che prevalsero nella serie per 4-2, e realizzando un career-high di 43 punti contro i [[Sacramento Kings]] l'11 gennaio 2011<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2011/01/11/AR2011011107720.html |titolo=Wizards vs. Kings: Nick Young scores 43 and Washington survives meltdowns to win in overtime, 136-133 |editore=Washingtonpost.com |data=12 gennaio 2011 |accesso=18 maggio 2012}}</ref>.
 
====Los Angeles Clippers (2012)====
Il 15 Marzomarzo 2012 passa ai [[Los Angeles Clippers]] all'interno di un'operazione di mercato comprendente anche i [[Denver Nuggets]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/clippers/news/clippers-acquire-nick-young-from-wizards-120315.html|titolo=CLIPPERS ACQUIRE NICK YOUNG FROM WIZARDS AS PART OF THREE-TEAM TRADE {{!}} THE OFFICIAL SITE OF THE LOS ANGELES CLIPPERS|sito=www.nba.com|accesso=2017-01-07}}</ref> Con la squadra [[California|californianacalifornia]]na raggiunge per la seconda volta in carriera i play-off, aggiudicandosi il primo round per 4-3 contro i [[Memphis Grizzlies]], serie in cui si rese protagonista soprattutto nella prima partita, segnando 19 punti che fecero sì che i Clippers vincessero per 98-99. In semifinale di conference però perdono nettamente per 4-0 il confronto con i [[San Antonio Spurs]].
 
====Philadelphia 76ers (2012-2013)====
Il 12 luglio 2012 firma un contratto annuale per 6 milioni di dollari con i [[Philadelphia 76ers]]<ref>[http://www.nba.com/sixers/news/sixers-sign-free-agent-guard-nick-young Sixers Sign Free Agent Guard Nick Young]</ref>, mettendosi subito in evidenza segnando 30 punti ai [[Los Angeles Lakers]] il 16 dicembre.
 
====Los Angeles Lakers (2013-oggi2017)====
Il 12 luglio 2013 è annunciato il suo passaggio ai [[Los Angeles Lakers]], tornando così a giocare in una squadra della sua città dopo la parentesi ai [[Los Angeles Clippers|Clippers]]. Chiude la prima stagione con la franchigia californiana a 17.9 punti di media, convincendo così i lacustri a fargli firmare un quadriennale, fino al 2018. Ma le due stagioni dopo, Swaggy P, (il suo soprannome) cala nettamente, chiudendo la stagione 2014-15 a 13,4 punti a gara, e la successiva a 7,3 punti. La stagione 2015-2016 si rivelò ancor più negativa per Young, che poche gare prima della fine della regular season a causa di un diverbio con il compagno di squadra [[D'Angelo Russell]] (che aveva pubblicato un video in cui Young stava tradendo l'allora fidanzata [[Iggy Azalea]])<ref name=":0" /> non venne più convocato fino alla fine della stagione, concludendo così, una stagione disastrosa, sia a livello personale, sia a livello di squadra, con i [[Los Angeles Lakers|Lakers]] che chiudonochiusero con un record di 17-65, il peggiore della loro storia.
 
L'anno successivo venne reintegrato in rosa dai gialloviola dopo essersi chiarito con Russell.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailynews.com/sports/20160815/lakers-nick-young-making-peace-with-dangelo-russell|titolo=Lakers’ Nick Young making peace with D’Angelo Russell|sito=Daily News|data=2016-08-15|lingua=en|accesso=2019-02-19}}</ref>
==Statistiche==
''Statistiche aggiornate all'8 maggio 2013''
*Massimo di punti: 43 vs [[Sacramento Kings]] (11 gennaio 2011)
*Massimo di rimbalzi: 9 vs [[Indiana Pacers]] (29 dicembre 2010)
*Massimo di assist: 6 vs [[Los Angeles Lakers]] (7 marzo 2012)
*Massimo di stoppate: 2, undici volte
 
==== Golden State Warriors (2017-2018) ====
===Regular season===
Terminata l'esperienza con i gialloviola, si trasferisce ai [[Golden State Warriors]],<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/warriors/news/nick-young-signed-20170707|titolo=Warriors Sign Free Agent Guard Nick Young|sito=Golden State Warriors|lingua=en|accesso=2019-02-19}}</ref> con cui vincerà l'anello da riserva.
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|Washington Wizards|National Basketball
Association|75|2|1158|210/478|40/100|101/124|115|63|35|7|561|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|Washington Wizards|National Basketball
Association|82|5|1837|336/756|56/164|164/193|150|95|39|20|892|||NBA}}
{{Carriera cestista|2009-2010|USA|Washington Wizards|National Basketball
Association|74|23|1421|233/558|69/170|104/130|82|102|48|8|639|||NBA}}
{{Carriera cestista|2010-2011|USA|Washington Wizards|National Basketball
Association|64|40|2034|412/935|105/271|186/228|174|75|45|17|1115|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011-2012|USA|Washington Wizards|National Basketball
Association|40|32|1211|240/591|73/197|112/130|97|46|30|11|665|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011-2012|USA|Los Angeles Clippers|National Basketball
Association|22|3|518|76/193|30/85|32/39|36|10|14|6|214|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012-2013|USA|Philadelphia 76ers|National Basketball
Association|59|17|1411|224/542|75/210|105/128|130|84|36|14|628|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|416|122|9590|1731/4053|448/1197|804/972|804|421|227|83|4714}}
 
===Play-off=Denver Nuggets (2018)====
Il 10 dicembre 2018, dopo non essere stato inizialmente contattato da nessuna squadra per la [[National Basketball Association 2018-2019|stagione 2018-2019]], si accorda con i [[Denver Nuggets]] che gli garantiscono il minimo salariale destinato ai veterani per rimediare alla mancanza di giocatori dettata dai molteplici infortuni stagionali<ref>{{Cita web|url=https://www.nbareligion.com/2018/12/10/mercato-nba-nick-young-ai-nuggets/|titolo=Nick Young torna in NBA: ecco i dettagli dell'accordo|autore=Nicolò Basso|sito=NBARELIGION.COM|data=2018-12-10|accesso=2018-12-10}}</ref>. Il 31 dicembre, dopo sole 3 settimane e 4 partite disputate, viene tagliato dalla franchigia del [[Colorado]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/article/2018/12/30/denver-nuggets-waive-nick-young|titolo=Denver Nuggets waive guard Nick Young|autore=From NBA Twitter reports|sito=NBA.com|lingua=en|accesso=2019-02-19}}</ref>
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2008|USA|Washington Wizards|NBA Playoffs|4|0|17|1/9|0/2|3/4|2|1|2|0|5|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012|USA|Los Angeles Clippers|NBA Playoffs|11|0|200|29/67|17/33|16/18|12|3|3|4|91|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|15|0|217|30/76|17/35|19/22|14|4|5|4|96}}
 
==Curiosità Statistiche ==
{{NBA player statistics legend}}
* È cugino del rapper [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Kendrick Lamar]]<ref>[http://www.complex.com/sports/2012/08/interview-nick-young-talks-style-his-cousin-kendrick-lamar-and-his-experience-with-a-fire-extinguisher/page/2 Interview: Nick Young Talks Style, His Cousin Kendrick Lamar and His Experience With a Fire Extinguisher | Complex<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{| class="wikitable"
* Il suo soprannome è '''Swaggy P''', che utilizza anche su [[Twitter]] e [[Instagram]]
|-
* Da novembre 2013 è stato fidanzato con la rapper australiana [[Iggy Azalea]]. A marzo 2014 sono apparsi insieme sulla rivista [[GQ (rivista)|GQ]]. Il 19 giugno 2016, la rapper comunica tramite il suo profilo su [[Instagram]] di aver interrotto la relazione con Young, causa tradimenti ripetuti da parte del cestista.
|style="background:#afe6ba; width:3em;"|†
|Denota una stagione in cui ha vinto il titolo
|}
=== NCAA ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|2004-2005
| align="left"|{{Basket University of Southern California}}
| 29 || 24 || 25,7 || 44,1 || 31,5 || 64,4 || 4,1 || 1,3 || 0,8 || '''0,3''' || 11,1
|-
| align="left"|2005-2006
| align="left"|{{Basket University of Southern California}}
| 30 || 30 || '''33,9''' || 46,7 || 33,3 || '''80,1''' || '''6,6''' || '''1,6''' || '''1,0''' || 0,2 || 17,3
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket University of Southern California}}
| '''37''' || '''36''' || 33,2 || '''52,5''' || '''44,0''' || 78,6 || 4,6 || 1,4 || 0,7 || '''0,3''' || '''17,5'''
|- class="sortbottom"
| align="center" colspan="2"| '''Carriera'''
| 96 || 90 || 31,1 || 48,4 || 36,8 || 76,4 || 5,1 || 1,4 || 0,8 || 0,3 || 15,5
|}
 
==== NoteMassimi in carriera ====
* Massimo di punti: 33 vs [[Università statale dell'Oregon|Oregon State]] (25 febbraio 2006)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://basketball.realgm.com/player/Nick-Young/Bests/234/NCAA|titolo=Nick Young - NCAA Career Bests|sito=basketball.realgm.com|accesso=24 aprile 2024}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 14 vs [[Università statale dell'Oregon|Oregon State]] (25 febbraio 2006)
* Massimo di assist: 6 vs [[Loyola Marymount University|Loyola Marymount]] (10 dicembre 2005)
* Massimo di palle rubate: 3 (8 volte)
* Massimo di stoppate: 3 vs [[Università di Stanford|Stanford]] (2 marzo 2006)
* Massimo di minuti giocati: 45 vs [[Università del Washington|Washington]] (28 dicembre 2006)
 
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"|{{Basket Washington Wizards}}
| 75 || 2 || 15,4 || 43,9 || 40,0 || 81,5 || 1,5 || 0,8 || 0,5 || 0,1 || 7,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Washington Wizards}}
| '''82''' || 5 || 22,4 || '''44,4''' || 34,1 || 85,0 || 1,8 || 1,2 || 0,5 || 0,2 || 10,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket Washington Wizards}}
| 74 || 23 || 19,2 || 41,8 || '''40,6''' || 80,0 || 1,4 || 0,6 || 0,4 || 0,1 || 8,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left"|{{Basket Washington Wizards}}
| 64 || 40 || '''31,8''' || 44,1 || 38,7 || 81,6 || '''2,7''' || 1,2 || 0,7 || '''0,3''' || 17,4
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket Washington Wizards}}
| 40 || 32 || 30,3 || 40,6 || 37,1 || 86,2 || 2,4 || 1,2 || '''0,8''' || '''0,3''' || 16,6
|-
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 22 || 3 || 23,5 || 39,4 || 35,3 || 82,1 || 1,6 || 0,5 || 0,6 || '''0,3''' || 9,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket Philadelphia 76ers}}
| 59 || 17 || 23,9 || 41,3 || 35,7 || 82,0 || 2,2 || 1,4 || 0,6 || 0,2 || 10,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 64 || 9 || 28,3 || 43,5 || 38,6 || 82,5 || 2,6 || '''1,5''' || 0,7 || 0,2 || '''17,9'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 42 || 0 || 23,8 || 36,6 || 36,9 || '''89,2''' || 2,3 || 1,0 || 0,5 || '''0,3''' || 13,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 54 || 2 || 19,1 || 33,9 || 32,5 || 82,9 || 1,8 || 0,6 || 0,4 || 0,1 || 7,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 60 || '''60''' || 25,9 || 43,0 || 40,4 || 85,6 || 2,3 || 1,0 || 0,6 || 0,2 || 13,2
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-2018]]†
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 80 || 8 || 17,4 || 41,2 || 37,7 || 86,2 || 1,6 || 0,5 || 0,5 || 0,1 || 7,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-2019]]
| align="left"|{{Basket Denver Nuggets}}
| 4 || 0 || 9,3 || 33,3 || 37,5 || - || 0,3 || 0,5 || 0,0 || 0,3 || 2,3
|- class="sortbottom"
| align="center" colspan="2"| '''Carriera'''
| 720 || 201 || 22,8 || 41,8 || 37,6 || 83,6 || 2,0 || 1,0 || 0,5 || 0,2 || 11,4
|}
 
==== Playoffs ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2008|2008]]
| align="left"|{{Basket Washington Wizards}}
| 4 || 0 || 4,3 || 11,1 || 0,0 || 75,0 || 0,5 || 0,3 || '''0,5''' || 0,0 || 1,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2012|2012]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| 11 || 0 || '''18,2''' || '''43,3''' || '''51,5''' || '''88,9''' || '''1,1''' || '''0,3''' || 0,3 || '''0,4''' || '''8,3'''
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2018|2018]]†
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| '''20''' || '''2''' || 10,3 || 30,2 || 29,8 || 75,0 || 0,6 || 0,2 || 0,1 || 0,0 || 2,6
|- class="sortbottom"
| align="center" colspan="2"| '''Carriera'''
| 35 || 2 || 12,1 || 35,7 || 37,8 || 83,3 || 0,7 || 0,2 || 0,2 || 0,1 || 4,2
|}
 
==== Massimi in carriera ====
* Massimo di punti: 43 vs [[Sacramento Kings]] (11 gennaio 2011)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://basketball.realgm.com/player/Nick-Young/Bests/234|titolo=Nick Young - NBA Career Bests|sito=basketball.realgm.com|accesso=24 aprile 2024}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 9 vs [[Indiana Pacers]] (29 dicembre 2010)
* Massimo di assist: 6 (2 volte)
* Massimo di palle rubate: 4 (5 volte)
* Massimo di stoppate: 2 (16 volte)
* Massimo di minuti giocati: 52 vs [[Oklahoma City Thunder]] (28 gennaio 2011)
 
== Palmarès ==
=== NBA ===
* {{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
:Golden State Warriors: [[NBA Playoffs 2018|2018]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nick Young}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{nbacom|nick_young}}
*{{SchedaBSReferences|NCAA|nick-young-1}}
*{{SchedaBSReferences|NBA|y/youngni01}}
 
{{Basket Los Angeles Lakers rosa}}
{{Draft NBA 2007}}
{{Golden State Warriors campioni NBA 2017-2018}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]