Cibrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri letti da Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Cibrone
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
Riga 10 ⟶ 9:
|Divisione amm grado 2=Lecco
|Divisione amm grado 3=Nibionno
|Altitudine=300
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 17 ⟶ 15:
|Aggiornamento abitanti=2008
|Codice catastale=
|Nome abitanti=cibronesi
|Patrono=[[San Carlo Borromeo]]
|Festivo=4 novembre
}}
 
'''Cibrone''' (''Zibron'' in [[dialetto brianzolo]]) è una frazione del Comune di [[Nibionno]] (LC) insieme a [[Tabiago]], [[Gaggio (Nibionno)|Gaggio]] e [[Mongodio]].
 
Ha una popolazione di circa {{formatnum:1150}} abitanti. Al censimento del 2001 la popolazione di Tabiago e di Cibrone ammontava a {{formatnum:1507}} abitanti.
 
A Cibrone sono presenti una chiesa parrocchiale (Chiesa di San Carlo Borromeo) e una chiesetta più antica dedicata a San Carlo Borromeo.
Nei primi del '700, Cibrone era un comune autonomo, dopo invece passerà sotto il comune di Nibionno.
 
== Geografia fisica ==
Cibrone è contigua al comune di Costamasnaga[[Costa Masnaga]] e alla frazione di [[Tabiago]]. È facilmente raggiungibile da Lecco con la [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|SS36]] all'uscita Cibrone.
È situata in collina ad un'altitudine di circa 300m.
 
== Economia ==
Come in tutte le altre frazioni nibionnesi anche a Cibrone prevale l'industria.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Nibionno]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]