Triparni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri letti da Wikidata
m Ho aggiornato il numero degli abitanti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Calabria|maggio 2009|Nel testo ci sono troppi "sembra" e "probabilmente"}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Triparni
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Vibo Valentia
|Divisione amm grado 3 = Vibo Valentia
|Superficie =
|Altitudine = 302
|Note superficie=
|Abitanti =720 547
|Note abitanti = circa
|Aggiornamento abitanti =31 01-1211-042025
|Codice catastale =
|Nome abitanti = triparnesi - ''triparnoti'' <small>(in dialetto locale)</small>
|Patrono = [[san Nicola di Bari]]
|Festivo = 6 dicembre <small>celebrato<br />2<sup>a</sup>ª domenica maggio (a volte in agosto)</small>
}}
'''Triparni''' è una frazione di [[Vibo Valentia]] di circa 720547 abitanti.
 
==Geografia fisica==
Riga 28:
Nelle due vallate laterali al paese scorrono i fiumi [[Chirdò]] e [[Trainiti]] che sfociano nel [[Golfo di Sant'Eufemia]].
 
==NomeEtimologia==
{{cn|Sull'origine del nome "''Triparni''" non si hanno fonti scritte, si conoscono solo due versioni raccontate e quindi tramandate da generazioni in generazioni.
 
La prima afferma che in seguito al [[terremoto del 1783]], rimasero solo tre famiglie che si trovavano fuori sede, e sopravvissero quindi al disastro. Da qui diedero il nome "''tres parentes''" dal latino: tre famiglie, che poi divenne Triparni.
 
La seconda versione invece, molto più semplice, associa il significato del nome Triparni a "''tre [[Arecaceae|palme]]''" che si trovavano all'ingresso del paese.}}
 
==Storia==
[[File:San Nicola, Michelangelo Profiti.jpg|miniatura|Il Patrono di Triparni, [[San Nicola di Bari]], scolpito su legno dall'artista locale ''Michelangelo Profiti'' (1936-2020)]]
La nascita di questo piccolo centro abitato la si può far risalire al tempo dei [[Roma (città antica)|Romani]], in parallelo alla storia di Vibona (l'attuale Vibo Valentia). Le origini in quel periodo sono provate dai reperti archeologici rinvenuti in zona Porticelli, dove si suppone esistessero delle ville romane.
 
Riga 44 ⟶ 45:
I diversi terremoti che scossero la [[Calabria]], colpirono duramente anche Triparni che in alcuni casi ebbe percentuali di vittime più alte rispetto ai paesi limitrofi. Il terremoto del [[1783]], che distrusse interamente l'abitato causando 28 vittime, costrinse gli abitanti a ricostruire il paese più a monte, dove tuttora è situato.
 
Nel [[1807]] Triparni, Vena Inferiore e Vena media si costituirono in un unico comune, diventando autonomi da [[Monteleone]] (Vibo Valentia). L'autonomia durò 22 anni, infatti, il 1º gennaio [[1829]], Triparni ritornò ad essere sotto la competenza di Monteleone. Oggi, insieme a Vena Superiore, Vena Media, [[Vena Inferiore]], Portosalvo, [[Bivona (Vibo Valentia)|Bivona]] e Vibo Marina, Triparni è una frazione di Vibo Valentia.
 
Anche Triparni subì ingenti danni in seguito al [[terremoto della Calabria del 1905]]: è disponibile una foto dell'epoca che ne ritrae una delle sue vie devastata dai crolli.
 
[[File:La statua di Padre Pio presente nella Chiesa di Triparni.jpg|miniatura|La statua di [[Pio da Pietrelcina]] presente nella Chiesa di Triparni]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
[http://www.acsdavinci.it Associazione Culturale Sociale "Da Vinci"]
 
{{Vibo Valentia}}
 
{{portale|calabria}}