Elezioni politiche in Italia del 2013: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(553 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Elezioni
|
|
|data = 24-25 febbraio
|votanti = 75,20
|differenzavotanti = {{Diminuzione}} 5,29
|assemblea1 = Camera dei deputati (Italia)
|assemblea2 = Senato della Repubblica
|
|totale2 = 315
|legislatura = [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
|legge_elettorale = [[Legge Calderoli]]
|colore1 = {{CP|Italia. Bene Comune}}
|foto1 = Pier_Luigi_Bersani_daticamera_2013_(cropped).jpg
|leader1 = [[Pier Luigi Bersani]]<ref name="ReferenceD">Per via del fatto che la [[Legge Calderoli|legge elettorale vigente]] richiedesse l'esplicita individuazione del capo della lista/gruppo di liste collegate fra loro.</ref>
|coll1 = [[Italia. Bene Comune|Italia.<br/>Bene Comune]]
|partito1 = [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[Centro Democratico (Italia)|CD]], [[Südtiroler Volkspartei|SVP]], [[Autonomie Liberté Démocratie|AADP]]
|voti1 = {{formatnum:10049393}}<ref name="CO1">Voti di tutta la coalizione alla Camera dei deputati, il totale comprende la somma dei voti di tutte le circoscrizioni (Italia, Valle d'Aosta ed Estero).</ref><ref name="Risultati ufficiali">{{Cita web|url=http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C000000000.htm|titolo=Elezioni 2013 risultati Camera dei deputati|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130226102138/http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C000000000.htm|urlmorto=sì}}</ref>
|
|Seggi1 = 344
|differenza%1 = {{diminuzione}} 8,00
|differenzaseggi1 = {{aumento}} 101
|foto2 = Silvio Berlusconi Portrait (cropped).jpg
|leader2 = [[Silvio Berlusconi]]<ref name="ReferenceD" />
|voti1_2 = {{formatnum:9686281}}<ref name="Risultati ufficiali" /><ref name="CO2">Il totale comprende la somma dei voti di tutte le circoscrizioni (Italia, Valle d'Aosta ed Estero).</ref>
|%1_2 = 31,64
|Seggi1_2 = 123
|differenza%1_2 = {{diminuzione}} 6,37<ref name="ReferenceA">Differenza rispetto alle precedenti elezioni</ref>
|differenzaseggi1_2 = {{diminuzione}} 17<ref name=ReferenceA />
|colore2 = {{CP|Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013}}
|coll2 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Centro-destra]]
|partito2 = [[Il Popolo della Libertà|PdL]], [[Lega Nord|LN]], [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]
|
|
|Seggi2 = 124
|differenza%2 = {{diminuzione}} 17,63
|differenzaseggi2 = {{diminuzione}} 220<ref name="ReferenceA"/>
|voti2_2 = {{formatnum:9406662}}<ref name="Risultati ufficiali"/>
|%2_2 = 30,72
|Seggi2_2 = 117
|differenza%2_2 = {{diminuzione}} 17,30
|differenzaseggi2_2 = {{diminuzione}} 57<ref name="ReferenceA"/>
|foto3 = Beppe Grillo 3.jpg
|leader3 = [[Beppe Grillo]]<ref name="ReferenceD" />
|coll3 = [[Movimento 5 Stelle|Movimento<br />5 Stelle]]
|partito3 = [[Movimento 5 Stelle|M5S]]
|voti3 = {{formatnum:8691406}}<ref name="Risultati ufficiali"/><ref>Voti del partito alla Camera dei deputati, il totale comprende la somma dei voti di tutte le circoscrizioni (Italia, Valle d'Aosta ed Estero)</ref>
|%3 = 25,56
|Seggi3 = 108
|differenza%3 = <small>nuovo partito</small>
|differenzaseggi3 = <small>nuovo partito</small>
|voti3_2 = {{formatnum:7285850}}<ref name="Risultati ufficiali" /><ref>Voti del partito al Senato della Repubblica, il totale comprende la somma dei voti di tutte le circoscrizioni (Italia, Valle d'Aosta ed Estero)</ref>
|%3_2 = 23,80
|Seggi3_2 = 54
|differenza%3_2 = <small>nuovo partito</small>
|differenzaseggi3_2 = <small>nuovo partito</small>
|didascalia = Distribuzione del voto alla Camera per lista e per coalizione
|mappa = Elezioni Camera 2013 Comuni Liste.png
|mappa2 = Elezioni Camera 2013 Comuni Coalizioni.png
|carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Governi]]
|governo1 = [[Governo Letta|Letta]] (2013-2014)
|governo2 = [[Governo Renzi|Renzi]] (2014-2016)
|governo3 = [[Governo Gentiloni|Gentiloni]] (2016-2018)
|precedente = [[Elezioni politiche in Italia del 2008|2008]]
|successiva = [[Elezioni politiche in Italia del 2018|2018]]
}}
Le '''elezioni politiche in Italia del 2013''' per il rinnovo dei due rami del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]] – la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e il [[Senato della Repubblica]] – si tennero [[domenica]] 24 e [[lunedì]] 25 febbraio [[2013]] a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre [[2012]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/12/22/news/sciolte_camere_voto_24_febbraio-49308977/|titolo=Napolitano scioglie le Camere, al voto il 24 e 25. Monti rimane indeciso: "Sto riflettendo"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 dicembre 2012|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>, quattro mesi prima della conclusione naturale della [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]]. Le consultazioni elettorali furono regolamentate dalla [[legge Calderoli]].<ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/03/04/elezioni-politiche-2013/|titolo=Come andò a finire nel 2013 - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=4 marzo 2018|accesso=23 marzo 2018}}</ref> Gli italiani aventi diritto di voto per la Camera dei Deputati erano {{formatnum:50449979}} ({{formatnum:26088170}} donne e {{formatnum:24361809}} uomini).<ref>{{cita web|url=http://www.agi.it/politica/elezioni-politiche-2013/elezioni-in-cifre/201302221902-pol-rt10270-elezioni_50_4_milioni_i_votanti_tra_italia_ed_estero|titolo=Elezioni: 50, 4 milioni i votanti tra Italia ed estero|editore=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=22 febbraio 2013|accesso=25 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130228010909/http://www.agi.it/politica/elezioni-politiche-2013/elezioni-in-cifre/201302221902-pol-rt10270-elezioni_50_4_milioni_i_votanti_tra_italia_ed_estero}}</ref> I contrassegni elettorali definitivamente ammessi alle elezioni furono 184.<ref>{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/elezioni/2013_01_21_ammessi.html|titolo=I contrassegni elettorali ammessi sono 184|data=21 gennaio 2013|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=25 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226012957/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/elezioni/2013_01_21_ammessi.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore=[[Direzione centrale dei servizi elettorali]]|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25/2013_01_21_Contrassegni_Ammessi_2013.pdf|titolo=Contrassegni elezioni politiche 2013|editore=[[Ministero dell'interno]]|formato=PDF|data=19 gennaio 2013|accesso=24 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130226001820/http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25/2013_01_21_Contrassegni_Ammessi_2013.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Contestualmente alle elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento, i cittadini di [[Lombardia]], [[Lazio]] e [[Molise]] votarono anche nelle rispettive [[elezioni regionali in Italia del 2013|elezioni regionali]].
Dai risultati elettorali emerse che nessuna delle coalizioni fu in grado di ottenere una vittoria netta, determinando un risultato senza precedenti nella storia delle elezioni politiche italiane, ampiamente commentato dalla stampa nazionale<ref name="agi.it">{{cita web|url=http://www.agi.it/politica/notizie/201302260620-pol-rt10001-italia_ingovernabile_senato_spaccato_grillo_primo_partito|titolo=Italia "ingovernabile" Senato spaccato, Grillo primo partito|editore=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI.it]]|data=25 febbraio 2013|accesso=25 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130301002431/http://www.agi.it/politica/notizie/201302260620-pol-rt10001-italia_ingovernabile_senato_spaccato_grillo_primo_partito}}</ref><ref name="archiviostorico.corriere.it">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2013/febbraio/26/Conti_con_Realta_co_0_20130226_0927ca2e-7fdc-11e2-84b9-98ae4978b0e4.shtml|titolo=i Conti con la Realtà|editore=[[Corriere della Sera]]|data=26 febbraio 2013|accesso=26 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/febbraio/26/Conti_con_Realta_co_0_20130226_0927ca2e-7fdc-11e2-84b9-98ae4978b0e4.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/26/il-pd-crolla-ma-vince-alla-camera.html?ref=search|titolo=Il Pd crolla ma vince alla Camera risorge il Pdl, boom di M5S E al Senato non c' è maggioranza|autore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica.it]]|data=26 febbraio 2013|accesso=26 febbraio 2013}}</ref> e internazionale.<ref name="ricerca.repubblica.it"/><ref name="lastampa.it">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/02/26/italia/speciali/i-francesi-italia-paese-ingovernabile-2S7hJACqClcMRNNki4xf2I/pagina.html|titolo=I francesi: “Italia paese ingovernabile”|editore=[[La Stampa|LA STAMPA.it]]|data=25 febbraio 2013|accesso=25 febbraio 2013}}</ref><ref name="ilsole24ore.com">{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-26/stampa-estera-italia-stallo-094609.shtml?uuid=AbZ41TYH|titolo=La stampa estera: Italia in stallo e ingovernabile|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=25 febbraio 2013|accesso=25 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/politica/2013/02/26/850860-elezioni2013-stampa-estera-ingovernabilita.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/febbraio/26/Conti_con_Realta_co_0_20130226_0927ca2e-7fdc-11e2-84b9-98ae4978b0e4.shtml|titolo=i Conti con la Realtà|editore=[[Corriere della Sera]]|data=26 febbraio 2013|accesso=26 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/politica/2013/02/26/850860-elezioni2013-stampa-estera-ingovernabilita.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo=Le elezioni viste dalla stampa estera: "L'Italia ha votato l'ingovernabilità"|editore=[[Quotidiano Nazionale|Quotidiano.Net]]|data=25 febbraio 2013|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>
== Sistema di voto ==
Le elezioni politiche del [[2013]] si tennero con il sistema introdotto dalla legge n. 270 del 21 dicembre [[2005]] (la cosiddetta "[[Legge Calderoli]]", definita anche Porcellum), che sostituì le precedenti leggi numeri 276 e 277 del [[1993]] (''[[Mattarellum]]''), introducendo un sistema radicalmente differente.<ref name=":0" />
La legge prevede un sistema proporzionale corretto, a coalizione, con premio di maggioranza ed elezione di più parlamentari contemporaneamente in collegi estesi, senza possibilità di indicare preferenze. Sono previsti ambiti territoriali diversi per l'attribuzione del premio di maggioranza: l'intero territorio nazionale (esclusa la Valle d'Aosta) per la
Per la
Per il
La legge prevede l'obbligo, contestualmente alla presentazione dei simboli elettorali, per ciascuna forza politica di depositare il proprio programma e di indicare il proprio capo. Prevede inoltre la possibilità di apparentamento reciproco fra più liste, raggruppate così in coalizioni. Il programma e il capo della forza politica, in caso di coalizione, devono essere unici: in questo caso viene assunta la denominazione di ''Capo della coalizione''. Egli tecnicamente non è candidato alla [[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
=== Circoscrizioni ===
Il territorio nazionale italiano venne suddiviso alla Camera dei deputati in 28 [[circoscrizione elettorale|circoscrizioni plurinominali]] ed al Senato della Repubblica in 21 [[circoscrizione elettorale|circoscrizioni plurinominali]], corrispondenti alle regioni italiane.
==== Circoscrizioni della Camera dei deputati ====
Le circoscrizioni della Camera dei deputati furono le seguenti:
==== Circoscrizioni del Senato della Repubblica ====
Le circoscrizioni del Senato della Repubblica furono invece le seguenti:
* [[Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)|Piemonte]];
* [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]];
* [[Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica)|Veneto]];
* [[Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica)|Liguria]];
* [[Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica)|Toscana]];
* [[Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica)|Umbria]];
* [[Circoscrizione Marche (Senato della Repubblica)|Marche]];
* [[Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)|Lazio]];
* [[Circoscrizione Abruzzo (Senato della Repubblica)|Abruzzo]];
* [[Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica)|Molise]];
* [[Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)|Campania]];
* [[Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica)|Puglia]];
* [[Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)|Basilicata]];
* [[Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)|Calabria]];
* [[Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica)|Sicilia]];
* [[Circoscrizione Sardegna (Senato della Repubblica)|Sardegna]];
== Quadro politico ==
{{Vedi anche|Governo Berlusconi IV#Cronologia|Governo Monti#Cronologia}}
Nel dicembre del [[2012]], il [[Popolo della Libertà]]
Nonostante le sollecitazioni del Presidente della Repubblica,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/12/31/news/napolitano_discorso_di_fine_anno_2012-49746705/|titolo=Il
Il 6 gennaio 2013 entrò in vigore il regolamento della ''[[par condicio]]'' per le reti televisive.
=== Principali coalizioni e forze politiche ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! colspan=2 | Coalizione
! Leader<ref>La legge elettorale vigente (Legge Calderoli) richiede l'indicazione di un leader della forza politica che si presenta alle elezioni.</ref>
! Foto
|-
! style="background-color:
! [[Italia. Bene Comune]]<br /><small>Coalizione composta da: [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Sinistra Ecologia Libertà]], [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]],<br />[[Il Megafono - Lista Crocetta|Il Megafono]], [[Moderati]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]], [[Südtiroler Volkspartei]],<br />[[Partito Autonomista Trentino Tirolese]], [[Verdi del Sudtirolo]] e [[Autonomie Liberté Participation Écologie|
| [[Pier Luigi Bersani]]
| [[File:Pier Luigi Bersani daticamera.jpg|80px]]
|-
! style="background-color:
! [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche
| [[Silvio Berlusconi]]
| [[File:Silvio_Berlusconi_Portrait_(cropped).jpg|80px]]
|-
! style="background-color:
! [[Movimento 5 Stelle]]
| [[Beppe Grillo]]
| [[File:Beppe_Grillo_crop.jpg|80px]]
|-
! style="background-color:
! [[Con Monti per l'Italia]]<br /><small>Coalizione composta da: [[Scelta Civica]], [[Unione di Centro (
| [[Mario Monti]]
| [[File:Mario_Monti_2012.jpg|80px]]
|-
! style="background-color:
! [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]]<br /><small>Lista elettorale
| [[Antonio Ingroia]]
| [[File:Antonio_Ingroia_cropped.JPG|80px]]
|-
! style="background-color:
! [[Fare per Fermare il Declino]]
| [[Oscar Giannino]]
| [[File:Oscar Giannino, primo piano.jpg|80px]]
|}
==
===
{{vedi anche|Italia. Bene Comune}}
[[File:Bersani speech.jpg|thumb|left|upright=0.
[[File:Enrico Letta 2013.jpg|thumb|upright=0.6|[[Enrico Letta]], vicesegretario del [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
[[File:Nicola Vendola daticamera.jpg|thumb|upright=0.6|[[Nichi Vendola]], presidente di [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]]]
La coalizione di [[centro-sinistra]], detta
Il "capo della coalizione"<ref name=capo>La [[legge Calderoli]] prevede l'indicazione del capo della coalizione, formalmente non coincidente con il candidato alla [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidenza del Consiglio]], poiché la scelta e la nomina spetta esclusivamente al [[Presidente della
La coalizione
*
*
*
In [[Trentino-Alto Adige]] il [[Südtiroler Volkspartei]] e il [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]] si
=== Coalizione di centro-destra ===
{{vedi anche|Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2013}}
[[File:Silvio Berlusconi
[[File:Angelino Alfano EPP cropped.png|thumb|upright=0.6|[[Angelino Alfano]], segretario del [[Il Popolo della Libertà|PdL]]
[[File:Roberto Maroni, Premio lotta alla mafia, 2010.jpg|thumb|
[[File:
Il 6 dicembre 2012, in concomitanza con l'uscita dalla maggioranza di governo del
Il 7 gennaio
La coalizione
* Moderati in Rivoluzione (MIR) di Gianpiero Samorì, presente alla Camera in 21 circoscrizioni (tranne che in Liguria, Lombardia 3, Veneto 2, Abruzzo e Molise) e al Senato in 15 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna)<ref>
*
* Intesa Popolare, presente alla Camera in 12 circoscrizioni (Lombardia 1, Emilia Romagna, Umbria, Lazio 1, Lazio 2, Abruzzo, Molise, Campania 1, Campania 2, Puglia, Basilicata, Calabria) e in otto regioni al Senato (Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria)<ref>
* [[Partito Pensionati]], presente alla Camera in sei circoscrizioni (Piemonte 1, Veneto 1, Campania 1, Campania 2, Puglia e Sardegna) e in sei regioni al Senato (Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania, Puglia e Sardegna)<ref>
* [[Movimento per le Autonomie|Partito dei Siciliani-MpA]], presente con una propria lista solo in Sicilia al Senato<ref name="comune.trapani.it">
* [[Cantiere Popolare]], presente in Sicilia al Senato<ref name="comune.trapani.it"/><ref>
* Liberi per una Italia Equa, presente in Campania alla Camera nella circoscrizione Campania I e al Senato<ref>
* Basta Tasse, presente al Senato in Lombardia e in Sardegna<ref>
=== Movimento 5 Stelle ===
[[File:Beppe Grillo - Trento 2012 02 recrop.JPG|thumb|left|upright=0.8|[[Beppe Grillo]], leader del [[Movimento 5 Stelle]]]]
Prese parte per la prima volta alle elezioni politiche il [[Movimento 5 Stelle]], che aveva annunciato il 28 giugno 2012 la candidatura senza apparentamenti alle elezioni politiche<ref>{{cita testo|url=http://www.beppegrillo.it/2012/06/comunicato_politico_numero_cinquantuno.html|titolo=Comunicato politico|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117113952/http://www.beppegrillo.it/2012/06/comunicato_politico_numero_cinquantuno.html }}. ''Blog di Beppe Grillo''</ref>. Capo della forza politica<ref name = capo/> era il suo fondatore Beppe Grillo<ref>{{cita news|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/liste_leader_programmi.html|data=7 febbraio 2013|titolo=Lista Partiti, Leader e Programmi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213113433/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/liste_leader_programmi.html}}</ref>.
Il 29 ottobre Beppe Grillo
===
{{vedi anche|Con Monti per l'Italia}}
[[File:Mario Monti 2012-06-27 b.JPG|thumb|upright=0.
Anche il premier uscente
=== Rivoluzione Civile ===
{{vedi anche|Rivoluzione Civile (lista elettorale)}}
[[File:Antonio Ingroia cropped.JPG|thumb|left|upright=0.6|[[Antonio Ingroia]], presidente di [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]]]]
Il 17 dicembre 2012
Fallita ogni trattativa col centrosinistra, il 29 dicembre i promotori di ''Io ci sto''
Il 21
=== Fare per Fermare il Declino ===
{{vedi anche|Fare per Fermare il Declino}}
[[File:Oscar Giannino 2.jpg|thumb|upright=0.6|[[Oscar Giannino]], Il 28 luglio 2012, su iniziativa di alcuni economisti quali i professori [[Luigi Zingales]], [[Michele Boldrin]], Sandro Brusco, Andrea Moro e altri intellettuali come Alessandro De Nicola,
A seguito del rifiuto di far proprio il manifesto da parte di soggetti politici preesistenti quali [[Italia Futura]] (che
Il 18 febbraio uno dei promotori, [[Luigi Zingales]],
=== Altri schieramenti ===
I [[Radicali Italiani]], dopo essersi presentati nelle [[elezioni politiche
Per la prima volta si presentarono alle elezioni politiche i ''Riformisti Italiani'' (che candidarono a premier [[Stefania Craxi]])<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/stefania-craxi-presenta-lista-riformisti-italiani-/news-dettaglio/4283738|titolo= Stefania Craxi: liste dei Riformisti alle politiche 2013|pubblicazione=La Repubblica|giorno=13|mese=gennaio|anno=2013}}</ref>, la lista Io Amo l'Italia (che candidò a premier l'ex parlamentare europeo [[Magdi Allam]]).
Nelle varie circoscrizioni erano inoltre presenti quattro liste di orientamento [[Comunismo|comunista]] ([[Partito Comunista dei Lavoratori]], Partito Comunista Marxista-Leninista, Partito di Alternativa Comunista e [[Partito Comunista (2009)|Partito Comunista]]) e quattro liste di orientamento [[neofascismo|neofascista]] ([[Forza Nuova]], [[CasaPound Italia]], [[Fiamma Tricolore]] e [[Movimento Idea Sociale|Rifondazione Missina Italiana]]).
In Lombardia si presentò una lista denominata ''I Pirati'' a seguito di un'ordinanza emessa del Tribunale di Milano sull'utilizzo del nome ''Partito Pirata'' e del relativo simbolo in favore del preesistente [[Partito Pirata]]<ref>{{Cita web|url=https://www.partito-pirata.it/2013/03/ordinanza-contro-pirateparty-it-e-marco-manuel-marsili/|titolo=Ordinanza contro pirateparty.it e Marco Manuel Marsili|accesso=28 settembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20141109170822/https://www.partito-pirata.it/2013/03/ordinanza-contro-pirateparty-it-e-marco-manuel-marsili/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.partito-pirata.it/2013/03/reclamo-allordinanza-contro-pirateparty-it-e-marco-manuel-marsili/|titolo=Reclamo all'ordinanza contro pirateparty.it e Marco Manuel Marsili|accesso=28 settembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20141109170810/https://www.partito-pirata.it/2013/03/reclamo-allordinanza-contro-pirateparty-it-e-marco-manuel-marsili/}}</ref>, il quale non fu presente a queste elezioni.
== Campagna elettorale ==
[[File:Milano propaganda elezioni 2013.JPG|
La campagna elettorale vide come protagonisti i leader delle principali
Beppe Grillo, leader del Movimento 5 Stelle, organizzò la sua campagna elettorale principalmente in manifestazioni di piazza in tutta Italia, da lui denominate ''Tsunami Tour'', nelle quali arringava le folle proponendosi come movimento innovatore volto a contrastare i partiti politici tradizionali, proponendo l'abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, l'abbattimento delle tasse ai cittadini, l'uscita dell'Italia dalla [[Zona
La coalizione
== Sondaggi pre-voto ==
Elenco dei sondaggi di gennaio 2013<ref>
{|class="wikitable"
Riga 346 ⟶ 285:
! style="width:65px;"|Istituto
! style="width:50px;"|Data
! style="width:130px; background:#
! style="width:130px; background:red;"|'''[[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|<span style="color:#000000;">Rivoluzione Civile</span>]]
! style="width:130px; background:#
! style="width:130px; background:lightblue;"|'''[[Con Monti per l'Italia|<span style="color:#000000;">Con Monti per l'Italia</span>]]
! style="width:130px; background:#318CE7;"|'''
! style="width:65px; background:grey;"|'''<span style="color:#000000;">Altri</span>'''
|-
|
| nowrap="nowrap" |25 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |22 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |21 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |18 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |16 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |14 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |14 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |13 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |11 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |11 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |10 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |10 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |9 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |9 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |9 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |8 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |8 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |8 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |8 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |6 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |6 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |6 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |4 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |3 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |2 gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |1º gennaio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
!
! style="width:130px; background:#
! style="width:130px; background:red;" |'''[[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|<span style="color:#000000;">Rivoluzione Civile</span>]]
! style="width:130px; background:#
! style="width:130px; background:lightblue;" |'''[[Con Monti per l'Italia|<span style="color:#000000;">Con Monti per l'Italia</span>]]
! style="width:130px; background:#318CE7;" |'''
! style="width:65px; background:grey;" |'''<span style="color:#000000;">Altri</span>'''
|}
Questi sono gli exit
{|class="wikitable"
Riga 602 ⟶ 541:
! style="width:65px;"|Istituto
! style="width:50px;"|Data
! style="width:130px; background:#
! style="width:130px; background:red;"|'''[[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|<span style="color:#000000;">Rivoluzione Civile</span>]]
! style="width:130px; background:#
! style="width:130px; background:lightblue;"|'''[[Con Monti per l'Italia|<span style="color:#000000;">Con Monti per l'Italia</span>]]
! style="width:130px; background:#318CE7;"|'''
! style="width:65px; background:grey;"|'''<span style="color:#000000;">Altri</span>'''
|-
|
| nowrap="nowrap" |25 febbraio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
|
| nowrap="nowrap" |25 febbraio 2013
|
|
|
|
|
|
|-
! rowspan=2 colspan=2 style="text-align:left;" |
! style="width:130px; background:#
! style="width:130px; background:red;"|'''[[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|<span style="color:#000000;">Rivoluzione Civile</span>]]
! style="width:130px; background:#
! style="width:130px; background:lightblue;"|'''[[Con Monti per l'Italia|<span style="color:#000000;">Con Monti per l'Italia</span>]]
! style="width:130px; background:#318CE7;"|'''
! style="width:65px; background:grey;"|'''<span style="color:#000000;">Altri</span>'''
|}
Come detto, a destra una legge elettorale maggioritaria su base regionale al Senato consentì a
Degna di nota è
La lista di sinistra Rivoluzione Civile fu da alcuni sondaggisti valutata al di sopra della soglia di sbarramento per l'elezione di alcuni dei suoi candidati alla Camera dei deputati, mentre al Senato le uniche due regioni in cui inizialmente avrebbe potuto superare la soglia di sbarramento dell'8% sembravano [[Sicilia]] e [[Campania]].<ref>{{cita testo|url=http://www.controlacrisi.org/notizia/Politica/2013/1/12/30106-rivoluzione-civile-ingroia-saremo-presenti-ovunque-in/|titolo=Rivoluzione civile, Ingroia: "Saremo presenti ovunque. In Campania e Sicilia oltre il 10%"}}</ref> All'uscita delle urne invece fu valutata tra il 2% e il 3% o al 3,5%, lontana dalla possibilità di eleggere deputati, ed improbabile sull'elezione di senatori, come confermato dai dati reali.
== Risultati ==
{{Vedi anche|Grafico delle elezioni politiche italiane}}
I risultati delle elezioni politiche
=== Camera dei
{{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 2013 per circoscrizione (Camera dei deputati)|Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana|Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013}}
{|class="wikitable" style="text-align:right
|+ {{Tutto attaccato|[[Elezioni politiche in Italia del 2008#Camera dei deputati|←]] Risultati delle elezioni politiche italiane del 2013 (Camera dei deputati) [[Elezioni politiche in Italia del 2018#Camera dei deputati|→]]}}
|-
| colspan="15"| [[File:Italian Chamber of Deputies, 2013.svg|center|300px]]
|-
! style="text-align:center;" colspan="2" rowspan="2"|Coalizione
!colspan=2 rowspan=2|Partito
! colspan="3" style="text-align:center; vertical-align:top;"|Italia (19 regioni)
! colspan="3" style="text-align:center; vertical-align:top;"|Valle d'Aosta
! colspan="3" style="text-align:center; vertical-align:top;"|Estero
! style="text-align:center;" rowspan="2"|'''Totale<br />seggi'''
! style="text-align:center;" rowspan="2"| +/–
|-
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Voti
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|%
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Seggi
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Voti
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|%
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Seggi
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Voti
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|%
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Seggi
|-
| rowspan="6" style="background:{{Colore partito|Italia. Bene Comune}}"|
| style="text-align:left;" rowspan="6"|<div style="text-align:center">[[Italia. Bene Comune]]</div>
| style="background:{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
|style="text-align:left"|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]||{{formatnum:8646034}}||25,43||''292''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{formatnum:287975}}||29,30||''5''||''297''||<span style="color:green">+80</span>
|-
| style="background:{{Colore partito|Sinistra Ecologia Libertà}}" |
|style="text-align:left"|[[Sinistra Ecologia Libertà]]||{{formatnum:1089231}}||3,20||''37''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{formatnum:17434}}||1,77||''0''||''37''||–
|-
| style="background:orange" |
|style="text-align:left"|[[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]||{{formatnum:167328}}||0,49||''6''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''6''||–
|-
| style="background:{{Colore partito|Südtiroler Volkspartei}};"|
|style="text-align:left"|{{Tutto attaccato|[[Südtiroler Volkspartei]]}}||{{formatnum:146800}}||0,43||''5''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''5''||<span style="color:green">+3</span>
|-
| style="background:{{Colore partito|Autonomie Liberté Démocratie}}" |
|style="text-align:left"|[[Autonomie Liberté Démocratie]]||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{formatnum:14340}}||19,80||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''0''||<span style="color:red">−1</span>
|-
|- style="background:#efefef"
| colspan="2" style="text-align:left;"|'''Totale coalizione'''||'''{{formatnum:10049393}}'''||'''29,55'''||'''340'''||'''{{formatnum:14340}}'''||'''19,80'''||'''0'''||'''{{formatnum:305467}}'''||'''31,10'''||'''5'''||'''345'''||<span style="color:green">+82</span>
|-
| style="background:#007fff" rowspan="5" |
| style="text-align:left;" rowspan="5"|[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Coalizione di centro-destra]]
| style="background:{{Colore partito|Il Popolo della Libertà}}" |
|style="text-align:left"|[[Il Popolo della Libertà]]||{{formatnum:7332134}}||21,56||''97''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{formatnum:145751}}||14,83||''1''||''98''||<span style="color:red">−178</span>
|-
| style="background:{{Colore partito|Lega Nord}}" |
|style="text-align:left"|[[Lega Nord]]||{{formatnum:1390534}}||4,09||''18''||{{formatnum:2384}}||3,29||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''18''||<span style="color:red">−42</span>
|-
| style="background:{{Colore partito|Fratelli d'Italia}}" |
|style="text-align:left"|[[Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale]]||{{formatnum:666765}}||1,96||''9''||{{formatnum:3051}}||4,21||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''9''||–
|-
| style="background:grey" |
|style="text-align:left"|Altri di centro-destra||{{formatnum:534167}}||1,58||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''0''||<span style="color:red">−8</span>
|-
|- style="background:#efefef"
| colspan="2" style="text-align:left;"|'''Totale coalizione'''||'''{{formatnum:9923600}}'''||'''29,18'''||'''124'''||'''{{formatnum:5435}}'''||'''7,50'''||'''0'''|| '''{{formatnum:145751}}'''||'''14,83'''||'''1'''||'''125'''||<span style="color:red">−219</span>
|-
| style="background:{{Colore partito|Movimento 5 Stelle}}"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|[[Movimento 5 Stelle]]||{{formatnum:8691406}}||25,56||'''108'''||{{formatnum:13403}}||18,50||'''0'''||{{formatnum:95173}}||9,68||'''1'''||'''109'''||–
|-
| rowspan="4" style="background:{{Colore partito|Con Monti per l'Italia}}"|
| style="text-align:left;" rowspan="4"|<div style="text-align:center">[[Con Monti per l'Italia]]</div>
| style="background:{{Colore partito|Scelta Civica}}" |
|style="text-align:left"|[[Scelta Civica]]||{{formatnum:2823842 }}||8,30||''37''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||rowspan="3"|{{formatnum:181041 }}|| rowspan="3"|18,42|| rowspan="3"|''2''||''38''||–
|-
| style="background:{{Colore partito|Unione di Centro (2002)}}" |
|style="text-align:left"|[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]||{{formatnum:608321}}||1,79||''8''||{{formatnum:1355}}||1,87||''0''||''8''||<span style="color:red">−28</span>
|-
| style="background:{{Colore partito|Futuro e Libertà per l'Italia}}" |
|style="text-align:left"|[[Futuro e Libertà per l'Italia]]||{{formatnum:159378}}||0,47||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''1''||–
|-
|- style="background:#efefef"
| colspan="2" style="text-align:left;"|'''Totale coalizione'''||'''{{formatnum:3591541}}'''||'''10,56'''||'''45'''||'''1.355'''||'''1,87'''||'''0'''||'''{{formatnum:181041}}'''||'''18,42''' ||'''2'''||'''47'''||<span style="color:red">−28</span>
|-
| style="background:{{Colore partito|Rivoluzione Civile (lista elettorale)}}"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|[[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]]||{{formatnum:765189}}||2,25||'''0'''||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||15 910||1,63||'''0'''||'''0'''||<span style="color:red">−29</span>
|-
| style="background:{{Colore partito|Fare per Fermare il Declino}}"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|[[Fare per Fermare il Declino]]||{{formatnum:380044}}||1,12||'''0'''||748||1,03||'''0'''||{{formatnum:10160}}||1,04||'''0'''||'''0'''||–
|-
| style="background:{{Colore partito|Vallée d'Aoste (coalizione)}};"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|[[Vallée d'Aoste (coalizione)|Vallée d'Aoste]] ([[Union Valdôtaine|UV]]-[[Stella Alpina (partito politico)|SA]]-[[Fédération Autonomiste|FA]])||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||{{formatnum:18376}}||25,37||'''1'''||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||'''1'''||<span style="color:green">+1</span>
|-
| style="background:{{Colore partito|Movimento Associativo Italiani all'Estero}}"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|[[Movimento Associativo Italiani all'Estero]]||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||{{formatnum:140868}}||14,33||'''2'''||'''2'''||<span style="color:green">+1</span>
|-
| style="background:{{Colore partito|Unione Sudamericana Emigrati Italiani}}" |
| colspan="3" style="text-align:left;"|{{Tutto attaccato|[[Unione Sudamericana Emigrati Italiani]]}}||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||{{formatnum:43918}}||4,47||'''1'''||'''1'''||–
|-
| style="background:grey"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|Altre liste||{{formatnum:599582}}||1,78||'''0'''||{{formatnum:18779}}||25,93||'''0'''||{{formatnum:44754}}||4,53||'''0'''||'''0'''||±0
|-
|- style="background:#efefef"
| colspan="4" style="text-align:left;"|'''Totale'''||'''{{formatnum:34005755}}'''||'''100,00'''||'''617'''||'''{{formatnum:72436}}'''||'''100,00'''||'''1'''||'''{{formatnum:982327}}'''||'''100,00'''||'''12'''||'''630'''||–
|}
==== Italia (19 regioni) ====
{| class="wikitable"
!
Riga 659 ⟶ 694:
!(%) sui votanti
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|}
[[File:Elezioni Camera 2013 Circoscrizioni Liste.png|thumb|upright=1.2|Partiti maggioritari nelle singole circoscrizioni elettorali.]]
[[File:Elezioni Camera 2013 Circoscrizioni Coalizioni.png|thumb|upright=1.2|Coalizioni maggioritarie nelle singole circoscrizioni elettorali]]
{| class="wikitable"
Riga 676 ⟶ 714:
! colspan="2"| Leader
! Lista
! Voti
!
! Seggi
! Differenza
! {{
|-
|
|rowspan="6"|<div style="text-align:center">[[Pier Luigi Bersani]]</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|-
| '''Totale coalizione'''
|
|
|
|
|
|-
|
| rowspan="
|-
|
|
|
|
|
|
|-
| [[Lega Nord]]
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
| [[La Destra]] (LD)
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
| style="text-align:right"|{{Diminuzione}}0,69
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|-
| '''Totale coalizione'''
|
|
|
|
|
|-
| style="background:#eed924" rowspan="2" |
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Beppe Grillo]]</div>
|-
|[[Movimento 5 Stelle]] (M5S)
| style="text-align:right" |'''8.691.406'''
|
| style="text-align
|
|
|-
|
|rowspan="5"|<div style="text-align:center">[[Mario Monti]]</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|-
| '''Totale coalizione'''
|
|
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Antonio Ingroia]]</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Oscar Giannino]]</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]]</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Marco Ferrando]]</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Marco Pannella]]</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">Ulli Mair</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,14
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">Simone Di Stefano</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Luca Romagnoli]]</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Magdi Allam|Magdi Cristiano Allam]]</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">Altri</div>
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|- style="background:#efefef"
| colspan="3"
|
|
|
|
|
|}
Riga 945 ⟶ 983:
!(%) sui votanti
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|}
{| class="wikitable"
|- style="background:#efefef"
! colspan=2
!Lista
! Voti
!
! Seggi
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|-
| colspan="3"
|
|
|
|}
Riga 1 050 ⟶ 1 088:
!(%) sui votanti
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|}
Riga 1 066 ⟶ 1 104:
|-
! colspan="2"| Lista
! Voti
!
! Seggi
|-
| style="background:#ff7f27" |
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD)
|
| style="text-align:right"|29,33
|
|-
|
|[[Con Monti per l'Italia]] (CMI)<ref name="ReferenceB">Lista non presente nella ripartizione America Meridionale</ref>
|
| style="text-align:right"|18,39
|
|-
|
| [[Il Popolo della Libertà]] (PdL)
|
| style="text-align:right"|14,84
|
|-
|
| [[Movimento Associativo Italiani all'Estero]] (MAIE)<ref name="ReferenceC">Lista presente solo nella ripartizione America Meridionale</ref>
|
| style="text-align:right"|14,30
|
|-
| style="background:#eed924" |
| [[Movimento 5 Stelle]] (M5S)
|
| style="text-align:right"|9,68
|
|-
|
| [[Unione Sudamericana Emigrati Italiani]] (USEI)<ref name="ReferenceC"/>
|
| style="text-align:right"|4,48
|
|-
|
| Italiani per la Libertà (IpL)<ref name="ReferenceC"/>
|
| style="text-align:right"|2,27
|
|-
| style="background:#b30404" |
| [[Sinistra Ecologia Libertà]] (SEL)<ref name="ref_A">Lista presente solo nella ripartizione Europa</ref>
|
| style="text-align:right"|1,77
|
|-
| style="background:#f00" |
| [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]] (RC)<ref
|
| style="text-align:right"|1,63
|
|-
|
| Unione degli Italiani per il Sudamerica (UIS)<ref name="ReferenceC"/>
|
| style="text-align:right"|1,17
|
|-
|
| [[Fare per Fermare il Declino]] (
|
| style="text-align:right"|1,04
|
|-
|
| [[Partito Comunista (2009)|Partito Comunista]] (PC)<ref
|
| style="text-align:right"|0,72
|
|-
|
| Insieme per gli Italiani (IpI)<ref name="ref_D">Lista presente solo nella ripartizione America Settentrionale e Centrale</ref>
|
| style="text-align:right"|0,40
|
|-
|- style="background:#efefef"
| colspan="2"
|
|
|
|}
=== Senato della Repubblica ===
{{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 2013 per circoscrizione (Senato della Repubblica)|Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana|Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2013}}
{|class="wikitable" style="text-align:right
|+ {{Tutto attaccato|[[Elezioni politiche in Italia del 2008#Senato della Repubblica|←]] Risultati delle elezioni politiche italiane del 2013 (Senato della Repubblica) [[Elezioni politiche in Italia del 2018#Senato della Repubblica|→]]}}
|-
| colspan="18"| [[File:Italian Senate, 2013.svg|center|300px]]
|-
! style="text-align:center;" colspan="2" rowspan="2"|Coalizione
!colspan=2 rowspan=2|Partito
! colspan="3" style="text-align:center; vertical-align:top;"|Italia (18 regioni)
! colspan="3" style="text-align:center; vertical-align:top;"|Valle d'Aosta
! colspan="3" style="text-align:center; vertical-align:top;"|Trentino-Alto Adige
! colspan="3" style="text-align:center; vertical-align:top;"|Estero
! style="text-align:left;" rowspan="2"|'''Totale<br />seggi'''
! style="text-align:left;" rowspan="2"| +/–
|-
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Voti
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|%
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Seggi
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Voti
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|%
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Seggi
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Voti
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|%
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Seggi
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Voti
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|%
! style="text-align:center; vertical-align:bottom;"|Seggi
|-
| rowspan="6" style="background:red"|
| style="text-align:center;" rowspan="6"|[[Italia. Bene Comune]]
| style="background:#ff4500" |
|style="text-align:left"|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]||8.400.255||27,43||''105''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''|| rowspan="5"|281.217|| rowspan="5"|50,60|| rowspan="5"|''6''||274.732||30,70||''4''||''111''||<span style="color:red">−7</span>
|-
| style="background:red" |
|style="text-align:left"|{{Tutto attaccato|[[Sinistra Ecologia Libertà]]}}||912.374||2,97||''7''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''7''||–
|-
| style="background:#800080;"|
|style="text-align:left"|{{Tutto attaccato|[[Il Megafono - Lista Crocetta]]}}||138.581||0,45||''1''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''1''||–
|-
| style="background:black;"|
|style="text-align:left"|{{Tutto attaccato|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] - [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]] - [[Unione per il Trentino|UpT]]}}||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''4''||±0
|-
| style="background:orange;"|
|style="text-align:left"|Altri di centro-sinistra||235.421||0,75||''0''||20.430||30,75||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''0''||±0
|-
|- style="background:#efefef"
| colspan="2" style="text-align:left;"|'''Totale coalizione'''||'''9.686.471'''||'''31,63'''||'''113''' ||'''20.430'''||'''30,75'''||'''0'''||'''281.217'''||'''50,60'''||'''6'''||'''274.732'''||'''30,70'''||'''4'''||'''123'''||'''–'''
|-
| style="background:#007fff" rowspan="6" |
| style="text-align:center;" rowspan="6"|[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Coalizione di centro-destra]]
| style="background:#007fff" |
|style="text-align:left"|[[Il Popolo della Libertà]]||6.829.373||22,30||''98''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||rowspan="2"|85.298||rowspan="2"|15,65||rowspan="2"| ''1''||136.052||15,20||''0''||''98''||<span style="color:red">−49</span>
|-
| style="background:green" |
|style="text-align:left"|[[Lega Nord]]-3L||1.328.555||4,33||''17''||2.608||3,92||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''18''||<span style="color:red">−7</span>
|-
| style="background:blue" |
|style="text-align:left"|[[Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale|Fratelli d'Italia]]||590.083||1,92||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||2.365||0,43||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''0''||–
|-
| style="background:orange;"|
|style="text-align:left"|[[Grande Sud (partito politico)|Grande Sud]]||122.100||0,39||''1''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''1''||–
|-
| style="background:grey" |
|style="text-align:left"|Altri di centro-destra||535.569||1,72||''0''||2.014||3,03||''0''||4.595||0,83||''0''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''0''||–
|-
|- style="background:#efefef"
| colspan="2" style="text-align:left;"|'''Totale coalizione'''||'''9.405.894'''||'''30,72'''||'''116''' ||'''4.622'''||'''6,95'''||'''0'''||'''92.258'''||'''16,91'''||'''1'''||'''136.052'''||'''15,19'''||'''0'''||'''117'''||<span style="color:red">−57</span>
|-
| style="background:yellow"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|[[Movimento 5 Stelle]]||7.285.850||23,79||'''54'''||13.760||20,71||'''0'''||82.499||15,14||'''0'''||89.562||10,10||'''0'''||'''54'''||–
|-
| rowspan="4" style="background:lightblue"|
| style="text-align:left;" rowspan="4"|<div style="text-align:center">[[Con Monti per l'Italia]]</div>
| style="background:#0000cd" |
| style="text-align:left;"|[[Scelta Civica]]||rowspan="3"|2.797.486||rowspan="3"|9,13||rowspan="3"|''18''||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||rowspan="3"|6.646||rowspan="3"|''1,39''||rowspan="3"|''0''||rowspan="3"|177.402||rowspan="3"|19,80||rowspan="3"|''1''||''15''||–
|-
| style="background:lightblue" |
|style="text-align:left"|[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]||1.594||2,39||''0''||''2''||<span style="color:red">−1</span>
|-
| style="background:#6495ed" |
|style="text-align:left"|{{Tutto attaccato|[[Futuro e Libertà per l'Italia]]}}||{{N/A}}||{{N/A}}||''0''||''2''||–
|-
|- style="background:#efefef"
| colspan="2" style="text-align:left;"|'''Totale coalizione'''||'''2.797.486'''||'''9,13'''||'''18''' ||'''1.594'''||'''2,39'''||'''0'''||'''6.646'''||'''1,39'''||'''0'''||'''177.402'''||'''19,80'''||'''1'''||'''19'''||'''–'''
|-
| style="background:orange"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|[[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]]||549.995||1,79||'''0'''||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||11.262||2,06||'''0'''||14.134||1,57||'''0'''||'''0'''||<span style="color:red">−14</span>
|-
| style="background:red"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|[[Fare per Fermare il Declino]]||278.396||0,90||'''0'''||814||1,22||'''0'''||8.796||1,61||'''0'''||7.892||0,88||'''0'''||'''0'''||–
|-
| style="background:lightskyblue;"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|[[Vallée d'Aoste (coalizione)|Vallée d'Aoste]] ([[Union Valdôtaine|UV]]-[[Stella Alpina (partito politico)|SA]]-[[Fédération Autonomiste|FA]])||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||24.609||37,03||'''1'''||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||'''1'''||±0
|-
| style="background:blue"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|{{Tutto attaccato|[[Movimento Associativo Italiani all'Estero]]}}||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||{{N/A}}||{{N/A}}||'''0'''||120.290||13,43||'''1'''||'''1'''||±0
|-
| style="background:grey"|
| colspan="3" style="text-align:left;"|Altre liste||613.453||2,17||'''0'''||610||0,90||'''0'''||48.442||8,85||'''0'''||75.095||8,36||'''0'''||'''0'''||–
|-
|- style="background:#efefef"
| colspan="4" style="text-align:left;"|'''Totale'''||'''30.617.545'''||'''100,00'''||'''301'''||'''66.439'''||'''100,00'''||'''1'''||'''544.838'''||'''100,00'''||'''7'''||'''895.159'''||'''100,00'''||'''6'''||'''315'''||–
|}
==== Italia (18 regioni) ====
{| class="wikitable"
|-
!
! Voti
!(%) sui votanti
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|}
[[File:Elezioni Senato 2013 Circoscrizioni Liste.png|thumb|upright=1.2|Partiti maggioritari nelle singole circoscrizioni elettorali]]
[[File:Elezioni Senato 2013 Circoscrizioni Coalizioni.png|thumb|upright=1.2|Coalizioni maggioritarie nelle singole circoscrizioni elettorali]]
{| class="wikitable"
Riga 1 182 ⟶ 1 325:
! colspan="2"| Leader
! Lista
! Voti
!
! Seggi
! Differenza (%)
! {{
|-
|
|rowspan="8"|<div style="text-align:center">[[Pier Luigi Bersani]]</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|27,43
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|2,97
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,53
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,45
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,18
|
|
|
|-
|[[Moderati]]
|
| style="text-align:right"|0,04
|
|
|
|-
| '''Totale coalizione'''
|
|
|
|
|
|-
|
|rowspan="
|-
|
|
| style="text-align:right"|22,30
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|4,33
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|1,92
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,72
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,40
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,39
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,22
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,15
|
|
|
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,23
|
|
|
|-
|-
| '''Totale coalizione'''
|
|
|
|
|
|-
| style="background:#eed924" rowspan="2" |
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Beppe Grillo]]</div>
|-
|[[Movimento 5 Stelle]] (M5S)
| style="text-align:right"|7.285.850
|
| style="text-align:right"|54
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Mario Monti]]</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|9,13
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Antonio Ingroia]]</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|1,79
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Oscar Giannino]]</div>
|-
| [[Fare per Fermare il Declino]] (
|
| style="text-align:right"|0,90
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Marco Ferrando]]</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,37
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]]</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,26
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Marco Pannella]]</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,20
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Luca Romagnoli]]</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,17
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Magdi Allam|Magdi Cristiano Allam]]</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,13
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">Simone Di Stefano</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,13
|
|
|
|-
|
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">Altri</div>
|-
|
|
| style="text-align:right"|0,91
|
|
|
|-
|-
| colspan="3"
|
|
|
|
|
|}
Riga 1 439 ⟶ 1 582:
!(%) sui votanti
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|}
{| class="wikitable"
! colspan=2
!
!
!
!
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|
|-
|-
| colspan="3"
|
|
|
|}
==== Trentino
{| class="wikitable"
!
Riga 1 536 ⟶ 1 678:
!(%) sui votanti
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|}
{| class="wikitable"
! colspan=2
!
!
!
|-
|
|
|
|
|
|-
| style="background:#625d51" |
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
| bgcolor="
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|
|
|-
| bgcolor="
|
|
|
|
|-
|-
| colspan="2"
|
|
|
|}
Riga 1 678 ⟶ 1 819:
!(%) sui votanti
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|}
Riga 1 694 ⟶ 1 835:
|-
! colspan="2"| Lista
! Voti
! Voti (%)
! Seggi
|-
| style="background:#ff7f27" |
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD)
|
| style="text-align:right"|30,69
|
|-
|
| [[Con Monti per l'Italia]] (CMI)<ref name="ReferenceB"/>
|
| style="text-align:right"|19,81
|
|-
| style="background:#007fff" |
| [[Il Popolo della Libertà]] (PdL)
|
| style="text-align:right"|15,19
|
|-
|
|[[Movimento Associativo Italiani all'Estero]] (MAIE)<ref name="ReferenceC"/>
|
| style="text-align:right"|13,43
|
|-
| style="background:#eed924" |
| [[Movimento 5 Stelle]] (M5S)
|
| style="text-align:right"|10,00
|
|-
|
| [[Unione Sudamericana Emigrati Italiani]] (USEI)<ref name="ReferenceC"/>
|
| style="text-align:right"|4,26
|
|-
|
| Italiani per la Libertà (IpL)<ref name="ReferenceC"/>
|
| style="text-align:right"|1,70
|
|-
| style="background:#f00" |
| [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]] (RC)<ref
|
| style="text-align:right"|1,57
|
|-
|
| Unione degli Italiani per il Sudamerica (UIS)<ref name="ReferenceC"/>
|
| style="text-align:right"|1,20
|
|-
|
| [[Fare per Fermare il Declino]] (
|
| style="text-align:right"|0,88
|
|-
|
| [[Partito Comunista (2009)|Partito Comunista]] (PC)<ref
|
| style="text-align:right"|0,84
|
|-
|
| Insieme per gli Italiani (IpI)<ref
|
| style="text-align:right"|0,36
|
|-
|-
| colspan="2"
|
|
|
|}
Riga 1 784 ⟶ 1 924:
!colspan=5|Seggi||colspan=5|Percentuale
|-
!style="background:#
|-
|[[Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)|Piemonte]]
|-
|[[Circoscrizione Valle d'Aosta (Senato della Repubblica)|Valle d'Aosta]]
|-
|[[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
|-
|[[Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica)|Trentino-Alto Adige]]
|-
|[[Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica)|Veneto]]
|-
|[[Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Senato della Repubblica)|Friuli-Venezia Giulia]]
|-
|[[Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica)|Liguria]]
|-
|[[Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica)|Emilia-Romagna]]
|-
|[[Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica)|Toscana]]
|-
|[[Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica)|Umbria]]
|-
|[[Circoscrizione Marche (Senato della Repubblica)|Marche]]
|-
|[[Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)|Lazio]]
|-
|[[Circoscrizione Abruzzo (Senato della Repubblica)|Abruzzo]]
|-
|[[Circoscrizione Molise (Senato della Repubblica)|Molise]]
|-
|[[Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)|Campania]]
|-
|[[Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica)|Puglia]]
|-
|[[Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)|Basilicata]]
|-
|[[Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)|Calabria]]
|-
|[[Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica)|Sicilia]]
|-
|[[Circoscrizione Sardegna (Senato della Repubblica)|Sardegna]]
|-
|Esteri || '''6''' || style="background:#
|-
!Totale|| '''315''' || style="background:#
|}
== Affluenza ==
[[File:2006 Italian pollbox.jpg|thumb|upright|Urna per il voto alla
L'affluenza al voto registrata dal [[Ministero dell'
=== Schede bianche e schede nulle ===
Alla
== Analisi territoriale del voto ==
Confrontando il risultato elettorale del 2013 con quello precedente del 2008, emerse uno scenario politico completamente mutato. La nuova formazione politica del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, alla sua prima esperienza elettorale nazionale, ottenne un boom di consensi alla Camera dei deputati con percentuali superiori al 30% in [[Liguria]], [[Marche]] e [[Sicilia]], conseguendo ottimi risultati anche in [[Abruzzo]] e [[Sardegna]], dove sfiora il 30%<ref name="elezioni.interno.it_A">{{Cita web |url=http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C000000000.htm |titolo=Ministro dell'Interno - risultati elezioni |accesso=15 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130226102138/http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C000000000.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
==Distribuzione del voto==
{| class=wikitable
! colspan=2| Camera dei deputati, distribuzione del voto per comune
|-
| [[File:Elezioni Camera 2013 Comuni Liste.png|350px]]
| [[File:Elezioni Camera 2013 Comuni Coalizioni.png|350px]]
|-
| Voto di lista
| Voto di lista/coalizione
|}
<gallery>
File:Elezioni Camera 2013 PD.png|
File:Elezioni Camera 2013 SEL.png|[[Sinistra Ecologia Libertà]]
File:Elezioni Camera 2013 Bersani.png|[[Italia. Bene Comune|Coalizione di centro-sinistra]]
File:Elezioni Camera 2013 PdL.png|[[Il Popolo della Libertà]]
File:Elezioni Camera 2013 LN.png|
File:Elezioni Camera 2013 FdI.png|[[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]]
File:Elezioni Camera 2013 Berlusconi.png|[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche
File:Elezioni Camera 2013 M5S.png|[[Movimento 5 Stelle]]
File:Elezioni Camera 2013 SCM.png|[[Scelta Civica]]
File:Elezioni Camera 2013 UdC.png|[[Unione di Centro (
File:Elezioni Camera 2013 Monti.png|[[Con Monti per l'Italia|Coalizione di centro]]
File:Elezioni Camera 2013 RC.png|
File:Elezioni Camera 2013 Distacco.png|Distacco tra Bersani, Berlusconi e Grillo
File:Elezioni Senato 2013 Distacco.png|Distacco tra Bersani e Berlusconi al Senato
Riga 1 950 ⟶ 2 015:
== Numeri e costi delle elezioni ==
[[File:Plico elettorale Italia 2013.jpg|thumb|Plico elettorale inviato a un votante nella circoscrizione
Il costo delle elezioni politiche 2013 (comprese anche le regionali e le amministrative del maggio 2013) è pari a 389,50 milioni di euro, provenienti dal ministero dell'
Il ministero dell'
Negli ospedali e case di cura con almeno 200 posti letto sono state istituite 595 sezioni. In quelli con posti letto tra 100 e 199, nonché presso le carceri sono stati istituiti {{formatnum:1620}} seggi speciali. Presso le case di cura con meno di 100 posti letto sono stati istituiti {{formatnum:3290}} seggi volanti.<ref>
== Conseguenze
I risultati elettorali
Alla
Questo risultato era inatteso, in quanto le prime proiezioni dopo l'inizio dello scrutinio ed i sondaggi pre-elettorali avevano
Lo stallo politico si risolse solamente due mesi dopo le elezioni, il 28 aprile, con la formazione del [[governo Letta]]:<ref name="corriere.it">{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_aprile_27/enrico-letta-dopo-braccio-ferro-governo_bcf59786-af46-11e2-a5a6-3fc36303fbd5.shtml|titolo=Nasce il governo Letta, ora la fiducia. Il premier: «Sobria soddisfazione»|data=27 aprile 2013|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref> la carica di [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] fu affidata ad [[Enrico Letta]],<ref name="corriere.it"/> vicesegretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]. Il governo Letta si configurava come il primo esecutivo di [[grande coalizione]] della storia della Repubblica Italiana, in quanto comprendeva esponenti delle due principali coalizioni che si contrapponevano prima delle elezioni. In particolare, la stessa carica di [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|vicepresidente del Consiglio]] fu affidata al segretario politico del Popolo della Libertà, [[Angelino Alfano]].
Lo scenario politico che si formò fu ben diverso dalla consultazione di 5 anni prima, in cui il bipolarismo era parso rafforzarsi con i due principali partiti che correvano alleati a una sola lista minore in tutte le circoscrizioni, le quali ottennero più del 90% degli scranni in entrambe le camere. Queste elezioni videro invece tre poli quasi alla pari, con i primi due ancora leggermente avanti ma con molte liste al loro interno, creando sostanzialmente un tripolarismo con un quarto polo centrista che riuscì inoltre a raggiungere la doppia cifra. Ciò portò i partiti della futura alleanza del governo Letta (PD e PdL in particolare, che detenevano da soli i due terzi dei seggi necessari a modificare la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]]) ad avviare un profondo rinnovamento dell'ordinamento giuridico dello Stato, che, affiancato da una nuova legge elettorale, nei programmi dell'alleanza esecutiva aveva come obiettivo quello di evitare che si verificassero in futuro situazioni di ingovernabilità mediante un'ampia riforma costituzionale. Le opposizioni che alle elezioni hanno corso nella coalizione di centro-destra, quali [[Lega Nord]] e [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]], votarono in seguito assieme al governo l'istituzione di un comitato bicamerale finalizzato a riscrivere parte del testo, mentre forti critiche arrivarono in particolare dal Movimento 5 Stelle e ambienti di sinistra parlamentari ([[Sinistra Ecologia Libertà]], alleata del Partito Democratico alle elezioni) ed extraparlamentari ([[Rifondazione Comunista]] in particolare).
La [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|nuova legislatura]], infine, rispetto a tutte quelle che la avevano preceduta, si segnalava per l'età media dei parlamentari più bassa e per il maggior numero di donne presenti in Parlamento. Infatti la percentuale complessiva di donne era del 31 per cento (32 per cento alla Camera e 30 per cento al Senato) e l'età media complessiva era di 48 anni (45 alla Camera e 53 al Senato).<ref name="RepuStatParlamento">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2013/2013/02/27/news/nuovo_parlamento-53502928/|titolo=Il parlamento più giovane della storia e un deputato su tre è una donna|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 febbraio 2013|accesso=4 marzo 2013}}</ref>
Appena insediatosi, il premier Enrico Letta emanò un decreto in cui furono aboliti i doppi stipendi per i ministri già parlamentari e in cui fu decisa l'eliminazione della rata di giugno dell'[[Imposta municipale propria|IMU]] (introdotta nel 2011 dal governo tecnico guidato da [[Mario Monti]]). Lo stesso premier si impegnò per una soluzione entro il 1º settembre sul superamento della seconda rata IMU di dicembre.
== Note ==
<references group="Nota"/>
=== Fonti ===
{{div col|2}}
<references
{{div col end}}
== Bibliografia ==
Riga 1 987 ⟶ 2 050:
* L. 21 dicembre 2005, n. 270, in materia di "Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica"
* L. 27 dicembre 2001, n. 459, in materia di "Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero"
* {{cita web|url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/15/0791_Elezioni_delle_Camere.pdf|titolo=Elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica|accesso=6 aprile 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090509003327/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/15/0791_Elezioni_delle_Camere.pdf|postscript=nessuno}}, pubblicazione elettronica a cura del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione centrale dei servizi elettorali - del Ministero dell'Interno
== Voci correlate ==
*[[Elezioni politiche in Italia del 2013 per circoscrizione (Camera dei deputati)]]
*[[Elezioni politiche in Italia del 2013 per circoscrizione (Senato della Repubblica)]]
*[[Calendario delle elezioni in Italia]]
*
*[[XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Partiti politici italiani]]
*[[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012]]
*[[Grafico delle elezioni politiche in Italia]]
*[[Sistema politico della Repubblica Italiana]]
*[[Storia istituzionale italiana]]
*[[Dieci saggi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto/notizia|Speciale Elezioni politiche italiane 2013|data=8 febbraio 2013}}
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/liste_leader_programmi.html|titolo=Tutti i programmi elettorali, depositati presso il Ministero dell'Interno}}
* {{cita web | url = http://www.interno.gov.it/mininterno/site/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/index.html | titolo = Ministero dell'Interno, Elezioni politiche e regionali | accesso = 15 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130224040409/http://www1.interno.gov.it/mininterno/site/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/index.html | urlmorto = sì }}
*
{{Elezioni in Italia}}
{{portale|politica|storia d'Italia}}
[[Categoria:Elezioni politiche in Italia
|