System 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix template, note e paragrafi |
P348 letta da Wikidata |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|
{{Sistema operativo
|nome = System 7
|screenshot = 7.0.1.PNG
|didascalia = Screenshot del System 7.0.1
|sviluppatore =
|famiglia =
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel =
|piattaforme_supportate =
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = [[Software proprietario|Proprietario]]
|stadio_sviluppo = Non
|sito_web =https://www.apple.com/it
}}
'''System 7''' è un [[sistema operativo]] sviluppato da [[Apple|Apple Computer]] per i computer della famiglia [[Macintosh]]
Riga 26:
== Caratteristiche ==
Comparando il System 6.x e le versioni precedenti con il System 7 questo offriva:
* [[Multitasking]] cooperativo integrato nel sistema. Precedentemente questa funzionalità era disponibile tramite il [[MultiFinder]] nel [[System 6]] e nelle versioni precedenti non era disponibile. Dato che più applicazioni possono funzionare contemporaneamente gli [[Accessori da scrivania]] sono sconsigliati da Apple, sebbene il sistema operativo li supporti, per problemi di compatibilità.
* Il Pannello di Controllo è stato suddiviso in un Pannello di Controllo che dà accesso a diversi sottopannelli in modo da poter suddividere le varie opzioni a seconda della loro appartenenza funzionale.
Riga 33 ⟶ 32:
* [[QuickDraw]] a 32 bit. Supporto per i colori a 32 bit (immagini a milioni di colori) incluso nel sistema. Prima era disponibile come estensione.
* Pubblica e Sottoscrivi. Questa caratteristica consente a una applicazione di "pubblicare" dei dati e ad un'altra applicazione di "Sottoscriverli" in modo che quando l'applicazione di partenza provvede a aggiornare i dati quella di destinazione vede i dati aggiornarsi dinamicamente. Questa opportunità non era molto popolare, solo poche applicazioni l'hanno utilizzata. Questo per via di [[Application programming interface|API]] macchinose e di uno scarso interesse da parte degli utenti.
* Una nuova interfaccia a colori molto gradevole, e completamente compatibile con le vecchie macchine. Infatti le macchine in
* Nuove API per il gestore dei suoni. Le nuove API rimpiazzavano le vecchie scritte male e troppo legate alle singole schede sonore.
* System 7 inizia la transizione verso la gestione della memoria a 32 bit. I precedenti sistemi gestivano la memoria a 24 bit e quindi erano in grado di gestire al massimo 8 MByte di RAM. La transizione coinvolge moltissime procedure fondamentali del sistema operativo che devono essere adattate per sopportare l'indirizzamento a 32 bit. Il precedente sistema operativo utilizzava gli 8 bit avanzati dalla gestione a 24 bit come selettori per delle sue informazioni. Il cambiamento di gestione prese il nome di "32 bit clean" (32 bit completi). Quando il System 7 utilizzava questa modalità molte applicazioni non funzionavano e la transizione verso la nuova gestione richiese molto tempo per essere completata.
Riga 43 ⟶ 42:
Gli sviluppatori del System 7 erano conosciuti come i "blue meanies" (prevaricatori in blu). I Blue Meanies erano personaggi del film Yellow Submarine dei Beatles; il colore blu era associato al System 7 a causa di una precedente riunione strategica di Apple in cui vennero delineate le idee per i futuri sviluppi del sistema operativo: quelle che potevano essere realizzate per la versione successiva (la 7) vennero scritte su schede blu, mentre le modifiche più radicali vennero scritte su schede rosa e destinate al progetto Pink, poi divenuto [[Taligent]]. Nonostante il nome e le premesse il System 7 fu presentato con diversi anni di ritardo rispetto al piano iniziale di sviluppo.
==
* {{RivistaVG|mc|145|346-349|11|1994|titolo=System 7.5}}
* {{Cita testo|titolo=Software di sistema Macintosh versione 7.0|tipo=opuscolo pubblicitario|data=1991|editore=Apple Computer|url=https://archive.org/details/softwaredisistemamacintoshversione7.0}}
{{macOS}}
{{sistemi operativi}}
{{Portale|Apple}}
[[Categoria:
[[Categoria:Sistemi operativi Apple non più sviluppati]]
|