CouchSurfing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(51 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|commerciale =
|tipo = [[Servizio di rete sociale]], [[Rete di ospitalità]]
|registrazione =
|proprietario = Couchsurfing International Inc.
|autore = Casey Fenton
Riga 16:
}}
'''CouchSurfing''' (letteralmente "fare surf sui divani") è un servizio
CouchSurfing nasce nel [[2003]] come progetto [[Organizzazione non a scopo di lucro|no-profit]] ad opera dal programmatore statunitense '''Casey Fenton''' con la finalità di mettere in comunicazione persone disponibili a scambiarsi ospitalità. La società che gestisce il sito era [[no-profit]] fino al [[2011]] e si sosteneva tramite libere donazioni: nello stesso anno venne riconvertita a società con fini di lucro<ref>{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/travel/2011/aug/26/couchsurfing-investment-budget-travel?INTCMP=SRCH |titolo=CS investment budget|pubblicazione=[[The Guardian]] |data=26 agosto 2013 |accesso=31 marzo 2013}}</ref>.
== Funzionamento ==
'''Aggiornamento maggio 2020:''' a causa di ingenti perdite economiche dovute soprattutto ad una gestione controversa dei fondi raccolti dal 2011 (stime prudenziali calcolano almeno $30 mln), l'utilizzo del sito è diventato a pagamento. Il cambio è avvenuto senza preavviso tra il 15 ed il 16 maggio 2020, lasciando gli utenti impossibilitati di accedere al proprio profilo e di gestire liberamente i propri dati/messaggi privati/contatti personali, violando sia la promessa di mantenere il sito gratuito che le direttive EU riguardanti privacy e dati personali. A seguito di questa mossa da parte dello staff, la community ha reagito promuovendo la migrazione verso piattaforme alternative che promuovano con convinzione lo spirito gratuito dell'idea di scambio di ospitalità. Stando ai comunicati ufficiali dello staff, la sopravvivenza stessa di CouchSurfing è al momento a serio rischio.
Il sito è gratuito per gli utenti e trae guadagno dagli investitori. La società, mediante comunicati stampa, non ha ancora pubblicato i dettagli sul [[modello di business]], ma ha confermato che l'uso del sito rimarrà gratuito e che non verranno implementate pubblicità. L'atto di registrarsi al sito, ovvero allo scopo di ospitare su base volontaria o farsi ospitare è gratuito. Gli utenti vengono incoraggiati a fornire informazioni sia di foto di loro stessi che del luogo in cui offrono ospitalità.▼
Allo stesso tempo la compagnia sta cercando di contrastare le critiche ricevute online su profili social e sulle piattaforme per il [[download]] dell'app cancellando i commenti sgraditi, bannando gli utenti autori degli stessi commenti e pubblicando recensioni che sollevano sospetti di autenticità.<ref>{{Cita web|url=https://www.glassdoor.co.uk/Reviews/CouchSurfing-Reviews-E568573.htm|titolo=CouchSurfing Reviews|sito=Glassdoor|accesso=2020-06-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.trustpilot.com/review/www.couchsurfing.com|titolo=Couchsurfing is rated "Bad" with 1.5 / 5 on Trustpilot|sito=Trustpilot|lingua=en|accesso=2020-06-30}}</ref>
▲'''Situazione pre-maggio 2020:''' Il sito è gratuito per gli utenti e trae guadagno dagli investitori. La società, mediante comunicati stampa, non ha ancora pubblicato i dettagli sul [[modello di business]], ma ha confermato che l'uso del sito rimarrà gratuito e che non verranno implementate pubblicità. L'atto di registrarsi al sito, ovvero allo scopo di ospitare su base volontaria o farsi ospitare è gratuito. Gli utenti vengono incoraggiati a fornire informazioni sia di foto di loro stessi che del luogo in cui offrono ospitalità.
=== Funzionalità "''ricerca ospitante''" e la funzione "''richieste di ospitalità''" ===
La funzione "''ricerca host''"
La
Di solito i tempi e le modalità e i termini dell'ospitalità sono decisi precedentemente, tipicamente da 2 mesi prima fino a richieste last-minute. Esistono anche infatti dei veri e propri gruppi, specie nelle grandi città specializzati nella ricerca di ospitalità all'ultimo minuto.
In ossequio alla [[filosofia]] del sito, non vi è alcuno scambio monetario tra ospite e ospitante, eccetto che
La funzione gruppi inoltre viene usata anche per trovare informazioni sui viaggi, per cercare compagni di viaggio, o per organizzare attività sociali ed eventi di vario tipo. Gli eventi, creati dagli utenti del sito, sono ricercabili dagli altri utenti.
=== Misure di sicurezza e di fiducia tra membri ===
Ci sono alcune sistemi di sicurezza principali su CouchSurfing che aumentano la fiducia ad ospitare, e sono tutti visibili sui profili dei membri. I membri infatti possono sia essere ospitati che ospitare. Per ospitare o non ospitare è semplicemente sufficiente cambiare lo stato della propria ospitalità: "''ho la possibilità di ospitare''", "''forse''", "''posso mostrare la città''" e "''nessuna disponibilità ad ospitar''e". Nel seguito il profilo di sicurezza adottato dalla CouchSurfing:
# '''Completezza del profilo utente''': qualità e quantità di informazioni e foto inserite
# '''Referenze''', le quali, sia se si è ospitati sia chi ospita, possono lasciare per l'altro, dopo l'esperienza di ospitalità, dando così conoscenza agli altri di come è andata: è possibile lasciare una referenza positiva, neutra o negativa. Le referenze negative sono considerate molto attentamente e incidono nella possibilità di farsi poi ulteriormente ospitare. Tuttavia alcune reference negative, considerate improprie vengono moderate dai volontari, e, se effettivamente è il caso, rimosse. Il sistema di referenze è molto importante per la comunità di couchsurfing.
# '''Sistema di verifica dell'indirizzo a pagamento''': il sito spedisce una cartolina con un codice segreto all'indirizzo da verificare, poi immesso nel sito verifica, il costo dipende dall'indice di sviluppo del paese in cui si abita.
# '''Sistema di "Vouching",''' ovvero sistema dei "''garanti''": un "''garante''"
# '''Sistema di segnalazione degli abusi''': è presente un link in ogni profilo per segnalare allo staff del sito eventuali abusi o frodi per poter agire tempestivamente con l'eventuale blocco dell'utenza.
# Pubblicazioni di informazioni utili al miglioramento della sicurezza, come ad esempio la '''possibilità di richiedere di confermare l'identità mediante documento''': se si ospita una persona terza, che ha richiesto ospitalità, è sempre possibile e viene incoraggiato il controllo dell'identità
# '''Registrazione sistematica di tutte le comunicazioni avvenute mediante il sito''': ogni messaggio inviato ad altri membri e ogni richiesta di ospitalità vengono memorizzati sui [[server]], sia per mantenere traccia della situazione che per agevolare l'operato delle forze di polizia, qualora ci fossero problematiche di rilevanza penale, nonché come [[Deterrenza|deterrente]] per scoraggiare ogni abuso.
=== Ambasciatori ===
Riga 55 ⟶ 59:
[[File:Couchsurfers by country.png|upright=1.8|thumb|Nazioni con oltre 500 utenti registrati "Couchsurfers" al 3 gennaio 2011]]
A gennaio [[2013]] ci sono stati oltre 5,5 milioni di profili registrati su CouchSurfing,<ref>Inclusi profili duplicati, dormienti e cancellati.</ref>. Il sito offre il servizio in oltre 97.000 città, suddivise tra 250 stati e territori. Circa il 20% dei membri vive negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Le altre nazioni con molti membri sono: [[Germania]], [[Francia]], [[Canada]] e [[Regno Unito]]. La città con il maggior numero di utenti è [[Parigi]].
L'inglese è parlato dal 71% dei membri, il francese dal 18%, lo spagnolo dal 17%, il tedesco dal 15%. L'età media è circa 28 anni.
Riga 67 ⟶ 71:
=== Perdita del database e riapertura (2006) ===
Nel [[2006]] il progetto venne gravemente danneggiato a causa di una perdita di dati del [[database]] principale contenente le informazioni degli utenti, informazioni che furono irrimediabilmente perse. Dal momento che la maggioranza dei dati era andata persa, il fondatore del sito era dell'opinione che il progetto non potesse venire in alcun modo ripristinato per cui, nel giugno 2006, inviò un'[[Posta elettronica|e-mail]] a tutti i membri spiegando la situazione. Gli utenti tuttavia non erano dell'idea di chiudere tutto, quindi si organizzarono per renderlo nuovamente disponibile. Poco dopo il sito fu riaperto, ricevendo allora una considerevole attenzione da parte dei media.<ref name="mysql">{{Cita web |url=http://forums.mysql.com/read.php?28,99328,99328#msg-99328 |nome=Casey |cognome=Fenton |titolo=Help! - Innodb and MyISAM accidental DROP DATABASE - 112 tables gone forever? |editore=forums.mysql.com |data=28 giugno 2006 |accesso=29 gennaio 2011}}</ref>
=== Couchsurfing Collectives ===
Dal 2006 al [[2011]] lo sviluppo del sito fu, per la maggior parte, sostenuto dai gruppi di Couchsurfing grazie ad eventi organizzati della durata di alcuni giorni o di settimane, riunendo altri gruppi di Couchsurfing, scegliendo una città per lo sviluppo e il miglioramento del sito. Alcuni di questi eventi con i gruppi "''collectives''" vennero tenuti a [[
===
=== Perdita dello status di organizzazione
Couchsurfing nacque come organizzazione senza scopo di lucro, diventata nel 2011 società a scopo di lucro, attiva nello stato dello [[New Hampshire]].<ref name="sos">{{Cita web |url=https://www.sos.nh.gov/corporate/soskb/Corp.asp?473515 |titolo=Business Entity |editore=New Hampshire Department of State |data=25 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070214232549/http://www.sos.nh.gov/corporate/soskb/Corp.asp?473515 |dataarchivio=14 febbraio 2007 }}</ref><ref name="terms">{{Cita web |url=
Un investimento di 7,6 milioni di dollari fu ottenuto attraverso [[Benchmark Capital]],<ref name="bcorporation1">{{Cita web |url=http://www.bcorporation.net/index.cfm/fuseaction/company.report/ID/5e086197-f44e-4448-9519-5e35d5bde1e2 |titolo=B Corporation |editore=B Corporation |data= |accesso=22 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120201115803/http://www.bcorporation.net/index.cfm/fuseaction/company.report/ID/5e086197-f44e-4448-9519-5e35d5bde1e2 |dataarchivio=1º febbraio 2012 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://venturebeat.com/2011/08/24/benchmark-couchsurfing/|titolo=Benchmark plops down $7.6M to make CouchSurfing into a for-profit|accesso=11 settembre 2011|nome=Dylan |cognome=Tweney|data=24 agosto 2011|editore=[[VentureBeat]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.triplepundit.com/2011/09/couchsurfing-corporation-bona-fide-bogus/ |titolo=CouchSurfing Moves from NGO to B-Corps: Bona fide or Bogus? |editore=Triplepundit.com |data=28 settembre 2011 |accesso=22 febbraio 2012}}</ref> con l'ambizione di [[Offerta Pubblica Iniziale|diventare pubblica]].<ref name="jefe">{{Cita web|url=
Il sito precedentemente operava finanziariamente grazie alle donazioni tra i membri e attraverso il meccanismo di identificazione dell'indirizzo<ref>Veniva inviata all'indirizzo una cartolina con un codice segreto a pagamento.</ref>. Vi è stato anche un piano finanziario successivo in grado di raccogliere ulteriori 15 milioni di dollari.
L'annuncio che il sito era diventato a tutti gli effetti una normale azienda, e quindi dedito al profitto, ha creato molto risentimento tra gli utenti, anche perché gli utenti stessi offrono gratuitamente ospitalità.<ref>{{Cita web|url=
Una protesta dentro al sito fu intitolata "''noi siamo contro l'idea che CS diventi una società per il profitto''"<ref>{{Cita web|url=
=== Controversie sui termini d'uso del sito (2012) ===
Nel settembre 2012 la società aggiornò i termini di uso, termini criticati dai membri della comunità. Anche la commissione federale tedesca per la protezione e [[libertà d'informazione]] attraverso Peter Shaar, ha pubblicamente criticato i termini di uso e ha informato la ''Federal Trade Commission'', riguardo ai seri difetti dei termini di uso.<ref>{{Cita web|url=http://www.bfdi.bund.de/EN/PublicRelations/PressReleases/2012/18_CouchSurfing.html|titolo=CouchSurfing without data protection|urlmorto=sì}}</ref> Schaar ha
I nuovi termini di uso infatti prescrivono: "''sotto i nuovi termini di uso, inviando tale contenuto come notizia, fotografia e dati personali, i membri danno alla società Couchsurfing una piena e irrevocabile licenza a un quasi illimitato uso di tali contenuti. Inoltre, nella normativa sulla privacy, la compagnia si riserva il diritto di condividere tali dati con compagnie terze e a cambiare anche i termini d'uso e la normativa sulla privacy in qualunque momento, senza dover necessariamente fornire specifiche motivazioni ai membri riguardo a qualunque cambiamento ai termini''"
il seguente è un estratto dalla sezione quattro dei termini d'uso aggiornati:
<blockquote>'''4.3 Licenza sul Contenuto dei Membri.''' (Traduzione non ufficiale) Se tu
=== Controversia sulle accuse di censura in seguito alla rimozione di alcuni profili di utenti ===
Nel dicembre 2012 vi furono cambiamenti rilevanti al sito e venne istituito il sistema Place.<ref>[https://support.couchsurfing.org/entries/22546803-Place-Pages-come-to-Couchsurfing Place Pages come to Couchsurfing : Couchsurfing Announcements] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130513120317/https://support.couchsurfing.org/entries/22546803-Place-Pages-come-to-Couchsurfing |data=13 maggio 2013 }} Retrieved 18 March 2013</ref> Vennero rimosse pagine di diverse città, rimpiazzate con il sistema Place. Questo cambiamento fu giudicato molto impopolare tra gli utenti, cambiamento che ha causato molte proteste.<ref>[
Le persone irritate dalla presenza della funzione Place protestarono su i gruppi di incontro, tentando di parlare direttamente con la società. Nel tardo febbraio del 2013, a Chicago venne rimosso dal sito sia il profilo che i post di un importante ambasciatore in Chicago.<ref>
===Caso Dino Maglio===
Il Carabiniere
== Altri network di scambio di ospitalità ==
Riga 112 ⟶ 114:
== Note ==
<!-- citazioni non utilizzate
<ref name="founders">{{Cita web |url=http://www.couchsurfing.org/our_people/Founders |titolo=Founders & Board of Directors |editore=CouchSurfing |accesso=2011-October-17}}</ref>
Riga 147 ⟶ 149:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|http://couchwiki.org|CouchWiki, piattaforma esterna contenente informazioni sui siti di scambio di ospitalità}}
Riga 154 ⟶ 156:
[[Categoria:Reti di ospitalità]]
[[Categoria:Sistemi di scambio non monetario]]
[[Categoria:
|