Richard Howe, I conte Howe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template |
|||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Richard Howe, 1º conte Howe
| Immagine = Richard Howe, 1st Earl Howe - Project Gutenberg eText 18314.jpg
Riga 5:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 8 marzo 1726
|Nato_a = [[Londra]]
|Data_di_morte =5 agosto 1799
|Morto_a =[[Londra]]
|Cause_della_morte =naturali
|Luogo_di_sepoltura =Chiesa di St. Andrews a [[Langar (Nottinghamshire)|Langar]]
Riga 27:
* [[Guerra di successione austriaca]]
* [[Guerra dei sette anni]]
* [[Guerra
* [[Prima coalizione|Guerre della prima coalizione]]
|Campagne =
Riga 64:
}}
Esperto ufficiale della [[Royal Navy]], era il fratello di [[George Howe (XVIII secolo)|George Howe]], morto in combattimento durante la [[guerra dei sette anni]] in America, e di [[William Howe]]. Esercitò il comando supremo navale delle squadre britanniche nei primi anni della [[Guerra d'indipendenza americana]] mentre il fratello minore William Howe guidava il corpo di spedizione terrestre inviato a reprimere la ribellione delle colonie.
A causa del fallimento dei piani di guerra del fratello e della mancata efficacia delle misure di blocco navale attivate dalle sue squadre navali, Richard Howe venne richiamato in patria alla fine del 1778. Egli tuttavia conservò la fiducia dei suoi superiori e riprese la direzione di una parte della flotta britannica all'inizio delle [[guerre rivoluzionarie francesi]] dove ebbe modo di distinguersi raggiungendo alcuni successi.
Riga 83:
Nei mesi seguenti, mentre il fratello William riceveva importanti incarichi di comando e veniva inviato a [[Boston]] per cooperare con il generale [[Thomas Gage]], comandante in capo delle truppe britanniche in America, Richard inizialmente non assunse alcun comando apparentemente a causa della sua simpatia verso la causa dei coloni<ref>I. D. Gruber, ''The Howe brothers and the American Revolution'', pp. 59-60.</ref>. Howe in realtà era interessato a ricevere un comando in America nell'estate 1775 cercò ripetutamente di entrare in contatto con l'influente e bellicoso [[George Germain, I visconte Sackville|George Germain]] a cui manifestò in parte le sue idee sulla situazione. Howe affermò di condividere le opinioni intransigenti del politico britannico ma è possibile che egli intendesse portare avanti una politica conciliatoria dopo aver ricevuto i pieni poteri in America; egli sperava di essere nominato comandante in capo e contemporaneamente responsabile di una "commissione di pace" incaricata di trattare con i ribelli<ref>I. D. Gruber, ''The Howe brothers and the American Revolution'', pp. 60-63.</ref>.
Le idee di Howe incontrarono soprattutto l'approvazione del primo ministro [[Frederick North|Lord North]] che, timido e irresoluto, temeva una grande guerra globale contro le colonie americane ed era ansioso di trovare una soluzione incruenta della crisi; anche il re Giorgio III manifestò il suo consenso alla nomina di Howe<ref>I. D. Gruber, ''The Howe brothers and the American Revolution'', pp. 64 e 69.</ref>. A partire dal dicembre 1775, mentre in America la ribellione era ormai in corso, una serie di avvicendamenti in importanti incarichi di comando all'interno della [[Royal Navy]], permisero a Richard Howe di raggiungere in parte i suoi obiettivi. Dopo una serie di complesse vicende e di intrighi all'interno
Durante la [[guerra d'indipendenza americana]], l'ammiraglio tenne il comando fino alla primavera 1778 e mantenne il controllo delle acque americane pur senza poter influire sull'esito della guerra.
Riga 89:
=== La Guerre rivoluzionarie francesi ===
[[File:1st Earl Howe.jpg|thumb
Durante le [[guerre rivoluzionarie francesi]] invece Richard Howe tenne il comando di alcune squadre navali impegnate nel blocco dei porti francesi; in questo incarico peraltro non mostrò la necessaria aggressività e mantenne le sue navi lontano dai porti nemici temendo un eccessivo logoramento dei vascelli nel servizio prolungato di blocco, ottenendo quindi risultati insoddisfacienti<ref>G. Lefebvre, ''La rivoluzione francese'', pp. 342-343.</ref>.
Riga 114:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
}}
Riga 134 ⟶ 133:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione|tipologia=incarico governativo|carica=[[Primo Lord dell'Ammiragliato]]| precedente=[[Augustus Keppel, I visconte Keppel|Lord Keppel]]| successivo=[[Augustus Keppel, I visconte Keppel|Lord Keppel]]|periodo=[[1783]]}}
{{Box successione|tipologia=incarico governativo|carica=[[Primo Lord dell'Ammiragliato]]| precedente=[[Augustus Keppel, I visconte Keppel|Lord Keppel]]| successivo=[[John Pitt, II conte di Chatham|Lord Chatham]]|periodo=[[1783]]-[[1788]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|marina|storia}}
| |||