Colle dell'Izoard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m errore di ortografia
- abbozzo (al massimo manca qualche fonte)
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
 
(40 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|valichi della Francia}}
{{Valico
|nome = Colle dell'Izoard <br> ''(Col de l'Izoard)''
|immagine = Mémorial col de l'Izoard.jpg
|testo_immagine = Memoriale al Colle dell'Izoard
|sigla_paese = FRA
|regione = {{FR-UPAC}}
|provincia = [[Alte Alpi]]
|località_collegate = [[Arvieux]]<br />[[Briançon]]
|altezza = 2361
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|altrinomi = {{fr}} Col d'Izoard
|altri_nomi =
|costruzione = [[1893]]
|pendenza = 11,3
Riga 18 ⟶ 16:
|chiusura = ottobre-giugno
}}
Il '''Colle dell'Izoard''' (in [[lingua francese|francese]] '''Col de l'Izoard''' - 2.361 {{m s.l.m.}}) è un [[valico alpino]] situato nel [[Dipartimenti francesidella Francia|dipartimento francese
]] delle [[Alte Alpi]], al centro del massiccio del [[Queyras]] nelle [[Alpi Cozie]]. Collega [[Briançon]] a nord-ovest con [[Château-Ville-Vieille]] a sud-est.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Monumento Casse Deserte.jpg|upright=1.4|left|thumb|Il monumento a [[Fausto Coppi|Coppi]] e [[Louison Bobet|Bobet]] presso la ''Casse Deserte'']]
ÈPercorso dalla [[Route des Grandes Alpes]]<ref>{{cita libro | titolo = France, including Corsica | lingua = en | p = 45 | editore = Baedeker | anno = 1961| url = https://books.google.it/books?id=XelnAAAAMAAJ&q=%22Col+des+Gets%22+grandes+alpes&dq=%22Col+des+Gets%22+grandes+alpes&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi7nZHqpPLpAhWrwsQBHTSZAesQ6AEIRTAD | accesso = 8 giugno 2020 }}</ref>, nel versante nord del colle si trova il [[Refuge Napoléon]] (2.280&nbsp;m), ed è famoso per un'area sul versante meridionale chiamata ''Casse Déserte'', una zona estremamente [[roccia|rocciosa]] descritta da alcuni come lunare.
 
La strada è stata aperta nel [[1893]] dal generale Baron-Berge, al quale è dedicato il memoriale eretto nel [[1934]]. PraticamenteIn diuna frontepiazzola apanoramica questoaffacciata monumentosulla Casse Déserte due targhe sono fissate sulla roccia dedicate alla gloria di [[LouisonFausto BobetCoppi]] e di [[FaustoLouison CoppiBobet]]. Al colle è possibile approfittare di un percorso cicloturistico e visitare il museo.
 
== Ciclismo ==
È percorso dalla [[Route des Grandes Alpes]].
SpessoIl Colle spesso è stato inserito nel percorso del [[Tour de France]] e occasionalmente anche in quello del [[Giro d'Italia]].
 
Il campionissimo [[Fausto Coppi]] e lo svizzero [[Pascal Richard]] sono stati sinora gli unici corridori a transitare per primi in vetta al colle sia al Tour sia al Giro. Coppi compì l'impresa nel [[Giro d'Italia 1949|Giro]] e nel [[Tour de France 1949|Tour]] del 1949; nel Giro il suo passaggio in solitaria avvenne durante la leggendaria tappa [[Cuneo]]-[[Pinerolo]], nella quale sconfisse [[Gino Bartali|Bartali]] e conquistò la maglia rosa.
Nel versante nord del colle si trova il [[Refuge Napoléon]] (2.280&nbsp;m).
 
* Elenco dei ciclisti arrivati per primi in vetta al colle durante il [[Tour de France]]:
==Ciclismo==
Spesso è stato inserito nel percorso del [[Tour de France]] e occasionalmente anche in quello del [[Giro d'Italia]].
 
Il campionissimo [[Fausto Coppi]] per ora è stato l'unico ciclista a transitare per primo in vetta al colle sia nel [[Giro d'Italia]] che e nel [[Tour de France]], entrambi del 1949, riuscendo a vincere solo la tappa del [[Giro d'Italia]], la leggendaria [[Cuneo]]-[[Pinerolo]].
 
Elenco dei ciclisti arrivati per primi in vetta al colle durante il [[Tour de France]]:
{| class="wikitable"
!Anno
Riga 42 ⟶ 36:
!Nazionalità
|-
|[[Tour de France 2019|2019]]
| [[2014]] || [[Joaquim Rodriguez]]|| {{ESP}}
|[[Damiano Caruso]]
|{{ITA}}
|-
| [[2011Tour de France 2017|2017]] || [[MaksimWarren IglinskijBarguil]] || {{KAZFRA}}
|-
| [[2006Tour de France 2014|2014]] || [[StefanoJoaquim GarzelliRodríguez]] || {{ITAESP}}
|-
| [[2003Tour de France 2011|2011]] || [[AitorMaksim GarmendiaIglinskij]] || {{ESPKAZ}}
|-
| [[2000Tour de France 2006|2006]] || [[SantiagoStefano BoteroGarzelli]] || {{COLITA}}
|-
| [[1993Tour de France 2003|2003]] || [[ClaudioAitor ChiappucciGarmendia]] || {{ITAESP}}
|-
| [[1989Tour de France 2000|2000]] || [[PascalSantiago RichardBotero]] || {{CHECOL}}
|-
| [[1986Tour de France 1993|1993]] || [[EduardoClaudio ChozasChiappucci]] || {{ESPITA}}
|-
| [[1976Tour de France 1989|1989]] || [[Lucien VanPascal ImpeRichard]] || {{BELCHE}}
|-
| [[1975Tour de France 1986|1986]] || [[BernardEduardo ThévenetChozas]] || {{FRAESP}}
|-
| [[1973Tour de France 1976|1976]] || [[JoséLucien ManuelVan FuenteImpe]] || {{ESPBEL}}
|-
| [[1972Tour de France 1975|1975]] || [[EddyBernard MerckxThévenet]] || {{BELFRA}}
|-
| [[1965Tour de France 1973|1973]] || [[JoaquimJosé Manuel GaleraFuente]] || {{ESP}}
|-
| [[1960Tour de France 1972|1972]] || [[ImerioEddy MassignanMerckx]] || {{ITABEL}}
|-
| [[1958Tour de France 1965|1965]] || [[FedericoJoaquim BahamontesGalera]] || {{ESP}}
|-
| [[1956Tour de France 1960|1960]] || [[ValentinImerio HuotMassignan]] || {{FRAITA}}
|-
| [[1954Tour de France 1958|1958]] || [[LouisonFederico BobetBahamontes]] || {{FRAESP}}
|-
| [[1953Tour de France 1956|1956]] || [[LouisonValentin BobetHuot]] || {{FRA}}
|-
| [[1951Tour de France 1954|1954]] || [[FaustoLouison CoppiBobet]] || {{ITAFRA}}
|-
| [[1950Tour de France 1953|1953]] || [[Louison Bobet]] || {{FRA}}
|-
| [[1949Tour de France 1951|1951]] || [[Fausto Coppi]] || {{ITA}}
|-
| [[1948Tour de France 1950|1950]] || [[GinoLouison BartaliBobet]] || {{ITAFRA}}
|-
| [[1947Tour de France 1949|1949]] || [[JeanFausto RobicCoppi]] || {{FRAITA}}
|-
| [[1939Tour de France 1948|1948]] || [[SylvèreGino MaesBartali]] || {{BELITA}}
|-
| [[1938Tour de France 1947|1947]] || [[GinoJean BartaliRobic]] || {{ITAFRA}}
|-
| [[1937Tour de France 1939|1939]] || [[JulianSylvère BerrenderoMaes]] || {{ESPBEL}}
|-
| [[1936Tour de France 1938|1938]] || [[SylvèreGino MaesBartali]] || {{BELITA}}
|-
| [[1927Tour de France 1937|1937]] || [[NicolasJulián FrantzBerrendero]] || {{LUXESP}}
|-
| [[1926Tour de France 1936|1936]] || [[BartolomeoSylvère AymoMaes]] || {{ITABEL}}
|-
| [[1925Tour de France 1927|1927]] || [[BartolomeoNicolas AymoFrantz]] || {{ITALUX}}
|-
| [[1924Tour de France 1926|1926]] || [[NicolasBartolomeo FrantzAymo]] || {{LUXITA}}
|-
| [[1923Tour de France 1925|1925]] || [[HenriBartolomeo PélissierAymo]] || {{FRAITA}}
|-
| [[1922Tour de France 1924|1924]] || [[PhilippeNicolas ThijsFrantz]] || {{BELLUX}}
|-
| [[Tour de France 1923|1923]] || [[Henri Pélissier]] || {{FRA}}
|-
| [[Tour de France 1922|1922]] || [[Philippe Thijs]] || {{BEL}}
|}
 
* Elenco dei ciclisti arrivati per primi in vetta al colle durante il [[Giro d'Italia]]:
{| class="wikitable"
!Anno
Riga 115:
!Nazionalità
|-
| [[Giro d'Italia 2007|2007]] || [[ Danilo Di Luca]] || {{ITA}}
|-
| [[Giro d'Italia 2000|2000]] || [[ Francesco Casagrande]] || {{ITA}}
|-
| [[Giro d'Italia 1996|1996]] || [[ Pascal Richard]] || {{SWICHE}}
|-
| [[Giro d'Italia 1994|1994]] || [[ Marco Pantani]] || {{ITA}}
|-
| [[Giro d'Italia 1982|1982]] || [[ Lucien Van Impe]] || {{BEL}}
|-
| [[Giro d'Italia 1964|1964]] || [[ Franco Bitossi]] || {{ITA}}
|-
| [[Giro d'Italia 1949|1949]] || [[ Fausto Coppi]] || {{ITA}}
|}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Izoard3.jpg|Strada di accesso
File:Au_col_d'Izoard.JPG|Sommità del passo
File:Cervières05-513.jpg|Il Rifugio Napoleon
File:Col_d'_Izoard_coté_nord_-_panoramio.jpg|Lato nord
File:Col_Izoard_-540.jpg|Tornante
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Passi e valichi della Francia}}