Colle dell'Izoard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m errore di ortografia |
- abbozzo (al massimo manca qualche fonte) Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
||
(40 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valico
|nome = Colle dell'Izoard <br> ''(Col de l'Izoard)''
|immagine = Mémorial col de l'Izoard.jpg
|testo_immagine = Memoriale al Colle dell'Izoard
|sigla_paese = FRA
|regione = {{FR-
|provincia = [[Alte Alpi]]
|località_collegate = [[Arvieux]]<br />[[Briançon]]
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|altrinomi = {{fr}} Col d'Izoard
|costruzione = [[1893]]
|pendenza = 11,3
Riga 18 ⟶ 16:
|chiusura = ottobre-giugno
}}
Il '''Colle dell'Izoard''' (in [[lingua francese|francese]] '''Col de l'Izoard''' - 2.361 {{m s.l.m.}}) è un [[valico alpino]] situato nel [[Dipartimenti
]] delle [[Alte Alpi]], al centro del massiccio del [[Queyras]] nelle [[Alpi Cozie]]. Collega [[Briançon]] a nord-ovest con [[Château-Ville-Vieille]] a sud-est.
== Caratteristiche ==
[[File:Monumento Casse Deserte.jpg|upright
La strada è stata aperta nel [[1893]] dal generale Baron-Berge, al quale è dedicato il memoriale eretto nel [[1934]].
== Ciclismo ==▼
Il campionissimo [[Fausto Coppi]] e lo svizzero [[Pascal Richard]] sono stati sinora gli unici corridori a transitare per primi in vetta al colle sia al Tour sia al Giro. Coppi compì l'impresa nel [[Giro d'Italia 1949|Giro]] e nel [[Tour de France 1949|Tour]] del 1949; nel Giro il suo passaggio in solitaria avvenne durante la leggendaria tappa [[Cuneo]]-[[Pinerolo]], nella quale sconfisse [[Gino Bartali|Bartali]] e conquistò la maglia rosa.
* Elenco dei ciclisti arrivati per primi in vetta al colle durante il [[Tour de France]]:▼
▲==Ciclismo==
▲Spesso è stato inserito nel percorso del [[Tour de France]] e occasionalmente anche in quello del [[Giro d'Italia]].
▲Elenco dei ciclisti arrivati per primi in vetta al colle durante il [[Tour de France]]:
{| class="wikitable"
!Anno
Riga 42 ⟶ 36:
!Nazionalità
|-
|[[Tour de France 2019|2019]]
|[[Damiano Caruso]]
|{{ITA}}
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[Tour de France 1923|1923]] || [[Henri Pélissier]] || {{FRA}}
|-
| [[Tour de France 1922|1922]] || [[Philippe Thijs]] || {{BEL}}
|}
* Elenco dei ciclisti arrivati per primi in vetta al colle durante il [[Giro d'Italia]]:
{| class="wikitable"
!Anno
Riga 115:
!Nazionalità
|-
| [[Giro d'Italia 2007|2007]] || [[
|-
| [[Giro d'Italia 2000|2000]] || [[
|-
| [[Giro d'Italia 1996|1996]] || [[
|-
| [[Giro d'Italia 1994|1994]] || [[
|-
| [[Giro d'Italia 1982|1982]] || [[
|-
| [[Giro d'Italia 1964|1964]] || [[
|-
| [[Giro d'Italia 1949|1949]] || [[
|}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Izoard3.jpg|Strada di accesso
File:Au_col_d'Izoard.JPG|Sommità del passo
File:Cervières05-513.jpg|Il Rifugio Napoleon
File:Col_d'_Izoard_coté_nord_-_panoramio.jpg|Lato nord
File:Col_Izoard_-540.jpg|Tornante
</gallery>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
{{Passi e valichi della Francia}}
|