Jane Austen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: aggiunto ISBN |
→Temi: Aggiunto collegamento con pagina di approfondimento sull'universo letterario di Jane Austen. |
||
(198 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 18 luglio
|AnnoMorte = 1817
|Epoca =
|Epoca2 = 1800
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità = , figura di spicco della [[narrativa]] [[Neoclassicismo#Neoclassicismo letterario|neoclassica]] del periodo della [[reggenza inglese]], nonché della transizione tra il [[romanticismo]] e il [[realismo (letteratura)|realismo]]<ref>Grundy, Isobel. "Jane Austen and literary traditions". The Cambridge Companion to Jane Austen. Eds. Edward Copeland and Juliet McMaster. Cambridge: Cambridge University Press, 2014. ISBN 978-0-521-74650-2. 192–214</ref>. È una delle autrici più celebri e conosciute del panorama letterario del [[Regno Unito]] e mondiale
|Immagine =
|Didascalia = Jane Austen ritratta nel 1810 circa
}}
== Biografia ==
[[File:SteventonRectory.jpg|
▲=== Infanzia ed educazione ===
Figlia del [[pastore (religione)|pastore anglicano]] George Austen e di Cassandra Leigh, Jane Austen nacque il 16 dicembre del 1775 a [[Steventon (Hampshire)|Steventon]], nello [[Hampshire]], un piccolo villaggio dell'Inghilterra meridionale. Penultima di otto figli, sei maschi e due femmine (James, George, Edward, Henry Thomas, Francis William
▲Penultima di otto figli, sei maschi e due femmine (James, George, Edward, Henry Thomas, Francis William Frank, Charles John, Jane e Cassandra Elizabeth), fu legata particolarmente alla sorella Cassandra (che, come l'autrice, non si sposerà mai), con la quale intrattenne una fitta corrispondenza<ref>{{cita news|autore=Pietro Citati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/21/un-cappellino-di-velluto-nero.html|titolo=Un cappellino di velluto nero|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 maggio 1992|accesso=6 gennaio 2011}}</ref> andata per la maggior parte distrutta.<ref name=Messaggero>{{cita news|autore=Roberto Bertinetti|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=93821&sez=HOME_SPETTACOLO&ssez=LIBRI|titolo=Jane Austen e Ragione e sentimento, quell'oscura Lady del desiderio|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|accesso=6 gennaio 2010}}</ref>
Jane trascorse il primo anno della sua vita insieme a una [[balia]], come era uso per l'epoca. Crebbe in un ambiente vivace e culturalmente stimolante; il padre si occupò personalmente della sua
Tra il
=== Primi romanzi ===
[[File:William Austen family tree two generations.svg|
Nel dicembre del
Tra il 1795 e il
Colpito dalle doti letterarie della figlia, George Austen, nello stesso anno, contattò un editore proponendo la pubblicazione di ''Prime impressioni'' ma senza ottenere alcun esito positivo.<ref>{{cita|Poplawski|p. 11|JAE98}}.</ref>
Tra il 1797 e il
=== Bath e Southampton ===
Nel dicembre del
Nel
=== Chawton ===
[[File:Jane Austen (House in Chawton) 2.jpg|
Nel 1811 viene pubblicato ''Ragione e sentimento'', l'esordio letterario di Jane Austen. Con lo stesso editore, Thomas Egerton, nel gennaio del 1813 uscì ''Orgoglio e pregiudizio'', ultima revisione di ''Prime impressioni''. Il romanzo fu accolto
Sempre nel 1814 iniziò la stesura di ''[[Emma (romanzo)|Emma]]'', concluso nel
▲[[File:Jane Austen (House in Chawton) 2.jpg|thumb|left|Il cottage di Chawton dove la Austen visse alcuni anni della sua vita, ora è il ''Jane Austen's House Museum''.|240px]]
Nel
I suoi romanzi furono pubblicati anonimamente, semplicemente con indicazioni quali "by a Lady" o "by the
In vita Jane non lasciò mai la sua famiglia e morì [[nubile]] come la sorella; dopo la sua morte, la sorella Cassandra, e in seguito i fratelli e i loro discendenti, distrussero gran parte delle lettere e delle carte private che le erano appartenute.<ref name= Messaggero/> Il nipote J. E. Austen-Leigh ne scrisse una [[biografia]], ''A memoir of Jane Austen'', pubblicata nel
== Temi ==
{{Vedi anche|Universo letterario di Jane Austen}}
Pur vivendo nel periodo delle [[guerre napoleoniche]], la Austen non tratta mai nei suoi romanzi gli avvenimenti bellici. Le milizie di passaggio sono sullo sfondo degli eventi a lei più cari: le cerchie ristrette della provincia, le storie d'amore e la vita quotidiana.<ref name=Giusti>{{cita|Giusti|p. 31|LettIng2002}}.</ref> Con [[ironia]] e arguzia<ref>{{cita libro | cognome= AAVV| | titolo= Enciclopedia Garzanti della Letteratura| editore= Garzanti| città= | anno=2007 }}</ref> illustra i personaggi che popolano la campagna inglese e che influenzano il sogno di felicità matrimoniale delle sue eroine. Le donne sono il fulcro fondamentale di ogni romanzo, facendo di Jane Austen "una delle prime scrittrici a dedicare l'intero suo lavoro all'analisi dell'universo femminile"<ref>{{cita|Bertinetti|p. 132|Saggio87}}.</ref> o, con le parole di [[Virginia Woolf]], "l'artista più perfetta tra le donne".<ref>{{cita|Woolf|p. 124|Donne&Scr03}}.</ref>
Ma l'ironia di Jane Austen non risparmia nemmeno le sue eroine, di cui descrive pregi e difetti in maniera implacabile. Attraverso poche battute sarcastiche il lettore inquadra i personaggi senza la necessità di lunghe dissertazioni. Le donne devono possedere virtù come la moderazione e il buon senso che vincono sulla spontaneità e la passione, come dimostra il diverso destino che la Austen riserva alla ragionevole [[Elinor Dashwood|Elinor]] e all'impetuosa Marianne in ''Ragione e sentimento''. La timida Fanny Price di ''Mansfield Park'' e la remissiva Anne Elliot di ''Persuasione'' attendono pazientemente il loro momento conquistando l'amore. Ma anche [[Elizabeth Bennet]] coi suoi pregiudizi, la viziata Emma Woodhouse e la sognatrice Catherine Morland maturano e capiscono l'importanza della riflessione<ref>{{cita|Lara|p. 144|Intrmor03}}.</ref> giungendo al, sempre presente, matrimonio desiderato.
La quotidianità diventa un importante soggetto narrativo: le abitudini, i luoghi e le classi sociali sono elementi essenziali per lo svolgimento degli eventi. I paesaggi influenzano i caratteri, la riservata campagna è contrapposta alla corrotta città e ai suoi abitanti contro i quali l'autrice si schiera.<ref name=Giusti/> L'egoismo dei ricchi (i Ferrars, i Bertram) e l'avidità dei nobili (gli Elliot, Lady Catherine de Bourgh) sono gli ostacoli da superare per raggiungere la felicità.
Riga 81 ⟶ 78:
| style="text-align: left;" | ''Orgoglio e pregiudizio'', capitolo 8.<ref>{{cita libro|nome=Jane | cognome=Austen | traduttore=Maria Luisa Agosti Castellani | titolo=Orgoglio e pregiudizio | anno=2010 | editore=[[Biblioteca Universale Rizzoli]] | ISBN=978-88-17-01154-9 }}</ref>
|}
La scrittura austeniana presenta poche scene descrittive e digressioni narrative, ma è caratterizzata dai dialoghi che l'autrice rende con il [[discorso diretto]], con lo [[Lettera (messaggio)|stile epistolare]] e con il [[discorso indiretto libero]].<br />▼
{{citazione| Il ritratto! Che ardore aveva mostrato a proposito del ritratto! E la sciarada! E cento altre circostanze... come erano parse indicare chiaramente Harriet! Certo, la sciarada, col suo "pronto ingegno" ma d'altronde i suoi "teneri occhi...": di fatto, non conveniva né all'una né all'altra; era un capriccio senza gusto o verità. Chi avrebbe potuto raccapezzarsi in quella balordaggine? |Emma Woodhouse, capitolo 26, ''Emma''}}
La mancanza dei verbi "dire" e "pensare" nella funzione di collegamento tra il narratore e il personaggio, danno l'illusione al lettore di essere nella mente dei protagonisti. Jane Austen utilizza ampiamente questa tecnica anche per illustrare il background dei personaggi.<br />▼
{{citazione|"È molto gentile da parte vostra, Mr. Knightley, uscire a questa tarda ora per farci una visita. Ho paura che sia stata per voi una camminataccia."<br />
"Niente affatto, signore. È una magnifica notte di luna; e così mite che devo ritirarmi dal vostro gran fuoco."<br />
"Ma dovete averla trovata umidissima e fangosissima. Mi auguro che non vi prendiate un'infreddatura."<br />
"Fangosa, caro signore! Ma guardate le mie scarpe. Non c'è uno schizzo."|Mr. Knightley e Mr. Woodhouse, capitolo 1, ''Emma''}}
▲La scrittura austeniana presenta poche scene descrittive e digressioni narrative, ma è caratterizzata dai dialoghi che l'autrice rende con il [[discorso diretto]], con lo [[Lettera (messaggio)|stile epistolare]] e con il [[discorso indiretto libero]].<br />Quest'ultimo, fondendo il discorso diretto con la mediazione del [[narratore]], fu utile all'autrice per rendere, in maniera ironica o drammatica, i pensieri e le parole dei protagonisti.<ref>{{cita libro | cognome=Gavino Olivieri | nome= Franca| titolo=Letture & Lettori | editore=Principato | città= | anno= }}</ref>
I dialoghi sono genericamente composti da periodi molto brevi e gli scambi di battute sono rapidi e incisivi. In questo senso, sono particolarmente rilevanti alcune conversazioni tra Elizabeth e [[Fitzwilliam Darcy|Darcy]] in ''Orgoglio e pregiudizio''.▼
▲La mancanza dei verbi "dire" e "pensare" nella funzione di collegamento tra il narratore e il personaggio, danno l'illusione al lettore di essere nella mente dei protagonisti. Jane Austen utilizza ampiamente questa tecnica anche per illustrare il background dei personaggi.<br />Nell'uso del discorso diretto, la Austen assegna a ogni personaggio dei caratteri distintivi che lo rendono riconoscibile dalle sue parole. Ad esempio l'ammiraglio Croft in ''Persuasione'' è riconoscibile dallo [[slang]] navale mentre il signor Woodhouse di ''Emma'' dal suo linguaggio perennemente [[ipocondria]]co.
▲I dialoghi sono
== Opere ==
=== Cronologia delle opere ===
'''Romanzi'''
* ''[[
* ''[[
* ''[[Mansfield Park]]'' (''Mansfield Park'', 1814)
* ''[[Emma (romanzo)|Emma]]'' (''Emma'', 1815)
Riga 103 ⟶ 99:
* ''[[Persuasione (romanzo)|Persuasione]]'' (''Persuasion'', 1818 - postumo)<ref>{{cita web|http://www.jausten.it/jarcind.html|Indice romanzi canonici|6-1-2010}}</ref>
'''Racconti'''
* ''[[Lady Susan]]'' (1794,
* ''[[Sanditon]]'' (1871, incompiuto)
* ''[[I
* ''Niente donne perfette, per favore'', a cura di Eusebio Trabucchi, L'orma, Roma, 2016.
'''Altri lavori'''
* ''Sir Charles Grandison'' (1793, 1800)
* ''[[Progetto di un romanzo]]'' (
* ''Poesie''
* ''Preghiere''
[[File:Austen - Sense and Sensibility. Part 1., 1906.djvu|page=5|
▲* ''Lettere''
▲[[File:Austen - Sense and Sensibility. Part 1., 1906.djvu|page=5|thumb|Frontespizio della raccolta del 1906 ({{cita BEIC}})]]
'''Juvenilia - Primo volume''' (1787-1790)
* ''Frederic ed Elfrida''
Riga 123 ⟶ 119:
* ''Le memorie di Mr. Clifford''
* ''La bella Cassandra''
* ''Amelia Webster''
* ''La visita''
* ''Il mistero''
Riga 146 ⟶ 142:
* ''Evelyn''
* ''Catharine, o la pergola''
==
Il lavoro di Jane Austen è stato fonte di ispirazione per scrittori e registi e, a più di due secoli dalla sua morte, la sua popolarità è ancora molto alta.<ref>{{cita|Harman||JanFl2011}}.</ref> Oltre agli innumerevoli saggi sulla sua produzione letteraria, è osservabile una "rinascita" più popolare negli [[Anni 1990|anni
{{citazione|Lo scrittore più di moda nello show business non è [[John Grisham]] o [[Michael Crichton]], ma Jane Austen.|''Vanity Fair'', 1996|The hottest writer in show business is not John Grisham or Michael Crichton, but Jane Austen.|lingua=en}}
=== Cinema ===
* Nel
[[File:Anne Hathaway (actress).jpg|
* ''[[Jane Austen a Manhattan]]'' è un film di [[James Ivory]] del
* Nel 2007 è stato girato il film ''[[Il club di Jane Austen]]'': filo conduttore è un club letterario in cui ogni mese viene discusso un romanzo della Austen.
* Jane Austen appare come [[cameo]] nel film d'animazione ''[[Pirati! Briganti da strapazzo]]'' (2012), il film viene tuttavia ambientato nel [[1837]], anno in cui la reale scrittrice non sarebbe presente, nel film inoltre il personaggio incontra oltre che il protagonista (Capitan Pirata), altri personaggi storici, come [[Charles Darwin]], e fa una menzione a [[Joseph Merrick]], personaggio che come lei non era presente storicamente nel 1837 (essendo nato nel [[1862]]).
* ''[[Alla ricerca di Jane]]'' è un [[film]] del
'''''Orgoglio e pregiudizio'''''
* ''[[Orgoglio e pregiudizio (film 1940)|Orgoglio e pregiudizio]]'' del
* ''[[Orgoglio e pregiudizio (film 2005)|Orgoglio e pregiudizio]]'' del
* Film che si ispirano al romanzo originale attualizzandone trama e personaggi: ''[[C'è posta per te (film)|C'è posta per te]]'', ''[[Matrimoni e pregiudizi]]'',<ref>{{cita news|autore=Giovanna Grassi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/07/mie_nozze_indiane_tutte_ridere_co_9_041207100.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/07/mie_nozze_indiane_tutte_ridere_co_9_041207100.shtml
'''Ragione e sentimento'''
* ''[[Ragione e sentimento (film)|Ragione e sentimento]]'' del
'''Mansfield Park'''
* ''[[Mansfield Park (film)|Mansfield Park]]'' del
* Il film ''[[Metropolitan (film)|Metropolitan]]'' del
'''Emma'''
* ''Emma'' del
* ''[[Emma (film 1996 McGrath)|Emma]]'' del
* ''[[Emma.]]'' del 2020 diretto da Autumn de Wilde, con [[Anya Taylor-Joy]] e [[Johnny Flynn]].
* Il film ''[[Ragazze a Beverly Hills]]'' del 1995, si ispira parzialmente al lavoro della Austen.
'''Persuasione'''
* ''[[Persuasione (film 1995)|Persuasione]]'' del 1995 diretto da [[Roger Michell]], con [[Amanda Root]] e [[
* ''Persuasione'' del 2007 regia di Adrian Shergold, con Sally Hawkins, Rupert Penry-Jones. Sceneggiatura abbastanza fedele al libro, ma con alcuni adattamenti d'invenzione.
* ''[[Persuasione (film 2022)|Persuasione]]'' del 2022 diretto da [[Carrie Cracknell]], con [[Dakota Johnson]] e [[Cosmo Jarvis]], moderno adattamento dell'opera.
'''Lady Susan'''
* ''[[Amore e inganni]]'' del 2016 diretto da [[Whit Stillman]], con [[Kate Beckinsale]] e [[Chloë Sevigny]]. Il film è ispirato all'opera minore ''Lady Susan'' di Jane Austen.
=== Televisione ===
* ''[[
*In ''[[Legends of Tomorrow]]'', nella quarta stagione, episodio 11, è presente il personaggio di Jane Austen.
[[File:Olivia Williams.jpg|thumb|Olivia Williams ha interpretato il ruolo di Jane Austen in "''Miss Austen Regrets''"|170px]]▼
*
▲[[File:Olivia Williams.jpg|
'''Orgoglio e pregiudizio'''
* ''Pride and Prejudice'' film TV del
* ''Pride and Prejudice'' [[serie televisiva]] del
* ''[[Orgoglio e pregiudizio (
* ''Pride and Prejudice'' serie televisiva del
* ''De vier dochters Bennet'' adattamento in [[lingua tedesca]] del
* ''Pride and Prejudice'' serie televisiva del
* ''Pride and Prejudice'' serie televisiva del
* ''[[Orgoglio e pregiudizio (
* ''[[
'''Ragione e sentimento'''
* ''Sense and Sensibility'' serie televisiva del
* ''Sense and Sensibility'' serie televisiva del
* ''Sense and Sensibility'' serie televisiva del
'''Mansfield Park'''
* ''Mansfield Park'' serie televisiva del
* ''Mansfield Park'' film TV del
'''Emma'''
* ''Emma'' serie televisiva del
* ''Emma'' serie televisiva del
* ''Emma'' film TV del
* ''[[Emma (miniserie televisiva)|Emma]]''
'''L'abbazia di Northanger'''
* ''Northanger Abbey'' film TV del
* ''
'''Persuasione'''
* ''Persuasion'' serie televisiva del
* ''Persuasion'' serie televisiva del
* ''Persuasion''
'''Sanditon'''
* ''[[Sanditon (serie televisiva)|Sanditon]]'' serie televisiva del 2019, diretta da [[Oliver Blackburn]], [[Lisa Clarke]] e [[Charles Sturridge]], scritta da [[Andrew Davies]], con [[Rose Williams]] e [[Theo James]].
=== Teatro ===
* ''First Impression'', musical di [[Broadway]] del
* ''JANE, the musical'', spettacolo del
=== Letteratura ===
* Gran parte del ''corpus'' delle opere della scrittrice inglese [[Elizabeth Aston]] contiene personaggi e ambienti dei romanzi di Jane Austen.<ref>{{Cita news |url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-1495556.html |titolo=Elizabeth and Darcy: Now you can know the rest of the story |nome=Paige |cognome=Wiser |pubblicazione=[[Chicago Sun-Times]] |data=7 agosto 2003 |accesso=26 marzo 2016 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160505054102/https://www.highbeam.com/doc/1P2-1495556.html |dataarchivio=5 maggio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''The Janeites'' è un racconto di [[Rudyard Kipling]] pubblicato nella raccolta ''Debits and Credits'' del
* ''Come trovare l'uomo giusto secondo Jane Austen'' è un saggio di Lauren Henderson che, studiando le eroine dei romanzi della Austen, stila un manuale di comportamento per le relazioni di coppia.<ref>{{cita libro|nome=Lauren | cognome=Henderson | titolo=Come trovare l'uomo giusto secondo Jane Austen | anno=2006 | editore=La Tartaruga | ISBN=978-88-7738-440-9 }}</ref>
* Nel 2008 è stato pubblicato in Italia il romanzo di Syrie James, ''Il diario perduto di Jane Austen'', che narra di un'immaginaria storia d'amore tra la scrittrice e il
* ''Orgasmo e pregiudizio. Il sesso perduto di Jane Austen'' è un romanzo di Arielle Eckstut. L'
* ''La ragazza che voleva essere Jane Austen'' è un [[
* Un tè con Jane Austen è un libro dell'autrice Catherine Bell pubblicato in Italia nel 2023. Viene ricostruita la vita dell'autrice dai 20 anni in poi sotto forma di romanzo, a partire dal primo ballo con Tom Lefroy.<ref>un tè con Jane Austin di Catherine Bell
'''Orgoglio e pregiudizio'''▼
* La scrittrice Pamela Aidan ha pubblicato una trilogia, tratta da ''Orgoglio e pregiudizio'', che presenta la vicenda dal punto di vista di Mr Darcy. I romanzi sono editi dalla Tea. "Per orgoglio o per amore. Un romanzo di Fitzwilliam Darcy, gentiluomo", "Tra dovere e desidderio. Un romanzo di Fitzwilliam Darcy, gentiluomo" e "Quello che resta. Un romanzo di Fitzwilliam Darcy, gentiluomo".▼
2023 tea srl Milano
* La scrittrice statunitense [[Carrie Bebris]] è autrice di quattro [[romanzo giallo|romanzi gialli]] (''[[Orgoglio e preveggenza]]''<ref>{{cita libro|nome=Carrie | cognome=Bebris | titolo=Orgoglio e preveggenza | anno=2007 | editore=[[TEA (editore)|TEA]] | ISBN=978-88-502-1280-4 }}</ref>, ''[[Sospetto e sentimento]]''<ref>{{cita libro|nome=Carrie | cognome=Bebris | titolo=Sospetto e sentimento | anno=2008 | editore=[[TEA (editore)|TEA]] | ISBN=978-88-502-1511-9 }}</ref>, ''Le ombre di Pemberley''<ref>{{cita libro|nome=Carrie | cognome=Bebris | titolo=Le ombre di Pemberley | anno=2009 | editore=[[TEA (editore)|TEA]] | ISBN=978-88-502-1721-2 }}</ref>, ''L'enigma di Mansfield Park''<ref>{{cita libro|nome=Carrie | cognome=Bebris | titolo=L'enigma di Mansfield Park | anno=2009 | editore=[[TEA (editore)|TEA]] | ISBN=978-88-502-2029-8 }}</ref>) che hanno come protagonisti il Signore e la Signora Darcy. Nei quattro [[sequel]], Darcy ed Elizabeth incontrano i protagonisti di altri romanzi della Austen.▼
titolo originale Jane Austen und die Kunst der Worte
prima edizione narrativa Tre60 giugno 2023
ISBN 978-88-6702-776-7</ref>
*
* Nel romanzo ''Il gentiluomo'', di Andrea Perego, pubblicato in Italia nel 2022, Jane Austen è uno dei personaggi che il protagonista, un nobiluomo francese fuggito da Parigi a seguito della Rivoluzione, incontra nella sua nuova vita londinese lavorando per Henry Austen, il fratello della scrittrice.<ref>{{Cita libro|autore=Andrea Perego|titolo=Il gentiluomo|anno=2022|editore=Supernova|ISBN=978-8868693145}}</ref>
▲'''[[Orgoglio e pregiudizio]]'''
* La scrittrice inglese [[Elizabeth Aston]] ha scritto nel 2003 un ''sequel'' di ''Orgoglio e pregiudizio'' dal titolo ''Mr. Darcy's Daughters''.
▲* La scrittrice Pamela Aidan ha pubblicato una trilogia, tratta da ''Orgoglio e pregiudizio'', che presenta la vicenda dal punto di vista di Mr Darcy. I romanzi sono editi dalla Tea. "Per orgoglio o per amore. Un romanzo di Fitzwilliam Darcy, gentiluomo", "Tra dovere e
▲* La scrittrice statunitense [[Carrie Bebris]] è autrice di
* ''L'indipendenza della Signorina Bennet'' (2008) di [[Colleen McCullough]] narra della vita di Mary Bennet, unica fra le sorelle Bennet a non sposarsi, dopo la morte della madre.<ref>{{cita libro|nome=Colleen | cognome=McCullough | titolo=L'indipendenza della Signorina Bennet | anno=2008 | editore=[[Rizzoli]] | ISBN=978-88-17-02729-8 }}</ref>
* Nel 2009 è stato pubblicato ''[[Orgoglio e Pregiudizio e Zombie]]'', romanzo di [[Seth Grahame-Smith]] che unisce al testo della Austen elementi del genere [[Letteratura horror|horror]].<ref>{{cita libro|nome=Seth | cognome=Grahame-Smith | titolo=Orgoglio e pregiudizio e zombie | anno=2009 | editore=Nord | ISBN=978-88-429-1644-4 }}</ref>
Riga 227 ⟶ 244:
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Jane | cognome=Austen | curatore=Ornella De Zordo |titolo=Persuasione | edizione=2ª edizione | anno=2007 | editore=Newton Compton Editori | città=Roma | ISBN=978-88-8183-472-3 | cid=Pers2007}}
* {{cita libro|nome=Jane | cognome=Austen | curatore=Giuseppe Ierolli|titolo=Juvenilia | anno=2009 | cid=Juven2009}}
* {{cita libro|nome=Jane |cognome=Austen|curatore=Beatrice Battaglia|titolo=''Sir Charles Grandison''|anno=1980|editore=Editori Riuniti|città=Roma|ISBN=978-
* {{Cita libro|autore = Jane Austen|titolo = Northanger Abbey|anno = 1906|editore = Holby|città = New York; Philadelphia |url=
* {{cita libro|nome=J.E. | cognome=Austen-Leigh | titolo=Ricordo di Jane Austen | anno=1992 | editore=Sellerio | città=Palermo | ISBN=88-389-0840-0 | cid=RicJA92}}
* {{cita libro|nome=Jane | cognome=Austen | curatore=Melania G. Mazzucco |titolo=Orgoglio e pregiudizio | edizione=7ª edizione | anno=2010 | editore=Rizzoli | città=Milano | ISBN=978-88-17-01154-9 | cid=Org&Preg2010}}
Riga 239 ⟶ 256:
* Beatrice Battaglia, (a cura di), ''Jane Austen Oggi e ieri'', Ravenna, Longo, 2002.
* Beatrice Battaglia & Diego Saglia (eds), ''Re-Drawing Austen. Picturesque Travels in Austenland'', Napoli, Liguori, 2004.
* Mara Barbuni, ''Le case di Jane Austen'', Roma, flower-ed, 2017, ISBN cartaceo 978-88-97815-88-4, ISBN ebook 978-88-97815-87-7
* {{cita libro|nome=Roberto | cognome=Bertinetti | titolo=Ritratti di signore: saggio su Jane Austen | anno=1987 | editore=Jaca Book | città=Milano | ISBN=88-16-95026-9 | cid=Saggio87}}
* {{cita libro|nome=Laura M. | cognome=Giusti | titolo=Letteratura inglese | anno=2002 | editore=Hoepli | ISBN=88-483-0250-5 | cid=LettIng2002}}
Riga 244 ⟶ 262:
* {{cita libro|nome=Giuseppe | cognome=Ierolli | titolo=Jane Austen si racconta | anno=2012 | editore=Utelibri | ISBN=978-88-6736-015-4 }}
* {{cita libro|nome=Maria Pia | cognome=Lara | titolo=Intrecci morali. Narrazioni femministe della sfera pubblica | anno=2003 | editore=Armando Editore | città=Roma | ISBN=88-8358-454-6 | cid=Intrmor03}}
* {{cita libro|nome=Paul | cognome=Poplawski |titolo=A Jane Austen Encyclopedia |url=https://archive.org/details/janeaustenencycl0000popl_a6i7 | anno=1998 | editore=Greenwood Press | città=Westport | ISBN=0-313-30017-8 | cid=JAE98}}
* Paola Partenza, Sguardo e narrazione. Quattro esempi di scrittura femminile. Wollstonecraft, Hays, Austen, Gaskell, 2008, Carocci, Roma, ISBN 978-88-430-4660-7
* {{cita libro|nome=Virginia | cognome=Woolf | titolo=Le donne e la scrittura | anno=2003 | editore=Baldini Castoldi Dalai | ISBN=88-7738-396-8 | cid=Donne&Scr03}}
Riga 251 ⟶ 269:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
=== Biografia ===▼
* {{cita web|http://www.pemberley.com/janeinfo/janeinfo.html|Jane Austen Information Page|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.jausten.it/jacronologia.html|Cronologia della vita}}
* {{cita web|http://www.jasit.it|Jane Austen Society of Italy (JASIT)}}
;Opere online
* {{cita web|http://www.jausten.it|Jane Austen}}
* {{cita web|http://romance-books.classic-literature.co.uk/jane-austen/|Jane Austen Romance Books|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.janeausten.ac.uk/index.html Jane Austen's Fiction Manuscripts] tutti i manoscritti con la relativa trascrizione
{{Jane Austen}}
{{Romanticismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Scrittori in lingua inglese]]
[[Categoria:Autori romantici]]
[[Categoria:Jane Austen| ]]
[[Categoria:Sepolti nella Cattedrale di Winchester]]
|