Utente:MasterOkarin/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Bibliografia: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 74:
Questo viola la [[Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare]], che riconosce l'importanza della pesca per le comunità locali e insiste sul fatto che gli accordi di pesca del governo con le imprese straniere devono avere come obiettivo solo per quanto riguardano le scorte in eccesso.
 
==I Paesi più sfruttati==
==Africa==
<ref>{{Cita news|autore=|titolo=''GRAIN.org'' releases data set with over 400 global land grabs|pubblicazione=|data=|urlarchivio=https://www.grain.org/article/entries/4479-grain-releases-data-set-with-over-400-global-land-grabs}}</ref> Il continente africano è senza dubbio una delle vittime più sfruttate da parte delle multinazionali provenienti da tutto il mondo.
Dal 2006 al 2012 si sono accaparrate circa 35 milioni di ettari sottratti per lo più ai coltivatori minori, questa pratica viene definita come [[land grabbing]].
Riga 154:
==Bibliografia==
* [https://www.marxists.org/glossary/terms/n/e.htm "Neocolonismo" in Encyclopedia of Marxism] <small>URL consultato a febbraio 2017.</small>
* [http://www.marxists.org/subject/africa/nkrumah/neo-colonialism/ ''Neo-Colonialism: The Last Stage of Imperialism'', di Kwame Nkrumah] <small>URL consultato a gennaio 2017.</small>
* Mateo Madridejos, ''Colonialismo e neocolonialismo'', Novara(ITA), De Agostini, 1977
* De Michelis Ferrari Masto Scalettari, ''No global'', Zelig, 2001
Riga 177:
* [http://www.europeana.eu/portal/it/record/2048022/Athena_Plus_ProvidedCHO_Istituto_Sturzo__Roma_oai_sturzo_it_spogliogenerale_1969_19690718_26_3_ilkeno.html?q=NEOCOLONIALISMO Il Kenya di fronte al neocolonialismo] <small>URL consultato a gennaio 2017.</small>
 
[[:Categoria: Colonialismo]]