Macrolidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'I macrolidi sono antibiotici a struttura lattonica (i lattoni sono esteri ciclici) e macrociclica utilizzati per la cura di specifiche infezioni batteriche. ==Struttu...' |
|||
(75 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{F|farmaci|maggio 2012}}
[[File:Erythromycin A.svg|thumb|upright=1.4|L'eritromicina, un macrolide]]
I '''macrolidi''' rappresentano una classe di [[composto chimico|composti chimici]] costituita da [[lattoni]] nella cui [[molecola]] è presente un [[macrociclo]] costituito da almeno 12 termini.<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/M03663.html IUPAC Gold Book, "macrolides"]</ref>
I macrolidi costituiscono una ampia famiglia di prodotti naturali (molti dei quali presentano attività antibiotica) costituiti da un anello lattonico macrociclico, tipicamente a 12, 14 o 16 termini.Il macrociclo può presentare numerose ramificazioni metiliche e lo stesso macrociclo può essere legato, mediante legami glicosilici,a due o più desossi zuccheri che raramente si ritrovano in altri composti.I più comuni zuccheri tipici dei macrolidi sono il L-cladinosio, L-micarosio, D-micinosio oppure L-oleandrosio.Almeno una unità saccaridica deve essere un amminozucchero come D-desossamina o D-forosamina.▼
Sono utilizzati in ambito medico come [[antibiotici]] per la cura di specifiche infezioni batteriche.
==Alcuni macrolidi==▼
I macrolidi sono molecole ampiamente utilizzate nella pratica medica.E' possibile perciò ricordare:▼
*[[eritromicina]]: presenta un anello a 14 termini▼
*[[oleandomicina]]: anch'esso a 14 termini▼
*[[spiramicina]]: 16 termini▼
*[[avermectine]]: anello a 16 termini.Non hanno attività battericida ma sono utili come insetticidi▼
*[[claritromicina]]: con 14 atomi▼
*[[azitromicina]]: 14 atomi▼
==
▲I macrolidi costituiscono
I macrolidi hanno uno spettro d' azione simile a quello delle [[penicilline]]. Di norma si preferisce l' uso dei ß-lattamici ma si possono usare anche i macrolidi come validi sostituti soprattutto nel caso in cui il paziente sia allergico o insensibile alle penicilline . ▼
==Meccanismo d' azione==▼
▲I macrolidi sono molecole ampiamente utilizzate nella pratica medica.
I macrolidi si legano in maniera irreversibile alla subunita 50s del ribosoma batterico,inibendo la sintesi proteica operata dal ribosoma stesso.▼
▲
* [[fluritromicina]]: anello lattonico a 14 atomi
== Impiego in ambito medico ==
Generalmente i macrolidi sono batteriostatici ma, ad alte dosi divengono anche battericidi.▼
▲I macrolidi hanno uno spettro d'
==Resistenza==▼
▲I macrolidi si legano in maniera
La resistenza è un problema clinico rilevante per molti farmaci,e molto grave per i macrolidi.Molti ceppi di stafilococchi stanno diventando resistenti.La resistenza sembra operare in 3 diverse vie:▼
▲Generalmente i macrolidi sono batteriostatici ma, ad alte dosi, divengono anche battericidi.
* Il microrganismo riesce a captare una minor quantità di farmaco e l' antibiotico non raggiunge la concentrazione critica per essere efficace.▼
* Il sito recettoriale a livello del ribosoma è mutato:in questo modo al ribosoma si lega una minor quantità di farmaco.▼
▲=== Resistenza ===
* Il batterio sviluppa un esterasi che è in grado di aprire il lattone,inattivandolo.▼
▲La resistenza è un problema clinico rilevante per molti farmaci, e molto grave per i macrolidi. Molti ceppi di stafilococchi stanno diventando resistenti. La resistenza sembra operare in 3 diverse vie:
▲
▲
=== Farmacocinetica ===
* Somministrazione: i macrolidi si comportano in maniera differente a seconda delle diverse molecole. L'eritromicina viene distrutta dall'acidità gastrica. Deve perciò essere somministrata in compresse gastroresistenti o nella forma esterificata. [[Azitromicina]] e [[claritromicina]] sono invece stabili all'acidità gastrica.
* Distribuzione: l'eritromicina si distribuisce bene nell'organismo ma non passa la [[Barriera emato-encefalica|BEE]]. Buona distribuzione anche per azitromicina e claritromicina.
* Metabolismo: l'[[eritromicina]] e claritromicina sono estesamente metabolizzate al contrario dell'azitromicina che non subisce alcun metabolismo.
=== Effetti collaterali ===
* [[Epigastralgia]]
* effetti gastrointestinali
* [[ittero]] colestatico
* [[ototossicità]]
* i pazienti con problemi epatici non dovrebbero assumere tali farmaci, in particolare l'eritromicina, perché si accumulano nel [[fegato]].
* la somministrazione di macrolidi provoca bradicardia, comporta un aumento significativo di eventi avversi cardiaci gravi, e un aumentato rischio di morte improvvisa. L’unica molecola di questa classe estranea a eventi avversi cardiaci risulta la roxitromicina.<ref>{{Cita web|url=http://www.farmacovigilanza.eu/content/macrolidi-e-cuore|titolo=Macrolidi e cuore {{!}} Farmacovigilanza|sito=www.farmacovigilanza.eu|lingua=it|accesso=2017-06-27}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Ketolide]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Antibiotici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Macrolidi| ]]
|