Wikipedia:Modello di voce/Piante/Albero/Esempio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova sintassi tabella senza html |
m rimossa Categoria:Modelli di voce; aggiunta Categoria:Modelli di voce - forme di vita usando HotCat |
||
| (67 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| colore = lightgreen
| nome = Abete rosso
| statocons=
| immagine = [[File:Abete_rosso.jpg|200px|Abete rosso]]
| didascalia = Una foresta di abete rosso
| regno = [[Plantae]]
| divisione = [[Pinophyta]]
|
| ordine = [[Pinales]]
| famiglia = [[Pinaceae]]
| genere = [[Picea]]
| specie = '''P. abies'''
| binome = Picea abies| biautore = ([[Linneo|L.]]) [[H.Karst.]]
| sinonimi = [[Basionimo|Bas.]]: ''Pinus abies'' L.<br>''Picea excelsa'' [[Jean-Baptiste de Lamarck|Lam.]]
| nomicomuni = Abete rosso, peccio,<br>pezzo, pigella, albero di Natale,<br>paghér (lombardo orientale)
}}
L''''abete rosso''' o '''peccio''' è un [[albero]] dell'ordine delle [[Pinophyta|conifere]], ampiamente diffuso sulla [[Alpi]] italiane, nonché nel resto d'[[Europa]].
==Descrizione==
===Portamento===
Alto fino a 60 metri, con tronco diritto e chioma conica relativamente stretta. Il portamento può comunque differenziarsi in base all'altitudine, essendo questa una specie caratterizzata da un certo polimorfismo: la chioma, infatti, può assumere una forma più espansa alle quote alpine più basse, mentre tende a divenire più stretta a quote maggiori
===Corteccia===
La [[corteccia (botanica)|corteccia]] è sottile e rossastra, con l'età diviene bruno-grigiastra e si divide in placche rotondeggianti o quasi rettangolari
=== Foglie ===
Le [[Foglia|foglie]] sono costituite da [[Ago (botanica)|aghi]] appuntiti, con sezione quadrangolare, inseriti direttamente sul rametto a spirale con la tendenza ad appiattarsi.
=== Fiori ===
Meglio indicati come sporofilli, maturano in aprile-maggio.
===Strobili ===
Chiamati anche "pigne", sono cilindrici, penduli, dapprima di color verde o rossiccio, poi marroni.Cadono interi a maturità. La fruttificazione è tardiva.
==Distribuzione e habitat==
In Italia [[Europa]], [[Asia]], [[Siberia]]. Spesso utilizzato come albero ornamentale.
Vive nelle zone montane, fino al limite boschivo.
== Tassonomia ==
===Specie simili===
Si distingue dall'abete bianco (''[[Abies alba]]'')
* per gli aghi: nell'abete rosso hanno una forma quadrangolare, mentre nell'abete bianco sono piatti;
* per la corteccia: nell'abete rosso è più scura, rossastra, e si stacca in placche rotondeggianti o irregolarmente rettangolari (di circa 1-2 cm);
* per le pigne: nell'abete bianco sono erette, non cadono ma si sfaldano, mentre nell'abete rosso sono pendule e cadono intere (si possono dunque osservare sul terreno);
* per il portamento dei rami: nell'abete rosso (peccio) quelli principali sono orientati verso l'alto e quelli secondari sono penduli, mentre l'abete bianco li ha esclusivamente orizzontali.
L'abete rosso (come tutti i [[Picea|pecci]] e gli [[Abies|abeti]]) si distingue dal pino silvestre (''[[Pinus sylvestris]]'') e dal larice comune (''[[Larix decidua]]'') - con i quali condivide nelle [[Alpi]] l'habitat - per l'attacco degli aghi: nei pini e nei larici gli aghi sono raggruppati a ciuffetti, mentre nei pecci (e negli abeti) sono inseriti singolarmente sui rametti. Tale caratteristica distingue i pecci anche dai cedri.
Di questa specie esistono numerose varietà ornamentali.
Una pianta simile all'abete rosso, con la quale può condividere parchi e giardini, è il peccio del Caucaso (''[[Picea orientalis]]'' Carr.). Di solito, però, l'abete rosso ha gli aghi più grandi, appuntiti, e il peccio del Caucaso ha una corteccia che ricorda quella dell'abete bianco.
== Usi ==
Il legno di questo peccio ha ottime proprietà di amplificazione del [[suono]] e viene perciò utilizzato nella costruzione delle tavole armoniche degli strumenti a corda.
Il Corpo Forestale dello Stato ha condotto un censimento sugli alberi monumentali d'Italia, in cui viene segnalato un grande abete rosso a Bagni di Mezzo di [[San Pancrazio (BZ)|San Pancrazio]]: è alto 45 m e ha una circonferenza di 4,8 m.
== Voci correlate ==
* [[Specie botaniche in Italia]]
* [[Botanica]]
== Collegamenti esterni ==
http://www.corpoforestale.it/wai/serviziattivita/Progetti_Ricerche/ricerche/alberimonum/index.html
{{Portale|botanica}}
<nowiki>[[Categoria:Specie botaniche]]</nowiki>
<nowiki>[[Categoria:Gimnosperme]]</nowiki>
<nowiki>[[Categoria:Legnami]]</nowiki>
<nowiki>[[Categoria:Piante di Natale]]</nowiki>
<noinclude>
[[Categoria:Modelli di voce - forme di vita|Alberi]]
<noinclude>
| |||