Reiki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 85876107 di StefyAsply (discussione)Rilevanza?
Ripristinata versione 143492007 di ValterVB delle 17:42 del 8 feb 2025) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
 
(69 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Disclaimer|alternative}}
[[File:Reiki-2.svg|right|150px]]
Il {{nihongo|'''Reiki'''|レイキ, 靈氣 ,霊氣, 霊気}} è una pratica spirituale<ref name="Reiki as spiritual practice">{{en}} Il Reiki come pratica spirituale: (Lübeck, Petter, Rand 2001, ch14ch. 14,pp108 pp. 108-110); (Ellyard 2004, p. p7979); (McKenzie 1998, p19p. 19, 42, 52); (Lübeck 1996, p. p2222); (Boräng 1997, p57p. 57); (Veltheim,Veltheim 1995, p. p7272)</ref> usata come forma [[medicina alternativa|terapeutica alternativa]]<ref>{{en}} Il Reiki come terapia complementare: NCCAM;[httphttps://nccam.nih.gov/health/reiki/] BMJ;[http://www.bmj.com/cgi/content/full/319/7211/693?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&fulltext=reiki&searchid=1&FIRSTINDEX=0&resourcetype=HWCIT] ICM [http{{Webarchive|url=https://wwwweb.i-c-marchive.org/web/20071017023810/http://www.ukbmj.com/practitionerscgi/divisions]content/full/319/7211/693?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&fulltext=reiki&searchid=1&FIRSTINDEX=0&resourcetype=HWCIT|data=17 ottobre 2007}}</ref> per il trattamento di malanni fisici, emozionali e mentali.<ref>{{en}} Cos'è il reiki secondo la Reiki Alliance;[{{cita web|url=http://www.reikialliance.org/eng_whatis.html]|titolo=Copia archiviata|accesso=20 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930081625/http://www.reikialliance.org/eng_whatis.html|urlmorto=sì}} Il Reiki Network;[{{cita web|url=http://reiki-network.net/uk/reiki/what_reiki_is.htm]|titolo=Copia archiviata|accesso=20 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014103537/http://reiki-network.net/uk/reiki/what_reiki_is.htm|urlmorto=sì}} La casa Internazionale del Reiki;[{{cita web|url=http://www.reiki.net.au/copy.asp?id=BenefitsWhatIs]|titolo=Copia archiviata|accesso=20 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071213145819/http://www.reiki.net.au/copy.asp?id=BenefitsWhatIs|urlmorto=sì}} Il centro internazionale per l'insegnamento del Reiki [http://www.reiki.org/FAQ/WhatIsReiki.html]</ref>
 
Una [[revisione sistematica]] di una serie di [[studio clinico|studi clinici]] sul Reiki, condotta nel [[2008]], ha concluso che non c'è prova dell'efficacia del Reiki nel trattamento di alcuna condizione patologica<ref name='Lee_SR'>{{Cita pubblicazione|titolo=Effects of Reiki in clinical practice: a systematic review of randomized clinical trials|rivista=International Journal of Clinical Practice|anno=2008|volume=62|numero=6|paginep=947|doi= 10.1111/j.1742-1241.2008.01729.x|url=http://www.blackwell-synergy.com/doi/abs/10.1111/j.1742-1241.2008.01729.x|accesso=2 maggio 2008|pmid=18410352|cognome=Lee|nome=MS|cognome2=Pittler|nome2=MH|cognome3=Ernst|nome3=E }}</ref>. Un'altra revisione sistematica, effettuata nel [[2015]] sugli studi concernenti l'uso del reiki per la cura di [[disturbo depressivo|depressione]] e [[ansia]], ha concluso che non c'è alcuna prova che il reiki possa essere efficace (o dannoso) per la cura di queste patologie<ref>[http{{Cita pubblicazione|nome=Janine|cognome=Joyce|nome2=G. Peter|cognome2=Herbison|data=2015-04-03|titolo=Reiki for depression and anxiety|rivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=4|pp=CD006833|accesso=2021-09-23|doi=10.1002/14651858.CD006833.pub2|url=https://wwwpubmed.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25835541 Reiki for depression and anxiety]/}}</ref>.
 
L'[[American Cancer Society]],<ref name=ACS>{{Cita web|titolo=Reiki|url=http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/ManualHealingandPhysicalTouch/reiki|editore= [[American Cancer Society]] |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150215084343/http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complementaryandalternativemedicine/manualhealingandphysicaltouch/reiki |dataarchivio= 2 febbraio 2015}}</ref>, il [[Cancer Research UK|Cancer Research britannico]],<ref name=cruk>{{Cita web|titolo=Reiki |editore=[[Cancer Research UK]] |url=http://www.cancerresearchuk.org/cancer-help/about-cancer/treatment/complementary-alternative/therapies/reiki |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150318062404/http://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/cancers-in-general/treatment/complementary-alternative/therapies/reiki |dataarchivio= 18 marzo 2015 |urlmorto= no}}</ref> e il [[National Center for Complementary and Integrative Health]]<ref name=NCCIH>{{Cita web |titolo= Reiki: What You Need To Know |url= https://nccih.nih.gov/health/reiki/introduction.htm |editore= [[National Center for Complementary and Integrative Health]] |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150411002903/https://nccih.nih.gov/health/reiki/introduction.htm |dataarchiviourlmorto= 11 aprile 2015 |urlmortoaccesso= no21 maggio 2015 }}</ref> riportano che il Reiki non deve essere usato in sostituzione delle tradizionali terapie.
 
== Origini ==
[[File:Mikaousui.jpg|thumb|upright=0.5|''[[Mikao Usui'']] 臼井甕男 (1865–1926)]]
 
Secondo la tradizione fu [[Mikao Usui]], nato in [[Giappone]] nel [[1865]], a sviluppare la pratica del Reiki affermando di avere ricevuto l'abilità di curare dopo tre settimane di digiuno e meditazione sul [[Monte Kurama]]. I praticanti di Reiki usano infatti una tecnica analoga alla "[[imposizione delle mani]]", che, affermano, canalizza le energie terapeutiche ([[Ki (filosofia)|ki]]).<ref>{{en}} Centro Nazionale per la medicina alternativa e complementare. [httphttps://nccam.nih.gov/health/reiki/ An Introduction to Reiki]</ref>
 
Nell'aprile del [[1922]], Usui andò a [[Tokyo]] dove fondò il primo Reiki Ryoho Gakkai, un gruppo di cento persone che si incontravano periodicamente per mettere in pratica il Reiki.<ref>{{en}} Fondamenti dell'Usui Reiki Ryoho Gakkai: (Lübeck, Petter, Rand 2001 p14)</ref>
 
Lo stesso scopritore della sua tomba, [[Frank Arjava Petter]], riferisce che "Agliagli inizi degli anni venti Mikao Usui fondò la Usui Reiki Ryoho Gakkai, un'organizzazione che si era prefissa l'obiettivo della guarigione dello spirito e del corpo. Egli stesso fu il primo presidente di questa organizzazione".
 
Il successore legittimo di Usui, il suo amico e collaboratore Ushida, divenne, alla morte di Usui avvenuta il 9 marzo 1926, divenne il secondo presidente. A lui succedettero il signor Taketomi, il signor Watanabe, il signor Wanami e la signora Koyama, la qualeche all'inizio del 1998 lasciò l'incarico a causa dell'età avanzata. L'attuale presidente è il signor Kondoh".<ref>{{en}} La Vera Storia del Reiki: (Canil, Petter 2000 p22-23)</ref>
 
Usui fu un ammiratore dei lavori letterari dell'[[Imperatore Meiji]], tanto che nel processo di sviluppo del Reiki, riassunse parte del lavoro dell'imperatore in un sistema di principi [[etica|etici]]. Molti insegnanti Reiki e praticanti affermano di rispettare questi cinque principi<ref>{{en}} La pratica dei 5 Principi [http://www.reikialliance.org/engmembershipagreement.htm Part of Reiki Alliance membership agreement]</ref>:
 
I 5 Principi del Reiki (oppure Kyogi : affermazioni) (oppure noti anche come Gainen: concetti) sono delle chiavi o strategie intenzionali da applicare giornalmente alla vita, importanti per il metodo Reiki che è l’Usui Reiki Ryoho: i 5 Principi Reiki sono il cuore stesso del sistema Reiki.<ref>{{Cita web|url=https://www.alkaemia.it/principi-reiki-gokai-kyogi/|titolo=I 5 Principi del Reiki|cognome=De Angelis|nome=Massimiliano|sito=https://alkaemia.it}}</ref>
 
Molti insegnanti Reiki e praticanti affermano di rispettare questi cinque principi<ref>{{en}} La pratica dei 5 Principi {{collegamento interrotto|1=[http://www.reikialliance.org/engmembershipagreement.htm Part of Reiki Alliance membership agreement] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>:
 
: "''Il metodo segreto per invitare la fortuna''
: ''La meravigliosa medicina per ognitutte malannole malattie''
: ''Solo perProprio oggi:''
:: ''Non ti arrabbiare''
:: ''Non ti preoccupare''
:: ''Sii riconoscentegrato''
:: ''Lavora durosodo (persu miglioraredi te stesso)''
:: ''Sii gentile converso tutti gli altriesseri viventi''
: ''OgniAlla giornomattina e ognialla nottesera, siediti nella posizione del Gassho'' (le mani giunte di fronte al torace, conosciuta anche come posizione di preghiera) ''e pronunciaripeti queste parole a voce alta e nel tuo cuore.''
: ''Per l'evoluzione del corpo e dell'anima, Usui Reiki Ryoho" - Il fondatore Mikao Usui, il fondatore''.<ref>{{en}} I 5 principi del Reiki: [httphttps://www.reiki.info/World/English/Usui-Reiki/ReikiPrincipi-PrinciplesReiki.htm ReikiI Principlescinque Principi del Reiki]; (Reiki: The Legacy of Dr. Usui, Frank A. Petter, 1998 p29p.29); (La Vera Storia del Reiki, Dario Canil, Jay Arian Falk, Frank A. Petter, 1999 p.36); (La Vera Storia del Reiki, Dario Canil, Frank A. Petter, 2000 p.82) (Lo Spirito del Reiki, W. Lübeck, F.A. Petter, W. Rand, 2001 p95p.95) (L'Anima del Reiki, Dario Canil - prefazione di Frank A. Petter, 2015, p. 337)</ref>
 
Nel corso della sua vita, Usui trasmise i suoi insegnamenti ad oltre duemila persone e formò 16 Maestri.
 
[[File:Chujiro Hayashi.jpg|thumb|upright=0.5|''[[Chujiro Hayashi'']] 林 忠次郎 (1880 - 1940)]]
Dopo la morte di Usui, avvenuta nel [[1926]], un suo studente, [[ChujiroChūjirō Hayashi]], un suo studente, lasciò Usui Reiki Ryoho Gakkai e formò una propria associazione. Hayashi semplificò l'insegnamento del Reiki, spingendo sulla terapeuticità fisica e usando un sistema di tecniche più codificato e semplice.<ref>{{en}} Gli insegnamenti di Hayashi: (Lübeck, Petter, Rand 2001 p17,ch19)</ref>
 
Hayashi iniziò al Reiki [[Hawayo Takata]],<ref>{{en}} Hayashi trained Takata: (Ellyard 2004 p13)</ref> che viaggiò lungamente negli [[Stati Uniti d'America]], praticando e insegnando i primi due livelli del Reiki .<ref>{{en}} La pratica e gli insegnamenti Reiki di Takata in USA: (Ellyard 2004 p15)</ref> Takata sottolineò molto l'importanza di far pagare i trattamenti e gli insegnamenti del Reiki. Nel [[1976]] Takata iniziò ad insegnare lo ''Shinpiden'' introducendo il termine di ''Reiki master'' per questo livello,<ref>{{en}} L'inizio dell'insegnamento di Takata del Reiki Masters: (Ellyard 2004 p15)</ref> fissando in 10.000 dollari il prezzo per il ''master training''.
Takata sottolineò molto l'importanza di far pagare i trattamenti e gli insegnamenti del Reiki. Nel [[1976]], Takata iniziò ad insegnare lo ''Shinpiden'' introducendo il termine di ''Reiki master'' per questo livello,<ref>{{en}} L'inizio dell'insegnamento di Takata del Reiki Masters: (Ellyard 2004 p15)</ref>, fissando in 10.000 dollari il prezzo per il ''master training''.
 
Takata morì nel 1979 (alcune fonti citano come data della morte il 1980),<ref>{{en}} morte di Takata: (Ellyard 2004 p16); alcune fonti citano come anno della morte il 1980: (Petter 1997 p21), (Veltheim, Veltheim 1995 p26)</ref> dopo avere addestratoformato 22 masterMaestri Reiki.<ref>{{Cita web|url=https://www.alkaemia.it/alkaemia-ventidue-maestri-reiki-formati-da-hawayo-takata/|titolo=I Nomi dei 22 Master Reiki formati da Hawayo Takata|cognome=De Angelis|nome=Massimiliano|sito=https://alkaemia.it}}</ref> Quasi tutte le conoscenze Reiki nel mondo occidentale derivano dal suo lavoro.<ref>{{en}} L'importanza di Takata formònel 22portare il Reiki Mastersfuori dal Giappone: (Ellyard 2004 p14,16), (Veltheim, Veltheim 1995 p26), (Petter 1997 p20)</ref>
Quasi tutte le conoscenze Reiki nel mondo occidentale derivano dal suo lavoro .<ref>{{en}} L'importanza di Takata nel portare il Reiki fuori dal Giappone: (Ellyard 2004 p14,16), (Veltheim, Veltheim 1995 p26)</ref>
 
Dopo la morte di Takata, unaBarbara suaWeber studentessaRay, Barbarauna Webersua Raystudentessa, fondò l'American Reiki Association (''ARA'') che più tardi diventò l'''AIRA'' e ora è conosciuta come ''Radiance Technique International Association Inc''. (TRTIA). L'associazione si differenzia negli insegnamenti dagli altri master e associazioni Reiki, considerandosi l'unica vera depositaria dell'eredità di Takata.<ref>{{en}} The Radiance Technique brief history and "authentic" stance: (Ellyard 2004 p23)</ref>
L'associazione si differenzia negli insegnamenti dagli altri master e associazioni Reiki, considerandosi l'unica vera depositaria dell'eredità di Takata.<ref>{{en}} The Radiance Technique brief history and "authentic" stance: (Ellyard 2004 p23)</ref>
 
Subito dopo la fondazione dell'ARA, Phyllis Furumoto, nipote di Takata, fondò la ''Reiki Alliance'' .<ref>{{en}} La fondazione della Reiki Alliance: (Ellyard 2004 p20)</ref>
 
Un altro studente di Takata, Iris Ishikuro, abbandonò la pratica di chiedere il prezzo di 10.000 dollari per il conseguimento del livello di master Reiki consentendo al Reiki di diffondersi più ampiamente.
 
Nel suo viaggio verso la popolarità fuori dal Giappone, il Reiki come creato e insegnato da Mikao Usui-Sensei, ha attraversato molti cambiamenti e diversi ulteriori sviluppi, fin quasi dal suo inizio e non solo dai tempi di Takata-Sensei.<ref>{{Cita web|url=https://www.alkaemia.it/la-storia-del-reiki/|titolo=La Storia del Reiki e le principali Scuole e Lignaggi Reiki nel Mondo|sito=https://alkaemia.it}}</ref>
Una grande varietà di contenuti [[New Age]] si è spesso aggiunta al Reiki, a volte integrandolo in parte ed esistono numerose scuole di pensiero.<ref>{{en}} Diversification of Reiki: (Ellyard 2004 p24)</ref>
Oggi, un Network Reiki è stato fondato per promuovere la standardizzazione delle tecniche
tradizionali del Reiki.<ref>{{en}} Formazione e obiettivi del Reiki Network: (Veltheim, Veltheim 1995 p113), [http://www.parama.com/html/body_reiki_network.html]</ref>
 
Una grande varietà di contenuti [[New Age]] si è spesso aggiunta al Reiki, a volte integrandolo, ed esistono numerose scuole di pensiero.<ref>{{en}} Diversification of Reiki: (Ellyard 2004 p24)</ref> Oggi un Network Reiki è stato fondato per promuovere la standardizzazione delle tecniche tradizionali del Reiki.<ref>{{en}} Formazione e obiettivi del Reiki Network: (Veltheim, Veltheim 1995 p113), [http://www.parama.com/html/body_reiki_network.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071221091906/http://www.parama.com/html/body_reiki_network.html|data=21 dicembre 2007}}</ref>
Nel [[Tempio Saihoji]] che si trova nel [[Distretto Suginami]] di [[Tokyo]] esiste un
monumento commemorativo di Usui Sensei, costituito da un [[monolito]] collocato vicino
alla tomba contenente le ceneri di Usui, della moglie e del figlio. Contiene iscrizioni
firmate dal Signor Ushida che parlano della vita di Usui e di come i principi di Reiki
provengano dagli scritti dell'imperatore Meiji. Il memoriale fu costruito pochi mesi
dopo la morte di Usui e mantenuto fino ad oggi dalla
[[Usui Shiki Reiki Ryoho Gakkai Giapponese]]. Il testo è il seguente:
 
Nel [[Tempio Saihoji]] che si trova nel [[Distretto Suginami]] di [[Tokyo]] esiste un monumento commemorativo di Usui Sensei, costituito da un [[monolito]] collocato vicino alla tomba contenente le ceneri di Usui, della moglie e del figlio. Contiene iscrizioni firmate dal Signor Ushida che parlano della vita di Usui e di come i principi di Reiki
'' Colui che si dedica con impegno allo studio e alla meditazione e lavora instancabilmente per migliorare il corpo e la mente allo scopo di diventare una persona migliore è chiamato un uomo dalla grande anima. Coloro che utilizzano questo dono per scopi sociali, ovvero indicare la retta via a molte persone e operare per il bene comune, sono chiamati '''maestri'''. Usui era uno di questi maestri. Egli insegnò il Reiki Universale. Innumerevoli persone andarono da lui e gli chiesero di insegnare loro la grande via del Reiki ''
provengano dagli scritti dell'imperatore Meiji. Il memoriale fu costruito pochi mesi dopo la morte di Usui e mantenuto fino ad oggi dalla [[Usui Reiki Ryoho Gakkai|Usui Shiki Reiki Ryoho Gakkai Giapponese]]. Il testo è il seguente:
 
'' Colui che si dedica con impegno allo studio e alla meditazione e lavora instancabilmente per migliorare il corpo e la mente allo scopo di diventare una persona migliore è chiamato un uomo dalla grande anima. Coloro che utilizzano questo dono per scopi sociali, ovvero indicare la retta via a molte persone e operare per il bene comune, sono chiamati '''maestri'''. Usui era uno di questi maestri. Egli insegnò il Reiki Universale. Innumerevoli persone andarono da lui e gli chiesero di insegnare loro la grande via del Reiki .''
== L'[[ideogramma]] tradizionale del Reiki: derivazione del nome ==
 
Il testo completo della Stele o Memoriale di Mikao Usui Sensei con traduzione completa e note esplicative è possibile leggerlo [https://www.alkaemia.it/tomba-mikao-usui-reiki/ qui].<ref>{{Cita web|url=https://www.alkaemia.it/tomba-mikao-usui-reiki/|titolo=Traduzione Stele di Mikao Usui|cognome=De Angelis|nome=Massimiliano|sito=https://alkaemia.it}}</ref>
 
== L'[[ideogramma]] tradizionale del Reiki: derivazione del nome ==
[[File:Reiki-old-style.svg|thumb|upright=0.5|[[Kyūjitai|Forma antica]] dei [[kanji]] di “Reiki”]]
Il nome Reiki deriva dalla pronuncia di due caratteri giapponesi che descrivono l'energia in sé: '霊 ''rei''' (significante 'l'aldilà' o 'spirituale') e 気 ''[[ki (filosofia)|ki]]'' (in cinese ''qi'', qui nel significato di 'energia' o 'forza vitale').<ref>{{en}} Derivazione del nome: (Lübeck, Petter, Rand 2001 ch6)</ref>
 
Nelle lingue occidentali, il significato di Reiki è spesso definito come '''Energia Vitale Universale'''<ref>{{en}} Il Reiki come "Energia Vitale Universale": (Lübeck, Petter, Rand 2001 p302); (McKenzie 1998 p18); (Shuffrey 1998 p1)</ref> (traduzione usata da Hawayo Takata). Il [[sostantivo]] "Reiki" comunemente si riferisce indistintamente sia all'energia sia al metodo terapeutico che utilizza l'energia. Reiki è anche usato come [[verbo]] e [[aggettivo]]. I madrelingua giapponesi utilizzano il termine in senso generico come "potere spirituale", distinguendolo dallo specifico "metodo Usui di cura Reiki". Similmente, la pratica viene a volte chiamata ''Usui-do'' o ''Usui-no-michi'' ("il Metodo di Usui").
Il [[sostantivo]] "Reiki" comunemente si riferisce indistintamente sia all'energia sia al metodo terapeutico che utilizza l'energia. Reiki è anche usato come [[verbo]] e [[aggettivo]].
I madrelingua giapponesi utilizzano il termine in senso generico come "potere spirituale" distinguendo dallo specifico "metodo Usui di cura Reiki", similmente la pratica viene a volte chiamata ''Usui-do'' o ''Usui-no-michi'' ("il Metodo di Usui").
 
L'ideogramma "Reiki", o Kanji, è un insieme di segni e linee che simboleggiano un'idea molto profonda; è interessante comprendere il senso di ogni singolo segno, che sintetizza ed evoca una realtà più vasta.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.alkaemia.it/reiki_ideogramma.phpsignificato-ideogramma-reiki-2/|titolo=FormazioneSignificato OperatoriIdeogramma Reiki|cognome=www.alkaemia.itDe Angelis|nome=alkaemia® -Massimiliano|sito=https://alkaemia.it|accesso=6 giugno 2016-06-06}}</ref>
 
Il Pittogramma Reiki e i suoi significati simbolici, alcune considerazioni filologiche sull'antico [https://www.reiki.info/Simboli-Reiki/Kanji-Reiki.htm Kanji Reiki] e suggerimenti di utilizzo pratico.<ref>A cura della dott.ssa Simonetta Ceglia, Università di Firenze e del dott. Dario Canil su [https://www.reiki.info Reiki Info].</ref>
 
== Principi teorici del Reiki ==
[[File:Reiki-Treatment.jpg|thumb|Trattamento reiki]]
Gli insegnamenti del Reiki affermano che c'è ''una energia vitale universale'',<ref>{{en}} Il Reiki come energia vitale universale: (Lübeck, Petter, Rand 2001 p62); (McKenzie 1998 p18); (Ellyard 2004 p75); (Lübeck 1994 p13); (Boräng 1997 p8)</ref> accessibile ai praticanti per indurre effetti curativi.<ref name="for healing">{{en}} Il Reiki può indurre la guarigione: (McKenzie 1998 p18); (Lübeck, Petter, Rand 2001 p14,68); (Veltheim, Veltheim 1995 p30); (Ellyard 2004 p27)</ref>
 
Viene affermato dai praticanti di Reiki che ognuno di noi può acquisire la capacità di accedere a questa energia (''iniziazione'')<ref>{{en}} Chiunque può essere inizializzato al Reiki: (Lübeck, Petter, Rand 2001 p8); (Veltheim, Veltheim 1995 p35); (Ellyard 2004 p77)</ref>. Tutti, inIn pratica, tutti possono essere iniziati al Reiki. La credenza di base è che l'energia scorrerà attraverso le mani del praticante. Alcuni insegnanti sottolineano l'importanza dell'''intenzione'' (di sanare le ferite) del praticante in questo processo mentre altri affermano che l'energia è estratta dalla ferita del ricevente al fine di attivare il processo di guarigione.<ref>{{en}} Il Reiki attiva o potenzia la guarigione naturale: (McKenzie 1998 p18); (Veltheim, Veltheim 1995 p78,93); (Gollagher 1998 p24)</ref> Andando oltre, la credenza fondamentale vuole che il Reiki sia un'energia intelligente che rende la diagnosi di un male non necessaria.<ref>{{en}} Il Reiki è 'intelligente': (Ellyard 2004 p28,29); (Boräng 1997 p10)</ref>
La credenza di base è che l'energia scorrerà attraverso le mani del praticante.
Alcuni insegnanti sottolineano l'importanza dell'''intenzione'' (di sanare le ferite) del praticante in questo processo mentre altri affermano che l'energia è estratta dalla ferita del ricevente al fine di attivare il processo di guarigione.<ref>{{en}} Il Reiki attiva o potenzia la guarigione naturale: (McKenzie 1998 p18); (Veltheim,Veltheim 1995 p78,93); (Gollagher 1998 p24)</ref> Andando oltre, la credenza fondamentale vuole che il Reiki sia un'energia intelligente che rende la diagnosi di un male non necessaria.<ref>{{en}} Il Reiki è 'intelligente': (Ellyard 2004 p28,29); (Boräng 1997 p10)</ref>
 
Un secondo livello di insegnamento Reiki, che include un'ulteriore iniziazione, serve ad equipaggiare il praticante dei mezzi per "curare" a distanza.<ref>{{en}} Il secondo livello permette le guarigioni a distanza: (Ellyard 2004 p107); (McKenzie 1998 p56); (Lübeck 1994 p155); (Veltheim, Veltheim 1995 p119)</ref> Questo metodo, dichiarano i sostenitori del Reiki, prevede l'uso di speciali ''simboli'' per creare una connessione temporanea tra il praticante ed il ricevente, a prescindere dalla ubicazione dei due soggetti, al fine di inviare l'energia Reiki.<ref>{{en}} Use of symbols for connection during distant healing: (McKenzie 1998 p39); (Ellyard 2004 p110)</ref> Si afferma inoltre che il Reiki non è vincolato a uno specifico punto nel tempo, ma può essere inviato nel passato o nel futuro.<ref>{{en}} Il Reiki può essere inviato nel passato o nel futuro: (McKenzie 1998 p39); (Ellyard 2004 p115); (Lübeck 1994 p155)</ref>
Questo metodo, dichiarano i sostenitori del Reiki, prevede l'uso di speciali ''simboli'' per creare una connessione temporanea tra il praticante ed il ricevente, a prescindere dalla ubicazione dei due soggetti, al fine di inviare l'energia Reiki.<ref>{{en}} Use of symbols for connection during distant healing: (McKenzie 1998 p39); (Ellyard 2004 p110)</ref>
Si afferma inoltre che il Reiki non è vincolato a uno specifico punto nel tempo, ma può essere inviato nel passato o nel futuro.<ref>{{en}} Il Reiki può essere inviato nel passato o nel futuro: (McKenzie 1998 p39); (Ellyard 2004 p115); (Lübeck 1994 p155)</ref>
 
L'energia impiegata nelle terapie Reiki si dice discenda dall'[[Universo]] piuttosto che da energia ''personale'' del praticante<ref>Reiki energy is from the Universe, not personal: (Ellyard 2004 p27,28,75); (Boräng 1997 p9)</ref> e per questo è inesauribile<ref>{{en}} Reiki is inexhaustible. (McKenzie 1998 p18); (Boräng 1997 p9)</ref> (alcuni insegnamenti affermano che l'energia entrerebbe nel praticante attraverso un [[chakra]] per poi defluire attraverso le mani).<ref>{{en}} Reiki enters practitioner through crown chakra: (Ellyard 2004 p27,28)</ref> Come conseguenza di questo, viene insegnato ai praticanti il Reiki che essi possono curare se stessi attraverso il Reiki.<ref name="self treat possible">{{en}} Self-treatment is possible: (Ellyard 2004 p27); (Veltheim, Veltheim 1995 ch6); (McKenzie 1998 p18,66); (Baginski, Sharamon 1988 ch7); (Gollagher 1998 ch6)</ref>
Come conseguenza di questo, viene insegnato ai praticanti il Reiki che essi possono curare se stessi attraverso il Reiki.<ref name="self treat possible">{{en}} Self-treatment is possible: (Ellyard 2004 p27); (Veltheim,Veltheim 1995 ch6); (McKenzie 1998 p18,66); (Baginski,Sharamon 1988 ch7); (Gollagher 1998 ch6)</ref>
 
Il Reiki è altresì usato dai praticanti come ''medicina preventiva'' poiché, si afferma, l'energia stimola la cura prima ancora che ci sia un evidente sintomo del male.<ref>Reiki as preventative medicine: (McKenzie 1998 p18); (Ellyard 2004 p69)</ref> Altra conseguenza della ''semplicità'' del Reiki è che esso può essere insegnato ai bambini.<ref>{{en}} Children can use Reiki: (Ellyard 2004 p55); (McKenzie 1998 p100)</ref>
Altra conseguenza della ''semplicità'' del Reiki è che esso può essere insegnato ai bambini.<ref>{{en}} Children can use Reiki: (Ellyard 2004 p55); (McKenzie 1998 p100)</ref>
 
Alcuni insegnanti affermano che, in taluni livelli, se il ricevente non vuole essere curato, l'energia non scorrerà.<ref>Reiki blocked if recipient does not want to be healed: (Lübeck 1994 p16)</ref>
 
Gli aderenti descrivono il Reiki come una terapia [[olismo|olistica]] che cura malesseri fisici, mentali, emozionali e spirituali.<ref name="Reiki as holistic therapy">{{en}} Reiki is holistic, bringing healing on physical, mental, emotional and spiritual levels: (Baginski, Sharamon 1988 p35); (Gollagher 1998 p44); (Boräng 1997 p10); (McKenzie 1998 p81)</ref> Si afferma poi che la guarigione può interessare parte o tutti questi aspetti in un singolo trattamento senza alcuna necessità conscia di direzionare l'energia sia da parte del praticante sia da parte del ricevente.
 
== Reiki e Chakra ==
I [[chakra]]<ref>{{Cita web|url=https://www.alkaemia.it/alkaemia-chakra-i-chakras-2/|titolo=Cosa sono i Chakras|sito=https://alkaemia.it}}</ref> non facevano parte degli insegnamenti originali del Reiki, (i punti energetici o meglio le zone nel Reiki si chiamano Tanden), ma sono stati aggiunti
successivamente ai vari stili che sono nati in [[Americhe|America]] nella metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].<br />Molti Master, tradizionali e non, insegnano i chakra come componente importante del sistema Reiki. Tuttavia il Reiki non richiede tecnicismi rispetto ai chakra e solo alcune scuole non tradizionali indipendenti insegnano anche tecniche particolari quali l'apertura e la chiusura dei chakra, se il "vortice" gira in senso orario piuttosto che in senso antiorario, pratiche [[New Age]] e [[pendolo|pendoli]] per determinare "la rotazione" di un chakra e così via, come aggiunta alla tecnica Reiki vera e propria.
successivamente ai vari stili che sono nati in [[Americhe|America]] nella metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].<br />
Molti Masters, sia tradizionali che non tradizionali,
insegnano i chakra come componente importante del sistema
Reiki. Il Reiki tuttavia non richiede tecnicismi rispetto ai chakra e solo alcune scuole non tradizionali indipendenti insegnano anche tecniche
particolari quali l'apertura e la chiusura dei chakra,
se il "vortice" gira in senso orario piuttosto che in senso antiorario, pratiche [[New Age]] e [[pendolo|pendoli]]
per determinare "la rotazione" di un chakra e così via, come aggiunta alla tecnica Reiki vera e propria.
 
== Il Reiki e le [[medicina alternativa|discipline terapeutiche alternative]] ==
Tra i suoi fautori si afferma che il Reiki possa essere usato nel trattamento di praticamente tutte le malattie e disturbi conosciuti. Quando affiancato ad altre [[terapie alternative|terapie naturali]] ed [[Medicina allopatica|allopatiche]], ne migliorerebbe l'efficacia.
 
Il Reiki secondo chi lo pratica avrebbe l'effetto di migliorare i risultati del trattamento medico globale, agendo in modo da ridurre gli effetti collaterali di eventuali farmaci, ridurre il tempo del trattamento, ridurre o eliminare il dolore, ridurre lo sforzo e contribuire ad aumentare un senso generale di ottimismo, che gioverà alla cura nel suo complesso.
 
Tra i principali benefici del Reiki i sostenitori affermano che quello immediatamente visibile è sul nostro corpo che sarà portato ad uno stato di profondo rilassamento, eliminando stress nervosi e calmando la mente e successivamente si registra una maggiore resistenza e armonia psico-somatica, che si può sintetizzare in una migliore condizione di equilibrio e benessere.<ref>{{Cita web|url=https://www.alkaemia.it/benefici-del-reiki-2/|titolo=Benefici del Reiki|sito=https://alkaemia.it}}</ref>
Il Reiki, inoltre, secondo i sostenitori, può essere abbinato alla [[medicina]] tradizionale così come altre medicine alternative che tengono in considerazione la salute della persona da un punto di vista [[olismo|olistico]] quali [[Omeopatia]], i [[Fiori di Bach]], [[Aromaterapia]], [[Aurasoma]], [[Ayurveda|Medicina ayurvedica]] e con la [[Cristalloterapia]].
 
Il Reiki, inoltre, secondo i sostenitori, può essere abbinato alla [[medicina]] tradizionale così come ad altre medicine alternative che tengono in considerazione la salute della persona da un punto di vista [[olismo|olistico]] quali l'[[Agopuntura]], lo [[Shiatsu]], l'[[Omeopatia]], i [[Fiori di Bach]], [[Aromaterapia]], [[Aurasoma]], [[Ayurveda|Medicina ayurvedica]] e con la [[Cristalloterapia]].
 
== La malattia vista dal Reiki ==
 
Seguendo il punto di vista olistico, nel Reiki si afferma che la malattia, in qualsiasi forma si presenti, non è altro che la manifestazione sul piano fisico di uno squilibrio energetico. Secondo questa visione, traumi, incidenti, alimentazione, eventi atmosferici, situazioni ambientali, danno origine a dei blocchi energetici e alle malattie.<ref name="malattia">[{{Cita web|url=http://www.solonewage.it/medicina-e-terapie-olistiche-reiki.htm|titolo=REIKI La- malattiaMIKAO secondo il Reiki]USUI|accesso=2021-09-23}}</ref> Il Reiki ha come scopo quello di rimuovere questi blocchi energetici, ristabilendone il flusso, ristabilendo l'''armoniosa'' interazione tra mente e corpo.
 
L'evento esterno, secondo questo punto di vista, può al massimo partecipare come concausa nella produzione di uno specifico sintomo, ma il conflitto nasce sempre nella [[Psiche (psicologia)|psiche]] dell'individuo. Il [[dolore]] è l'informazione preposta alla conservazione della vita, in quanto informa la persona e il suo organismo della presenza di uno squilibrio.
Riga 121 ⟶ 108:
=== Malattia e squilibrio secondo il Reiki ===
 
Affermano i seguaci del Reiki che quando l'energia vitale non fluisce regolarmente all'interno del corpo umano seguendo il giusto ritmo, si parla di squilibrio energetico. La funzione principale del Reiki è quella di ristabilire questo equilibrio, e di permettere alla salute, alla vitalità ed alla felicità di manifestarsi liberamente. Le emozioni positive come la felicità, il buon umore, l'amore, la pietà, la tranquillità e l'appagamento sono qualità energetiche molto pure.<br />Secondo i praticanti il Reiki, quando vengono provate queste emozioni, si sta generando energia positiva. Le emozioni negative come la preoccupazione, la paura, il terrore, l'avversione, la rabbia, l'avidità, la bramosia, l'invidia sono energie molto ''dense e pesanti'' che richiedono grandi quantitativi di energia e di lavoro per circolare e sostenersi, tendendo ad ''infettare'' le altre persone con cui vengono in contatto (come fanno anche le emozioni positive).<ref>{{Cita web |url=http://www.angelsitael66.altervista.org/Malattia_e_squilibrio.html |titolo=La malattia vista dal Reiki |accesso=12 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090820073724/http://www.angelsitael66.altervista.org/Malattia_e_squilibrio.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Secondo i praticanti il Reiki, quando vengono provate queste emozioni, si sta generando energia positiva. Le emozioni negative come la preoccupazione, la paura, il terrore, l'avversione, la rabbia, l'avidità, la bramosia, l'invidia sono energie molto ''dense e pesanti'' che richiedono grandi quantitativi di energia e di lavoro per circolare e sostenersi, tendendo ad ''infettare'' le altre persone con le quali vengono in contatto (come fanno anche le emozioni positive).<ref>[http://www.angelsitael66.altervista.org/Malattia_e_squilibrio.html La malattia vista dal Reiki]</ref> Ecco dove, secondo i seguaci, il Reiki agisce. Comincia ristabilendo la pace e l'equilibrio nella mente e nel corpo.<br />
Secondo i dettami del reiki, anche sul piano biologico esiste un nesso molto forte tra questi sentimenti negativi e la malattia. La rabbia, ad esempio, ha una forte ricaduta sul corpo umano ed in particolare sul fegato, sulla cistifellea e sul sistema cardiovascolare. La preoccupazione cronica, innesca dei processi di autodifesa che inducono la produzione di cortisolo, artefice di riduzione delle difese immunitarie e di una maggiore gittata cardiaca.<ref>{{Cita web|url=https://www.inforeiki.it/reiki-nozioni-fondamentali/segreti-gokai.html|titolo=Info Reiki - La Rabbia|cognome=|nome=}}</ref>
Ristabilendo questo equilibrio e raggiungendo la "''guarigione spirituale''" anche il corpo ne avrà beneficio.
 
Ecco come, secondo i seguaci, il Reiki ristabilirebbe la pace e l'equilibrio nella mente e nel corpo, e in questo modo anche il corpo ne trarrebbe beneficio.
 
== Controindicazioni e critiche ==
Secondo gli estimatori, essendo il Reiki un'"energia intelligente", non ci sono controindicazioni: il Reiki sa come deve agire, quindi non può causare danni.
 
Al contrario, alcune testimonianze<ref>''Il libro nero delle sette in Italia'' di Caterina Boschetti (ISBN 978-88-541-0777-9)</ref> riportano che in talune persone il Reiki induce soggezione psicologica poiché può portare a ritenere che il Reiki possa risolvere qualsiasi problema, fino a fare trascurare le terapie tradizionali, di dimostrata efficacia, curando ogni male (o affrontando ogni situazione della vita) con talequesta disciplina. Inoltre il Maestro a cui ci si affida può far leva sul grado di influenza che ha sugli adepti per strutturare forme di condizionamento del tutto simili a quelle presenti all'interno delle sette.
Inoltre, il Maestro a cui ci si affida può far leva sul grado di influenza che ha sugli adepti per strutturare forme di condizionamento del tutto simili a quelle presenti all'interno delle sette.
 
Più in generale, del reiki si contesta che non ha alcuna valenza scientifica: ''non sono disponibili studi scientifici seri (studi controllati "in cieco", pubblicati su riviste autorevoli che ne garantiscano la serietà)''; inoltre, ''le spiegazioni fornite, basate su squilibri energetici, energia cosmica, canali energetici e così via, pur comuni nel campo delle medicine alternative, sono completamente estranee alla scienza moderna, e si collegano piuttosto a concezioni magiche''.<ref name=critica>[http://pecoramatta.blog.excite.it/permalink/6998 Metodologia di approccio a pratiche terapeutiche alternative: il reiki] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071121235341/http://pecoramatta.blog.excite.it/permalink/6998 |data=21 novembre 2007 }}</ref> Il Reiki, mancando di ogni fondamento scientifico, deve i suoi eventuali, (e comunque non dimostrati), benefici all'[[effetto placebo]].<ref>A skeptical assessment of reiki: [http://www.ncahf.org/articles/o-r/reiki.html National Council Against Health Fraud article] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090823055036/http://www.ncahf.org/articles/o-r/reiki.html |data=23 agosto 2009 }}.</ref>
 
Per gli scettici il Reiki non sarebbe altro che una terapia per stare bene con sé stessi, non aspettandosi il praticante alcun significativo effetto di guarigione da alcunché.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.quackwatch.org/01QuackeryRelatedTopicsrelated/cam.html /|titolo=Some Thoughts about "CAM" Beliefs] {{!}} Quackwatch|autore=Marc Kreidler|data=2002-07-24|lingua=en|accesso=2021-09-23}}</ref>
 
In definitiva la possibile pericolosità del trattamento Reiki è simile a quella di molte altre forme di [[medicina alternativa]]: spingere il praticante ad abbandonare forme di cura scientifiche per privilegiare forme di cura alternative prive di alcuna prova scientifica<ref name=Lilienfeld_2002>{{Cita pubblicazione|titolo=Our Raison d'Être|rivista=The Scientific Review of Mental Health Practice|anno=2002|nome=Scott O.|cognome=Lilienfeld|volume=1|numero=1|url=http://www.srmhp.org/0101/raison-detre.html|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141223142805/http://www.srmhp.org/0101/raison-detre.html |dataarchiviourlmorto= 23 dicembre 2014 |urlmortoaccesso=21 maggio no2015}}</ref>.
 
=== Il Reiki e la Chiesa cattolica ===
Ad essere contestata è anche la conciliabilità del Reiki con la fede cattolica poiché, come le varie esperienze e tecniche psicofisiche di "meditazione" o di "guarigione", pur non presentando verità da credere, in realtà presuppone e veicola una visione dell'uomo e del mondo non conforme alla Rivelazione di Gesù Cristo<ref name=di_marzio>[http://www.dimarzio.it/srs/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=81 Dichiarazione di Angelo Bagnasco e altri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071121202206/http://www.dimarzio.it/srs/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=81 |data=21 novembre 2007 }}</ref> ed è considerata una pratica pseudo religiosa.<ref name="vaticano">[http{{Cita web|url=https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_20071214_conf-stampa-nota_it.html|titolo=Conferenza stampa di Cosìpresentazione nelladella notaNota dottrinale su alcuni aspetti dell'evangelizzazione]|accesso=2021-09-23}}</ref>
 
Il Reiki ha poi avuto un'ampia diffusione negli Stati Uniti d'America, il primo paese occidentale a conoscerlo, tanto da meritare l'attenzione della Commissione per la Dottrina della [[Conferenza episcopale]] degli Stati Uniti che, il 25 marzo 2009, ha bollato come "[[superstizione]]" il Reiki, asserendo che sia senza alcun fondamento scientifico e contrario alla fede cristiana. Il Reiki sarebbe infatti una tecnica di channeling o spiritismo e, sebbene alcuni praticanti Reiki abbiano tentato di cristianizzarlo con l'aggiunta di una preghiera a Cristo, questo non cambierebbe il carattere essenziale del Reiki che non ricorre alla guarigione per mezzo della Divina Grazia - ottenuta con la preghiera -, ma per mezzo di una tecnica che verrebbe trasmessa l'energia dal Reiki Channelizer (colui che canalizza l'energia Reiki) al Receiver (colui che riceve il trattamento).
 
Per queste ragioni la Conferenza episcopale degli Stati Uniti ha denunciato gli importanti pericoli del Reiki in termini di cura per la salute spirituale, condannandolo in quanto non compatibile con la [[Catechismo della Chiesa Cattolica|dottrina Cattolica]].<ref>[{{Cita web |url=http://www2.chiesacattolica.it/pls/gris/c_gris_forum.c_select_abstract?id=592&tema=CENTRI+LOCALI+ON+LINE&layout=1&id_session=47 |titolo=Commissione per la Dottrina della Conferenza episcopale degli Stati Uniti: "Linee guida per la valutazione del Reiki" - 25 marzo 2009] |accesso=29 maggio 2009 |dataarchivio=15 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090615014706/http://www2.chiesacattolica.it/pls/gris/c_gris_forum.c_select_abstract?id=592&tema=CENTRI+LOCALI+ON+LINE&layout=1&id_session=47 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Glossario di Reiki]]
* [[Shiatsu]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Reiki}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
* {{en}} [http://www.skepdic.com/reiki.html Reiki], articolo critico dallo [[Skeptic's Dictionary]]
 
{{Pseudoscienza}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone}}
 
[[Categoria:Discipline spirituali]]