Discussione:Muʿammar Gheddafi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(69 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ScorporoUnione|azione=unione|pagina=Safia Farkash|oldid=124310961|data=1 dicembre 2021}}
<div style="background: #ffcc99; border: 2px solid #ff6633; text-align: center; font-size: 12pt; color: blue; padding: 10px;-moz-border-radius: 25px 0px 25px 0px; -webkit-border-top-left-radius: 25px; -webkit-border-bottom-right-radius: 25px;">
'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Mu%27ammar_Gheddafi&action=edit&section=new Per aggiungere una nuova discussione clicca qui]'''.
<span style="color: black;">Ricordarsi di </span><span style="color:blue;background:yellow">firmare</span><span style="color: black;"> ''sempre'' il messaggio e che <u>questo non è un blog</u> ma una pagina ''discussione'' di un articolo su ''wikipedia''.</span>
 
'''[[Discussione:Mu'ammar Gheddafi/Archivio|Discussioni archiviate: Archivio 2005-giugno 2009]]'''
<span style="color: black;">Le discussioni precedenti sono tutte nelle pagine di archivio:</span>
 
<div style="width: 90%; margin-left: auto; margin-right: auto; text-align: left;font-size: 9pt; color: black;">
{| align="center" width= "90%" style="background: transparent;"
|-
 
|width= "33%" |[[Discussione:Mu'ammar Gheddafi/Archivio|Archivio 2005-giugno 2009]] <small>(12)</small>
|
 
|}
 
</div>
</div>
 
== Genocidi, morti e repressione ==
 
non se ne parla?, quasi 50mila morti a causa sua non meritano nemmeno una riga?
 
Fonti? Neanche una, ovviamente [[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 14:55, 8 ago 2017 (CEST)
 
== Voce celebrativa ==
Riga 107 ⟶ 95:
::@84.72.141.194, se non ci sono mettile te, corredate di fonti. Invece in risposta alla prima domanda direi di fare come si dovrebbe e citare specificamente le fonti, cioè [http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/23/visualizza_new.html_1583937036.html] invece che fare fluttuazioni sull'italiano, e scrivere che "Nel febbraio 2011, intervistato dal quotidiano svedese Expressen, l'ex ministro della giustizia Mustafa Mohamed Abud Al Jeleil ha affermato di possedere dati i quali provano che fu Gheddafi ad ordinare l'attentato al Volo Pan Am 103 nel 1988". --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 14:21, 29 mar 2011 (CEST)
 
'''2011:le popolazioni libiche si ribellano a Gheddafi.'''
Finalmente quest'anno la popolazione libica insorge contro Gheddafi e il suo''regime diddatoriale''. Francia, USA, Gran Bretagna con l'aiuto militare dell'Italia, dichiarano guerra al dittatore che si rifugia in un bunker.{{non firmato|84.222.78.144|15:56, 30 mar 2011}}
{{WNB}}
Riga 169 ⟶ 157:
Va detto questo, va detto che in libia la situazione è terribile e che è sprofondata nella peggior anarchia politica economica e sociale.
:Intanto impara a firmarti e poi risparmiati espressioni da osteria. Una discussione qui deve sempre osservare criteri di civiltà. Dopodiché opera pure. Con spirito storico e non di parte. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:03, 5 feb 2017 (CET)
 
:Gran parte delle cose scritte in questa voce, anzi, diciamo pure l'intero impianto, mostra che lo spirito critico si ignora cosa sia. Non ho calcolato quale percentuale di fonti sia costituita da articoli, spesso del tutto estemporanei e al limite del gossip, provenienti da media italiani. E' evidente a chiunque sappia cosa vuol dire studiare che negli ultimi anni lo standard di qualità e obiettività dei media cosiddetti occidentali, e italiani in particlare, ha avuto un crollo. Sembra però che nessuno fra i più zelanti contributori e custodi di Wikipedia Italia se ne sia accorto. Amen.
:E' da anni che io consiglio ai miei studenti di non usare Wikipedia, ma Treccani Online o qualunque altra fonte in cui si possa risalire agli autori e non sia in balia di attivisti non dichiarati.
:Vi dovreste vergognare. Ma come dice un vecchio adagio, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. --[[Speciale:Contributi/109.52.205.204|109.52.205.204]] ([[User talk:109.52.205.204|msg]]) 21:13, 6 dic 2023 (CET)
 
== Discorso onu 2009 ==
Riga 232 ⟶ 224:
Ma tornando a Gheddafi, avrai notato che in un ottica di imparzialità ho evitato accuratamente di esprimere giudizi ed ho utilizzato per tutto il sottotitolo il condizionale di modo da dar voce alle fonti (Il Corriere non è Dio naturalmente, ma concederai che non sia nemmeno Topolino) senza prenderle per oro colato (altrimenti non avrei modificato i modi verbali). Detto questo, di regimi ne sono caduti, e di aspetti controversi (poi dimostrati con certezza o meno) ne sono venuti fuori parecchi. Di nessuno, a quanto ricordo, è venuto fuori un quadro di questo genere. Perché proprio Gheddafi avrebbe dovuto essere accostato ad una simile realtà se realmente non ci fosse nessuna verità nascosta? Perché non lo hanno scritto di Saddam Hussein? Perché non di Hitler? E perché non di Mussolini o di Francoise Duvalier? Fidel Castro ha governato cuba per 50 anni, ora è morto e ci si interroga sul fatto se il suo regime sia stato né più né meno una dittatura. Perché coloro che lo giudicano un dittatore non lo hanno screditato tacciandolo di essere un violentatore seriale? E potrei dilungarmi oltre perché, a tutte le latitudini del mondo, di regimi totalitari ce ne sono stati tanti. Io una risposta a queste domande me la sono data. Probabilmente se questo rapporto compulsivo e criminale con le donne è venuto fuori solo di Gheddafi è perché qualche elemento di verità deve pur esserci. E siccome la fonte non è appunto un fumetto della Walt Disney ma il principale quotidiano italiano, non me la sento di oscurarla.
Ora ti chiedo, tu invece che risposta ti sei dato in proposito--[[Utente:Losco1978|Losco1978]] ([[Discussioni utente:Losco1978|msg]])?
 
La risposta che mi sono dato a proposito di questa vicenda...e che su gheddafi si poteva dire molto perchè ha avuto sempre militari donna amazzoni che lo hanno circondato.il rapporto di gheddafi con le donne e di come le vedeva nella sua terra è molto difficile da comprendere se non si ha una visione totale del personaggio.Anche la democrazia che c'era in libia è una democrazia che solo in pochi hanno capito.Gheddafi per l'africa ha fatto tanto, amico di mandela principale finanziatore alla lotta contro l'Apartheid, fondatore dell'UNIONE Africana,ha fatto molte opere pubbliche in libia a costo 0 e anche il welfare della libia era totalmente a vantaggio dei cittadini libici, è questa cosa viene confermata che in giro per il mondo ci sono cittadini di tutta la costa nord africana in % elevate , ma in % davvero minime dalla libia. Non mi voglio dilungare ne screditare nessuno ma per me questa notizia non merita di stare in questa pagina. Allora possiamo prendere come testimonianza milioni e milioni di persone che non hanno avuto voce nel considerare gheddafi come un uomo della provvidenza. ricordiamo che non si sta in capo a uno stato per 42 anni solo per caso. E' chiaro se prendiamo come riferimento un oppositiore di qualsiasi stato o regime ( democratico o dittattoriale ,monarchico ecc)farà di tutto per screditarlo. Quindi in mancanza dell'altra campana ( che non hanno voce perchè anche certa stampa occidentale si è schierata a favore di una parte ) per me questa voce non ha motivo di esistere ,perchè è davvero molto opinabile. Mi scoccia difendere tali fighure ma è la libertà di espressione e di pensiero che me lo impone.
Se poi vogliamo mettere in discussione figure del calibro di Mandela beh allora c'è da aprire un libro,non è a caso che una delle nipoti di mandela si chiami GHEDDAFI
--[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 20:08, 14 feb 2017 (CET)
 
Il paragrafo "Rapporto con le donne e il sesso" sembra provenire da una rivista di gossip più che da un'enciclopedia che dovrebbe fornire un'analisi oggettiva della figura storica di Gheddafi. La leggenda - ovviamente sorta post mortem e propagandata dal Segretario di Stato Hillary Clinton - dell'harem è stata smentita da varie fonti (basti controllare http://www.opinione-pubblica.com/dalle-fosse-comuni-libia-alle-armi-chimiche-siria-storia-delle-bufale-medio-oriente/ e www.lantidiplomatico.it/dettnews-laura_boldrini_porta_le_bufale_alla_camera_dei_deputati/6119_18006/, ma anche il Corriere della Sera, per chi non ritenesse L'Antidiplomatico una fonte autorevole: http://lepersoneeladignita.corriere.it/2011/06/25/stupri-di-massa-in-libia-verita-o-propaganda/?refresh_ce-cp), pertanto il paragrafo dovrebbe essere quantomeno riscritto, in modo da fornire una visione più globale, ricordando che molto probabilmente si tratta di semplici calunnie occidentali. Inolte, a prescindere dalla verità o meno della storiella raccontata, la questione non è per niente enciclopedica. [[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 22:45, 5 set 2018 (CEST)
 
== Gheddafi fu un rivoluzionario? ==
 
Secondo la definizione del vocabolario, il rivoluzionario è chi combatte o è impegnato per una causa rivoluzionaria, chi fa o vuole una rivoluzione [[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 14:54, 8 ago 2017 (CEST)
 
:E quindi? Secondo te cosa ha fatto Gheddafi nel [[en:1969 Libyan coup d'état|1969]]?--[[Speciale:Contributi/79.50.113.91|79.50.113.91]] ([[User talk:79.50.113.91|msg]]) 14:59, 8 ago 2017 (CEST)
 
Appunto. Ma quando scrissi che Gheddafi era un rivoluzionario, la mia modifica fu cancellata [[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 14:47, 21 set 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Mu'ammar Gheddafi]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95733826 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091011062357/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200910articoli/48085girata.asp per http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200910articoli/48085girata.asp
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://casarrubea.files.wordpress.com/2011/02/gheddafi-e-il-terrorismo-irlandese-1986.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050404104200/http://slate.msn.com/id/2111135/ per http://slate.msn.com/id/2111135/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060523175729/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=129 per http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=129
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111023133609/http://www.ilmediterraneo.it/it/il-personaggio/gheddafi-biografia per http://www.ilmediterraneo.it/it/il-personaggio/gheddafi-biografia
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:18, 27 mar 2018 (CEST)
 
== "Rapporto con le donne e il sesso" e demonizzazione della figura storica di Gheddafi ==
 
Il paragrafo "Rapporto con le donne e il sesso" sembra provenire da una rivista di gossip più che da un'enciclopedia che dovrebbe fornire un'analisi oggettiva della figura storica di Gheddafi. La leggenda - ovviamente sorta post mortem e propagandata dal Segretario di Stato Hillary Clinton - dell'harem è stata smentita da varie fonti (basti controllare http://www.opinione-pubblica.com/dalle-fosse-comuni-libia-alle-armi-chimiche-siria-storia-delle-bufale-medio-oriente/ e www.lantidiplomatico.it/dettnews-laura_boldrini_porta_le_bufale_alla_camera_dei_deputati/6119_18006/, ma anche il Corriere della Sera, per chi non ritenesse L'Antidiplomatico una fonte autorevole: http://lepersoneeladignita.corriere.it/2011/06/25/stupri-di-massa-in-libia-verita-o-propaganda/?refresh_ce-cp),
pertanto il paragrafo dovrebbe essere quantomeno riscritto, in modo da fornire una visione più globale, ricordando che molto probabilmente si tratta di semplici calunnie occidentali. Inolte, a prescindere dalla verità o meno della storiella raccontata, la questione non è per niente enciclopedica. [[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 22:33, 5 set 2018 (CEST)
:La prima fonte che citi (www.opinione-pubblica) si limita a dire che la storia è una balla senza spiegare alcunché, presentare rapporti o fonti a sostegno; la seconda fonte (www.lantidiplomatico) rimanda a quest'altra fonte (https://www.agoravox.it/Bufale-la-Libia-i-media-e-il.html) la quale rimanda a un'intervista al portavoce di Amnesty Riccardo Noury (non sono riuscito a ritrovarla): tutte però fanno riferimento alla storia del Viagra distribuito ai mercenari stranieri, reclutati da Gheddafi, per agevolare gli strupri di massa sui civili, storia che si è rivelata una bufala (confermata anche da altre fonti, vedi in [[:en:2011 Libyan rape allegations]]). Pare che lantidiplomatico consideri bufale entrambe le storie, quella della distribuzione del Viagra e quella degli stupri commessi da Gheddafi prima della guerra civile (l'"harem"), benché le fonti che egli cita smentiscano solo la prima e non la seconda.
:Le notizie che riguardano gli stupri di Gheddafi vengono dal libro della giornalista di ''Le Monde'' Annick Cojean ([[:fr:Annick Cojean]]) ''Les Proies, Dans le harem de Kadhafi''; quello che dice il libro lo danno per buono il ''Corriere della sera'' (https://www.corriere.it/sette/12_novembre_07/2012-45-bossi-fedrigotti-gheddafi_818a92c2-28f1-11e2-9e66-88ac4e174519.shtml) e da ''Indipendent'' (https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/reviews/book-review-gaddafis-harem-by-annick-cojean-trans-marjolijn-de-jager-8901967.html). Accuse di stupri di Gheddafi ai danni delle sue guardie del corpo donne, apparse su ''The Telegraph'' (https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/africaandindianocean/libya/8729685/Gaddafi-and-his-sons-raped-female-bodyguards.html, ''Times of Malta'' (https://www.timesofmalta.com/articles/view/20110828/local/Gaddafi-raped-his-female-bodyguards.382085) e ''Repubblica'' (http://www.repubblica.it/esteri/2011/08/28/news/stupri_libia_amazzoni-20980520/), sono state raccolte da Seham Sergewa, una psicologa libica parte di un gruppo investigativo sugli stupri perpretati durante la guerra civile. Notizie di comportamenti "disinvolti" di Gheddafi con le donne compaiono in pubblicazioni di molto precedenti la guerra civile (vedi su [[:en:Muammar Gaddafi#Personal life]]).
:Un intero paragrafo sulla questione forse è esagerato, ma di certo la questione deve essere citata; e le fonti che la considerano come una cosa reale mi paiono più solide di quelle che la considerano "una bufala". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 01:01, 6 set 2018 (CEST)
È vero, le prime due fonti che cito si limitano a dire che la storiella è falsa, ma questo non è poco, perché un giornale non si può permettere di esprimere un parere senza citare le sue fonti, a qualche articolo si sarà pur ispirato. Detto questo, mi hai citato un articolo del Corriere, ma anch'io ti ho citato un articolo del Corriere. Sull'argomento ci saranno anche tanti articoli del Corriere, ma è sufficiente un articolo per smentirli tutti, secondo il principio popperiano del falsificazionismo. Non sto dicendo che il paragrafo dev'essere cancellato interamente, né che è troppo lungo, ma che dev'essere quantomeno riscritto in maniera più imparziale. Nessuno di noi era presente nel palazzo di Gheddafi, ergo nessuno di noi può sapere ciò che è successo effettivamente. {{non firmato|Christian Allasino|20:35, 6 set 2018‎}}
:Confondi due cose diverse: gli stupri di massa condotti dalle forze di Gheddafi durante la guerra civile (con tanto di Viagra distribuito ai soldati), e gli stupri condotti da Gheddafi in persona quando era al potere; la prima questione è stata riconosciuta come una bufala, la seconda (di cui parla il paragrafo in questione) no. Le fonti che citi (compreso l'articolo del ''Corriere'' che hai portato te) parlano della prima questione, gli stupri dei soldati gheddafiani durante la guerra, non della seconda questione. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:18, 6 set 2018 (CEST)
Sbagli, invece. Nell'articolo del Corriere si parla di stupri commessi da "GHEDDAFI E le sue milizie". In ogni caso, ripeto per l'ennesima volta che il paragrafo dev'essere modificato, siccome Wikipedia non è un giornalino scandalistico. Ah, e per tornare alla pagina di enwiki sugli stupri di massa commessi in Libia, il paragrafo su Gheddafi è molto più obiettivo, si limita a parlare di denunce ed evidenzia anche la posizione di Amnesty International, secondo cui le accuse servivano esclusivamente a giustificare l'aggressione imperialista compiuta dalla Nato. {{non firmato|Christian Allasino|13:41, 7 set 2018‎}}
:(ricordati di [[Aiuto:Firma|firmare]]) L'articolo del ''Corriere'' titola "Stupri di massa in Libia, verità o propaganda?"; le prime righe dicono chiaramente: "La prima a denunciare di essere stata violentata dai soldati del Raìs era stata Iman al Obeidi il 26 marzo scorso a Tripoli. Poi, nelle ultime settimane, sia il procuratore capo della Corte Penale Internazionale, Moreno Ocampo, che la segretaria di Stato americana Hillary Clinton avevano accusato Gheddafi e le sue milizie di usare sistematicamente la violenza sessuale <u>come uno strumento di guerra</u>". L'argomento dell'articolo è quindi il tema dell'uso dello stupro come strumento di guerra durante la guerra civile, mentre il nostro capitolo parla degli stupri commessi da Gheddafi prima della guerra civile: sono due cose diverse. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:20, 7 set 2018 (CEST)
 
https://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2011/06/24/amnesty-sugli-stupri-in-libia-nessuna-prova/13450/, http://www.sibialiria.org/wordpress/?p=947. Annick Cojean è una giornalista che NON ha uno straccio di prova sulla faccenda degli stupri seriali da parte di Gheddafi stesso e delle sue truppe. In quei mesi assurdi e tragici vennero fuori le accuse più assurde. Un'altra "fonte" fu Eman Obeidi, che irruppe al Rixos (l'hotel della stampa internazionale) urlando allo stupro da parte sempre dei pro Gheddafi: nessuna prova, ed ella chiese subito asilo al Qatar, aggressore della Libia insieme con la Nato.[[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 19:41, 12 set 2018 (CEST)
 
http://www.voltairenet.org/article170550.html, https://www.thedenverchannel.com/news/local-news/libyan-political-refugee-living-in-boulder-charged-with-assault-arrested-again, https://comedonchisciotte.org/le-bugie-libiche-stupro-come-arma-di-guerra-made-in-usa/, http://agenziastampaitalia.it/cronaca/estera/4100-libia-nuovo-caso-di-menzogna-occidentale-nessuna-prova-di-stupri-di-massa, https://www.peacelink.it/mediawatch/a/34656.html, https://ilmalpaese.wordpress.com/2011/06/26/libia-la-%e2%80%9cbufala%e2%80%9d-degli-stupri-di-massa/
https://www.blitzquotidiano.it/libri/gheddafi-amazzoni-schiave-stuprate-seviziate-libro-verita-annick-cojean-prede-1422861, https://ilmalpaese.wordpress.com/2011/06/26/libia-la-%e2%80%9cbufala%e2%80%9d-degli-stupri-di-massa/, www.lantidiplomatico.it/dettnews-laura_boldrini_porta_le_bufale_alla_camera_dei_deputati/6119_18006/. Questi sono i link che mi ha mandato un amico de L'Antidiplomatico [[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 19:48, 12 set 2018 (CEST)
:Evidentemente sbaglio qualcosa io, perché è tre volte che ti scrivo le stesse cose ma non riesco a fartele capire: il paragrafo in questione della nostra voce parla delle violenze sessuali perpretate da Gheddafi PRIMA della guerra civile, mentre le fonti che continui a portare parlano delle violenze sessuali commesse ''dalle truppe di Gheddafi'' DURANTE la guerra civile come arma contro i ribelli, che si sono rivelate delle bufale. L'unico dei link che hai citato che parla degli stupri di Gheddafi (ripeto, <u>prima</u> della guerra civile) è quello di blitzquotidiano.it ([https://www.blitzquotidiano.it/libri/gheddafi-amazzoni-schiave-stuprate-seviziate-libro-verita-annick-cojean-prede-1422861 ]) che riprende e pare dare per buone le accuse di Annick Cojean. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:28, 13 set 2018 (CEST)
 
Evidentemente preferisci non rispondere alle mie domande. L'articolo di blitzquotidiano serviva appunto per evidenziare la mancanza di prove della signora Coljean. Ribadisco che la risposta non è stata scritta da me, ma da un amico de L'Antidiplomatico, e comunque tutti i link citati sono fondamentali. Saluti[[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 19:04, 14 set 2018 (CEST)
:In quale punto l'articolo di blitzquotidiano evidenzia "la mancanza di prove della signora Coljean"? Copia-incollami qui sotto il passaggio. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:17, 14 set 2018 (CEST)
 
CHIARIMENTI:
 
-1: Il paragrafo non può rimanere così, perché viene presentato solo il punto di vista di Annick Cojean
-2: L'ordine cronologico è il seguente: durante la guerra civile emersero le accuse di stupro contro le truppe di Gheddafi, mentre dopo la guerra (nel 2012) Annick Cojean scrisse il libro in cui accusava Gheddafi stesso di stupro
 
-3: La denuncia di Iman al-Obeidi risale al periodo della guerra civile, per cui va inserita dopo il paragrafo sulla questione della distribuzione del Viagra, poiché ella accusò le truppe di Gheddafi di stupro, e non Gheddafi stesso. Ovviamente non bisogna omettere la posizione del governo libico, con tutte le contraddizioni del caso
 
-4: L'Antidiplomatico, a meno che un referendum a livello nazionale non dica il contrario, è una fonte come tutte le altre. I link che mi sono stati mandati in privato si limitano a sottolineare il legame di alcuni suoi giornalisti col Movimento 5 Stelle o con la Russia. Inutile dire che in Italia ci sono "giornalisti" che hanno alle spalle mandati parlamentari nelle file di Forza Italia e del PD e nessuno si scandalizza. Allo stesso modo, un terrorista si può pentire del proprio passato ed essere un ottimo giornalista (basti pensare al caso di Sergio D'Elia). Detto questo, non mi pare che Francesco Santoianni e Geraldina Colotti (ma del resto neanche gli altri giornalisti) siano militanti del Movimento 5 Stelle (se lo fossero, non ci sarebbe niente di male), né che L'Antidplomatico sia sempre schierato dalla parte di Putin (basti pensare alle critiche alle sue politiche di austerità degli ultimi mesi, ad esempio la riforma delle pensioni). E comunque, anche se fosse schierato dalla parte di Putin, non ci sarebbe niente di male, poiché viviamo in un Paese (pseudo)democratico ed è giusto fornire diversi punti di vista. Dire che non tutti sono d'accordo con quanto affermato da parte di Annick Cojean mi pare il minimo per rendere più neutrale la pagina
 
-5: Amnesty International ha condannato sia le accuse contro le truppe di Gheddafi, sia quelle contro Gheddafi stesso, come sottolineato anche sulla pagina in francese su Annick Cojean
 
-6: Nell'ultimo link, le accuse contro Gheddafi venivano messe in relazione con altre accuse simili rivolte ad Assad. Mi pare più che opportuno evidenziare tali analogie.
 
Spero di essere stato chiaro [[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 11:22, 16 set 2018 (CEST)
 
:# Il punto di vista di Annick Cojean è ripreso da svariate testate giornalistiche mondiali di chiara fama, il punto di vista opposto è sostenuto da L'Antidiplomatico e basta (almeno, al momento); questa discrepanza influisce come è ovvio sul contenuto del paragrafo stesso.
:# Opinabile: se si adotta una narrazione cronologica dei fatti gli stupri commessi ''prima'' della guerra civile vanno ovviamente narrati prima degli stupri commessi ''durante'' la guerra civile, anche se denunciati dopo; senza contare che denunce di comportamenti "da donnaiolo" di Gheddafi sono state avanzate da fonti edite negli anni 1980 (vedi in [[:en:Muammar Gaddafi#Personal life]], quarto capoverso) e che la giornalista francese [[:fr:Mémona Hintermann-Afféjee]] ha denunciato nel 2007 un tentativo di stupro da parte di Gheddafi commesso nel 1984 ([http://archive.wikiwix.com/cache/?url=http%3A%2F%2Fwww.liberation.fr%2Ffrance%2F2007%2F12%2F12%2Fje-revois-kadhafi-devant-moi-menacant-de-me-flinguer_7181 Fonte]). Non è comunque una cosa di importanza capitale.
:# Iman al-Obeidi ha denunciato uno stupro da parte delle truppe di Gheddafi; visto che il paragrafo parla degli stupri commessi da Gheddafi in persona, l'attinenza dell'episodio con il paragrafo quale è?
:# L'autorevolezza de L'Antidiplomatico nel suo campo è largamente inferiore a quella di testate come ''Corriere della sera'', ''Indipendent'', ''The Telegraph'' e ''Repubblica'', che hanno storie e tradizioni giornalistiche decisamente più lunghe e un'autorevolezza comquistata in anni di inchieste giornalistiche condotte come dio comanda; la questione non riguarda la democrazia o la libertà di pensiero, riguarda [[Wp:Fonti attendibili]] che qui dentro è legge. Questo non implica necessariamente che L'Antidiplomatico non debba essere citato, ma la disparità di cui sopra deve essere fatta notare; senza contare che, per [[Wp:Ingiusto rilievo]], se una certa posizione è sostenuta da dieci fonti attendibili e la posizione opposta è sostenuta da una sola fonte attendibile le due posizioni non possono essere presentate come equivalenti e parimenti credibili, perché non è così.<br/>A margine, non è del tutto chiaro dove sia la smentita de L'Antidiplomatico dell'inchiesta della Cojean: www.lantidiplomatico.it/dettnews-laura_boldrini_porta_le_bufale_alla_camera_dei_deputati/6119_18006/ e www.lantidiplomatico.it/dettnews-firmando_lappello_della_boldrini_aiuti_davvero_la_corretta_informazione/6_18916/ articolo de L'Antidiplomatico rimandano a [https://www.agoravox.it/Bufale-la-Libia-i-media-e-il.html quest'altro articolo] di agoravox.it dove si smentisce la bufala del Viagra dato alle truppe ma non si nega in assoluto la veridicità delle restanti accuse della Cojean ("Le indagini della Cojean saranno state sicuramente approfondite. Tuttavia non sono a conoscenza di nuovi sviluppi delle indagini sull'argomento e non posso escludere che la giornalista possa aver preso per buone notizie ampiamente smentite. Certo, questo non toglie nulla alle altre sconcertanti rivelazioni contenute nell'inchiesta della Cojean. Ma mescolare scivoloni a inchieste serie non penso faccia bene alla verità"). La "sbufalatura" dell'intero libro della Cojean dov'è? Pare di capire che L'Antidiplomatico prenda fischi per fiaschi ed estenda la sbufalatura della storia del Viagra e degli stupri di massa alle intere accuse della Cojean, il che non corrisponde al vero (e abbassa ulteriormente la credibilità come fonte de L'Antidiplomatico).
:# No: Amnesty ha smentito le accuse di stupri di massa commesse dalle truppe di Gheddafi durante la guerra civile (la storia del Viagra), mentre non si è espressa affatto sugli stupri commessi da Gheddafi ''prima'' della guerra civile. La voce in fr.wiki della Cojean ([[:fr:Annick Cojean]]) lo dice chiaramente (''Toutefois, au contraire des affirmations contenues dans le livre, les ONG Amnesty international et Human Rights Watch indiquent n'avoir trouvé aucune preuve des viols dont se seraient rendues responsables les forces pro-Kadhafi'', "Tuttavia, contrariamente a quanto affermato nel libro, le ONG Amnesty International e Human Rights Watch riferiscono di non aver trovato prove di stupro <u>da parte delle forze filo-Gheddafi</u>"), e cita come fonte [https://www.independent.co.uk/news/world/africa/amnesty-questions-claim-that-gaddafi-ordered-rape-as-weapon-of-war-2302037.html l'Indipendent] che dice esattamente la stessa cosa.
:# La frase "Infine, secondo Amnesty International queste accuse, tutte sorte durante o dopo la guerra civile del 2011, sarebbero servite a giustificare la guerra della Nato contro la Libia, come sarebbe avvenuto in seguito anche in Siria" lascia intendere che le accuse di stupro mosse contro Gheddafi in persona facciano parte di un piano propagandistico della NATO per giustificare l'intervento, il che è assurdo visto che il libro della Cojean è stato pubblicato nel 2012 a guerra finita e a Gheddafi morto e sepolto. Inoltre, il collegamento esterno citato come fonte per le affermazioni di Amnesty rimanda a una pagina di errore ([https://www.nzherald.co.nz/world/news/article.cfm?c_id=2&objectid=10734384 ])<br/>Come per la storia di Iman al-Obeidi, poi, non si capisce quale attinenza abbia ''in questo paragrafo'' il riferimento alla Siria: Assad è accusato di aver stuprato varie giovani donne? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:18, 16 set 2018 (CEST)
 
-1: Il fatto che il punto di vista di Annick Cojean sia riportato da più testate rispetto a quello de L'Antidiplomatico non gli attribuisce una maggiore importanza. Del resto, continuo a ripetere che bisognerebbe applicare i principi popperiani del fallibilismo e del falsificazionismo: è sufficiente una fonte a smentirne cento. Tuttavia, consapevole dell'impossibilità di prendere posizione circa la figura di Annick Cojean, mi pare più che opportuno riportare entrambi i punti di vista, per garantire quell'imparzialità che dovrebbe caratterizzare tutte le pagine di quest'enciclopedia.
 
-2: Siccome Wikipedia è un'enciclopedia, e non un romanzo erotico, sarebbe opportuno seguire un ordine cronologico, il quale non è per niente opinabile. Insomma, è storia. Riguardo le accuse di stupro precedentemente rivolte a Gheddafi, è giusto che siano riportate, con le rispettive fonti e - qualora vi siano - con le rispettive smentite, ovviamente sempre seguendo un criterio cronologico. Del resto, mi consentirai di dire che la denuncia di uno stupro avvenuto nel 1984 23 anni dopo non può essere verificata, ma tutto è possibile nell'era del caso Weinstein.
 
-3: Il paragrafo non parla solo delle accuse rivolte a Gheddafi in persona, ma anche di quelle rivolte al suo esercito, siccome Gheddafi era accusato di fornire il Viagra alle sue truppe.
 
-4: No, decisamente no. L'Antidiplomatico è una fonte attendibile almeno quanto le altre da te citate, siccome i suoi giornalisti si recano personalmente nei luoghi dei conflitti (Libia, Siria, Venezuela, Ucraina,...) e sono noti a livello internazionale. Per la seconda volta, dimentichi i principi popperiani del fallibilismo e del falsificazionismo. Se dieci fonti attendibili affermano una cosa ed una sola fonte attendibile afferma l'opposto, quest'unica fonte è sufficiente a smentire le altre dieci. È la scienza moderna questa. Tuttavia, comprendo che qualcuno potrebbe considerare L'Antidiplomatico una fonte non attendibile in quanto "pecora nera", e allora ripropongo per l'ennesima volta una soluzione salomonica: si riportino entrambe le posizioni. Nessuno ha parlato di "sbufalatura" (orrendo termine che può piacere solo ad Attivissimo, alla Boldrini e a Mentana e che non vuol dire assolutamente nulla) dell'intero libro, ma è significativo riportare che non tutto ciò che viene affermato dalla signora Cojean è attendibile. Riportare che la Cojean ha riportato nel suo libro anche delle falsità mi pare il minimo per garantire un po' d'imparzialità ad un paragrafo che di per sé non avrebbe senso d'esistere.
 
-5: No, la pagina in francese su Annick Cojean non è per niente chiara, proprio perché si riferisce alla questione degli stupri commessi dalle truppe di Gheddafi e non alle accuse rivolte a Gheddafi stesso dalle donne intervistate dalla Cojean. Evidentemente, l'autore voleva riferirsi a quanto espresso nel punto 4 (il caso di Iman al-Obeidi)
 
-6: Non è affatto assurdo che anche al termine del coflitto venga attuata una demonizzazione della figura di Gheddafi, anzi è la consuetudine. Basti pensare a Lenin, Stalin, Mao,... Il riferimento alla Siria è spiegato nei link: Libia e Siria sono due Paesi accomunati dal fatto che la Nato ha diffuso - e continua a diffondere - bufale sui loro governi per giustificare le sue aggressioni imperialiste.[[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 12:21, 29 set 2018 (CEST)
 
:# Il richiamo ai principi popperiani è insensato su Wikipedia, perché Wikipedia non fa scienza, non intende accertare la verità dei fatti: non è compito nostro, nè noi dilettanti allo sbaraglio abbiamo il potere o anche solo gli strumenti per fare questo; e in ogni caso, fare questo è vietato dalle regole di Wikipedia stessa (vedi [[Wikipedia:Niente ricerche originali]]). Noi dobbiamo semplicemente riferire quanto dicono le fonti su un certo argomento, prediligendo quelle più attendibili in materia. Le informazioni contenute su Wikipeda non sono ''vere'', sono ''verificabili'', nel senso che è sempre possibile ricondurre una certa affermazione alla fonte che la riferisce ([[WP:Verificabilità]]; [[WP:Verificabilità, non verità]]): noi non scriviamo che la [[teoria copernicana]] "è vera", scriviamo che "la comunità scientifica mondiale ritiene vera la teoria copernicana", che è una cosa diversa. A questo si uniscono gli obblighi contenuti in [[Wp:Ingiusto rilievo]]: non è possibile presentare la posizione sostenuta dalla maggioranza alla pari con la posizione sostenuta dalla minoranza; la posizione sostenuta dalla maggioranza va presentata come posizione sostenuta dalla maggioranza, la posizione sostenuta dalla minoranza come posizione sostenuta dalla minoranza. La posizione secondo la quale le accuse di stupro rivolte <u>a Gheddafi in persona</u> (e non alle sue truppe) è un'invenzione della NATO per screditarlo è sostenuta solo da un'esigua minoranza di fonti poco autorevoli: questo stato di cose ci impedisce, come Wikipedia, di presentare questa posizione ''alla pari'' con la posizione opposta.
:#Ordine cronologico delle accuse, o ordine cronologico dei fatti riferiti da quelle accuse? La scelta dell'uno è plausibile quanto la scelta dell'altro, e comunque convengo che non sia una cosa importante.
:#Copia-incollami il passaggio dell'attuale paragrafo che parla degli stupri commessi ''dai soldati'' di Gheddafi, perché io non lo vedo. Le parole "soldati" e "Viagra" non compaiono mai nell'intero paragrafo, e se non sbaglio nemmeno all'interno del resto della voce.
:#Vedi le considerazioni di cui la punto 1, e soprattutto quanto dice [[Wp:Ingiusto rilievo]]: su Wikipedia la posizione sostenuta da dieci fonti ''non va presentata'' alla pari della posizione sostenuta da una fonte. Posto che L'Antidiplomatico non ritiene false tutte le accuse della Cojean, ma solo quella relativa alla storia del Viagra alle truppe. E posto che, nel caso della Cojean, L'Antidiplomatico si limita a riportare le smentite formulate da altri (altro che inchieste sul campo...)
:#fr.wiki e le fonti che cita parlano esplicitamente degli stupri commessi dai soldati di Gheddafi (la storia del Viagra): "Tuttavia, contrariamente a quanto affermato nel libro, le ONG Amnesty International e Human Rights Watch riferiscono di non aver trovato prove di stupro <u>da parte delle forze filo-Gheddafi</u>". Il senso della frase è chiaro come il sole.
:#Lo ripeto: Amnesty non ha mai dichiarato che le accuse rivolte a Gheddafi per fatti di prima della guerra (di cui, peraltro, non si è mai occupata) "sono servite a giustificare la guerra della Nato contro la Libia, come sarebbe avvenuto in seguito anche in Siria". Questa è un'opinione del tutto personale della fonte citata, che non è Amnesty e per la quale valgono le considerazioni di [[Wp:Ingiusto rilievo]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:21, 29 set 2018 (CEST)
 
sono completamente d'accordo quel paragrafo sulla violenze sesssuale e sui presunti rapporti di Gheddafi con le mogli dei capi di stato va eliminato... è una notizia faziosa e senza nessuna prova,oltre che assurda spinta dalla campagna di demonizazzione della figura di Gheddafi. ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]])
 
Ma perchè non si è ancora eliminato il paragrafo rapporto con le donne e il sesso, è scandaloso ,inoltre non voglio essere complice di chi ha diffuso fake news e da persona libera ritengo che questo paragrafo vada eliminato per mancanza di prove. Sappiamo tutti come sono andati i fatti in libia NEL 2011 e le palesi fake news che sono usciti a posteriori e se qualcuno non è convinto basta vedere la situazione politica della libia OGGI, un paese che non si è mai più ripreso dalla totale violenza ingiustificata da parte della NATO e ormai frammentanto con 2 governi!
https://www.altreinfo.org/controllo-informazione/24640/bufale-storiche-gheddafi-ha-distribuito-il-viagra-tra-i-soldati-perche-violentino-il-maggior-numero-possibile-di-donne/ credo basti per far si che venga cancellato inoltre la notizia del viagra tra i soldati è un falso storico e inoltre https://www.ilgiornale.it/news/viagra-e-stupri-massa-libia-solo-balle-dei-ribelli.html bisogna fare qualcosa ed eliminare questo paragrafo .--[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 18:16, 5 giu 2020 (CEST)
:Nel paragrafo in questione, come in tutto il resto della voce, ''non'' si parla della questione del viagra distribuito alle truppe gheddafiane per commettere stupri; quindi, di preciso, perché il paragrafo deve essere cancellato? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:43, 5 giu 2020 (CEST)
Ripeto la giornalista in questione può scrivere tutto ciò che vuole ,non ci sono prove di ciò che ha scritto, in più vi pare una cosa logica "avere rapporti con donne di altri capi di stato" o bambine ecc, anch'io domani mi faccio intervistare dico quattro baggianate su un premier qualunque e diventano verità assoluta, queste cose qui sono degne di "scherzi a parte" Cioè voi immaginate davvero che dei governanti di un paese sovrano permettessero a un presidente esterno di avere rapporti con la loro compagna?? Si parla di nazioni e sottolineo Nazioni le nazioni sono tutelate da degli eserciti ,mentre qui si parla con nochalance che un capo di stato di una nazione abbia rapporti con una compagna di un altro capo di stato, ma vi rendete conto della assurdità della notizia??? Il fatto che la notizia sia stata rilanciata da tutte le testate giornalistiche più importanti del mondo non vuol dire un bel niente ,anche la notizia della sepolture e la creazioni di fosse comuni in cemento ad inizio guerra civile libica rilanciata da tutti come veritiera poi rivelatasi completamente falsa ed essere una grande bufala anzi quelle immagini raccontavano semplicemente di un cimitero ed erano dell'ottobre del 2010,sono state uno dei tanti falsi pretesi per bombardare la Libia ed eliminare un capo di stato che comunque la si pensi era inviso agli occidentali gia da molto tempo. Ripeto questo paragrafo va cancellato,non fa onore alla libertà intellettuale di wikipedia.Inoltre non si può dare credito ad una notizia senza fonte o con affidabilità basssisma ,a questo punto allora possiamo dare credito anche alle teoria complottistiche più scellerate, chi siamo noi per dire che le fonti dei complottisti siano da meno rispetto alla fonte di questa giornalista?? Abbiamo la possibilità di verificare la fonte e la veridicità? No. ripeto questo paragrafo va rimosso. --[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 13:58, 18 dic 2020 (CET)
:Da un lato ci sono tesi sostenute da più fonti diverse; dall'altro, delle supposizioni tue personali. Linee guida come [[Wp:FONTI]] e [[Wp:RICERCHE ORIGINALI]] che cosa dicono di fare in un caso simile? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:42, 18 dic 2020 (CET)
Infatti come hai riportato tu "Se un punto di vista (o un fatto) è sostenuto da una minoranza molto limitata o estremamente piccola, non può appartenere a Wikipedia (ad eccezione forse di alcune voci ausiliarie): indipendentemente dal fatto che sia vero o falso, che si possa provare o meno" ,io credo che questa giornalista sia una goccia in un oceano come è stata la propaganda contro una persona invisa agli occidentali ed ormai deceduta , senza diritto di replica ,ergo prendendo spunto da wikipedia ,non può appartenere a wikipedia . Ripeto la giornalista in questione ha gia dei precedenti smentiti da amnesty international che riguardano lo stupro di massa da parte dei soldati di gheddafi con annessa distribuzione di viagra,gia questa fake news o diceria ,fa in modo da non ritenere la giornalista una persona terza o super partes. E ripeto,la fake news degli stupri con il viagra da parte dei lealisti Gheddafiani non è una mia opinione ,ma un dato di fatto confermato anche da Amnesty International e ripeto che a questo punto la posizione della giornalista non è più ne super partes ne terza rispetto la vicenda e il personaggio, ergo non risulta più attendibile perchè c'è già un precedente che cerca di demonizzare la figura di Gheddafi,con prove o smentite certitificate da Amnesty International e non da me.--[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 12:47, 27 dic 2020 (CET)
::Le ricostruzioni di Annick Cojean su Gheddafi sono riprese e quindi convalidate da numerose altre testate giornalistiche di notevole rilievo e spessore, che ho già indicato; alla richiesta di vedere fonti di pari rilievo che smentiscono la sua posizione in merito agli stupri commessi da Gheddafi mi è stato risposto mostrandomi blog di nessuno spessore o articoli che parlano di altre cose. Servono fonti, fonti e ancora fonti, le nostre speculazioni valgono zero qui dentro. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:23, 27 dic 2020 (CET)
Anche quindi ammesty international è considerata un blog di nessuno spessore e vedo che viene totalmente ignorata la non posizione terza o super partes della giornalista ,un giornalista dovrebbe limitarsi a raccontare fatti e non esprimere giudizi o schierarsi a fianco di uno dei due schieramenti è il fatto che la giornalista si sia schierata lo dimostra che ha messo in giro fake news riguardo gli stupri con il viagra delle truppe di Gheddafi ,rimango basito, se per voi questa è informazione libera abbiamo due concetti differenti di informazione libera.--[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 13:40, 27 dic 2020 (CET)
:Dove Ammesty international avrebbe smentito le accuse di stupro mosse a Gheddafi? Puoi copia-incollarmi il passaggio in questione? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:20, 27 dic 2020 (CET)
Io ho detto che le accuse delle truppe di Gheddafi con il viagra sono state smentite dalla stessa amnesty international ergo creano gia un precedente di fake news contro il soggetto sopracitato,da sempre inviso agli occidentali.--[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 13:16, 28 dic 2020 (CET)
:Mi puoi citare (almeno) una fonte attendibile e autorevole che sostenga che le accuse di stupro mosse a Gheddafi da Cojean o altri sono inventate? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:42, 28 dic 2020 (CET)
Non ho trovato smentite ,ma dall'altro lato non trovano conferme,come mai nessun capo di stato che ha subito lo stupro della moglie o qualcuno che ha subito uno stupro o la scompara della propria figlia ha confermato questa notizia??,ma io mi concentrerei anche sulla affidabilità della testimonianza, anch'io domani potrei intervistare qualcuno senza contradditorio ormai parlando di un defunto e dichiare qualcosa su qualcuno senza una prova oggettiva.Qui non si tratta di difendere o meno Gheddafi, qui si tratta di considerare credibile una testimonianza che non trova riscontri da altri soggetti. In un clima di propaganda contro il regime libico dove si sono dette di cotte e di crude per demonizzare la figura di Gheddafi ,non si può considerare veritiera ,a questo punto allora dovremmo considerare come veritiera la dichiarazione di Colin Powell all'onu mostrando una boccetta di acqua sporca spacciandola come gas sarin, nessuno ha pouto smentire questa dichiarazione,solo a destituzione compiuta gli ispettori dell'ONU hanno confermato che non le armi di distruzioni di massa tanto urlate ai quattro venti ,non esistevano. E questa è la stessa cosa. Se questa testimonianza fosse stata vera molti capi di stato o vittime si sarebbero fatte avanti,ma ad oggi nessuno ha dato manforte a questa teoria di Gheddafi stupratore,bisogna prendere con le pinze le notizie dette in tempi di guerra.--[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 17:57, 29 dic 2020 (CET)
:In assenza di smentite delle ricostruzioni di Cojean, contenute in fonti di pari o superiore attendibilità, queste ricostruzioni vanno riferite, attribuendole alla sua autrice e riportandole nel loro giusto rilievo. Nasconderle al lettore solo perché, a nostra personalissima opinione, potrebbero forse non essere corrette non si può fare. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:16, 30 dic 2020 (CET)
 
Come riportato dal sole 24 ore [https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-19/xxxxxxxxxx-184638.shtml?uuid=Abe4NuuG qui]
che ha sua volta ha riportato da una fonte affidabile ,la giornalista stessa in questo articolo ,non esprime un giudizio "certo" sulle testimonianze che ha raccolto dichiarandosi "sicura" lasciando intendere che le fonti potrebbero essere non affidabili, ergo se vogiamo dare spazio ad inchieste non verificate o non ritenute affidabili al 100% continuiamo a riportare come certa una testimonianza che di certo non ha proprio un bel niente come la stessa Cojean ha confermato.Se l'italiano non è un opinione tra fonte veririficata e fonte "sicura" esiste un enorme differenza ,ergo questo paragrafo va cancellato .--[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 12:16, 4 gen 2021 (CET)
:Copio-incollo dalla fonte che citi: "Annick Cojean si dice infatti sicura della veridicità delle testimonianze da lei raccolte sulle abitudini sessuali di Gheddafi"; la Cojean, quindi, non ha nessuna incertezza sul fatto che le testimonianze che ha raccolto su Gheddafi siano vere. Nè sembrano avercene i giornalisti del ''Sole 24 ore'', che mi parenon muovano alcuna critica ad esse e anzi le avvallano.
:Posso vedere una fonte attendibile che definisce, in modo esplicito, "non sicura al 100%" l'inchiesta della Cojean? Le tue opinioni personali non posso metterle in voce. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:31, 4 gen 2021 (CET)
 
Continuo a sostenere che questo paragrafo sia una buffonata, Annick Cojean non è una fonte attendibile, le sue fonti non sono verificate ,può scrivere qualsiasi cosa senza contradditorrio,non ci sono prove concrete di ciò che dichiara.--[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 13:34, 10 ago 2021 (CEST)
:Tu e io non siamo fonti per Wikipedia, e non possiamo modificare le pagine dell'enciclopedia sulla base delle nostre opinioni personali. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:05, 10 ago 2021 (CEST)
 
== L'ANTIDIPLOMATICO È UNA FONTE COME TUTTE LE ALTRE ==
 
Sono disposto ad essere bloccato per difendere le modifiche che ho effettuato. Non mi pare che ci sia stata una discussione su Wikipedia che, basandosi su dati oggettivi, abbia definito L'Antidiplomatico una fonte inattendibile [[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]]) 19:00, 15 set 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Muʿammar Gheddafi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104317568 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120205102402/http://casarrubea.files.wordpress.com/2011/02/gheddafi-e-il-terrorismo-irlandese-1986.pdf per http://casarrubea.files.wordpress.com/2011/02/gheddafi-e-il-terrorismo-irlandese-1986.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120123233557/http://www.expressen.se/nyheter/1.2341356/khadaffi-gav-order-om-lockerbie-attentatetl per http://www.expressen.se/nyheter/1.2341356/khadaffi-gav-order-om-lockerbie-attentatetl
*Correzione formattazione/utilizzo di http://sebastiancap.altervista.org/luomo-piu-ricco-della-storia/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:51, 26 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Muʿammar Gheddafi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107664218 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160105163254/http://www.webalice.it/mau807/sentenzapriore/priore%204970_5406.pdf per http://www.webalice.it/mau807/sentenzapriore/priore%204970_5406.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140108173629/http://www.lettera43.it/attualita/29122/i-fedeli-della-banda-del-buco.htm per http://www.lettera43.it/attualita/29122/i-fedeli-della-banda-del-buco.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:49, 12 set 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Muʿammar Gheddafi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108872102 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150118121247/http://www.v1.sahistory.org.za/pages/artsmediaculture/culture%20%26%20heritage/national-orders/1997.htm per http://www.v1.sahistory.org.za/pages/artsmediaculture/culture%20%26%20heritage/national-orders/1997.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:19, 14 nov 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Muʿammar Gheddafi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109511118 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180914203558/https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/2013/notizia/le-perversioni-nell-harem-di-gheddafi-stupri-droga-e-alcol_2005526.shtml per http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/2013/notizia/le-perversioni-nell-harem-di-gheddafi-stupri-droga-e-alcol_2005526.shtml
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:46, 19 dic 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Muʿammar Gheddafi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110243444 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110423040154/http://www.pestiside.hu/20110414/omg-gaddafis-wife-is-hungarian/ per http://www.pestiside.hu/20110414/omg-gaddafis-wife-is-hungarian/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:42, 20 gen 2020 (CET)
 
 
 
== Complotto per l'uccisione di Gheddafi ==
 
Non sono in grado per ora di stabilire le vere motivazioni del mandato d'arresto dell'Interpol, per cui mi limito a tenere le due versioni che mi sembra non si contraddicono. Vorrei aggiungere per rimanere sul tema dei complotti che sullo stesso libro di Brisard e Dasquiè a pagina 82 vi è riportata la testimonianza di David Shayler agente del M15 in Nordafrica che ha dichiarato che anche i servizi britannici avevano progettato l'assassinio di Gheddafi nel 1996 sempre col supporto del gruppo al-Muqatila (curiose alleanze segrete).--[[Utente:Blablato|Blablato]] ([[Discussioni utente:Blablato|msg]]) 09:38, 19 apr 2020 (CEST)
:In questo articolo di Die Welt ([https://web.archive.org/web/20111122185405/http://worldcrunch.com/untold-story-gaddafis-hunt-osama-bin-laden/2963 ]) la versione di Shayler e del complotto dell'MI6 per uccidere Gheddafi <small>(l'MI5 è il controspionaggio interno)</small> è definita apertamente come "una [[teoria della cospirazione]] uscita direttamente da un thriller di spionaggio". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:59, 19 apr 2020 (CEST)
 
== Insomma in questa pagina è vietato fare informazione ==
 
Noto che su questa pagina in particolare è vietato fare informazione, è stato completamente cancellato il paragrafo in cui si discuteva della situazione in Libia dopo la prima guerra civile , ignorare il fatto che tutti i leader occidentali abbiano parlato più o meno bene di Gheddafi per qualche super utente è intollerabile ,credevo che questa fosse un encicopledia libera invece qui le fake news possono essere scritte liberamente e indisturbate ,mentre fatti e avvenimenti reali NO! è davvero vergognoso questo atteggiamento ,il paragrafo avvenimenti e reazioni internazionali dopo la prima guerra civile libica deve essere subito ripristinato!, ma come noto qui tutti sono uguali ma qualcuno è più uguale degli altri. --[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 15:39, 10 apr 2021 (CEST)
:Il paragrafo era gravemente sbilanciato a favore delle critiche, rendendo una visione dei fatti priva di punto di vista neutrale; era inoltre carente di fonti attendibili a suo sostegno, e in alcuni casi presentava una rilettura distorta del pensiero dei leader citati. Considerando la delicatezza della voce, non era accettabile tenerlo così come era.
:Lo si riscriva, assumendo un punto di vista maggiormente neutrale, presentando meglio le posizioni in causa e citando più fonti e maggiormente attendibili. [[:en:Muammar Gaddafi#Reception and legacy]] può fornire un utile spunto di quello che intendo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:42, 10 apr 2021 (CEST)
 
Non appena avrò tempo ci riprovero ,anche se francamente anche il paragrafo "il rapporto con le donne deve essere riscritto" proprio in virtu di questo senso di imparzialità come da te citato ,saluti.--[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 17:54, 19 apr 2021 (CEST)
:E infatti non sarebbe male integrare quel paragrafo in un discorso più ampio, come avviene in [[:en:Muammar Gaddafi#Personal life]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:46, 19 apr 2021 (CEST)
 
 
ma questo capitolo diffamatorio è ancora presente?? ma vi pare che se fosse vera sta baggianata i capi di stato africani dopo la morte di gheddafi ormai da più di 10 anni non avrebbero fatto dichiarazioni o rilasciato interviste?? siamo al ridicolo...davvero questo paragrafo non fa onore a wikipedia... --[[Utente:Max93123456|Max93123456]] ([[Discussioni utente:Max93123456|msg]]) 17:14, 25 ago 2023 (CEST)
 
== Incipit ==
 
Salve è proprio necessaria addirittura nell'incipit la menzione dello stupro subito? Non basta nel corpo della voce? --[[Speciale:Contributi/151.18.186.53|151.18.186.53]] ([[User talk:151.18.186.53|msg]]) 02:07, 16 nov 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Muʿammar Gheddafi".