Spirito DiVino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Classifiche: aggiunto nuovo posizionamento 2025 con fonte |
||
(100 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Spirito DiVino
|artista = Zucchero Fornaciari
|tipo = studio
|giornomese = 27 maggio
|anno = 1995
|postdata =
|durata = 43:28
|numero di dischi
|numero di tracce
|genere
|genere2= Blues
|etichetta = [[Polydor Records|Polydor]]
|produttore = [[Corrado Rustici]]
|registrato = ''The Boiler Room''<br /><small>([[New Orleans]], [[USA]])</small>,<br />''A&M Studios''<br /><small>([[Los Angeles]], USA)</small>,<br />''Umbi Studios''<br /><small>([[Modena]], [[Italia]])</small>
|note =
|numero dischi d'oro ={{Certificazione disco|BEL|oro|album|25000|{{Cita web|url= https://www.ultratop.be/fr/or-platine/1996/albums|lingua= fr| editore=[[Ultratop]] |accesso= 31 dicembre 2019|titolo= LES DISQUES D'OR/DE PLATINE - ALBUMS 1996}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|EUR|platino|album|1000000|{{Cita web|lingua=en|url = http://www.ifpi.org/news/plat1996.html|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131224215935/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat1996.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 1996|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 6 novembre 2015|dataarchivio = 24 dicembre 2013}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|300000|{{SNEP|Zucchero|opera = Spirito Di Vino|accesso = 26 dicembre 2019}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|50000|{{cita web|url =http://hitparade.ch/awards.asp?year=1995|editore=hitparade.ch|lingua=de|titolo= EDELMETALL 1995|accesso=2 maggio 2011}}}}
|numero dischi di diamante = {{certificazione disco|ITA|diamante|album|1300000|{{cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/08/06/STA01.html?ref=search|editore=[[La Nuova Sardegna]]|titolo=Zucchero illumina agosto Concerto all'hotel Cala di Volpe sotto le stelle di San Lorenzo|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=9 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210109024113/https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/08/06/STA01.html?ref=search|urlmorto=sì}}|2}}
|precedente = [[Diamante (album Zucchero Fornaciari)|Diamante]]
|anno precedente = 1994
|successivo = [[The Best of Zucchero Sugar Fornaciari's Greatest Hits]]
|anno successivo = 1996
|singolo1 = [[
|data singolo1 = Maggio [[1995]]
|singolo2 = [[Per colpa di chi?]]
|data singolo2 = Giugno [[1995]]
|singolo3 = [[
|data singolo3 = Giugno [[1995]]
|singolo4 = [[
|data singolo4 = [[1995]]
|singolo5 = [[
|data singolo5 = ottobre [[
|singolo6 = [[Così celeste]]
|data singolo6 = [[1996]]
|singolo7 = Senza rimorso
|data singolo7 = [[1996]]
}}
'''''Spirito DiVino''''' è il settimo album di inediti del cantautore [[italia]]no [[Zucchero
==Il disco==
L'album segna il ritorno del bluesman emiliano, avvenuto dopo
Si tratta di uno dei maggiori successi della carriera di Zucchero
=== Composizione ===
Inciso, fra gli altri, nel celebre ''The Boiler Room'' di [[New Orleans]], che verrà distrutto dieci anni dopo dall'[[uragano Katrina]], e presentato ad [[Almenno San Salvatore]] in un ex-convento, ora cantina, in [[Val Brembana]],<ref>{{Cita web | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/05/25/zucchero-lo-spirito-voodoo.html?refresh_ce| editore = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] | data = 25 maggio 1995 | titolo = ZUCCHERO E LO SPIRITO VOODOO | accesso = 25 settembre 2017}}</ref> l'album è generalmente definito dalla critica come uno dei lavori migliori di Zucchero, insieme ai precedenti ''[[Blue's]]'' (1987) e ''[[Oro, incenso e birra]]'' (1989). Il genere [[blues]] ricercato dal cantante emiliano nel corso della carriera trova in questo disco una buona sintesi con le sonorità proprie della [[musica leggera]] italiana e di quella d'autore. L'album è stato prodotto da [[Corrado Rustici]] e supervisionato dai due nuovi manager del bluesman emiliano: [[Henry Padovani]] e [[Miles Copeland III|Miles Copeland]]. Alla realizzazione del disco hanno partecipato musicisti del calibro di [[Jeff Beck]], [[Stewart Copeland]] e [[Clarence Clemons]].
=== Canzoni ===
Le prime tre tracce, un "corpus" unico imperniato su nervature [[blues rock]] come sarà per ''[[Shake (Zucchero Fornaciari)|Shake]]'' e ''[[Black Cat (Zucchero Fornaciari)|Black Cat]]'', sono quasi unite l'una all'altra. ''[[Voodoo Voodoo]]'', primo singolo estratto, si apre con un riff di piano composto insieme a Luciano Luisi e presenta un testo divertente e dissacrante che contiene una citazione da ''Maledetto gatto'' di [[Lucio Battisti]], introduzione della successiva ''Datemi una pompa''. A seguire si trova ''O.L.S.M.M.'' che, caratterizzato da un ossessivo [[riff]] di chitarra, richiama, nelle tematiche, ''[[Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'Azione Cattolica]]''.<br>
La seconda parte del disco si apre con la ballata ''[[Pane e sale]]'', frutto del secondo incontro tra Zucchero e [[Francesco De Gregori]], che introduce immagini [[bucoliche]] care al cantante reggiano.
In ''[[Per colpa di chi?]]'', ancora oggi uno dei brani più famosi di Zucchero a livello nazionale e per il quale venne realizzato il videoclip alla [[House of Blues]], il ritmo torna a salire. Nelle due ballate ''[[Il volo (Zucchero Fornaciari)|Il volo]]'' e ''Senza rimorso'' Zucchero affronta il fantasma della ex-moglie con due atteggiamenti diversi: nella prima cercando di "volare via" ma cadendo, nella seconda con toni più malinconici e profondi.
Dopo la dedica al padre da poco scomparso in ''[[Papà perché]]'' si trova la celebre ''[[Così celeste]]'', canzone di speranza dal sapore quasi natalizio, che evoca ancora una volta i [[topos]] del sole e degli astri per concentrarsi sul tema della [[fede]]. Nel testo, "''sta colorando l'anima mia''" è una citazione letterale da ''Innocenti evasioni'' di [[Lucio Battisti|Battisti]], secondo omaggio al musicista reatino presente nell'album. La collaborazione con [[Jovanotti]] in ''Alleluja'' chiude il disco.
== Tracce ==
Riga 60 ⟶ 61:
|Autore musica1 = Zucchero, L. Luisi
|Durata1 = 4:07
|Titolo2 = Datemi una pompa
|Durata2 = 4:05
|Titolo3 = O.L.S.M.M.
|Durata3 = 3:28
|Titolo4 = [[Pane e sale]]
|Autore testo4 = [[Francesco De Gregori]]
|Durata4 = 5:12
|Titolo5 = [[Per colpa di chi?|X colpa di chi?]]
|Durata5 = 3:59
|Titolo6 = [[Il volo (Zucchero Fornaciari)|Il volo]]
|Durata6 = 5:30
|Titolo7 = Senza rimorso
|Autore testo7 = Zucchero, [[Alberto Salerno]]
|Durata7 = 4:35
|Titolo8 = [[Papà perché]]
|Autore testo8 = Zucchero, [[Alberto Salerno]]
|Durata8 = 4:00
|Titolo9 = [[Così celeste]]
|Durata9 = 4:
|Titolo10 = Alleluja
|Autore testo10 = [[Jovanotti]]
|Durata10 = 4:44
}}
Riga 105 ⟶ 98:
=== Versione inglese (''Spirito DiVino - Stray Cat in a Mad Dog City'') ===
{{Tracce
|Titolo1 = [[Voodoo Voodoo]]
|Autore musica1 = Zucchero, L. Luisi
|Autore testo1 = Zucchero, P. MacDonald
|Durata1 = 4:11
|Titolo2 = [[Papà perché|No More Regrets]]
|Autore testo2 = Zucchero, A. Palladino
|Durata2 = 3:59
|Titolo3 = [[Pane e sale|Feels Like a Woman]]
|Autore testo3 = [[Francesco De Gregori]], T. Clark
|Durata3 = 5:13
|Titolo4 = Alleluja
|Autore testo4 = [[Jovanotti]], M. Addison
|Durata4 = 4:46
|Titolo5 = [[Così celeste]]
|Durata5 = 4:50
|Titolo6 = [[Per colpa di chi?|X colpa di chi?]]
|Durata6 = 3:59
|Titolo7 = Come in Love
|Autore testo7 = Zucchero, [[Alberto Salerno]], P. MacDonald
|Durata7 = 4:35
|Titolo8 = Datemi una pompa
|Durata8 = 4:12
|Titolo9 = O.L.S.M.M.
|Durata9 = 3:31
|Titolo10 = [[Il volo (Zucchero Fornaciari)|My Love]]
|Autore testo10 = Zucchero, P. MacDonald, A. Palladino
|Durata10 = 5:32
Riga 145 ⟶ 129:
=== Versione americana ===
{{Tracce
|Titolo1 = [[Voodoo Voodoo]]
|Autore musica1 = Zucchero, L. Luisi
|Autore testo1 = Zucchero, P. MacDonald
|Durata1 = 4:11
|Titolo2 = [[Papà perché|No More Regrets]]
|Autore testo2 = Zucchero, A. Palladino
|Durata2 = 3:59
|Titolo3 = [[Pane e sale|Feels Like a Woman]]
|Autore testo3 = [[Francesco De Gregori]], T. Clark
|Durata3 = 5:13
|Titolo4 = Alleluja
|Autore testo4 = [[Jovanotti]], M. Addison
|Durata4 = 4:46
|Titolo5 = [[Così celeste]]
|Durata5 = 4:50
|Titolo6 = [[Madre dolcissima|Mama]]
|Autore testo6 = Zucchero, F. Musker
|Durata6 = 7:23
|Titolo7 = Come in Love
|Autore testo7 = Zucchero, [[Alberto Salerno]], P. MacDonald
|Durata7 = 4:35
|Titolo8 = [[Diamante (singolo Zucchero Fornaciari)|Diamante]]
|Autore testo8 = [[Francesco De Gregori]], F. Musker
|Durata8 = 5:51
|Titolo9 = O.L.S.M.M.
|Durata9 = 3:31
|Titolo10 = [[Il volo (Zucchero Fornaciari)|My Love]]
|Autore testo10 = Zucchero, P. MacDonald, A. Palladino
|Durata10 = 5:32
Riga 188 ⟶ 163:
;1°
{{Tracce
|Titolo1 = [[Per colpa di chi?|X colpa di chi?]]
|Durata1 = 4:08
|Titolo2 = [[Pane e sale|Pan salado]]
|Autore testo2 = [[Francesco De Gregori]], C. Toro
|Durata2 = 4:00
|Titolo3 = Senza rimorso
|Autore testo3 = Zucchero, [[Pasquale Panella]]
|Durata3 = 5:14
|Titolo4 = [[Papà perché|Papa por qué]]
|Autore testo4 = Zucchero, [[Alberto Salerno]], F. Pàez
|Durata4 = 4:45
|Titolo5 = [[Così celeste|Asi celeste]]
|Autore testo5 = Zucchero, F. Pàez
|Durata5 = 4:48
|Titolo6 = [[Voodoo Voodoo]]
|Autore musica6 = Zucchero, L. Luisi
|Durata6 = 3:59
|Titolo7 = Datemi una pompa
|Durata7 = 4:34
|Titolo8 = O.L.S.M.M.
|Durata8 = 4:12
|Titolo9 = [[Il volo (Zucchero Fornaciari)|El vuelo]]
|Autore testo9 = Zucchero, F. Pàez
|Durata9 = 3:32
|Titolo10 = Alleluja
|Autore testo10 = [[Jovanotti]]
Riga 228 ⟶ 194:
;2°
{{Tracce
|Titolo1 = [[Per colpa di chi?|Por culpa de quién?]]
|Autore testo1 = Zucchero, J. Andreu
|Durata1 = 4:08
|Titolo2 = [[Pane e sale|Pan salado]]
|Autore testo2 = [[Francesco De Gregori]], C. Toro
|Durata2 = 4:00
|Titolo3 = [[Il volo (Zucchero Fornaciari)|El vuelo]]
|Autore testo3 = Zucchero, F. Pàez, J. Andreu
|Durata3 = 3:32
|Titolo4 = [[Papà perché|Papa por qué]]
|Autore testo4 = Zucchero, [[Alberto Salerno]], F. Pàez
|Durata4 = 4:45
|Titolo5 = [[Così celeste|Asi celeste]]
|Autore testo5 = Zucchero, F. Pàez
|Durata5 = 4:48
|Titolo6 = [[Voodoo Voodoo]]
|Autore musica6 = Zucchero, L. Luisi
|Durata6 = 3:59
|Titolo7 = Datemi una pompa
|Durata7 = 4:34
|Titolo8 = O.L.S.M.M.
|Durata8 = 4:12
|Titolo9 = Senza rimorso
|Autore testo9 = Zucchero, [[Pasquale Panella]]
|Durata9 = 5:14
|Titolo10 = Alleluja
|Autore testo10 = [[Jovanotti]]
Riga 268 ⟶ 225:
=== Versione a edizione limitata (2016) ===
Il vinile del disco è stato nuovamente pubblicato nel box set ad edizione limitata ''[[Studio Vinyl Collection (Zucchero Fornaciari)|Studio Vinyl Collection]]'' del 2016.
=== ''Spirito DiVino 30th Anniversary'' ===
Per i trent'anni dalla prima uscita, il 20 giugno 2025 ne è stata pubblicata un'edizione celebrativa, in tre differenti formati.<ref>{{Cita web | url = https://recensiamomusica.com/zucchero-in-arrivo-spirito-divino-30th-anniversary/| data = 28 maggio 2025 | titolo = Zucchero, in arrivo "Spirito DiVino 30th Anniversary"}}</ref>
==== Edizione standard ====
;CD1
Il CD1 contiene l'edizione originale rimasterizzata di ''Spirito DiVino''.
;CD2
Il CD2 contiene le versioni in inglese e spagnolo dei brani del disco.
{{Tracce
|Titolo1 = Come in Love
|Autore testo1 = Zucchero, A. Salerno, P. MacDonald
|Durata1 = 4:37
|Titolo2 = My Love
|Autore testo2 = Zucchero, P. MacDonald, A. Palladino
|Durata2 = 5:29
|Titolo3 = She's My Baby
|Autore testo3 = Zucchero, P. Buchanan
|Durata3 = 3:54
|Titolo4 = No More Regrets
|Autore testo4 = Zucchero, A. Palladino
|Durata4 = 4:01
|Titolo5 = Feels Like a Woman
|Autore testo5 = F. De Gregori, T. Clark
|Durata5 = 5:15
|Titolo6 = Por culpa de quién?
|Autore testo6 = Zucchero, J. Andreu
|Durata6 = 3:16
|Titolo7 = El vuelo
|Autore testo7 = Zucchero, F. Pàez
|Durata7 = 5:30
|Titolo8 = Asi celeste
|Autore testo8 = Zucchero, F. Pàez
|Durata8 = 4:52
|Titolo9 = Papa por qué
|Autore testo9 = Zucchero, A. Salerno, F. Pàez
|Durata9 = 4:00
|Titolo10 = Pan salado
|Autore testo10 = F. De Gregori, C. Toro
|Durata10 = 5:16
|Titolo11 = Voodoo Voodoo
|Autore testo11 = Zucchero, L. Snell
|Autore musica11 = Zucchero, L. Luisi
|Durata11 = 4:09
|Note11 = Soul Stealing
|Titolo12 = Alleluja
|Autore testo12 = Jovanotti, L. Snell
|Durata12 = 4:45
|Note12 = Rule Ya
}}
==== Edizione standard ====
I vinili sono di colore grigio cristallo.
;LP1
Il primo disco contiene l'edizione originale rimasterizzata di ''Spirito DiVino''.
;LP2
Il secondo disco presenta i medesimi contenuti del CD2 dell'edizione standard.
====Edizione limitata e numerata====
Il cofanetto, realizzato in tiratura limitata e numerata, include il doppio LP in vinile, il doppio CD, un [[45 giri|7"]] in vinile nero con due remix inediti di ''[[Per colpa di chi?|X colpa di chi?]]'', un libro fotografico e un set di quattro sottobicchieri.
== Formazione ==
* Zucchero - voce, [[chitarra acustica
* Luciano Luisi - tastiera
* Polo Jones - [[Basso elettrico|basso]]
* [[David Sancious]] - [[Tastiera elettronica|tastiera
* [[Corrado Rustici]] - chitarra
* [[Steve Smith (
* [[Stewart Copeland]] - batteria (in ''Papà perché'')
* Johnnie Johnson - pianoforte
* [[Rosario Jermano]] - percussioni
* Pat MacDonald - chitarra
* [[Sheila E.]] - cori
* [[Clarence Clemons
* [[Jeff Beck]] - chitarra elettrica (in ''Papà perché'')
* Leo Nocentelli - chitarra elettrica
* Memphis Horns - fiati
* [[Lisa Hunt]] - cori
* [[Mino Vergnaghi]], Arthur Miles, [[Emanuela Cortesi]], Antonella Pepe, New Orleans Gospel Choir, Coro della O.L.S.M.M. - cori
== Accoglienza e successo commerciale ==
''Spirito DiVino'' si aggiudicò il premio ''disco dell'anno'' al [[Festivalbar 1995]]<ref>{{cita news | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/09/06/festivalbar-agli-883.html | pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | titolo = Festivalbar agli 883 | data = 6 settembre 1995 | accesso = 30 aprile 2011 | pagina = 37 | autore = [[Ernesto Assante]]}}</ref> e consentì a Zucchero di aggiudicarsi il secondo ''[[World Music Award]]'' della sua carriera, a [[Montecarlo]].<ref>{{cita web | url = http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=23830#biografia | editore = [[MTV]] | accesso = 2 maggio 2011 | titolo = Zucchero: la biografia}}</ref> Notevole fu anche il successo commerciale che raggiunse in Italia, dove ha occupato il primo posto nella [[Album al numero uno della classifica FIMI nel 1995|classifica italiana ufficiale]] per quattro settimane non consecutive nel corso del 1995,<ref>{{Cita web | url = http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/12/28/Spettacolo/MUSICA-883-E-PINO-DANIELE-I-RE-DELLE-HIT-PARADE-1995_140800.php | editore = [[Adnkronos]] | data = 28 dicembre 1995 | titolo = Musica: 883 e Pino Daniele i re delle hit parade 1995 | accesso = 26 luglio 2012}}</ref> per poi ritornarvi per una quinta settimana nel febbraio dell'[[Album al numero uno della classifica FIMI nel 1996|anno successivo]], durante la sua trentanovesima settimana di permanenza.<ref>{{Cita web | url = http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/02/26/Spettacolo/MUSICA-ZUCCHERO-RECORD-DI-PERMANENZA-E-PRIMATO-IN-CLASSIFICA_135500.php | editore = [[Adnkronos]] | data = 26 febbraio 1996 | titolo = Musica: Zucchero, record di permanenza e primato in classifica}}</ref> Grazie a ciò l'album ottenne 11 dischi di platino e due dischi di diamante, uno dei quali consegnatogli durante la finale del Festivalbar 1995, corrispondenti ad oltre 1 100 000 copie vendute (circa 700 000 nel 1995 e circa 400 000 nel 1996).<ref name= "Vendite">{{Cita web | url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/01/08/Spettacolo/MUSICA-EROS-RAMAZZOTTI-TRIONFA-NELLE-VENDITE-DEL-96-2_122600.php | editore = [[Adnkronos]] | data = 1º gennaio 1997 | titolo = MUSICA: EROS RAMAZZOTTI TRIONFA NELLE VENDITE DEL '96 (2)}}</ref> ''Spirito DiVino'' ha inoltre raccolto ottimi risultati di vendita in Francia ed in Svizzera, Paesi nei quali ha raggiunto la top 5 ed ha ottenuto la certificazione di disco di platino.
L'album è rimasto nella top 100 europea per 70 settimane (di cui 28 nel 1995 e 42 nel 1996), arrivando in tredicesima posizione<ref name=":0">{{Cita web | url = https://www.americanradiohistory.com/Archive-Music-and-Media/90s/1996/MM-1996-12-21.pdf | editore = Music & Media (Pag.12) | lingua = en | accesso = 16 agosto 2018 | titolo = European top 100 year 1996}}</ref>. Nel 1996 ha ottenuto l'[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI Platinum Europe Awards]], primo della carriera di Zucchero, per aver venduto oltre 1 000 000 di copie in Europa.<ref name="platino EUR"/> Complessivamente l'album ha venduto oltre 3 000 000 di copie nel mondo<ref>{{cita news | url = http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/11/Zucchero_dolce_Natale_co_0_96121114339.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150630194500/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/11/Zucchero_dolce_Natale_co_0_96121114339.shtml | editore = [[Corriere della Sera]] | data = 11 dicembre 1996 | accesso = 2 maggio 2011 | titolo = È Zucchero il dolce di Natale | autore = Antonio Orlando | pagina = 33 | urlmorto = sì | dataarchivio = 30 giugno 2015 }}</ref>, di cui 2 680 000 nel primo anno dalla pubblicazione<ref>{{cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0648_01_1996_0169_0021_8938768/| editore = [[La Stampa]] | data = 21 giugno 1996 | accesso = 20 gennaio 2022 | titolo = Zucchero & gossip| autore = Mariella Venegoni | pagina = 21}}</ref>.
Nella prima settimana di vendita, il disco ha debuttato al primo posto della classifica italiana con 300 000 copie vendute.<ref>{{Cita web | url = https://www.americanradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1995/MM-1995-06-17.pdf | editore = Music & Media | accesso = 14 febbraio 2020 | titolo = Spirited Zucchero Lets Radio Drink From His Wine | data = 17 giugno 1995 | pagina = 10}}</ref>
==Classifiche==
Riga 304 ⟶ 321:
!Posizione<br />massima
|-
|[[Ultratop|Belgio
|align="center"|15
|-
|[[Ultratop|Belgio
|align="center"|14
|-
|[[Europa]]<ref>{{Cita web | url = https://www.americanradiohistory.com/Archive-Music-and-Media/90s/1996/MM-1996-09-07.pdf | editore = Music & Media (Pag.10) | lingua = en | accesso = 31 agosto 2019 | titolo = European top 100 albums}}</ref>
|align="center"|13
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{cita web | url = http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Zucchero+Sugar+Fornaciari&titel=Spirito+di+vino&cat=a | editore = lescharts.com. Hung Medien | accesso = 2 maggio 2011 | titolo = Classements - Zucchero Sugar Fornaciari - Spirito di vino (album) | lingua = fr}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[
|align="center"|17
|-
|[[
|align="center"|1
|-
Riga 322 ⟶ 342:
|align="center"|29
|-
|[[
|align="center"|3
|-
!Classifica (2025)
!Posizione<br />massima
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/2025/26| editore = [[FIMI]] | titolo = Classifica settimanale WK 26 (dal 20.06.2025 al 26.06.2025)|accesso=28 giugno 2025}}</ref>
|align="center"|80
|}
{{Colonne spezza}}
===Classifiche di fine anno===
{|class="wikitable"
Riga 333 ⟶ 359:
!Posizione
|-
|
|align="center"|51
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web | url = https://snepmusique.com/les-tops/le-top-de-lannee/top-albums-annee/?annee=1995 | editore = Snep [[Syndicat national de l'édition phonographique]] | lingua = fr | accesso = 26 ottobre 2020 | titolo = Classement Albums - année 1995}}</ref>
|align="center"|45
|-
|
|align="center"|1
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{Cita web | url = http://hitparade.ch/year.asp?key=1995 | editore = Hitparade.ch. Hung Medien | lingua = de | accesso = 26 luglio 2012 | titolo = Schweizer Jahreshitparade 1995}}</ref>
|align="center"|13
|-
!Classifica (1996)
!Posizione
|-
|[[Europa]]<ref name=":0" />
|align="center"|34
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web | url = https://snepmusique.com/les-tops/le-top-de-lannee/top-albums-annee/?annee=1996 | editore = Snep [[Syndicat national de l'édition phonographique]] | lingua = fr | accesso = 26 ottobre 2020 | titolo = Classement Albums - année 1996}}</ref>
|align="center"|16
|-
|-
|Italia<ref name="Christian Pallante">{{Cita|Christian Pallante|p. 21}}.</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref>{{Cita web | url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-1996| editore = Deutsche charts | lingua = ger | accesso = 21 agosto 2019 | titolo = TOP 100 ALBUM-JAHRESCHARTS}}</ref>
|align="center"|100
|}
{{Colonne fine}}
== Note ==
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Christian Pallante|titolo=Italia: una storia di album. Trentacinque anni di classifiche|anno= 2021|editore=Independently published|città=Torino|cid=Christian Pallante|isbn=9798591887285}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Zucchero Fornaciari#Spirito DiVino|etichetta=''Spirito DiVino''|q_preposizione=tratte da}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Zucchero Fornaciari}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Album
|