Cesena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Burattini |
→Calcio: + |
||
(655 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cesena
|Panorama =
|Didascalia = Vista di Cesena dall'[[Abbazia di Santa Maria del Monte]]
|Voce bandiera =
|Voce
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Forlì-Cesena
|Amministratore locale = [[Enzo Lattuca]]
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 10-6-2019
|Data rielezione = 10-6-2024
|Data
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Sottodivisioni = vedi [[#Frazioni|elenco frazioni]]
|Divisioni confinanti = [[Bertinoro]], [[Cervia]] (RA), [[Cesenatico]], [[Civitella di Romagna]], [[Gambettola]], [[Longiano]], [[Meldola]], [[Mercato Saraceno]], [[Montiano]], [[Ravenna]] (RA), [[Roncofreddo]], [[Sarsina]]
|Codice postale = 47521, 47522
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2130
|Nome abitanti = cesenati
|Patrono = [[Giovanni Battista|san Giovanni Battista]]
|Festivo = 24 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Soprannome = Città dei tre Papi
|Mappa = Map of comune of Cesena (province of Forlì-Cesena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cesena nella provincia di Forlì-Cesena
}}
'''Cesena''' (<small>AFi:</small> {{IPA|/ʧeˈzεna/|it}}<ref>{{Dipi|Cesena}}</ref>, ''Čiṣéna''<ref>{{cita libro|autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=150|sbn=UMC0979712}}</ref> in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo della [[provincia di Forlì-Cesena]] insieme a [[Forlì]], in [[Emilia-Romagna]].
Centro di attività agricole, commerciali e industriali prevalentemente nei campi ortofrutticolo, alimentare e meccanico, dal 1989 ospita anche una sede distaccata dell'[[Università di Bologna]]<ref>{{cita web |url=http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/default.htm |titolo=Università di Bologna, Polo Scientifico-Didattico di Cesena |accesso=14 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050406122903/http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/default.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
È sede vescovile della [[diocesi di Cesena-Sarsina]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Cesena è posta quasi al centro della [[Romagna]], a metà strada tra il mare, da cui dista appena {{M|15|u=km}}, e le colline, nel punto in cui si incrociano le antiche vie [[Via Emilia|Emilia]] e [[Via Romea|Romea]]. Il territorio comunale, la cui superficie è di {{M|249.5|u=km²}}, confina a nord con i comuni di [[Cervia]] e [[Ravenna]], a est con i comuni di [[Cesenatico]], [[Gambettola]], [[Longiano]] e [[Montiano]], a sud con i comuni di [[Roncofreddo]], [[Mercato Saraceno]] e [[Sarsina]], e ad ovest con i comuni di [[Civitella di Romagna]], [[Meldola]] e [[Bertinoro]]<ref name=Touring>{{cita|Touring Club Italiano|p. 91|Touring Club Italiano, 2003}}.</ref>.
L'altitudine ufficiale
Morfologicamente sono il
{{Immagine grande|Colline Cesenati.jpg|630|Parte delle colline che circondano Cesena, sullo sfondo si può notare il mare [[Adriatico]].}}
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Cesena}}
Cesena ha un [[clima temperato]], (subcontinentale secondo [[Mario Pinna]]), moderatamente mitigato dalla vicinanza del [[mare]]<ref name=CasaliniClima>{{cita|Casalini|p. 89|Casalini, 1995}}.</ref>.
L'[[inverno]] è mediamente rigido sui comparti [[Appennino tosco-romagnolo|appenninico]] e pedeappenninico, per il vento freddo che «esce» dall'inversione termica padana verso l'[[Mare Adriatico|Adriatico]], mentre il comparto costiero risente maggiormente dei flussi di calore provenienti dall'Adriatico<ref>{{cita|Casalini|p. 94|Casalini, 1995}}.</ref>; le temperature medie nel corso dell'inverno risultano sulle aree costiere e pericostiere mediamente più alte di circa {{M|2|u=°C}} rispetto alla fascia pedecollinare posta circa {{M|10|u=km}} più ad [[ovest]]<ref name=CasaliniClima/>.
Le giornate di [[nebbia]], nella media trentennale, variano da circa 30 giorni sulla bassa pianura cesenate prossima alla costa, dalle 18-20 delle aree a ridosso dell'Appennino fino alle 12-15 giornate all'interno delle valli<ref>{{cita|Casalini|p. 90|Casalini, 1995}}.</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = Cesena<ref name=":3">dati 1982-2012, fonte [https://it.climate-data.org climate-data.org]</ref>
| tempmax01 = 6,5
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| tempmax13 = 54
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 =
| tempmedia02 =5,1
| tempmedia03 =8,3
| tempmedia04 =11,9
| tempmedia05 =16,3
| tempmedia06 =20,2
| tempmedia07 =22,6
| tempmedia08 =22,4
| tempmedia09 =19,1
| tempmedia10 =14,3
| tempmedia11 =8,8
| tempmedia12 =
4,3
| tempmin01 = -0,1
| tempmin02 = 1,2
| tempmin03 =
| tempmin04 =
| tempmin05 =
| tempmin06 =
| tempmin07 =
| tempmin08 =
| tempmin09 =
| tempmin10 =
| tempmin11 =
| tempmin12 = 1,2
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 46
| pioggia02 =48
| pioggia03 =57
| pioggia04 =56
| pioggia05 =52
| pioggia06 =48
| pioggia07 =54
| pioggia08 =56
| pioggia09 =68
| pioggia10 =64
| pioggia11 =80
| pioggia12 =
58
| giornipioggia01 =
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
Riga 140 ⟶ 123:
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
| warm01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| warm02 =
Riga 154 ⟶ 137:
| warm12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 =
| giornigelo02 =
| giornigelo03 =
Riga 166 ⟶ 149:
| giornigelo11 =
| giornigelo12 =
| umido01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umido02 =
Riga 180 ⟶ 163:
| umido12 =
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 =
| elio02 =
| elio03 =
Riga 195 ⟶ 178:
e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in nodi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 =
| intensità01 =
| vento02 =
| intensità02 =
Riga 219 ⟶ 202:
| intensità12 =
}}
== Origini del nome ==
Il lemma ''Cesena'' (in [[lingua latina|latino]] ''Caesena'' o ''Curva Caesena'') si fa generalmente risalire all'etrusco ''Keizna''<ref>{{cita|Diotti|p. 289|Diotti, 2001}}.</ref>, antroponimo<ref>{{cita libro|autore=Giovan Battista Pellegrini|wkautore=Giovan Battista Pellegrini|capitolo=Toponimi ed etnici delle lingue dell'Italia antica|curatore=Aldo Luigi Prosdocimi|titolo=Lingue e dialetti dell'Italia antica|volume=6|città=Roma|editore=Biblioteca di Storia Patria|tipo=spoglio|anno=1987|p=86|sbn=VIA0472046}}</ref>.
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Cesena}}
[[File:Maschio e femmina della Rocca Malatestiana di Cesena.jpg|thumb|[[Maschio (architettura)|Maschio]] e torre femmina della [[Rocca Malatestiana (Cesena)|Rocca Malatestiana]]]]
{{citazione|E quella cu' il Savio bagna 'l fianco,<br />così com'ella sie' tra 'l piano e 'l monte,<br />tra tirannia si vive e stato franco.|[[Dante Alighieri]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', [[Inferno - Canto ventisettesimo|Canto XXVII]]}}
La [[Savio (fiume)|Valle del Savio]] e i dintorni dei colli, a cui si appoggia Cesena, furono abitati fin dall'[[Neolitico|età neolitica]], come dimostrano i materiali rinvenuti nella zona della [[Abbazia di Santa Maria del Monte|basilica del Monte]] e, più su, a [[Borello (Cesena)|Borello]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 9|Sozzi, 1973}}.</ref>. Il primo nucleo abitativo sorge con ogni probabilità per opera degli [[Umbri]] intorno al [[VI secolo a.C.|VI]]-[[V secolo a.C.]]<ref>{{cita|Sozzi|pp. 10-11|Sozzi, 1973}}.</ref>. Insieme a Forlì, Cesena è epicentro dell'insediamento dei [[Galli Senoni]], uno dei principali popoli celtici della [[Gallia Cisalpina]]. Con l'arrivo dei [[Civiltà romana|Romani]] il piccolo nucleo assume forma di villaggio; decade con l'[[Impero romano]] e subisce le incursioni dei [[barbari]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 29|Sozzi, 1973}}.</ref>.
Presa dai [[Goti]] di [[Teodorico il Grande|Teodorico]], viene riconquistata dai [[Bizantini]] e, a metà del [[VI secolo]], entra a far parte dell'[[Esarcato d'Italia|Esarcato]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 31|Sozzi, 1973}}.</ref>. Dopo le campagne di [[Pipino il Breve]] ([[VIII secolo]]), Cesena rientra infine nei territori sotto il controllo pontificio, primo nucleo di quello che sarà lo [[Stato Pontificio|Stato della Chiesa]]<ref>{{cita|Sozzi|pp. 44-45|Sozzi, 1973}}.</ref>. Il [[XIII secolo|Duecento]] vede la città oscillare tra libertà comunali e sottomissione alla Chiesa o a signori locali. Nel [[1333]] Cesena è divenuta dominio della famiglia [[Forlì|forlivese]] degli [[Ordelaffi]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 93|Sozzi, 1973}}.</ref>, ma la loro signoria viene interrotta nel [[1357]] dall'intervento del [[legato pontificio]], cardinale [[Egidio Albornoz|Albornoz]], che riesce a sottomettere la città nonostante la strenua azione di difesa di [[Cia Ordelaffi|Cia degli Ubaldini]].<ref>{{cita|Sozzi|pp. 98-100|Sozzi, 1973}}.</ref>
Nel febbraio del [[1377]] Cesena viene coinvolta nella guerra promossa dalla [[Repubblica fiorentina]] contro lo [[Stato Pontificio]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 102|Sozzi, 1973}}.</ref>, ma il cardinale Roberto di Ginevra (futuro [[antipapa Clemente VII]]) scatena un violento [[Massacro dei Bretoni|massacro]] in città, per impedire che Cesena passi dalla parte dei fiorentini: la strage viene eseguita dalle milizie mercenarie [[bretoni]], guidate dal condottiero inglese [[Giovanni Acuto]], che la radono al suolo<ref>{{cita|Sozzi|pp. 102-103|Sozzi, 1973}}.</ref>, causando la morte di più di {{formatnum:5000}} abitanti<ref>{{cita libro | nome= Mallett| cognome= Michael| titolo= Signori e mercenari - La guerra nell'Italia del Rinascimento| anno= 2006| editore= Il Mulino| città= Bologna|pp= 47-48 |ISBN= 88-15-11407-6}}</ref>.
[[File:Pisanello, Medaglia di Novello Malatesta, 1445.JPG|thumb|sinistra|[[Medaglia di Novello Malatesta|Medaglia]] del [[Pisanello]] raffigurante [[Domenico Malatesta|Malatesta Novello]].]]
Per un breve periodo, intorno al [[1500]], sotto il dominio di [[Cesare Borgia]], Cesena divenne la "capitale" del [[Duca di Romagna|ducato di Romagna]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 135|Sozzi, 1973}}.</ref> e nel [[1502]] giunse in città [[Leonardo da Vinci]], al quale Borgia aveva conferito l'incarico di rilevare ed aggiornare le fortificazioni delle città di [[Romagna]] conquistate<ref>{{cita|Sozzi|p. 136|Sozzi, 1973}}.</ref>. Poi tornò sotto il dominio dello [[Stato Pontificio]], che perdurò fino all'[[Unità d'Italia]]<ref>{{cita|Sozzi|p. 139|Sozzi, 1973}}.</ref>.
Nel [[1775]], il cesenate Giovan Angelo Braschi diviene [[Papa]] col nome di [[Papa Pio VI|Pio VI]], e nuovamente nel [[1800]], un altro cesenate diviene Papa, Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti col nome di [[Papa Pio VII|Pio VII]]. L'esperienza napoleonica ([[1797]]-[[1814]]), che vede Pio VI e Pio VII tentare invano di opporsi a [[Napoleone Bonaparte]], priva Cesena di un gran numero di monasteri, conventi e chiese che precedentemente la ornavano e dell'Università<ref name=SozziRisorgimento>{{cita|Sozzi|cap. I moti del Risorgimento|Sozzi, 1973}}.</ref>.
Nel gennaio 1832 la città
Successivamente, prima e dopo l'[[Unità d'Italia]], la città conobbe un periodo di espansione<ref name=SozziRisorgimento/><ref name=SozziIndipendenza>{{cita|Sozzi|cap. Le guerre dell'Indipendenza|Sozzi, 1973}}.</ref>. Dopo il [[1861]], i liberali governarono l'Amministrazione Comunale fino agli inizi del [[XX secolo|Novecento]]; successivamente i repubblicani gestirono il potere fino all'avvento del [[fascismo]] e la rivolta dei Comandini. Durante questo periodo la città di Cesena visse una storia molto ricca e sanguinosa allo stesso tempo.<ref>{{cita|Sozzi|p. 281|Sozzi, 1973}}.</ref>
{{dx|[[File:Bombardamento Cesena Seconda guerra mondiale.png|thumb|Cesena durante i bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]].]]}}
Durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]] Cesena dette un grande contributo di uomini, e per tale motivo le è stata assegnata la [[Medaglia d'argento al Valor Militare]]<ref name=Onorificenze>{{cita web|url=http://www.istitutonastroazzurro.it/comunedicesena.html|titolo=Ministero della Difesa, Roma 17 aprile 1975 n. 7069 d'ordine.|accesso=14 settembre 2009}}</ref>. Nel dopoguerra la città assiste ad un notevole sviluppo urbano e parallelamente si verifica una notevole crescita economica, che ne fa un polo di livello internazionale nel comparto agroalimentare, soprattutto in materia di [[Ricerca scientifica|ricerca]] e [[biotecnologie]]<ref name="CambiBiotecnologie">{{Cita news|autore=Carlo Cambi|titolo=Le Terre del Carlino - Forlì Cesena: tra storia e mare|pubblicazione=[[il Resto del Carlino]]|giorno=26|mese=05|anno=2010|p=11}}</ref>.
|mese=01|giorno=29|numero=7|titolo=Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale.|articolo=3}}</ref>
=== Simboli ===
;Stemma
[[File:Cesena-
Lo stemma del comune
Lo scudo tradizionalmente indicherebbe la pacificazione tra le opposte fazioni cittadine dei [[Guelfi e ghibellini|Guelfi]] e dei [[Guelfi e ghibellini|Ghibellini]]; il bordo è preso dallo stemma dei [[Malatesta]] e si riferisce alla loro signoria sulla città nel corso del [[XV secolo|Quattrocento]]. Il capo è una concessione del re di Napoli [[Roberto d'Angiò]]. Lo scudo, in luogo della corona civica, potrebbe fregiarsi della corona nobiliare, essendo stata la città iscritta nell{{'
Stemma concesso da re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] con decreto regio del 24 aprile 1927:
;Gonfalone
Riga 275 ⟶ 244:
=== Onorificenze ===
Cesena è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della medaglia d'argento per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]:
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = Fedele ad antiche e gloriose tradizioni patriottiche e democratiche, la Città di Cesena sin dall'armistizio dell'8 settembre 1943 fu centro di decisa reazione di lotta contro l'oppressione tedesca e fascista. Esprimendo e sostenendo coraggiosamente agguerrite forze partigiane, la cui organizzazione ebbe inizio con la costituzione della prima base di volontari a Pieve di Rivoschio e nella circostante zona collinare, durante quattordici mesi di duro impegno operativo, i cesenati contribuirono validamente ad imporre un consistente logoramento alle forze nemiche
|luogo = 19 settembre [[1974]]<ref>{{cita web|url= http://www.istitutonastroazzurro.it/comunedicesena.html |sito= Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare |titolo= Istituzioni Decorate di Medaglia d'Argento al Valor Militare Comune di Cesena}}.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione =
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Centro storico di Cesena}}
=== Architetture religiose ===
==== Chiese ====
{{Vedi anche|Chiese di Cesena}}
[[File:Santa Maria del Monte.jpg|thumb|L'[[abbazia di Santa Maria del Monte]]]]
[[File:Facciata del Duomo di San Giovanni Battista.jpg|thumb|La [[Duomo di Cesena|cattedrale di San Giovanni Battista]]]]
[[File:Chiesa del Suffragio, Cesena.jpg|thumb|L'interno barocco della [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Cesena)|chiesa di Santa Maria del Suffragio]]]]
[[File:Cesena-San Domenico
* [[Abbazia di Santa Maria del Monte]]
:L'imponente millenario complesso
* [[Duomo di Cesena|Cattedrale di San Giovanni Battista]]
:Di valore storico-artistico è anche il duomo cittadino dedicato a san [[Giovanni Battista]], in stile gotico-romanico e risalente alla fine del Trecento, al cui interno sono racchiuse le spoglie di [[San Mauro di Cesena|san Mauro]]. All'interno della cattedrale un piccolo e importante dipinto raffigurante il santo Battista eseguito su lastra di rame è stato recentemente attribuito dal ricercatore Alex Cavallucci al pittore manierista [[Livio Agresti]]<ref>{{cita|Touring Club Italiano|p. 72|Touring Club Italiano, 2003}}.</ref>. Nella Cappella della Madonna del Popolo sono presenti affreschi di [[Corrado Giaquinto]] del [[1750]]<ref name=Touring-Milani>{{cita|Touring Club Italiano|cap. ''Il rinnovamento figurativo e architettonico del settecento''|Touring Club Italiano, 2003}}.</ref>.
* [[Convento di San Biagio]]
:Il complesso
* [[Chiesa dei Cappuccini (Cesena)|Chiesa e convento dei frati Cappuccini]]
:Sorgono su un colle immediatamente a ridosso della città. Di costruzione relativamente più recente rispetto agli altri complessi cesenati, conserva la splendida tela del [[Guercino]] raffigurante l{{'}}''Estasi di San Francesco''<ref>{{cita|Touring Club Italiano|p. 890|Touring Club Italiano, 1998}}.</ref>.
* [[Chiesa e convento dei frati Minori Osservanti]]
:Il complesso
* [[Chiesa di Sant'Agostino (Cesena)|Chiesa di Sant'Agostino]]
:
* [[Chiesa di Santa Cristina (Cesena)|Chiesa di Santa Cristina]]
:
* [[Chiesa di San Domenico (Cesena)|Chiesa di San Domenico]]
:Edificata tra il [[1706]] e il [[1772]], sorge sui resti di una precedente chiesa quattrocentesca della quale
:L'interno della chiesa è formato da una sola [[navata]] e ai lati troviamo tre cappelle per parte, nelle quali sono conservate testimonianze della pittura locale del [[XVII secolo]]<ref>{{cita|Lauretano|p. 148|Lauretano, 2010}}.</ref>.
* [[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Cesena)|Chiesa di Santa Maria dei Servi]]
:Un preesistente complesso religioso venne probabilmente ricostruito nel [[1240]], e nel [[1367]] vi si insediarono i Servi di Maria. Tra il [[1756]] e il [[1765]] la chiesa assunse le forme attuali su progetto di Pietro Carlo Borboni<ref name="Mura"/>.
* [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Cesena)|Chiesa di Santa Maria del Suffragio]]
:La confraternita omonima venne fondata nel [[1633]] per suffragare le [[anima|anime]] del [[Purgatorio]], mentre la piccola chiesa venne edificata tra il [[1685]] e il [[1689]], su progetto di Pier Mattia Angeloni. Nella seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]], la facciata e l'interno della chiesa furono pesantemente ritoccati venendo ad assumere l'aspetto attuale<ref name=Touring-Milani/>.
* [[Chiesa dei Santi Anna e Gioacchino]]
==== Cimiteri ====
* [[Cimitero
:[[File:Sacrario ai caduti in guerra - Cesena.jpg|alt=Sacrario ai Caduti in guerra - Cimitero Urbano|miniatura|Sacrario del Cimitero Monumentale]][[File:Cesena War Cemetery 20211017.jpg|alt=Cimitero di Guerra di Cesena|miniatura|Cimitero di Guerra di Cesena]]Edificato su progetto di Barbieri ([[1809]]) nel luogo in cui sorgevano la chiesa e il monastero di Santa Croce, il cimitero fu terminato e inaugurato il 1º maggio del [[1813]] da Giacomo Bertozzi, e quasi subito fu oggetto di numerosi ampliamenti ([[1819]]-[[1825]] e [[1929]]-[[1946]]). La struttura, in stile [[neoclassico]], è caratterizzato da due aree, una a pianta quadrangolare e l'altra ottagonale, attorno a cui si sviluppano il portico con colonne in [[ordine dorico]] e le cappelle gentilizie. La chiesa a pianta centrale con pronao [[ordine dorico|dorico]] sulla facciata, nel [[XVIII secolo]] è stata abbellita nella cupola da dipinti murali di Leandro Marconi.
:Qui sono sepolti i più illustri cittadini cesenati, come [[Renato Serra]], [[Maurizio Bufalini]] ed altri. Nella cripta del cimitero è presente un ossario in ricordo delle vittime della [[seconda guerra mondiale]].
* Cimitero Nuovo
:È stato inaugurato il 9 aprile del [[2011]], ed è stato progettato dall'[[architetto]] [[Paolo Portoghesi]]. La cappella per i riti religiosi, di forma circolare, è rivestita con mattoni a faccia vista, mentre la copertura ha una struttura concentrica in legno. Sono presenti un [[forno crematorio]] e luoghi di sepoltura per i non cattolici. Nel comune esistono poi altri 35 cimiteri sparsi nelle varie frazioni<ref>{{Cita news|autore=|titolo =S'inaugura il "Cimitero Nuovo" firmato da Paolo Portoghesi|pubblicazione =[[il Resto del Carlino|il Resto del Carlino - Cesena]]|giorno=09|mese=04|anno=2011|p=4}}</ref>.
* [[Cesena War Cemetery]] ("Cimitero di guerra di Cesena")
:È un cimitero militare dove riposano i soldati dei paesi del [[Commonwealth]] caduti durante la seconda guerra mondiale. Vi sono circa 700 tombe di militari provenienti dagli attuali [[Regno Unito]], [[Canada]], [[Nuova Zelanda]], [[Sudafrica]] e [[India]]<ref>{{cita web|url=http://www.cwgc.org/search/cemetery_details.aspx?cemetery=164400&mode=1|titolo=Cesena War Cemetery|accesso=3 settembre 2010|lingua=en}}</ref>.
Riga 354 ⟶ 305:
==== Palazzi ====
{{Vedi anche|Palazzi di Cesena}}
[[File:
[[File:
[[File:Palazzo Ghini.jpg|thumb|La controfacciata di [[Palazzo Ghini]]]]
* [[Palazzo Comunale (Cesena)|Palazzo Albornoz]]
:Il palazzo Albornoz, o Palazzo Comunale, si affaccia su [[Piazza del Popolo (Cesena)|piazza del Popolo]]; fu costruito per volere del cardinale [[Egidio Albornoz]] a partire dalla metà del [[XIV secolo|Trecento]]. L'edificio è costituito da due strutture più antiche: il Palatium Vetus e il Palatium Novum. Al suo interno sono presenti [[affreschi]] e arredi [[XVIII secolo|settecenteschi]]<ref name=Tabanelli>{{cita|Tabanelli|p. 68|Tabanelli, 1980}}.</ref>.
* [[Palazzo Chiaramonti]]
:L'edificio, situato in [[Contrada Chiaramonti]], fu commissionato agli inizi del [[XVIII secolo|Settecento]] da Giovanni Gaetano Carli e accolse negli anni [[anni 1780|'80]] la decorazione pittorica di [[Giuseppe Milani]]<ref name=Touring-Milani/>.
:Nel [[1807]] [[papa Pio VII]] acquistò il palazzo dai Carli, lo donò al nipote Scipione Chiaramonti e ne stabilì l'ammodernamento da parte dell'architetto Tomba. È qui che il pontefice, di ritorno dall'esilio, dimorò durante la permanenza nella sua città natale ([[1814]]). Dal [[1910]] è sottoposto alla normativa sugli immobili di interesse storico-artistico. Durante la [[seconda guerra mondiale]] subì danni rilevanti a causa di tre colpi di obice sparati per errore<ref>{{cita|Touring Club Italiano|p. 68|Touring Club Italiano, 1998}}.</ref>.
* [[Palazzo Ghini]]
:Il [[Palazzo Ghini]] è situato in corso [[Gastone Sozzi]]. Progettato nel [[XVII secolo]] dall'architetto Pier Mattia Angeloni su commissione dei [[Marchese|marchesi]] Ghini. Ospita nel cortile monumentale alcune sculture di Francesco Calligari, raffiguranti quattro divinità: [[Cerere]], Gloria, [[Marte (divinità)|Marte]] e [[Minerva]].
* [[Palazzo del Ridotto]]
:La costruzione risale al [[1401]] e successivamente venne ampliato nel [[1466]] e nel [[1472]]. Per volontà dei nobili cesenati, nel [[1792]], fu posta una statua in omaggio al pontefice [[Papa Pio VI|Pio VI]]<ref>{{cita|Capellini|p. 87|Capellini, 2001}}.</ref>.
:La facciata, elemento di grande interesse, è composta di due ordini di lesene sovrapposti: [[Ordine dorico|dorico]] al piano inferiore e [[Ordine ionico|ionico]] a quello superiore<ref>{{cita|Capellini|p. 88|Capellini, 2001}}.</ref>.
:Il piano terra del palazzo ospita la Galleria comunale d'arte adibita ad esposizioni temporanee, mentre la sala al primo piano è utilizzata per convegni e manifestazioni pubbliche<ref>{{cita|Touring Club Italiano|p. 884|Touring Club Italiano, 1998}}.</ref>.
* [[Palazzo Romagnoli]]
:È un palazzo monumentale, fatto edificare nel [[XVIII secolo]] dal marchese Michelangelo Romagnoli (1719-1780). Realizzato su progetto dell'architetto Pietro Carlo Borboni, fu decorato dal pittore [[Giuseppe Milani]]<ref>{{cita|Capellini|p. 95|Capellini, 2001}}.</ref>. Quando nel 1785
* [[Rocchetta di Piazza]] e [[Loggetta Veneziana]]
:Si tratta di una cortina in [[laterizio]], alta oltre 20 metri, con camminamento ([[Loggetta Veneziana]]) e torrione di piazza (torrione del Nuti). Sulla parete si trova l'iscrizione che ricorda la citazione che [[Dante Alighieri|Dante]] fece di Cesena nel [[Inferno - Canto ventisettesimo|canto XXVII]] dell
* [[Villa Silvia]]
:Villa Silvia fu acquistata dalla famiglia Pasolini-Zanelli. [[Giosuè Carducci|Carducci]] e [[Alessandro Bonci|Bonci]] sono solo alcuni dei nomi più famosi ad aver frequentato la villa, insieme con Paolo Amaducci o Antonio Messeri. Il 3 settembre [[1920]] la contessa Silvia Baroni Semitecolo (vedova Pasolini Zanelli) morì senza più eredi, ed in qualità di ultima proprietaria della villa la lasciò in eredità al Comune
==== Teatri storici ====
[[File:Teatro Comunale Alessandro Bonci.jpg|thumb|Il [[teatro Alessandro Bonci]].]]
* [[Teatro Alessandro Bonci|Teatro Comunale Alessandro Bonci]]
[[File:Interno
:Il teatro fu inaugurato il 15 agosto del [[1846]], tre anni dopo l'inizio dei lavori, su progetto dell'architetto Vincenzo Ghinelli<ref name=Touring-neoclassicismo/>. Dotato di ottima acustica, è un [[teatro all'italiana]] a ferro di cavallo, con quattro ordini di ventitré palchi ciascuno, due di proscenio ed un loggione<ref>{{cita|Capellini|p. 65|Capellini, 2001}}.</ref>. Fu dedicato al tenore cesenate [[Alessandro Bonci]] dopo le sue esibizioni nel [[1904]] e [[1927]]. Fin dall'inizio si distinse per la rappresentazione delle migliori produzioni drammatiche e soprattutto liriche, con la presenza di acclamati soprani e tenori italiani del periodo. In occasione del 150º anniversario della sua inaugurazione, il 25 gennaio [[1996]], fu riaperto al pubblico dopo un restauro<ref>{{cita|Capellini|p. 67|Capellini, 2001}}.</ref>.
* Teatro Comandini
:Il teatro fa parte di palazzo Guidi, costruito nel [[1719]] su commissione della famiglia Carli e poi ceduto ai marchesi di Montiano. Dall'[[XIX secolo|Ottocento]] fino agli [[Anni 1990|anni novanta]] il complesso fu destinato ad attività scolastiche; dal [[1993]] ospita la [[Socìetas Raffaello Sanzio]].
* Teatro della Valdoca
:Il teatro
* Teatro Giuseppe Verdi
:Nato come arena, cioè teatro all'aperto per gli spettacoli estivi, fu inaugurato nel [[1874]]. Vi venivano rappresentate opere di [[prosa]], [[operetta]], [[opera lirica]] ed esibizioni ginniche. La struttura era costruita interamente in legno. Successivamente fu creata la copertura per rendere possibile la sua fruizione anche nelle altre stagioni. Fu nel Teatro Verdi che venne proiettata la prima [[cinema|pellicola cinematografica]] in tutta Cesena: ciò avvenne nel dicembre [[1896]]. Nell'aprile [[1907]] un furioso incendio lo distrusse completamente. Si decise di ricostruirlo in muratura. Il tipo di spettacoli ospitati rimase lo stesso: il teatro leggero. Fu molto frequentato anche per veglioni e feste di [[carnevale]]. Nel [[1919]] assunse la denominazione definitiva di «Teatro Verdi». Dalla fine degli anni 1970 fu utilizzato solamente come sala cinematografica, fino al declino e alla chiusura. Dopo alcuni anni di oblio, nei primi anni 2000 ha ripreso vita dopo un restauro. Oggi è un locale di intrattenimento utilizzato come discoteca, sala da concerto e sede di convention aziendali<ref>Claudia Rocchi, «[[Corriere Romagna]]», 25 giugno 2023.</ref>
==== Ponti ====
[[File:L'iride sul ponte.jpg|thumb|Il [[Ponte Vecchio (Cesena)|Ponte Vecchio]] che passa sopra il fiume Savio]]
* [[Ponte Vecchio (Cesena)|Ponte Vecchio]]
:Il ''Ponte Vecchio'', o ''Ponte Clemente'', oltre ad essere il ponte più antico di Cesena è anche uno dei simboli della città. Il ponte attraversa il [[Savio (fiume)|fiume Savio]], in uno dei suoi punti più stretti.
:I lavori di costruzione iniziarono nel [[1733]], per volere di [[papa Clemente XII]]<ref>{{cita|Capellini|p. 35|Capellini, 2001}}.</ref>.
* Ponte del Risorgimento (Ponte Nuovo)
:Furono la costruzione del ''Ponte del Risorgimento'', nel [[1914]], e l'apertura di via Cesare Battisti, nel [[1921]], a creare un secondo accesso al centro provenendo da Forlì, rendendo più scorrevole il traffico cittadino<ref>{{cita|Touring Club Italiano|p. 892|Touring Club Italiano, 1998}}.</ref>.
* Ponte Europa unita
:Il ponte ''Europa unita'' è parte di un progetto di riqualificazione urbana dell'area dell'ex zuccherificio, ad opera di [[Vittorio Gregotti]]. Il ponte è stato aperto al traffico nel [[2003]]<ref>{{cita web|url=http://www.gregottiassociati.it/italiano/opere_scelte.htm|titolo=Ponte Europa Unita|accesso=16 settembre 2009|editore=gregottiassociati.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304113104/http://www.gregottiassociati.it/italiano/opere_scelte.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
==== Torri ====
* [[Torre bizantina di Cesena]]
=== Architetture militari ===
[[File:La rocca malatestiana di Cesena.jpg|thumb|La
[[File:Barriera Cavour 2.jpg|thumb|[[Barriera Cavour]]]]
* [[Rocca Malatestiana (Cesena)|Rocca Malatestiana]]
:Cesena deve alla famiglia dei [[Malatesta]] anche la sua rocca, una delle più imponenti della [[Romagna]], con "corte" e due torrioni centrali, chiamati Maschio e Femmina. In quest'ultimo è allestito il Museo di storia dell'agricoltura che offre ai visitatori uno spaccato sul mondo rurale romagnolo nel corso dei tempi, mentre nel Maschio è posta l'esposizione permanente di ceramiche malatestiane<ref name=Quilici>{{cita|Quilici|pp. 170-171|Quilici, 1997}}.</ref>.
* [[Mura di Cesena|Le mura e le porte]]
:L'inizio della costruzione della cinta muraria di Cesena si fa risalire intorno all'anno [[1000|Mille]]. Di tre antiche porte ci è stata tramandata l'esistenza: [[porta Ravegnana]], [[Porta dei Leoni (Cesena)|porta dei Leoni]] e [[porta Sapigna]]<ref name="Quilici" />. A partire dal [[XVII secolo]] le porte risultavano sette: (in senso orario) [[porta Fiume]], [[Porta Trova]], porta Cervese, [[Porta Santi|porta Romana]] (poi dei Santi), [[porta Figarola]] (poi porta Santa Maria), la Portaccia, [[porta Montanara]]. Ancora oggi il centro storico è delimitato dalla cinta muraria che, con i torrioni e alcune porte (Trova e Santa Maria abbattute, Cervese sostituita dalla [[Barriera Cavour]]), è giunta fino a noi intatta, sebbene parzialmente interrata a causa del riempimento dei fossati.
:La relazione del cardinale [[Anglico de Grimoard]] del [[1371]] (''Descriptio Romandiole'') parla di circa 1660 famiglie dentro le mura e di un castello (la Rocca Vecchia, ormai diroccata) di otto porte.
:Dopo l'Unità d'Italia dei sette varchi nelle mura medievali alcuni furono abbattuti, altri modificati, mentre il fossato veniva riempito dalla perforazione del tunnel.
:La cinta muraria risulta ancora per la maggior parte intatta e ben individuabile nel tessuto urbanistico; le porte giunte fino a noi sono quattro: porta Santi, porta Fiume, una delle due Portacce e porta Montanara<ref name=Mura>{{cita|Lauretano|p. 146|Lauretano, 2010}}.</ref>.
* [[Barriera Cavour]]
:L'abbattimento dell'antica porta Cervese e l'edificazione di questa costruzione nel [[1864]], su progetto di D. Angeli, costituiscono uno degli interventi di maggior rilievo tra i tanti che, dopo l'Unità d'Italia, diedero alla città un indiscutibile aspetto "borghese"<ref name=Mura/>.
Riga 440 ⟶ 369:
=== Altro ===
==== Piazze ====
[[File:Pizza Masini - bird's view.jpg|thumb
* Piazza Amendola
:Sorta negli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] per effetto della demolizione di alcuni edifici, fra cui un antico lavatoio e la copertura del torrente Cesuola<ref>{{cita web|url=http://www.delfo.forli-cesena.it/ssagrario/cesuola/amendola.htm|titolo=Piazza Amendola|accesso=16
* Piazza Mario Guidazzi
:In piazza Guidazzi si affaccia il [[teatro Alessandro Bonci]]. Qui, il 16 gennaio del [[1915]], fu tenuta una conferenza da [[Cesare Battisti]] che fu molto osteggiata dai neutralisti; in ricordo di quell'evento si può leggere un'iscrizione incisa su
* [[Piazza del Popolo (Cesena)|Piazza del Popolo]]
:La caratteristica principale è quella di essere stata privata del quarto lato nella seconda metà del [[XIX secolo]], a causa della demolizione del quartiere di Chiesanuova. La piazza, passaggio della via Emilia fino al 1914, presenta approssimativamente una forma rettangolare. La sua caratteristica architettonica è il contrasto tra l'imponenza del [[Palazzo Comunale (Cesena)|Palazzo Comunale]] (o palazzo Albornoz) e della [[Loggetta Veneziana]] e delle ben più ridotte dimensioni delle strutture opposte in stile [[neoclassico]] ed [[Eclettismo (arte)|eclettico]]. Nei secoli passati è stata anche chiamata piazza Inferiore, piazza Maggiore e piazza Vittorio Emanuele. Al centro della piazza è posta la [[fontana Masini]]<ref>{{cita|Capellini|p. 77|Capellini, 2001}}.</ref>.
==== Vie ====
* [[Via Emilia]]
:L'arteria venne costruita tra il [[189 a.C.|189]] e il [[187 a.C.]] In quel periodo la [[colonia romana|colonia]] di Placentia era circondata dai [[Boi|Galli Boi]] che, nonostante fossero stati sconfitti, non avevano voluto firmare la pace con Roma. Il pericolo di rivolte era quindi reale. Roma decise allora di realizzare una strada militare fino a Placentia per far spostare velocemente l'esercito allo scopo di reprimere eventuali rivolte. Alcuni decenni dopo la via Emilia venne prolungata da [[Piacenza]] a [[Milano]]<ref>{{cita web|url=http://visitare.comune.imola.bo.it/scoprire/scostoria/emilia.cfm|titolo=Storia della Via Emilia|accesso=3 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100829185557/http://visitare.comune.imola.bo.it/scoprire/scostoria/emilia.cfm}}</ref>.
:Nell'antichità la via Emilia girava intorno al [[Parco archeologico del Colle Garampo|colle Garampo]], mentre il nuovo tracciato (le attuali via Emilia Ponente, via Carlo Cattaneo, viale Giacomo Matteotti, via Zuccherificio, viale Europa, viale Giovanni Bovio, viale Guglielmo Oberdan, viale Guglielmo Marconi e via Emilia Levante), passa in mezzo a due modeste alture<ref>{{cita|Lauretano|p. 25|Lauretano, 2010}}.</ref>.
* Via Chiaramonti
:La via è una delle più importanti della città
* Viale Jacopo Mazzoni
:Viale Jacopo Mazzoni nacque dopo l'[[Unità d'Italia]]. Nel [[1861]] le autorità cittadine decisero di abbattere un intero rione, il Borgo Chiesanuova, creando così un largo viale, costeggiato
* Via delle Scalette
:Via delle Scalette è una stradina di ciottoli e gradini che parte vicino ai giardini pubblici e termina accanto all'[[abbazia di Santa Maria del Monte]], in cima al colle Spaziano. Il 15 agosto, durante la [[Assunzione di Maria|Festa dell'Assunzione]],
* Via Zeffirino Re
:Via Zeffirino Re è una strada del [[centro storico di Cesena|centro storico]] che collega [[Piazza del Popolo (Cesena)|piazza del Popolo]] al [[palazzo del Ridotto]].
:
=== Siti archeologici ===
* [[Parco archeologico del Colle Garampo]]
:Durante lavori di scavo effettuati nel [[1993]] e [[2005]] sono stati scoperti nel centro storico dei reperti di [[Antica Roma|epoca romana]], fra i quali un [[mosaico]] pavimentale in tessere bianche e nere con decorazioni vegetali e libere che, "staccato" dalla sua originaria collocazione ed interamente ristrutturato dagli esperti restauratori della scuola di Ravenna, è esposto in una sala del [[Palazzo Comunale (Cesena)|Palazzo Comunale]]<ref>{{cita|Capellini|p. 42|Capellini, 2001}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/mostre/cesena_garampo_visite08.htm|titolo=Sito ufficiale della Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna - Parco archeologico del Colle Garampo|accesso=19
:Altri reperti di [[Antica Roma|epoca romana]] e [[Medioevo|medievale]] (fondamenta di edifici e strade adiacenti) che si ritengono di notevole valore storico, sono stati rinvenuti nel [[2005]], durante gli scavi per la costruzione di un parcheggio, nelle immediate vicinanze del centro storico<ref>{{cita web | url = http://www.arcmed-venezia.it/cesena.html | titolo = Sito ufficiale dell'Università Ca' Foscari di Venezia - Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente |accesso=19
* Fornaci romane di Ronta
:Nel settembre del [[2005]], durante i lavori per la realizzazione del [[Canale Emiliano Romagnolo]], sono state scoperte
=== Aree naturali ===
{{Vedi anche|Parchi di Cesena}}
[[File:Fiume Savio-Cesena.jpg|thumb|Il [[parco naturale del fiume Savio]]]]
A Cesena ci sono quasi {{formatnum:55000}} [[albero|alberi]], 250 aree verdi che si estendono complessivamente per oltre 246 ettari<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/976|titolo=Aree naturali|accesso=6 settembre 2010}}</ref>.
Le principali aree verdi della città sono:
{{div col|1}}
* [[Parco naturale del fiume Savio]]
* [[Parchi di Cesena#Giardino di Serravalle|Giardino di Serravalle]]
* [[Giardini Pubblici di Cesena|Giardini Pubblici]]
* Parco Cesuola
* [[Parchi di Cesena#Parco per Fabio|Parco per Fabio]]
* [[Parchi di Cesena#Parco Fornace Marzocchi|Parco "Fornace Marzocchi"]]
* [[Parco urbano dell'Ippodromo]]
* [[Parco della Rimembranza (Cesena)|Parco della Rimembranza]]
{{div col end}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
A marzo [[2015]] a Cesena sono state censite {{formatnum:96921}} persone<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1030|titolo=Dati sul saldo demografico dell'Ufficio SIT - Statistica del Comune di Cesena|accesso=19 aprile 2015}}</ref>. L'aumento della popolazione è dovuto soltanto ai flussi migratori perché il [[saldo naturale]] è negativo, mentre in città arrivano costantemente qualche centinaio di [[immigrati]] al mese.
{{Demografia/Cesena}}
Riga 523 ⟶ 428:
{{div col}}
# [[Romania]], {{formatnum:1459}}
# [[Albania]], {{formatnum:1171}}
# [[Marocco]], 881
# [[Bulgaria]], 827
Riga 536 ⟶ 441:
=== Lingua e dialetti ===
{{Vedi anche|
A Cesena, accanto all'[[lingua italiana|italiano]], si parla uno dei dialetti della [[lingua romagnola]]. Quest'ultima, derivante dal [[lingua latina|latino]] e inclusa nella famiglia delle [[lingue gallo-italiche]], è caratterizzata da un forte rilievo delle [[consonante|consonanti]] nelle parole e da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici rispetto all'italiano, che ne ha solo sette.
Il cesenate appartiene al gruppo dei dialetti romagnoli orientali; si distingue per alcune caratteristiche fonetiche e lessicali che lo differenziano dalle varianti occidentali, come quella forlivese. Ad esempio, il cesenate presenta una pronuncia più aperta delle vocali finali e una maggiore presenza di dittonghi rispetto ad altre zone della Romagna<ref>{{Cita web|url=https://www.volgarmente.com/dialetti/emilia-romagna/forli-cesena/cesena|Volgarmente, il dizionario urbano|titolo=Cesena|Cesenate|Volgarmente}}</ref>.
=== Religione ===
{{Vedi anche|Diocesi di Cesena-Sarsina}}
[[File:Concattedrale di San Vicinio di Sarsina.jpg|thumb|La concattedrale di San Vicinio a [[Sarsina]].]]
Sede vescovile a partire dall'[[Alto Medioevo]], è nota come ''Città dei tre Papi'', avendo dato i natali a [[Papa Pio VI|Pio VI]] e [[Papa Pio VII|Pio VII]], e avendo avuto come vescovi [[Papa Pio VIII|Pio VIII]] e [[Papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]]<ref>{{cita|Coppe|p. 444|Coppe, 1990}}.</ref>.
Il [[buddhismo]] si è diffuso a partire dagli anni '70 del Novecento. Altre religioni, quella [[Musulmano|islamica]] principalmente, ma anche fedi [[Chiesa cristiana ortodossa|cristiano-ortodosse]] e l'[[induismo]] sono praticate per la presenza di immigrati di diversi continenti. Nella frazione [[Torre del Moro]] è attivo il Centro di Cultura e di Studi Islamici<ref>{{Cita news|autore=Cecilia Gaetani|titolo =Al Centro di Cultura Islamica s'insegna l'arabo e si fa la preghiera del venerdì|pubblicazione =[[il Resto del Carlino|il Resto del Carlino - Cesena]]|giorno=11|mese=02|anno=2011|p=4}}</ref> mentre nella frazione di Monte Aguzzo è presente l'unico luogo di sepoltura per gli islamici in [[Romagna]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.romagnanoi.it/News/Romagna/Cesena/Cronaca/articoli/93688/Cimitero-arabo-Tutto-regolare.asp|titolo=Cesena - Cimitero arabo: "Tutto regolare"|pubblicazione=romagnanoi.it|giorno=24|mese=11|anno=2009|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
{{C|Nella sezione sono presenti contenuti non ammessi da [[Wikipedia:Modello di voce/
A Cesena sono presenti numerosi istituti culturali che operano attivamente e sono presenti nella realtà locale, come: l'Istituzione Biblioteca Malatestiana, la Fondazione Renato Serra
==== Sanità ====
L'Ausl
L'[[Ospedale Maurizio Bufalini]] è una struttura di rilevanza regionale<ref>{{cita web|url=http://www.ausl-cesena.emr.it/Azienda/Ospedali/Originiecennistorici/tabid/150/Default.aspx|titolo=Ospedale Maurizio Bufalini|accesso=8 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120121050653/http://www.ausl-cesena.emr.it/Azienda/Ospedali/Originiecennistorici/tabid/150/Default.aspx}}</ref> essendo, tra l'altro, sede del Dipartimento Chirurgico e Grandi Traumi<ref>{{Cita web|url=https://www.auslromagna.it/organizzazione/dipartimenti/chirurgico-grandi-traumi-cesena|titolo=Dipartimento Chirurgico e Grandi Traumi Cesena|sito=AUSL Romagna|lingua=it-it|accesso=15 agosto 2021}}</ref>.
Il Laboratorio Unico di Area Vasta Romagna è situato nel Centro Servizi di [[Pievesestina]]. La struttura, progettata per servire oltre un milione di abitanti, costituisce una forma di gestione unificata di attività laboratoristiche e serve l'intera Area Vasta Romagna (Cesena, [[Forlì]], [[Ravenna]] e [[Rimini]]).
Nel [[2009]] è stato inaugurato il Laboratorio Unico di Patologia Clinica romagnolo<ref>{{cita web|url=http://www.areavastaromagna.it/Portale/Frontend/Home/Default.aspx?channel_id=1&entry_id=329|titolo=Sito ufficiale del Laboratorio Unico di Area Vasta Romagna|accesso=28 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110713184503/http://www.areavastaromagna.it/Portale/Frontend/Home/Default.aspx?channel_id=1}}</ref>.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* Biblioteca Malatestiana e biblioteche di quartiere
[[File:Sala_del_Nuti_6.jpg|thumb|Sala dei Nuti nella biblioteca Malatestiana]]
: La [[Biblioteca Malatestiana]] è una [[biblioteca]] monastica di particolare importanza storica. Fondata alla metà del [[XV secolo]], detiene due primati assoluti: è stata la prima biblioteca civica italiana<ref>{{cita web|url=http://www.malatestiana.it/sezioni/libraria.htm|titolo=La Biblioteca Malatestiana|accesso=18 settembre 2009|editore=malatestiana.it}}</ref>; è l'unico esempio di biblioteca monastica medievale perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria<ref>{{cita|O'Gorman|pp. 88-89|O'Gorman, 1972}}.</ref>. L'[[UNESCO]] ha riconosciuto l'importanza culturale della Malatestiana inserendola, prima in [[Italia]], nel [[memoria del mondo|Registro della Memoria del Mondo]]<ref name=unesco.it>{{Cita web|lingua=en|url=http://portal.unesco.org/ci/en/ev.php-URL_ID=23252&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html|titolo=La Biblioteca Malatestiana|editore=unesco.org|accesso=7 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090805040633/http://portal.unesco.org/ci/en/ev.php-URL_ID%3D23252%26URL_DO%3DDO_TOPIC%26URL_SECTION%3D201.html}}</ref>. Nella sezione moderna della Biblioteca Malatestiana sono presenti oltre centomila [[Libro|volumi]], disponibili ad accesso diretto. È divisa nelle sotto-sezioni: Biblioteca Moderna, che raccoglie più di {{formatnum:60000}} [[Libro|volumi]]<ref>{{cita web|url=http://www.malatestiana.it/sezioni/moderna.htm|titolo=Biblioteca Moderna|accesso=7 settembre 2010}}</ref>, e Biblioteca dei Ragazzi, ove sono custoditi quasi {{formatnum:24000}} testi destinati ai lettori fino a 16 anni<ref>{{cita web|url=http://www.malatestiana.it/ragazzi/info.htm|titolo=Biblioteca dei Ragazzi|accesso=7 settembre 2010}}</ref>.
: Sono presenti biblioteche dei quartieri Al Mare, Borello, Cervese Nord, Cervese Sud, Cesuola, Dismano, Oltresavio, Rubicone, Valle Savio.
* La Biblioteca Comandini
:Con {{formatnum:70000}} volumi e circa {{formatnum:3200}} monete, armi e medaglie varie, la biblioteca fu donata dalla famiglia Comandini al Comune di Cesena alla morte di [[Federico Comandini]] nel 1967. Tra le opere vi sono i documenti privati della famiglia Comandini. Documenti relativi alla loro storia nel corso delle generazioni; da Ubaldo Comandini (detto “Baldino il Tintore”), nato a Cesena nel 1772, che si unì a Napoleone I contro gli austriaci. Poi dei suoi figli, al fianco di Giuseppe Garibaldi nella lotta per l'Unità d'Italia. Terza generazione con Ubaldo Comandini (dallo stesso nome del nonno), nato a Cesena il 25 marzo 1869, eletto deputato repubblicano nel 1900, che morì il 1º marzo 1915.
; Altre biblioteche
{{div col|2}}
* Archivio di Stato di Forlì - Sezione di Cesena
* [[Archivio fotografico Zangheri]]
* Biblioteca del Conservatorio statale di musica "Bruno Maderna"
* Biblioteca e Fonoteca dell'Istituto musicale "Arcangelo Corelli"
* [[Abbazia di Santa Maria del Monte#Il Laboratorio per il restauro del libro antico|Biblioteca dell'Abbazia di Santa Maria del Monte]]
* Biblioteca dell'Istituto di storia della Resistenza e dell'Età contemporanea
* Biblioteca del Gruppo di ricerca sulle tecnologie appropriate - Centro di informazione nonviolenta
* Biblioteca dell'Associazione Italiana Musica Meccanica
* Biblioteca giuridico-economica "Giovanni Ghirotti"
* Biblioteca "Maurizio Bufalini"
* Biblioteca del Seminario vescovile
{{div col end}}
==== Scuole ====
Tra questi va menzionato il [[Liceo Ginnasio Statale Vincenzo Monti]], fondato il 10 ottobre del [[1860]]<ref>{{cita web|url=http://www.liceomonti.net/pagina.asp?id=10|titolo=Storia del Liceo Ginnasio Statale Vincenzo Monti|accesso=21 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110307182032/http://www.liceomonti.net/pagina.asp?id=10}}</ref>.
==== Università ====
[[File:Campus di Scienze degli Alimenti.jpg|thumb|
Ospitò dal [[XVI secolo]] al 1800 l'[[Università di Cesena]], dal 1989 è sede distaccata dell'[[Università di Bologna]]<ref name=CapelliniEconomia2>{{cita|Capellini|p. 29|Capellini, 2001}}.</ref> inoltre è stato presente un distaccamento dell'[[Accademia di belle arti di Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://scenografiacesena.org/?page_id=2|titolo=Scuola di Scenografia per il Melodramma di Cesena - Accademia di belle arti di Bologna|accesso=9 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120930075754/http://scenografiacesena.org/?page_id=2}}</ref>. Il 19 ottobre 2018 è stato inaugurato il nuovo Campus di Cesena [https://www.unibo.it/it/campus-cesena]
==== Conservatorio Maderna – Lettimi ====
Il [[Conservatorio Maderna – Lettimi|Conservatorio "Bruno Maderna – Giovanni Lettimi"]], comunemente denominato ''Conservatorio Maderna Lettimi'', è un [[istituto superiore di studi musicali]] statale con sedi a Cesena e [[Rimini]].
È nato nel [[2024]] dalla fusione tra il ''Conservatorio di Musica "Bruno Maderna"'' di Cesena e l’''Istituto superiore di studi musicali "Giovanni Lettimi"'' di [[Rimini]], diventando il principale conservatorio della [[Romagna]] per numero di studenti e ampiezza dell’offerta formativa.
La sezione cesenate sino al 1994 ha avuto sede nelle sale adiacenti al Ridotto del Teatro Bonci, trasferendosi poi all'interno di Palazzo Guidi. L’edificio fu fatto erigere nei primi anni del [[XVIII secolo|Settecento]] da Francesco Maria Carli ed è appartenuto alla famiglia Guidi fino al 1899. Divenne poi bene comunale e tuttora conserva pregevoli soffitti affrescati.
==== Musei ====
[[File:Museo Archeologico di Cesena - Cesena.jpg|thumb
*
:Il
[[File:Museo delle Scienze Naturali - Cesena.jpg|thumb
* [[Museo della centuriazione (Cesena)|Museo della Centuriazione]]
:Una mostra permanente di documenti e fotografie testimonia la presenza e l'importanza dell'opera agrimensoria condotta dai romani nel Cesenate, tra la città e il mare, verso nord-est<ref>{{cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazione/localita/museo/211195/museo-della-centuriazione-cesena|titolo=Museo della Centuriazione|accesso=|urlarchivio=|dataarchivio=}}</ref>. È anche un museo all'aperto lungo le strade del territorio comunale<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/46215|titolo=Nuovi pannelli illustrati e installati nelle 12 frazioni della Centuriazione|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>; lungo via Calabria è inoltre possibile seguire la segnaletica che indica l'antico reticolo della centuriazione<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/40233|titolo=Orientarsi nella Centuriazione cesenate|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
* [[Museo diocesano e della cattedrale di Cesena|Museo diocesano e della cattedrale]]
:
* [[Pinacoteca comunale di Cesena]]
:La collezione dei dipinti di proprietà del comune si forma tra il [[XIX secolo]] e il [[XX secolo]]; il primo allestimento del [[1883]] fu in alcune stanze della [[Biblioteca Malatestiana]], in seguito, nel [[1984]], ha trovato una sistemazione espositiva stabile presso l'ex monastero di San Biagio. Le opere esposte coprono un arco di tempo compreso tra il [[XV secolo]] e l'[[età contemporanea]], offrendo anche una panoramica della produzione di dipinti locali, arricchita da alcune importanti presenze di rilevanza nazionale<ref>{{cita|Capellini|pp. 69-70|Capellini, 2001}}.</ref>.
* Museo Archivio dell'Immagine
:Vi sono conservati gli archivi privati di autori cinematografici, comprendenti carteggi con soggetti e sceneggiature originali, fotografie di scena, recensioni su centinaia di film di produzione nazionale e straniera: la sezione, in continua crescita, deve la sua consistenza alle donazioni dei registi, fotografi, sceneggiatori, e critici<ref>{{cita|Capellini|p. 69|Capellini, 2001}}.</ref>.
* [[Museo di scienze naturali (Cesena)|Museo di Scienze Naturali]]
:
:Di valore soprattutto didattico, è composto da: Sala degli strumenti, Corridoio con insetti e conchiglie dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]], Sala con animali del Cesenate ed, infine, la Sala degli animali che contiene
[[File:Museo agricoltura Rocca Malatestiana Cesena.jpg|thumb|Una delle stanze espositive del museo dell'agricoltura]]
* [[
:
* [[Museo del teatro di Cesena|Museo del Teatro]]
:
* [[
:La galleria comunale d'arte è collocata al pianterreno del [[Palazzo del Ridotto]] e nell'ex pescheria; ospita periodicamente mostre temporanee di dipinti o sculture<ref>{{cita|Capellini|p. 89|Capellini, 2001}}.</ref>.
* [[Galleria dei dipinti antichi della Cassa di risparmio di Cesena]]
:La galleria conserva quadri principalmente di scuola emiliana. La collezione comprende opere dal [[XV secolo|XV]] al [[XIX secolo]] e si è arricchita soprattutto dagli [[Anni 1970|anni settanta]] agli [[anni 2000]]. Dal [[1991]] è collocata nel monastero dei Celestini, ora anche sede centrale degli uffici della banca<ref>{{cita|Capellini|p. 74|Capellini, 2001}}.</ref>.
*[[Casa museo Renato Serra]]
:La casa natale di [[Renato Serra]] è diventata un museo dedicato al critico letterario<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/520|titolo=Casa Museo "Renato Serra"|accesso=8 dicembre 2010}}</ref> Dal 28 febbraio [[2023]] è inserita nel novero delle «Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna»<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/case-studi-illustri-strutture-riconosciute|titolo=Case e studi delle persone illustri: le strutture riconosciute|accesso=8 agosto 2023}}</ref>.
*Museo della musica meccanica<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/emilia-romagna-musei-monumenti/museo-di-musica-meccanica|titolo=Museo di Musica Meccanica}}</ref>;
*Museo dell'ecologia<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/emilia-romagna-musei-monumenti/museo-di-scienze-naturali-di-cesena|titolo=Museo dell'Ecologia di Cesena}}</ref>;
*Museo del Cesena calcio<ref>{{Cita web|url=https://museobianconerocesena.it/|titolo=Il Museo}}</ref>.
=== Media ===
==== Stampa ====
Due quotidiani a diffusione nazionale ''[[Il Resto del Carlino]]''<ref>{{Cita web|url =https://www.misterimprese.it/emilia-romagna/forli-cesena/cesena/giornali-e-riviste-editori/1137094.html|titolo =Redazione di Cesena|accesso = 4 ottobre 2020}}</ref> e il ''[[Corriere Romagna]]''<ref>{{Cita web|url =https://www.corriereromagna.it/contatti-sedi/|titolo = Corriere di Romagna - Sedi|accesso = 4 ottobre 2020}}</ref> sono presenti con redazioni locali e pubblicano un'edizione specifica per Cesena. Il ''Corriere Cesenate'', settimanale della diocesi, fondato nel 1911 si occupa di cronaca locale<ref>{{Cita web|url =https://www.corrierecesenate.it/Il-settimanale/Storia|titolo = Corriere Cesenate|accesso = 4 ottobre 2020}}</ref>.
==== Radio ====
Nella città hanno sede tre [[Radio (mass media)|stazioni radio]]. Radio Studio Delta, nata nel [[1981]], è, secondo i dati [[Audiradio]], l'emittente più ascoltata in [[Romagna]]<ref>{{cita web | url = http://www.radiostudiodelta.it/index1024.asp | titolo = Sito ufficiale di Radio Studio Delta |accesso=26 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160812155842/http://www.radiostudiodelta.it/index1024.asp | urlmorto = sì }}</ref>. Radio Centrale, sorta nel [[1976]], è una delle prime radio private d'[[Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.radiocentraleweb.it/page.aspx?t=Storia|titolo=Sito ufficiale di Radio Centrale|accesso=24 luglio 2012}}</ref>. UniRadio, nata nel 2010<ref>{{Cita news|url=http://www.uniradiocesena.it/partners/|titolo=HISTORY - UniRadio Cesena|pubblicazione=UniRadio Cesena|accesso=15 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170416051157/http://www.uniradiocesena.it/partners/|urlmorto=sì}}</ref>, è la prima radio universitaria dell'Università di Bologna, gestita da studenti del Campus di Cesena<ref>{{Cita news|autore=Giordano Conti|titolo =Università |anno=2003|url=https://archive.org/details/travelingathomeb0000norm|pubblicazione =[[il Resto del Carlino|il Resto del Carlino - Cesena]]|data=11 febbraio 2011|p=11}}</ref> e da volontari.
==== Televisione ====
A Cesena sorgono i principali studi di produzione di [[Teleromagna]], una delle prime emittenti private sorte in [[Italia]], nata nel [[1974]]<ref>{{cita web|url=http://www.teleromagna.it/chi-siamo/|titolo=Sito ufficiale di Teleromagna|accesso=19 aprile 2011}}</ref>. Dal [[2004]] fa parte del Gruppo Pubblisole. È visibile in [[Emilia-Romagna]], [[Veneto]], [[Marche]] e nella [[San Marino|Repubblica di San Marino]].
==== Musica ====
Rilevante per la città, nel corso di feste nazionali o rievocazioni storiche, è la Banda Musicale Città di Cesena.
==== Teatro ====
Due importanti compagnie teatrali hanno sede in città.
Il [[Teatro Valdoca]] è una compagnia fondata nel [[1979]], e tuttora condotta da [[Cesare Ronconi]], regista, e [[Mariangela Gualtieri]], poetessa, drammaturga e attrice. Ha svolto una profonda ricerca a ridosso della parola poetica, nella quale rientrano anche canto, musica dal vivo e danza, conducendo anche un lavoro pedagogico e formativo sull'attore attraverso una "scuola nomade"<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Felice Cappa|autore2=Piero Gelli (a cura di)|titolo=Dizionario dello spettacolo del '900|anno=1998|editore=Baldini&Castoldi}}</ref>.
La [[Socìetas Raffaello Sanzio]], nata nel [[1981]] ad opera di Claudia e [[Romeo Castellucci]], [[Chiara Guidi]] e Paolo Guidi, presenta un teatro caratterizzato da un ricco e complesso linguaggio scenico, con la rottura della comunicazione tradizionale in un'anarchica fantasia linguistica, e incentrato sulla forza comunicativa del corpo<ref name=":0" /><ref>{{cita|Capellini|p. 68|Capellini, 2001}}.</ref>.
=== Cucina ===
{{Vedi anche|Cucina romagnola|Cucina cesenate}}
=== Eventi ===
[[File:Fiera di San Giovanni in Piazza del Popolo.jpg|thumb|
In [[primavera]] si svolge la ''Cesena Fashion Week'', una settimana di eventi,
Da aprile [[2005]] il [[Ex-convento di San Biagio#Il convento oggi|Centro Cinema Città di Cesena]] promuove il ''Backstage Film Festival'' che, insieme a ''CliCiak'' (dal [[1998]] è un concorso nazionale per fotografi di scena), si occupa del dietro le quinte del [[cinema italiano]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/582|titolo=Backstage Film Festival|accesso=5 aprile 2011}}</ref>.
Per celebrare l'anniversario della [[dichiarazione Schuman]] da maggio [[2010]] si svolge per le vie del [[Centro storico di Cesena|centro storico]] la ''Festa dell'Europa''<ref>{{cita web|url=http://www.cesenadialoga.it/index.php/2010/05/04/dal-7-al-9-maggio-a-cesena-la-festa-delleuropa/|titolo=Festa dell'Europa ''cesenadialoga.it''|accesso=10 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100508230128/http://www.cesenadialoga.it/index.php/2010/05/04/dal-7-al-9-maggio-a-cesena-la-festa-delleuropa/|urlmorto=sì}}</ref>.
Sempre a maggio si tiene la rievocazione storica del Palio di Cesena (1377 DC) e della sua Giostra d'Incontro storica (1465-1838).
A giugno si svolge la principale manifestazione popolare cesenate: la ''Fiera di San Giovanni'', il patrono. Sulle molte bancarelle, tra le altre cose, la tradizione vuole che siano offerti profumati mazzetti di [[Lavandula|lavanda]], le prime trecce d'[[aglio]] e soprattutto il rinomato [[Fischietto di San Giovanni|fischietto rosso]], fatto di [[zucchero]], che assume la forma di [[Gallus gallus domesticus|gallo]] e [[Oca|papera]]<ref>{{cita|Capellini|p. 143|Capellini, 2001}}.</ref>.
L'estate è la stagione del ricco cartellone di spettacoli all'aperto ([[musica]], [[teatro]], [[cinema]], [[burattino|burattini]] e [[opera lirica|lirica]]): ''Autori sotto le stelle'' propone incontri con scrittori e giornalisti nell'antico Chiostro di San Francesco della [[Biblioteca Malatestiana]]; ''Suoni del Tempo'' dal [[1982]] è un ciclo di concerti che annualmente intervalla musica sacra a canzone d'autore, mentre la rassegna i ''Suoni dello Spirito'' spazia tra musica, spiritualità e poesia (entrambe le manifestazioni sono ospitati al Chiostro di San Francesco della [[Biblioteca Malatestiana]] e all'[[Abbazia di Santa Maria del Monte]]); per quanto riguarda la [[musica rock]] e [[Musica leggera|pop]] nella corte della [[Rocca Malatestiana (Cesena)|Rocca Malatestiana]] viene ospitata una rassegna di tribute band di rilievo nazionale.
Da luglio [[2011]] nelle piazze del [[Centro storico di Cesena|centro storico]] si svolge la manifestazione ''Piazze di Cinema –Festa del cinema in piazza'', dove viene proposta una rassegna di [[cinema]] contemporaneo e del passato<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/piazzedicinema|titolo=Piazze di Cinema – Festa del cinema in piazza|accesso=9 giugno 2012}}</ref>; in contemporanea si svolge il ''Premio Monty Banks'' ove le più significative opere prime della stagione saranno accompagnate dall'autore o dagli interpreti che incontreranno il pubblico<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8652|titolo=Premio Monty Banks|accesso=9 giugno 2012}}</ref>; a conclusione si svolge la ''Notte del Cinema'', una notte bianca di cultura e spettacolo dove simultaneamente varie piazze, chiostri e parchi pubblici del [[Centro storico di Cesena|centro]] saranno animati da proiezioni cinematografiche e concerti di musiche da film<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8656|titolo=Notte del Cinema|accesso=9 giugno 2012}}</ref>.
Verso fine settembre o inizio ottobre si svolge il ''Week-end della cultura'',
Ad ottobre si svolge
Alla fine del mese sempre i padiglioni fieristici di Pievesestina tornano ad ospitare
Nel novembre [[1997]] è nato il ''Festival Nazionale del Teatro Scolastico "Elisabetta Turroni"'': una rassegna di spettacoli teatrali prodotti dalle [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuole secondarie di secondo grado]] [[italia]]ne; una giuria, che in base alle performance live, segnala le punte d'eccellenza dei singoli spettacoli (drammaturgia, messa in scena, scenografia, adattamento di un testo classico, coralità d'esecuzione, tema civile) e assegna
Il [[Centro storico di Cesena|centro]] accoglie i padiglioni
== Geografia antropica ==
Cesena, fino al gennaio 2024, è stato il secondo comune non capoluogo di provincia [[Comuni d'Italia per popolazione|più popoloso d'Italia]], preceduto da [[Giugliano in Campania|Giugliano in Campania (NA)]].
[[File:Porticato in Piazza del Popolo.jpg|thumb|Porticato in [[piazza del Popolo (Cesena)|piazza del Popolo]]]]
=== Urbanistica ===
[[File:Cesena - imbrunire.jpg|thumb|Cesena all'imbrunire: si possono notare i campanili del [[Duomo di Cesena|duomo]] (a destra) e del [[palazzo del Ridotto]] (a sinistra)]]
Lo sviluppo urbanistico della città è stato fortemente influenzato dalle antiche strade che
L'apparato urbano
Nell'[[Storia romana|età romana]],
=== Suddivisioni amministrative ===
Il territorio del Comune di Cesena è suddiviso in 12 quartieri, ognuno dei quali elegge un presidente ed un proprio consiglio di quartiere in concomitanza con le elezioni regionali<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1821|titolo=Elezioni Quartieri|sito=Comune di Cesena|accesso=10
I dodici quartieri, secondo l'enumerazione adottata ufficialmente dal comune, sono i seguenti<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/quartieri|titolo=I Quartieri|sito=Comune di Cesena|
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;" border=1 cellspacing=0
|-
|'''Q. I'''|| [[Centro Urbano (Cesena)|Centro Urbano]]||'''Q. II'''|| [[Cesuola]]||'''Q. III'''||[[Fiorenzuola (
|-
|'''Q.VII'''||[[Borello (Cesena)|Borello]]||'''Q.VIII'''||[[Rubicone (
|}
=== Frazioni ===
All'interno di ciascuno dei quartieri
All'interno del Comune sono presenti le frazioni:<ref>{{cita web|url=http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabcomuni.asp?id=2018|titolo=Frazioni di Cesena|accesso=10 settembre 2010|dataarchivio=19 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119014413/http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabcomuni.asp?id=2018|urlmorto=sì}}</ref>
{{div col|cols=3}}
* Acquarola
* Aie
* [[Bagnile]]
* [[Borello (Cesena)|Borello]]
* Borgo delle Rose
* Borgo di Ronta
* [[Borgo Paglia]]
* Borgo San Vittore
* Botteghino
* [[Budrio (Cesena)|Budrio]]
* Bulgaria
* [[Bulgarnò]]
* Calabrina
* Calisese
* [[Capannaguzzo]] (Maccanino)
* [[Carpineta]]
* Casalbono
* Casale
* Case Castagnoli
* Case Frini
* Case Gentili
* Case Missiroli
* Case Scuola Vecchia
* Case Venzi
* Celincordia
* Celletta
* Diegaro
* Formignano
* Gattolino
* Gualdo
* Il Trebbo
* [[Lizzano (Cesena)|Lizzano]]
* Luogoraro
* Luzzena
* [[Macerone]]
* Madonna dell'Olivo
* Martorano
* Massa
* Molino Cento
* Montereale
* Monte Vecchio
* Monticino
* Oriola
* Osteria di Piavola
* Paderno
* [[Pievesestina]]
* [[Pioppa]]
* [[Ponte Abbadesse]]
* Pontecucco
* Ponte Pietra
* Provezza
* Rio Eremo
* Rio Marano
* [[Ronta (Cesena)|Ronta]]
* [[Roversano]]
* [[Ruffio]]
* Saiano
* San Carlo
* San Cristoforo
* [[San Demetrio (Cesena)|San Demetrio]]
* [[San Giorgio (Cesena)|San Giorgio]]
* San Mamante
* San Martino in Fiume
* San Matteo
* Santa Lucia
* Sant'Andrea in Bagnolo
* San Tomaso
* [[San Vittore (Cesena)|San Vittore]]
* Settecrociari
* Tessello
* [[Tipano]]
* Trebbo
* Valdinoce
* Villa Calabra
* Villa Casone
{{div col end}}
== Economia ==
[[File:Nectarines early morning.jpg|thumb
Cesena è un importante centro agricolo e industriale, a capo di un distretto basato sulla trasformazione e lavorazione dei prodotti agricoli e sull'autotrasporto, caratterizzato da una struttura produttiva di piccole e medie imprese nella quale non mancano aziende significative a livello nazionale e internazionale<ref name=CapelliniEconomia>{{cita|Capellini|p. 28|Capellini, 2001}}.</ref>.
=== Agricoltura ===
Altri campi, come la produzione di alimenti [[surgelati]], vedono aziende cesenati, come il Gruppo Apofruit ed [[Orogel]], ai primi posti in [[Italia]]. Il grande successo che riscuote ogni anno il Macfrut, una delle fiere più importanti al mondo nel comparto ortofrutticolo, è solo il segno di un primato consolidato<ref name=CapelliniEconomia2/>.
===
[[File:Stampa-ruggine.JPG|thumb|Stampa manuale di una tela]]
L'artigianato, a Cesena, conserva alcuni esempi di vecchi mestieri: vi sono piccole [[botteghe]] che lavorano la [[ceramica]], la pelle, l'[[oro]] o che restaurano oggetti del passato. Appena al di fuori dei confini comunali si ritrovano prodotti tradizionali più tipicamente romagnoli, come le tele a stampo a mano ([[Gambettola]]) o le teglie per cuocere la piadina ([[Sogliano al Rubicone|Montetiffi di Sogliano]])<ref>{{cita|Coppe|p. 30|Coppe, 1990}}.</ref>.
=== Industria ===
Dopo l'agroalimentare il settore più forte, anche per numero di addetti, è quello [[Industria metalmeccanica|metalmeccanico]], favorito dalla stretta connessione con le attività agroindustriali: furgonature per il [[Trasporto di merci su strada|trasporto]] generico e per gli alimenti deperibili, officine meccaniche che a questi prestano assistenza tecnica, costruzione macchine per la lavorazione, la conservazione e l'imballaggio dei prodotti ortofrutticoli<ref>{{cita|Giordani|p. 70|Giordani, 1996}}.</ref>.
All'industria cesenate appartengono realtà imprenditoriali note a livello internazionale. La società [[edilizia|edile]] [[Trevi S.p.A.|Trevi]] realizza in vari paesi del mondo importanti opere di alta [[ingegneria]]<ref>{{cita|Giordani|p. 71|Giordani, 1996}}.</ref>. La [[Technogym]] è leader mondiale nella produzione di attrezzi per esercizi ginnici e per la riabilitazione del corpo; nel [[2008]] ha aperto a Cesena la nuova sede principale<ref>{{Cita news|autore=Teodoro Chiarelli|titolo =Presidenti e olimpionici nella Valle del Benessere |pubblicazione =[[La Stampa]]|giorno=30|mese=09|anno=2012 |p=17}}</ref>. L'[[Olidata]] opera nel settore dei [[personal computer]] ed altri prodotti di [[alta tecnologia]]<ref name="CapelliniEconomia2" />.
=== Servizi ===
L'intersezione tra l'[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14 Bologna-Taranto]], la [[Strada statale 3 bis Tiberina]] (tratto della [[Strada Europea E45|E45]]) [[Orte]]-[[Ravenna]] rende Cesena uno snodo di comunicazione,
Importante è il Polo fieristico
=== Turismo ===
La città, grazie alla sua posizione geografica al centro della [[Romagna]], risulta trovarsi a breve distanza da varie importanti realtà artistiche, culturali e naturali. Sono infatti facilmente raggiungibili le colline costellate di antichi borghi storici, la [[Riviera romagnola]] e i grandi parchi di divertimento, l'[[Appennino tosco-romagnolo]] con il [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]] ed importanti stazioni termali<ref name=Turismo>{{Cita news|autore=Gian Paolo Castagnoli |titolo =La città turistica cresce e prende una direzione |pubblicazione =[[Corriere Romagna|Corriere Romagna di Forlì e Cesena]]|giorno=19|mese=06|anno=2012|p=11}}</ref>.
La città stessa offre realtà artistiche, culturali, naturali e luoghi di divertimento; come l'importante [[Biblioteca Malatestiana]], il [[Parco naturale del fiume Savio]], i negozi e locali che animano il [[Centro storico di Cesena|centro storico]] e festival, fiere e kermesse di elevato livello come la Fiera di San Giovanni, il Festival del cibo di strada e la Festa del cinema in piazza<ref name=Turismo/>.
Per il turismo in città nell'anno [[2016]] gli arrivi e le presenze hanno registrato un incremento. Si sono registrati poco meno di {{formatnum:74000}} arrivi, con un incremento del 2,3% rispetto al [[2015]]; le presenze si sono attestate quasi a quota {{formatnum:135000}}, con un incremento del 6,1% (dati dell'Ufficio Turistico Provinciale).
Sempre nel 2016, gli arrivi provenienti dai paesi esteri sono stati oltre {{formatnum:11000}}; la fetta più consistente dei turisti stranieri è rappresentata dai [[Germania|tedeschi]], cui fanno seguito i [[Francia|francesi]], i [[Regno Unito|britannici]], gli [[Svizzera|svizzeri]], i [[Cina|cinesi]], gli [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] e i [[giappone]]si<ref>{{cita web|url=http://www.cesenatoday.it/cronaca/dati-turistici-cesena-2016.html|titolo=La promozione premia, crescono i turisti: Cesena piace anche agli stranieri|accesso=28 febbraio 2017}}</ref>.
L'offerta turistica del Comune di Cesena è integrata con altri Comuni del suo comprensorio e di territori limitrofi, come [[Bagno di Romagna]], [[Bertinoro]], [[Cervia]], [[Cesenatico]], [[Forlimpopoli]] e [[Sarsina]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4553|titolo=Dati per il turismo a Cesena|accesso=15 giugno 2012}}</ref>.
Riga 851 ⟶ 757:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Secante di Cesena.jpg|thumb|upright=3.2|center|Un tratto della Secante in campagna]]
Cesena è un importante snodo di comunicazione, grazie all'intersezione tra l'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]] [[Bologna]]-[[Taranto]] e la [[strada statale 3 bis Tiberina]] (fino a Cesena tratto della [[Strada europea E45|E45]]) [[Terni]]-[[Ravenna]].
=== Strade ===
{{Vedi anche|Autostrada A14 (Italia)|Secante di Cesena}}
[[File:Interno galleria secante.jpg|thumb|sinistra|verticale=1.4|L'interno della galleria Vigne]]
Secondo uno studio del
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Cesena]] è posta sulla [[ferrovia Bologna-Ancona]]
=== Mobilità urbana ===
Riga 877 ⟶ 784:
|[[1985]]
|[[1986]]
|[[Archimede Casadei Lucchi]]
|[[Partito Comunista Italiano|Partito Comunista]]
|[[Sindaco]]
Riga 901 ⟶ 808:
|[[1999]]
|[[2009]]
|
|[[Democratici di Sinistra]], poi [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|[[Sindaco]]
|
Riga 908 ⟶ 815:
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2019]]
|Paolo Lucchi
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2019]]
|''in carica''
|[[
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco]]
Riga 923 ⟶ 838:
=== Altre informazioni amministrative ===
Il Comune fa parte di quattro reti europee:
* [[Eurocities]] (Forum sostenibilità e gruppo di lavoro sulle Smart cities)<ref>{{cita web|url=https://eurocities.eu/cities/cesena/|titolo=Cesena sul portale web eurocities.eu|accesso=28 dicembre 2022}}</ref>,
* [[Amministrazioni locali per la sostenibilità]] (ICLEI) sempre per la sostenibilità,
* [[Patto dei Sindaci]] (patto dei sindaci per le Politiche Energetiche)
* [[Trailblazer (Progetto Europeo)|Trailblazer]], progetto europeo per l'innovazione, l'efficienza e realizzazione dei trasporti logistici sostenibili negli Enti Locali<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cesena.fc.it/ineuropa|titolo=Sito ufficiale del Comune di Cesena - In Europa|accesso=10 gennaio 2013}}</ref>.
== Sport ==
Nel [[2014]] Cesena è stata designata "[[Capitale europea dello sport|Città europea dello sport]]"<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Cesena città dello sport |pubblicazione =Corriere Cesenate |mese=11|anno=2013 |p=19}}</ref>.
=== Calcio ===
[[File:Curvaa mare.jpg|thumb|L'interno dello [[stadio Dino Manuzzi]]]]
Nel 1940, dalle ceneri dell'«Unione Sportiva Renato Serra» (1921-1939), fu fondata l'«[[Cesena Football Club|Associazione Calcio Cesena]]». La società ha disputato tredici campionati di [[Serie A]] e trentadue di [[Serie B]]. Inoltre è stata la prima squadra (nell’epoca del [[girone unico]]) avente sede in un comune non capoluogo di provincia a qualificarsi per la [[Coppa Uefa]], in seguito al 6º posto ottenuto nella [[Serie A 1975-1976|stagione 1975-1976]]: i territori Forlivese, Cesenate e Riminese erano infatti interamente ricompresi nell’allora [[Provincia di Forlì-Cesena|provincia di Forlì]], di cui era capoluogo la città di [[Forlì]].
La seconda squadra di calcio cittadina è stata l'«Associazione Sportiva Dilettantistica Romagna Centro», che dal 2013 al 2018 ha militato in [[Serie D]].
Nel 2018, in seguito al fallimento dell'A.C. Cesena, le due squadre si sono unite per ripartire dalla [[Serie D]] sotto il nome di «Associazione Sportiva Dilettantistica Romagna Centro Cesena». La squadra, oggi denominata «[[Cesena Football Club]]», milita in [[Serie B]].
=== Calcio a 5 ===
Nel comune è attivo l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Futsal Cesena|A.S.D.
Il principale club cittadino di [[calcio a cinque]] era il [[Romagna Calcio a 5]], fondato nel 1992 e sciolto nel 2008 con una partecipazione in [[Serie A (calcio a 5)|Serie A]] e un trofeo, la [[Coppa Italia di Serie A2 (calcio a 5)|Coppa Italia di Serie A2]] del [[Coppa Italia di Serie A2 2005-2006 (calcio a 5)|2006]].
=== Ciclismo ===
La città ha ospitato per
=== Atletica leggera===
L'Atletica Endas Cesena venne fondata nel 1969 e ha sede nell'impianto comunale di atletica. Fu la prima società di [[Margherita Magnani]].
=== Cricket ===
Il [[Cesena Cricket Club]] ha vinto il [[Campionato italiano di cricket|campionato nazionale]] nel 1992, 1993 e 1995 e la Coppa dei Campioni nel [[1993]]<ref>{{cita news|autore=Mauro Remondino|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/23/arriva_cricket_campioni_Cesena_co_0_93062312892.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/
===Ginnastica artistica===
Nel 2025 le due società cittadine, «Romagna Team» per la ginnastica maschile, e «Renato Serra» per la ginnastica femminile, si sono classificate al secondo posto assoluto ai campionati nazionali di [[Serie A1 GAF|Serie A1]]<ref>{{cita web|url=https://ginnasticando.it/2025/05/03/libertas-vercelli-e-ginnastica-ferrara-vincono-final-eight-e-campionato-2025/|titolo=Libertas Vercelli e Ginnastica Ferrara vincono Final Eight di Serie A1 del Campionato 2025 di Ginnastica Artistica|data=3 maggio 2025}}</ref>.
=== Ippica ===
=== Pallacanestro ===
Riga 950 ⟶ 881:
=== Pallavolo ===
La città è stata la sede di una società di pallavolo femminile, la [[Pallavolo Cesena]], fondata nel 1987 e sciolta nel 2009, che ebbe all'attivo una partecipazione al [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo femminile)|campionato italiano di serie A1 nel 2008-2009]].
Attualmente è attiva la società Volley Club Cesena che milita nel campionato italiano femminile di [[Serie B1 (pallavolo femminile)|serie B1]].
=== Rugby ===
Riga 955 ⟶ 888:
=== Tennis ===
Il tennis era praticato a Cesena già negli [[anni 1930]]: esisteva un campo di gioco di viale Carducci. Nel secondo dopoguerra nasce una struttura organizzata. Attorno al “giardinetto tennis” si radunò un gruppo di appassionati che nel [[1962]] diede vita al CT Cesena. Oggi è intitolato ad Alberto Ronconi, uno dei fondatori.
A Cesena si svolge il trofeo di tennis "Marchi Giorgio", facente parte dell'[[ITF Men's Circuit]].<ref>{{Cita news|autore=Andrea Baraghini |titolo =All'Ippodromo primi passi per il "Marchi" |pubblicazione =[[il Resto del Carlino|il Resto del Carlino - QS]] |giorno=21|mese=05|anno=2011|p=8}}</ref> A seguito di una storica promozione dalla serie B, dal 2017 il circolo tennis "Ronconi" schiera una squadra che milita nel campionato nazionale A2.
=== Triathlon ===
Il Cesena Triathlon viene fondato nel novembre 2014 da un gruppo di triatleti locali con passati agonistici nel mondo del nuoto, del ciclismo e del podismo<ref>[http://www.cesenatriathlon.it www.cesenatriathlon.it]</ref>.
=== Impianti sportivi ===
Tra i numerosi impianti sportivi di Cesena, si menzionano: lo [[Stadio Dino Manuzzi|stadio comunale "Dino Manuzzi"]], l'[[ippodromo del Savio]], il palazzetto dello sport [[Carisport]], un impianto comunale di atletica leggera, un impianto comunale di tiro con l'arco, un campo di baseball, un campo di rugby, un campo da golf,<ref>{{cita web|url=http://www.cesenagolfclub.it/|titolo=Cesena Golf Club|accesso=2 dicembre 2009}}</ref> due circoli tennis, una piscina comunale.<ref name=CapelliniSport2/>
== Note ==
{{
== Bibliografia ==
Riga 997 ⟶ 912:
* {{cita libro|cognome=Gori|nome=Mariacristina|titolo=Decorazioni a Cesena: dal Barocco all'Eclettismo | anno=1991| editore= | città=Milano |isbn=88-366-0338-6|cid=Gori, 1991}}
* {{cita libro|cognome=Gori|nome=Mariacristina|titolo=Le quinte dell'abitare. I palazzi e le ville di Cesena dal Barocco all'eclettismo | anno=1988| editore= | città=Cesena |cid=Gori, 1988}}
* {{cita libro|cognome=Guter |nome=Josef |titolo=I monasteri cristiani. Guida storica ai più importanti edifici monastici del mondo|anno=2008| editore= Arkeios |città=Roma |isbn=978-88-86495-93-6|cid=Guter, 2008}}
* {{cita libro|cognome=Lauretano |nome=Gianfranco |curatore=Marisa Zattini |titolo=Cesena, nello sguardo, nella mente, nel cuore |anno=2010 |editore=Il Vicolo |città=Cesena |isbn=978-88-96431-15-3 |cid=Lauretano, 2010}}
* {{cita libro|cognome=Mengozzi|nome=Marino|titolo=Storia della Chiesa di Cesena | anno=1998| editore=Stilgraf| città=Cesena |cid=Mengozzi, 1998}}
* {{cita libro|cognome=O'Gorman|nome=James F.|titolo=The Architecture of the monastic Library in Italy |url=https://archive.org/details/architectureofmo0000ogor| anno=1972| editore= |città=New York|lingua=
* {{cita libro|cognome=Piovene|nome=Guido|titolo=Viaggio in Italia|anno=1956|editore=Mondadori| città=Milano |cid=Piovene, 1956}}
* {{cita libro|cognome=Quilici |nome=Lorenzo |curatore=Stefania Quilici Gigli | titolo=Architettura e pianificazione urbana nell'Italia antica | anno=1997 | editore=L'Erma di Bretschneider | città= |isbn=88-8265-007-3 |cid=Quilici , 1997}}
Riga 1 008 ⟶ 922:
* {{cita libro|cognome=Sozzi |nome=Sigfrido |titolo= Breve storia della città di Cesena |anno=1973 | editore=Circolo culturale "Rodolfo Morandi" |città=Cesena |cid=Sozzi, 1973}}
* {{cita libro|cognome=Tabanelli |nome=Mario |titolo= Una città di Romagna nel Medio evo e nel Rinascimento | anno=1980| editore=Magalini Editrice |città=Brescia |cid=Tabanelli, 1980}}
* {{cita libro|cognome=Touring Club Italiano|nome=|titolo=Emilia
* {{cita libro|cognome=Touring Club Italiano|nome=|titolo=La Provincia di Forlì-Cesena: Terra del Sole, Bertinoro, Longiano, Cesenatico|anno=2003| editore= Touring Editore |città=Milano |isbn=88-365-2908-9|cid=Touring Club Italiano, 2003}}
* {{cita libro|cognome=Zavoli|nome=Sergio|titolo=I giorni della meraviglia | anno=1994| editore=Marsilio | città=Venezia|isbn=978-88-317-5944-1|cid=Zavoli, 1994}}
* {{cita libro|cognome=|nome=|titolo=Storia di Cesena |anno=1982 |editore= | città=Rimini}}
Riga 1 016 ⟶ 929:
== Voci correlate ==
* [[Storia di Cesena]]
* [[
* [[Unione dei Comuni Valle Savio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Città romane della Regio VIII Aemilia}}
{{Via Emilia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cesena
[[Categoria:Cesena| ]]
[[Categoria:Città romane dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Città etrusche]]
[[Categoria:Città umbre]]
[[Categoria:Città murate dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
|