Classe Frassineto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Storia: fix link |
m →Storia: |date ----> |data |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Cantiere=
|Identificazione=
|Ordine=
|
|
|
|Entrata_in_servizio=1860
|Proprietario={{Insegna navale|FRA|icona}}<br />[[Marina del Regno di Sardegna]]<br />{{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
|
|Destino_finale=demolita
|Dislocamento=101 t
Riga 26:
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=1 macchina a vapore CHN<br />[[Potenza (fisica)|potenza]] 16 [[Cavallo vapore britannico|HP]]<br />1 elica
|Velocità= 7,25
|Autonomia=
Riga 40:
|Soprannome=
|Note=
|Ref=dati presi da [https://web.archive.org/web/20120407003313/http://dossiersmarine.free.fr/fs_ca_G3.html Dossiersmarine]
}}
La '''
== Storia ==
La prima unità della classe venne costruita nel 1859 presso i [[cantiere navale|cantieri]] Forges et Chantiers de la Méditerranée di [[La Seyne-sur-Mer]] come ''chaloupe cannoniére demontable no. 6'', e denominata ''Frassineto''; la classe era composta da dieci unità commissionate dalla [[Marine Nationale|Marina francese]] per la [[campagna militare]] in [[Nord Italia]] ([[seconda guerra d'indipendenza]])<ref name="dossiersmarine">[http://dossiersmarine.free.fr/fs_ca_G3.html Vos questions<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120407003313/http://dossiersmarine.free.fr/fs_ca_G3.html |data=7 aprile 2012 }}</ref>. Dopo il completamento a La Seyne, la nave si trasferì da [[Tolone]] a [[Genova]] insieme alle quattro unità gemelle completate<ref name="dossiersmarine"/>, e tutte vennero smontate e trasferite mediante un difficile [[trasporto]] via [[ferrovia]] e [[ponte di barche|ponti di barche]] fino a [[Desenzano del Garda]], ove vennero riassemblate<ref name="comunebrescia">{{collegamento interrotto|1=http://servizi.comune.brescia.it/rassegnastampa/FastPressMobile/testoarticolo.php?idarticolo=297208&idtiporass=1&idrassegna=2072&Sel_Argomento=0000000000000000&ricerca=no |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Le prime cinque, invece, restarono in servizio con la Marine Nationale con vari nomi e, dopo essere state ''rasate'', cioè eliminati alberi, sovrastrutture e cannoni, vennero utilizzate come rimorchiatori di porto, poi navi di utilità e anche navi di guardia a pontoni prigione; l'ultima di queste unità, la N, 5 ''Va-et-vient'', venne usata a Lorient e radiata dai francesi solo nel 1919<ref name="dossiersmarine"/>.▼
▲La prima unità della classe venne costruita nel 1859 presso i [[cantiere navale|cantieri]] Forges et Chantiers de la Méditerranée di [[La Seyne-sur-Mer]] come ''chaloupe cannoniére demontable no. 6'', e denominata ''Frassineto''; la classe era composta da dieci unità commissionate dalla [[Marine Nationale|Marina francese]] per la [[campagna militare]] in [[Nord Italia]] ([[seconda guerra d'indipendenza]])<ref name="dossiersmarine">[http://dossiersmarine.free.fr/fs_ca_G3.html Vos questions<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dopo il completamento a La Seyne, la nave si trasferì da [[Tolone]] a [[Genova]] insieme alle quattro unità gemelle completate<ref name="dossiersmarine"/>, e tutte vennero smontate e trasferite mediante un difficile [[trasporto]] via [[ferrovia]] e [[ponte di barche|ponti di barche]] fino a [[Desenzano del Garda]], ove vennero riassemblate<ref name="comunebrescia">http://servizi.comune.brescia.it/rassegnastampa/FastPressMobile/testoarticolo.php?idarticolo=297208&idtiporass=1&idrassegna=2072&Sel_Argomento=0000000000000000&ricerca=no</ref>. Le prime cinque, invece, restarono in servizio con la Marine Nationale con vari nomi e, dopo essere state ''rasate'', cioè eliminati alberi, sovrastrutture e cannoni, vennero utilizzate come rimorchiatori di porto, poi navi di utilità e anche navi di guardia a pontoni prigione; l'ultima di queste unità, la N, 5 ''Va-et-vient'', venne usata a Lorient e radiata dai francesi solo nel 1919<ref name="dossiersmarine"/>.
La seconda guerra d'indipendenza ebbe tuttavia fine prima che l'assemblaggio delle cannoniere avesse termine, così che, il 16 agosto 1859, esse furono donate al [[Regno di Sardegna]], venendo così completate per conto della Marina di tale [[nazione]]<ref name="comunebrescia"/><ref name="Ogliari">Francesco Ogliari, ''La navigazione sui laghi italiani – Lago di Garda'', pp. da 55 ad 84</ref>.
Riga 53 ⟶ 52:
Il 2 febbraio 1860 alle cinque cannoniere venne assegnato un nome: la ''no. 6'' divenne ''Frassineto'' e capoclasse della classe omonima<ref name="comunebrescia"/><ref name="Ogliari"/>. La [[nave]] andò a formare, con le altre cannoniere della sua classe, la Regia Flottiglia del [[Lago di Garda]], di [[base navale|base]] a [[Sirmione]]<ref name="comunebrescia"/><ref name="Ogliari"/>.
Tuttavia lo scarso [[
Nell'agosto 1860 il [[governo]] del Regno di Sardegna, su richiesta degli abitanti della sponda [[Lombardia|lombarda]] del [[lago]] (che non era servita da [[battello|battelli]], essendo tutti i [[piroscafo|piroscafi]] del lago di proprietà austro-ungarica e quindi impiegati solo sulle sponde [[Veneto|veneta]] e [[Trentino|trentina]]), dispose che ogni 15 giorni una delle cannoniere effettuasse dei [[viaggio|viaggi]] di trasporto passeggeri a [[Salò]] e [[Limone sul Garda]]<ref name="Ogliari"/>. Tale servizio – durante il quale andò tragicamente perduta, nel 1860, la cannoniera ''[[Sesia (cannoniera)|Sesia]]'', affondata in seguito allo [[scoppio]] della [[generatore di vapore|caldaia]] – si protrasse sino al settembre 1862, quando dal [[lago Maggiore]] venne trasferito sul Garda il [[piroscafo]] a ruote ''Benaco''<ref name="Ogliari"/>.
Riga 59 ⟶ 58:
Nel giugno 1866 scoppiò la [[terza guerra d'indipendenza]], che avrebbe coinvolto direttamente anche il Garda<ref name="Ogliari"/>.
Tuttavia le unità della flottiglia del Garda, compresa la ''Frassineto'', non erano in stato d'approntamento: come constatò [[Giuseppe Garibaldi]] dopo essersi recato a [[Salò]], tutte le cannoniere (ad eccezione di una, la ''[[Torrione (cannoniera)|Torrione]]'', armata ma «''interamente vuota''») si trovavano «''in grave disordine''»<ref name="Ogliari"/>.
Le 6 cannoniere italiane (''Frassineto'', ''Torrione'', ''[[Castenedolo (cannoniera)|Castenedolo]]'', ''[[Pozzolengo (cannoniera)|Pozzolengo]]'', ''[[Adda (cannoniera)|Adda]]'' e ''[[Mincio (cannoniera 1860)|Mincio]]'') furono rimesse in efficienza e
Terminata la guerra, la Regia Flottiglia del Garda incorporò tutte le più moderne unità ex austriache (''Hess'', ''Franz Joseph'' e 6 cannoniere ad elica), ben più grandi e ben armate delle cannoniere della classe Frassineto.
La ''Frassineto'' e le sue gemelle, nel 1867, furono quindi radiate ed avviate alla [[demolizione]]<ref>[http://navyworld.narod.ru/Cannoniere.htm#Frassinetto Канонерские лодки и вооруженные понтоны Италии<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://oceania.pbworks.com/w/page/8465179/Italian-riverine-ships oceania / Italian riverine ships<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|