Formula computazionale per la varianza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m →In termini di momenti di origine zero: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante | ||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: == In termini di momenti di origine zero == Se i [[momento (probabilità)|momenti di origine zero]] <math>E( :<math>\operatorname{Var}(X) = \operatorname{E}(X^2) - [\operatorname{E}(X)]^2   .</math> Il risultato è chiamato formula di [[Johann Samuel König|König]]–[[Christiaan Huygens|Huygens]] nella letteratura [[Lingua francese|francese]]<ref> Esiste una formula corrispondente da utilizzare per la stima della varianza da dati campione, che può essere utile nei calcoli manuali. Si tratta di un'identità strettamente correlata che è strutturata per creare una stima [[Bias (statistica)|priva di bias]] della varianza della popolazione :<math> Riga 15: </math> L'uso di queste formule può tuttavia essere sconveniente nella pratica quando si utilizza l'aritmetica in [[virgola mobile]] con precisione limitata: la sottrazione tra due valori di grandezza analoga può portare a una [[Cancellazione numerica|cancellazione catastrofica]],<ref>{{cita libro|autore=[[Donald E. Knuth]] Esistono altri [[algoritmi per il calcolo della varianza]] [[stabilità numerica|numericamente stabili]] per l'uso con l'aritmetica in virgola mobile. {{Approfondimento Riga 35 ⟶ 34: </math> }} {{Approfondimento Riga 56 ⟶ 54: === Generalizzazione per la covarianza === Questa formula può essere generalizzata per la [[covarianza (probabilità)|covarianza]], con due variabili casuali  :<math>\operatorname{Cov}(X_i, X_j) = \operatorname{E}(X_iX_j) -\operatorname{E}(X_i)\operatorname{E}(X_j)</math> così come per la [[matrice delle covarianze]]  :<math> \operatorname{Var}(\mathbf{X}) = \operatorname{E}(\mathbf{X X^\top}) - \operatorname{E}(\mathbf{X})\operatorname{E}(\mathbf{X})^\top</math> e per la [[matrice delle covarianze incrociate]]  :<math> Riga 70 ⟶ 68: \operatorname{E}(\mathbf{X Y^\top}) - \operatorname{E}(\mathbf{X})\operatorname{E}(\mathbf{Y})^\top</math> dove le aspettazioni sono prese elemento per elemento e <math>\mathbf{X}=\{X_1,X_2,\ldots,X_n\}</math> e <math>\mathbf{Y}=\{Y_1,Y_2,\ldots,Y_m\}</math> sono vettori casuali di lunghezze rispettive  Notare che questa formula soffre della stessa [[Cancellazione numerica|perdita di significato]] di cui soffre la formula per la varianza se usata per calcolare stime della covarianza. | |||