Gap generazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
 
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{U| Divario generazionale| società | settembre 2017 | verso=da | arg2=sociologia}}
{{nota disambigua|nelle politiche dei redditi|conflitto intergenerazionale}}
{{C|Voce priva dei requisiti minimi e di tono bambinescopuerile; da rifare a partire dallo svolgimento, anche integrandola con [[divario generazionale]]|sociologia|maggio 2009}}
{{F|sociologia|maggio 2009}}
 
'''Conflitto generazionale''' o '''gap generazionale''' o '''divario generazionale''' indicano il divario di idee, norme culturali e di opportunità che separa una [[generazione]] più giovane dalle precedenti.
 
== Storia ==
Nell'accezione del divario di idee e norme culturali, può essere definito come ciò che avviene "quando le persone più anziane non comprendono le più giovani, e viceversa, a causa delle loro differenti esperienze, opinioni, abitudini e [[comportamento|comportamenti]]". Nell'accezione di divario di opportunità fa riferimento agli ostacoli che si frappongono alla crescita individuale e professionale delle nuove generazioni.
Il termine fu utilizzato per la prima volta nei [[Civiltà occidentale|paesi occidentali]] durante gli [[Anni 1960|anni sessanta]] per descrivere le forti differenze [[cultura]]li che si erano create fra la generazione dei [[Baby boomer|Baby Boomers]] e quella dei loro genitori. Anche se alcune di queste differenze generazionali sono sempre esistite, durante questo periodo le differenze fra le due generazioni conseguenti crebbero in modo significativo rispetto al passato, in particolare su argomenti come i [[musica|gusti musicali]], la [[Moda (abbigliamento)|moda]], l'uso di [[drogaDroga|droghe]] e la [[politica]]. Il gap fu più sentito probabilmente anche perché la generazione dei Baby Boomers ebbe dimensioni senza precedenti (dopo la [[seconda guerra mondiale]] ci fu un forte incremento delle [[Nascita|nascite]]): il numero diede loro il potere, l'influenza e la potenzialità di ribellarsi contro le [[Norma (scienze sociali)|norme sociali]].
 
==Storia==
Il termine fu utilizzato per la prima volta nei [[Civiltà occidentale|paesi occidentali]] durante gli [[Anni 1960|anni sessanta]] per descrivere le forti differenze [[cultura]]li che si erano create fra la generazione dei [[Baby Boomers]] e quella dei loro genitori. Anche se alcune di queste differenze generazionali sono sempre esistite, durante questo periodo le differenze fra le due generazioni conseguenti crebbero in modo significativo rispetto al passato, in particolare su argomenti come i [[musica|gusti musicali]], la [[moda]], l'uso di [[droga|droghe]] e la [[politica]]. Il gap fu più sentito probabilmente anche perché la generazione dei Baby Boomers ebbe dimensioni senza precedenti (dopo la [[seconda guerra mondiale]] ci fu un forte incremento delle [[Nascita|nascite]]): il numero diede loro il potere, l'influenza e la potenzialità di ribellarsi contro le [[Norma (scienze sociali)|norme sociali]].
 
=== Anni Venti ===
 
Durante quelli che furono chiamati "Gli anni ruggenti" un ampio gap generazionale si verificò in quanto la vecchia generazione, che aveva combattuto in guerra, trovava inappropriato che i giovani andassero nelle sale da ballo e ad ascoltare e ballare il [[jazz]], e che le ragazze avessero adottato lo stile [[garçonne]], con gonne corte e taglio di capelli alla maschietta.
 
=== Anni Cinquanta ===
 
Gli [[anni 1950|anni cinquanta]] furono il periodo in cui nacquero i Baby Boomers, figli dei veterani della [[seconda guerra mondiale]]. Furono chiamati "boomers" perché fra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta ci fu un boom demografico dovuto agli sviluppi della [[medicina]], all'introduzione di trattamenti specifici per malattie ad ampio raggio di diffusione, al ritorno a casa dei soldati che poterono così metter su famiglia. I Baby Boomers iniziarono le grandi proteste degli anni Sessanta, nonostante fossero molto biasimati dalla generazione precedente, la quale pensava che volessero oltrepassare ogni convenzione sociale. Questi furono gli anni in cui comparve la musica [[Rock and roll|rock]].
Riga 20 ⟶ 18:
=== Anni Ottanta ===
 
Quella che fu chiamata la "Generazione [[MTV]]" può essere considerata una generazione di passaggio fra la Generazione X degli ultimi [[anni Settanta]] e la Generazione Y dei primi anni Novanta. Culturalmente, una delle differenze più importanti che creò il Gap fra la Generazione X e la Y fu la promozione della tv via cavo che propose una [[Cultura underground|cultura alternativa]] a quella degli anni Settanta e, in seguito, l'avvento dell'era [[telematica]].
 
=== Il gap generazionale attuale ===
 
Le cause di quest'ultimo gap generazionale si devono cercare e nell'introduzione dei nuovi media e nel disimpegno continuo da parte di genitori e figli di giungere ad un dialogo. La generazione degli over-40, secondo le statistiche, è in forte [[DigitalDivario dividedigitale|ritardo tecnologico]] rispetto ai figli: questo profondo divario di conoscenze è causa, a suo modo, di un distacco sempre più netto tra le parti. I [[nuovi media]] offrono la possibilità di comunicazioni ''uno a molti'' (one-to-many), ''uno a uno'' (one-to-one) e ''molti a molti'' (many-to-many): la comunicazione digitale permette una simultaneità intercognitiva delle esperienze collettive che, attualmente, è riservata perlopiù ai giovani.
Un'altra causa di questo divario è dettata dal fatto che molti giovani possiedono una maggior sensibilità a temi come l’[[educazione ambientale]], il riconoscimento della comunità [[LGBT]], i [[diritti civili]], il rispetto delle [[minoranze]] e la [[parità di genere]], argomenti che hanno trovato maggior riscontro in questo secolo e che spesso causano attrito tra i giovani e i "vecchi", meno abituati a discutere di tali tematiche e pertanto meno informati.
 
==Bibliografia==
* [[Daniele Checchi]] (a cura di), ''Diseguaglianze diverse'', [[il Mulino]], 2012 ISBN 9788815237491
*Luciano Monti (a cura di), ''Divario generazionale. Il senso della dismisura'', Alter Ego, 2015, ISBN 9788898045761
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sociologia}}
[[Categoria:Cultura giovanile]]
[[Categoria:Età adulta]]
[[Categoria:Generazioni]]