Tazata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+info, note, fix |
|||
(27 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Tazata.jpg|thumb|L'isola di Tazata, in colore giallo, nella mappa dell'Artico di [[Gerardo Mercatore|Mercatore]] (1623)]]
'''Tazata''' (attestata anche come '''Tasata'''<ref name=bar/> e '''Zazata'''<ref name=par/>) è un'[[isola
== Negli autori antichi ==
Fra i riferimenti giunti ai nostri giorni relativi ad una grande isola nel [[Mar Caspio]], il più antico è quello del geografo [[Pomponio Mela]], che nel 43 d.C. nel ''[[Pomponio Mela#De
{{citazione|lingua=la|L'isola di Talge nel mar Caspio è così fertile che la terra non ha bisogno di essere lavorata. I frutti nascono qui in abbondanza, ma i popoli vicini ritengono che toccare tali frutti sia peccato e sacrilegio, poiché essi sono destinati agli dei e per loro devono essere conservati.|[[Pomponio Mela]], {{cita|''De chorographia''}}|Talge in Caspio mari sine cultu fertilis, omni fruge ac fructibus abundans, sed vicini populi quae gignuntur adtingere nefas et pro sacrilegio habent, diis parata existimantes diisque servanda.}}
Dell'isola di Tazata, o Zazata,<ref name=par/> parla [[Plinio il Vecchio]] nella ''[[Naturalis historia]]'', risalente al 77 o 78 d.C. In tale testo, che Plinio compose facendo riferimento ad informazioni ricavate da autori precedenti,<ref>{{cita libro|autore=T. Murphy|titolo=Pliny the Elder’s Natural History: The Empire in the Encyclopedia|città=Oxford|editore=[[Oxford University Press]]|anno=2004|pagina=5|lingua=en}}</ref> essa è collocata presso uno stretto che, secondo le conoscenze dell'epoca,<ref name=str/><ref>{{cita libro|url=http://drevniy_mir.academic.ru/2629/%D0%9A%D0%B0%D1%81%D0%BF%D0%B8%D0%B9%D1%81%D0%BA%D0%BE%D0%B5_%D0%BC%D0%BE%D1%80%D0%B5%7C|lingua=ru|capitolo=Kaspijskoe more|titolo=Drevnyj mir. Ėnciclopedičeskij slovar' v 2-ch tomach|editore=Centrpoligraf|città=Mosca|curatore=V. D. Gladkij|anno=1998|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> collegava il Caspio all'oceano Scitico, nome con cui veniva identificato il [[Mar Glaciale Artico]].<ref name=plin>{{cita libro|cid=''
{{citazione|In tutto
== Nella cartografia ==
Tazata è indicata in molte carte geografiche di diverse epoche, che la collocano prevalentemente nel Mar Glaciale Artico ed in particolare in un vasto golfo (che Mercatore chiama Mare Tabin<ref name=merc/> e Barents Mare Tartaricum),<ref name=bar/> che può corrispondere al [[Mare di Kara]], giacché è delimitato dall'arcipelago della [[Novaja Zemlja]] e dall'[[Capo Tabin|omonimo capo]],<ref name=merc/><ref name=bar/><ref name=bla/><ref name=pitt/> secondo alcuni coincidente con il [[capo Čeljuskin]],<ref>{{cita libro|lingua=en|pagina=17|titolo=Into the Ice Sea: Barents' Wintering on Novaya Zemlya; a Renaissance Voyage of Discovery|autore=JaapJan Zeeberg|editore=Rozenberg|città=Amsterdam|anno=2005}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Zavoevanie Arktiki|pubblicazione=Sovetskaja Sibir'|lingua=ru|data=21 maggio 1940|url=http://elib.ngonb.ru/jspui/bitstream/NGONB/5721/2/115.pdf|accesso=16 febbraio 2017|numero=115|pagina=2|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216222701/http://elib.ngonb.ru/jspui/bitstream/NGONB/5721/2/115.pdf|dataarchivio=16 febbraio 2017}}</ref> punta settentrionale della [[penisola del Tajmyr]].<ref name=szan>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Lucyna Szaniawska|editore=Instytut Historii Nauki Polskiej Akademii Nauk|città=Varsavia|titolo=Map-Documented History of Exploration of Sibir exemplified by Selected West-European 16th and 17th Century Maps|pubblicazione=Analecta|anno=2006 (XV)|numero=1-2|pp=207-241}}</ref> Tra esse la ''Septentrionalium Terrarum descriptio'' di [[Gerardo Mercatore]] (1595), che cita esplicitamente Plinio come fonte dell'inserimento dell'isola,<ref name=merc>{{cita libro|cid=Mercatore 1623 (I ediz. 1595)|titolo=Septentrionalium Terrarum descriptio|edizione=III ediz.|lingua=la|autore=[[Gerardo Mercatore|Mercator]]|città=Duisburg|anno=1623|annooriginale=1595}}</ref> la ''Delineatio cartae'' di [[Willem Barents]] (1598)<ref name=bar>{{cita libro|autore=[[Willem Barentsz]]|titolo=Delineatio cartae trium navigantium per Bataves, ad Septentrionalem plagam, Norvegiae, Moscoviae et novae Semblae|anno=1598|città=Amsterdam|lingua=la|cid=Barents 1598}}</ref>, il ''Theatrum Orbis Terrarum'' di [[Willem Blaeu|Blaeu]] (1645),<ref name=bla>{{cita libro|titolo=Theatrum Orbis Terrarum, sive Atlas Novus in quo Tabulæ et Descriptiones Omnium Regionum|autore=[[Willem Blaeu]]|anno=1645|lingua=la|cid=Blaeu 1645}}</ref> e l'''Atlante inglese'' di [[Moses Pitt]] (1680).<ref name=pitt>{{cita libro|autore=Moses Pitt|capitolo= A map of the North Pole showing adjacent areas|titolo=The English Atlas|volume=volume 1, n. 3|città=Oxford|anno=1680|lingua=en|cid=Pitt 1680}}</ref>
<gallery perrow=4 widths=
File:Mercator Septentrionalium Terrarum descriptio.jpg|In {{cita|Mercatore 1623 (I ediz. 1595)}} Tazata è sulla destra, in colore giallo
File:
File:Blaeu 1645 - Regiones sub Polo Arctico.jpg|In {{cita|Blaeu 1645}} Tazata si trova a destra
File:A Map of the North Pole and the Parts Adioining, Oxon, 1680.jpg|In {{cita|Pitt 1680}} l'isola è sulla destra in alto, in colore rosso
Riga 25:
== Nell'età moderna ==
In [[età moderna]] le attestazioni antiche dell'esistenza di Tazata non erano ritenute attendibili.<ref>{{cita libro|autore=Siegmund Jakob Baumgarten et al.|editore=E. Dilly|anno=1760|titolo=A Supplement to the English Universal History|url=https://archive.org/details/bub_gb_2UUQAAAAYAAJ|lingua=en|pagina=159}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=ru|autore=Filipp Avril'|titolo=Putešestvie po različnym častjam Evropy i Azii|pagina=80|editore=Direkt-Media|città=Mosca|anno=2010}}</ref> Nel 1730 il geografo svedese [[Philip Johan von Strahlenberg]] avanzò l'ipotesi che
== Note ==
|