Campani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 151.27.16.121 (discussione), riportata alla versione precedente di M7
Etichetta: Rollback
 
(79 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
I '''Campani''' erano una popolazione di [[lingua osca]] affine ai [[Sanniti]]. Giunti verso la metà del [[V secolo a.C.]] dagli [[Appennini]], conquistarono diverse città della [[Magna Grecia]] (tra le quali [[Cuma]]) ed [[etruschi|etrusche]] (ad es. [[Capua]]) sulla costa dell'attuale [[provincia di Caserta]], [[provincia di Napoli]] e [[basso lazio]], occupando anche tutto l'entroterra (v. [[Campania antica]]).
{{C|vedi discussione|storia|agosto 2010}}
[[File:Osco diffusione.gif|thumb|Diffusione della [[Lingua osca]], circa V secolo a.C.]]
I '''Campani''' furono una popolazione italica appartenente al gruppo degli [[Osci]], parlanti la [[lingua osca]], idioma indoeuropeo del [[lingue osco-umbre|gruppo osco-umbro]]<ref>{{Enciclopedia italiana |nome = Campani |nomeurl = campani |autore = Paolino Mingazzini |anno = 1930 |pagine = |volume = |accesso = 30 marzo 2015 |citazione = }}</ref>.
 
Provenienti dagli [[Appennini]] abitati dalle genti [[italici|italiche]], i proto-Osci si stanziarono nella [[Campania antica]] nei primi secoli del [[I millennio a.C.]], o forse anche prima, sovrapponendosi a una preesistente popolazione, presumibilmente [[Latino-falisci|latino-falisca]]<ref>[[Opici]], [[Ausoni]] e [[Aurunci]].</ref>.
Da greci ed etruschi appresero la forma organizzativa della [[polis]], differeniandosi ben presto dai Sanniti tanto che a metà del [[IV secolo a.C.]] si rivolsero proprio a Roma contro la pressione dei Sanniti stessi.
 
Risospinti nell'interno dai colonizzatori Greci tra il VII ed il V secolo a.C., verso la metà del [[V secolo a.C.]]<ref>Costituzione della Lega ''Campana'' nel 438 a.C. ([[Diodoro Siculo]], XIII.31).</ref> riconquistarono diverse città della [[Magna Grecia]] (tra le quali [[Cuma]] nel 421 a.C.) ed [[etruschi|etrusche]] (tra le quali [[Capua antica|Capua]] nel 423 a.C.)<ref>Gli Etruschi erano comunque già presenti in Campania fin dal periodo [[Villanoviano]] (IX secolo a.C.) e, anzi, la colonizzazione greca, con cui intrattenevano importanti rapporti commerciali, era avvenuta con il loro benestare.</ref> sulla costa del [[golfo di Napoli]] e del [[basso Lazio]], occupando anche tutto l'entroterra.
Durante l'età imperiale occupavano la parte meridionale della [[Regio I Latium et Campania]].
 
In questo aspetto si distingueva [[Storia di Napoli|Neapolis]], dove la classe politica greca aveva saputo meglio governare questo processo ammettendo con grande anticipo le élite campane alle principali cariche pubbliche della ''polis'' e riuscendo attraverso questa cooptazione a mantenere la continuità e sovranità politica della città.
Il nome ''Campani'' sembra derivare da quello di Capua, la loro principale città: il termine ''campanus'' era utilizzato, in senso stretto, come etnico di Capua, in senso più ampio a designare tutti gli abitanti delle città della lega stretta intorno alla stessa Capua.
 
DaDai greci[[Greci]] e dagli [[Etruschi]] edgli etruschiOsci appresero la forma organizzativa della ''[[polis]]'', differeniandosidifferenziandosi ben presto dai [[Sanniti]], popolo [[italici|italico]] affine, anch'esso di lingua osca, tanto che a metà del [[IV secolo a.C.]] si rivolsero proprio a [[Roma antica|Roma]] contro la pressione dei Sanniti stessi.
 
Il nome ''Campani'', usato dai Romani a partire dal V secolo a.C., sembra derivare da quello di ''Capua'', la loro principale città: il termine ''campanus'' era utilizzato, in senso stretto, come etnico di Capua, in senso più ampio a designare tutti gli abitanti delle città della lega stretta intorno alla stessa Capua<ref>Popolazioni che in realtà erano in larga misura di etnia Osca (non Sannita), e che poi gradualmente assumeranno, specialmente a partire dal periodo Romano, un'identità propria che si estenderà in seguito all'intera regione della [[Campania]].</ref><ref>Sia [[Livio]], sia [[Polibio]], dicono di un ''Ager Campanus'' con un chiaro riferimento a Capua e al territorio ad essa circostante.</ref>.
[[Categoria:Popoli dell'Italia antica]]
 
In Età imperiale romana, in seguito alla [[Regioni dell'Italia augustea|suddivisione augustea]] dell'[[Italia romana]] in regioni, il concetto di [[Campania]] ("Terra dei Campani") si estese oltre i suoi originari confini andando a ricomprendere un territorio ben più vasto, incluso nella parte meridionale della ''[[Regio I Latium et Campania]]''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = |curatore = [[Giovanni Pugliese Carratelli]] |curatore2 = Anna Maria Chieco Bianchi |titolo = Italia. Omnium terrarum alumna |serie = <!-- Officine grafiche Garzanti --> |città = Milano |editore = Garzanti-Schewiller |anno = 1990<sup>1</sup> |isbn = 88-11-88512-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Campania antica]]
* [[Capua antica]]
* [[Etruria campana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Italia|Storia}}
 
[[Categoria:Osco-umbri]]
[[Categoria:Storia della Campania]]