Umberto Grilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Umberto Grilli |
→Collegamenti esterni: +wkautore |
||
(33 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|politici italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Umberto Grilli
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|sito = {{Deputati Regno}}
|mandatoinizio = 1º dicembre 1919
|mandatofine = 7 aprile 1921
|legislatura = {{NumLegRegno|D|XXV}}
|gruppo parlamentare = Socialista
|collegio = Siena
|carica2 = [[Assemblea Costituente (Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
|mandatoinizio2 = 9 giugno 1946
|mandatofine2 = 31 gennaio 1948
|gruppo parlamentare2 = Socialista
|collegio2 = II (Cuneo)
|sito2 = http://storia.camera.it/deputato/umberto-grilli-18820131
|carica3 = [[Presidenti della Provincia di Asti|Presidente della Provincia di Asti]]
|mandatoinizio3 = 4 giugno 1949
|mandatofine3 = 1951
|predecessore3 = [[Giovanni Battista Torta]]
|successore3 = [[Norberto Saracco]]
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|professione = avvocato
}}
{{Bio
|Nome = Umberto
|Cognome = Grilli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Volterra
|GiornoMeseNascita = 31 gennaio
|AnnoNascita = 1882
|LuogoMorte = Asti
|GiornoMeseMorte = 26 ottobre
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Grilli nacque a Volterra da una famiglia di alabastrieri. Attivo propagandista socialista, nel 1894 fondò il "Martello", il primo settimanale socialista di Volterra. Nei suoi articoli esprime posizioni antimilitariste, contestando prima l'intervento nella [[Guerra italo-turca|guerra di Libia]] e poi l'intervento italiano nell'incombente [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]].<ref name="Angelino"/>
In seguito divenne presidente del Consiglio provinciale di [[Grosseto]] e poi membro della [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]] per la [[XXV Legislatura del Regno d'Italia|XXV Legislatura]], dal 1919 al 1921. Socialista riformista, durante la sua attività di deputato mantenne una posizione fortemente ostile al fascismo.<ref name="Angelino">{{cita web|url=https://www.israt.it/images/abook_file/atc000151.pdf|titolo= Le tre vite di Umberto Grilli, un socialista maremmano ad Asti|autore= Edoardo Angelino}} </ref> Nel 1921 fu vittima di ostilità da parte di gruppi squadristi.<ref name="Angelino"/>
Nel secondo dopoguerra, fu membro dell'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] dove venne eletto nelle liste del [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1943)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (nome all'epoca del PSI) per passare successivamente al [[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]]. In particolare, ebbe un ruolo attivo nella discussione degli articoli 7 e 29.<ref name="Angelino" /> Stabilitosi ad Asti, fu consigliere di quel comune dal 1946 al 1951 e [[Presidenti della Provincia di Asti|presidente dell'amministrazione provinciale di Asti]] dal 4 giugno 1949 al 1951.<ref>''È morto ad Asti l'on. Umberto Grilli'', in ''Il Tirreno'', Cronaca di Grosseto, 28 ottobre 1951, p. 4.</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d26130|titolo=Dati personali e incarichi nella Costituente|sito=legislature.camera.it|accesso=17 febbraio 2017}}
*{{cita web|url=https://www.israt.it/images/abook_file/atc000151.pdf|titolo= Le tre vite di Umberto Grilli, un socialista maremmano ad Asti|autore= Edoardo Angelino|wkautore= Edoardo Angelino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|socialismo}}
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)]]
[[Categoria:Presidenti della Provincia di Asti]]
|