Jean Louis Protche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non risulta da ricerche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Jean Louis
|Cognome = Protche
|PostCognomeVirgola = italianizzato in '''Gian Luigi Protche''' oppure '''Giovanni Luigi Protche'''
|Sesso = M
Riga 15:
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
}}
 
==Biografia==
Nato a [[Metz]] in [[Lorena (regione francese)|Lorena]] nel [[1818]], fu un valente ingegnere stradale e soprattutto ferroviario.
Riga 23 ⟶ 24:
 
Rivisitò l'intero progetto, assumendo anche la direzione dei lavori; a lui si deve la realizzazione della prima [[Galleria (ingegneria)|galleria elicoidale]].
 
Fu tra i progettisti dell'originaria [[Stazione di Parma|stazione ferroviaria di Parma]].
 
Realizzò anche studi sulla [[ferrovia Lucca-Aulla]], e su altre ferrovie della [[pianura padana]].
Riga 30 ⟶ 33:
Nel [[1884]] pubblicò un progetto di massima per un nuovo collegamento veloce tra [[Firenze]] e [[Bologna]], progetto che fu ripreso dopo la sua morte e sviluppato nell'odierna [[Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)|''direttissima'' Firenze-Bologna]]. Tra la morte di Protche e l'inaugurazione della ''direttissima'' sarebbero passati ben 48 anni.
 
Il suo contributo allo sviluppo della ferrovia è ancora ricordato con la dedica del piazzale della stazione di [[Porretta Terme]], oltre a strade in [[Bologna]] e [[Prato (Italia)|Prato]].
 
Nel [[1890]] la figlia Sophie ha donato tutti i documenti del periodo [[1834]]-[[1866]] al municipio di [[Bologna]] e la sua libreria personale, che sono conservati alla [[Biblioteca comunale dell'Archiginnasio]]<ref>[{{Cita web |url=http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/52.htm |titolo=Fondo Jean Louis Protche] |accesso=28 febbraio 2012 |dataarchivio=5 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105131143/http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/52.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Jean Louis Protche è sepolto nel Chiostro V, portico ovest, del [[cimitero monumentale della Certosa di Bologna]]; il monumento a lui dedicato, scolpito in marmo in stile [[architettura neorinascimentale|neorinascimentale]], è opera dall'Orlandini su disegno di [[Pietro Tincolini]].<ref>{{cita web|url=https://www.storiaememoriadibologna.it/protche-gian-luigi-515365-persona|titolo=Protche Gian Luigi|editore=Istituzione Bologna Musei|curatore=[[Museo civico del Risorgimento]]|sito=Storia e Memoria di Bologna|accesso=1 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita libro|nome=Angelo|cognome=Raule|titolo=La Certosa di Bologna|anno=1961|editore=Nanni|città=Bologna|SBN=RAV0056199|pagine=pp. 104-106}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/52.htm|Fondo Jean Louis Protche}}
*{{cita web | 1 = http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/52.htm | 2 = Fondo Jean Louis Protche | accesso = 28 febbraio 2012 | dataarchivio = 5 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131105131143/http://badigit.comune.bologna.it/fondi/fondi/52.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ingegneria}}
 
[[Categoria:Sepolti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna|Protche]]