Sette uomini d'oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Accoglienza e critica: IMDB non può essere utilizzato come fonte. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(56 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|film comici|arg2=film d'azione|gennaio 2014}}
{{Film
|
|immagine = 7 uomini d'oro.jpg
|didascalia = Giorgia ([[Rossana Podestà]]) in una scena del film
|lingua originale = ita
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[
|
|anno uscita = 1965
|genere = azione▼
|regista = [[Marco Vicario]]▼
▲|ratio = 1.66 : 1
|sceneggiatore = Marco Vicario
▲|genere= azione
▲|genere2= comico
|casa produzione = Atlantica Cinematografica, Paris Union Films, A.S. Films
▲|regista= [[Marco Vicario]]
|casa distribuzione italiana = Atlantica ([[Indipendenti Regionali]])
|attori = * [[Rossana Podestà]]: Giorgia▼
▲|sceneggiatore= [[Marco Vicario]]
▲|produttore= [[Ugo Tucci]], [[Marco Vicario]]
▲* [[Rossana Podestà]]: Giorgia
▲* [[Philippe Leroy]]: Alberto, il professore
▲* [[Gastone Moschin]]: Adolf, il tedesco
▲* [[Gabriele Tinti (attore)|Gabriele Tinti]]: Aldo, l'italiano
* [[Giampiero Albertini]]: August, il portoghese
* [[Dario De Grassi]]: Anthony, l'irlandese
* [[Manuel Zarzo]]: Alfonso, lo spagnolo
* [[Maurice Poli]]: Alfred, il francese
* [[
* [[
* [[Alberto Bonucci]]: Alessio, il radioamatore
* [[Renzo Palmer]]: il doganiere
* [[Josè Luis Gallardo]]
* [[
* [[Juan Cortes]]
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Alberto▼
* [[Adalberto Maria Merli]]: il doganiere alla frontiera
|fotografo= [[Ennio Guarnieri]]▼
|doppiatori originali =
|montatore= [[Roberto Cinquini]]▼
|doppiatori italiani = * [[Noemi Gifuni]]: Giorgia
|effettispeciali= [[Gianni Dorata]] ▼
|musicista= [[Armando Trovajoli]]▼
* [[Aldo Giuffré]]: Adolf, il tedesco
* [[Cesare Barbetti]]: Aldo, l'italiano
▲|fotografo = [[Ennio Guarnieri]]
▲|montatore = [[Roberto Cinquini]]
▲|musicista = [[Armando Trovajoli]]
|scenografo = [[Piero Poletto]], [[Arrigo Equini]]
|costumista = [[Gaia Romanini]]
|truccatore = [[Michele Trimarchi]]
}}
'''''Sette uomini d'oro'''''<ref>{{Cita web |url=http://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/45627.pdf |titolo=Nulla osta "Sette uomini d'oro" |sito=Italia Taglia |accesso=18 dicembre 2019 |formato=pdf}}</ref> è un [[film]] del 1965 diretto da [[Marco Vicario]].
== Trama ==
{{dx|[[File:7 uomini d'oro2.jpg|thumb
Un'esperta banda internazionale di ladri tenta il colpo del secolo: svaligiare, ad una banca di [[Ginevra]], sette tonnellate d'[[oro]]. Il furto sembra essere riuscito, ma, alla spartizione del bottino finale, i
== Produzione ==
Il cast del film, girato in [[Italia]] e in [[Svizzera]] in [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]], comprende [[star del cinema|star]] italiane
== Distribuzione ==
Il film è conosciuto anche con i titoli: ''7 mannen in goud'' (Belgio); ''7 Homens de Ouro'' e ''Sete Homens de Ouro'' (Brasile e Portogallo); ''Die sieben goldenen Männer'' (Germania Est); ''Syv gyldne mænd'' (Danimarca); ''Siete hombres de oro'' (Spagna e Messico); ''7 Hommes en or'' e ''Un voyou en or massif'' (Francia); ''Epta hrysoi anthropoi'' (Grecia); ''A hét aranyember'' (Ungheria); ''Siedmiu w blasku zlota'' e ''Wyprawa siedmiu po zloto'' (Polonia); ''Sedem zlatih moz'' (Slovenia); ''7 altin adam'' (Turchia); ''Seven Golden Men'' (Stati Uniti); ''7 goldene Männer'' (Germania Ovest).
Riga 61 ⟶ 63:
All'uscita delle sale cinematografiche italiane ottenne il bando censura "per tutti".
== Accoglienza
=== Critica ===
Il film, secondo il dizionario ''[[Il Morandini]]'', "è il più scattante, divertente film italiano del decennio 1960-69'".
Giudizio positivo lo si constata anche nel commento del [[sito web|sito]] Film tv, il quale assegna al film tre stelle, sottolineando che fu "l'unico giallorosa italiano riuscito, che non ha nulla da invidiare agli americani".
Sempre ottima critica ricevette dal dizionario ''Il Farinotti'' e {{
=== Incassi ===
Per quanto riguarda il [[pubblico (spettacolo)|pubblico]], fu un
Secondo il saggio di Mirra e Giuliani le avventure di [[Lupin III]] e la sua banda sono state ispirate da questo film.<ref>{{Cita web |autore=Francesco Fasiolo |url=http://video.repubblica.it/rubriche/comics/reptv-news-matite-il-segreto-di-lupin-un-vecchio-film-italiano/220799/220001?ref=HRESS-34 |titolo=Matite: il segreto di Lupin? Un vecchio film italiano |sito=RepTv News |data=3 dicembre 2015}}</ref>
Riga 77 ⟶ 81:
|artista = Armando Trovajoli
|voce artista =
|tipo
|anno = 1965
|durata = 30:10
Riga 114 ⟶ 118:
}}
==
*[[Nastri d'argento 1966|1966]]
**
**
== Opere derivate ==
Il film ha goduto di
== Note ==
Riga 126 ⟶ 130:
== Collegamenti esterni ==
▲* {{Collegamenti cinema}}
* {{Cita web |url=http://www.soundtrackcollector.com/title/20289/Sette+Uomini+D'Oro |titolo=7 uomini d'oro |sito=Soundtrack Collector |lingua=en}}
{{Film di Marco Vicario}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film commedia all'italiana]]
[[Categoria:Caper movie]]
|