Prototipi di Falcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(42 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Falcon (famiglia di razzi)}}
[[File:Spx_Grasshopper_03.jpg|thumb|Grasshopper v1.0 alla base McGregor.]]
[[File:SpaceX_Grasshopper_rocket_midflight.png|thumb|Grasshopper a 325 m di altezza durante un volo test.]]
Il '''Grasshopper''' (dall'inglese: ''[[cavalletta]]'') e il '''Falcon 9 Reusable Development
Il Grasshopper fu annunciato nel 2011<ref name=":1">{{Cita web|url = http://hobbyspace.com/nucleus/index.php?itemid=33072|titolo = Space-for-All at HobbySpace|accesso = 6 gennaio 2016|lingua = en|sito = Space-for-All at HobbySpace|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111118200035/http://hobbyspace.com/nucleus/index.php?itemid=33072|dataarchivio = 18 novembre 2011}}</ref> e cominciò i primi voli a bassa quota e velocità nel 2012. Il primo prototipo era alto 32 m e compì otto voli test con successo tra il 2012 e 2013, dopodiché venne sostituito dal più potente Falcon 9 Reusable development vehicle (F9R Dev 1), basato sul [[Falcon 9 v1.1]]. Fu testato sia ad [[Altitudine|altitudini]] più alte e a velocità [[Regime supersonico|supersoniche]] sia per test ad altitudine più bassa. Il F9R Dev 1 è stato costruito tra il 2013 e il 2014 e fece il suo primo volo a bassa altitudine il 17 aprile 2014; venne distrutto durante un test presso il [[Siti di lancio e atterraggio SpaceX#Rocket development and test facility.2C McGregor.2C Texas|McGregor test site]] il 22 agosto 2014.<ref name=":4">{{Cita web|url = https://twitter.com/elonmusk/statuses/502974683864518657|titolo = Elon Musk on Twitter|accesso = 6 gennaio 2016|sito = Twitter}}</ref>
I test condotti grazie al Grasshopper e al F9R Dev sono stati fondamentali per lo sviluppo del [[Falcon 9]] e del [[Falcon Heavy]], che sarebbero dovuti atterrare verticalmente col serbatoio quasi vuoto. I voli dei razzi furono seguiti da una serie di test eseguiti con gli stadi usati durante le missioni commerciali che si sono svolti durante i voli del Falcon 9 dal settembre 2013. Quest'ultimo infine portato il primo ritorno al luogo di lancio di successo il 21 dicembre 2015.
==
=== Grasshopper ===▼
Il dimostratore tecnologico Grasshopper divenne noto al pubblico verso la fine del 2011, quando i giornalisti per la prima volta ne scrissero un articolo a riguardo dopo aver analizzato i registri dei lanci spaziali della [[Federal Aviation Administration]].<ref name=":0" />▼
l Grasshooper era un dimostratore tecnologico riutilizzabile ad atterraggio verticale.<ref>{{Cita web|url=http://satellite.tmcnet.com/topics/satellite/articles/222324-spacex-plans-test-reusable-suborbital-vtvl-rocket-texas.htm|titolo=SpaceX Plans to Test Reusable Suborbital VTVL Rocket in Texas|autore=Doug Mohney|sito=satellite.tmcnet.com|data=26 settembre 2011|lingua=en|accesso=2016-09-07}}</ref> Era costruito sul primo stadio del [[Falcon 9 v1.0]]<nowiki/>e compì tra 2012 e 2013 otto voli test presso la base di [[McGregor (Texas)|McGregor]]<nowiki/>in [[Texas]].<ref name="spacenews.com">{{Cita web|url=http://www.spacenews.com/article/launch-report/37740spacex-retires-grasshopper-new-test-rig-to-fly-in-december|titolo=SpaceX Retires Grasshopper, New Test Rig To Fly in December|autore=Irene Klotz|sito=SpaceNews.com|data=2013-10-17|lingua=en|accesso=2016-09-07|dataarchivio=21 ottobre 2013|urlarchivio=https://archive.is/20131021075659/http://www.spacenews.com/article/launch-report/37740spacex-retires-grasshopper-new-test-rig-to-fly-in-december}}</ref>
Il primo test avvenne nel settembre 2012 con un breve salto di tre secondi, seguito da un altro a novembre dello stesso anno, questa volta durato otto secondi e fu raggiunta un'altezza di circa 5,4 m. Nel dicembre 2012 durante il terzo volo, della durata di 29 secondi, raggiunse un'altezza di 40 m prima di atterrare con il solo ausilio del motore a razzo e atterrare verticalmente.<ref>{{Cita web|url=http://cosmiclog.nbcnews.com/_news/2012/12/23/16114180-spacex-launches-its-grasshopper-rocket-on-12-story-high-hop-in-texas|titolo=SpaceX launches its Grasshopper rocket on 12-story-high hop in Texas|sito=NBC news|data=23 dicembre 2012|lingua=en|accesso=2016-09-07|dataarchivio=3 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303194358/http://cosmiclog.nbcnews.com/_news/2012/12/23/16114180-spacex-launches-its-grasshopper-rocket-on-12-story-high-hop-in-texas|urlmorto=sì}}</ref> Il Grasshopper completò con successo il suo ottavo e ultimo test il 7 ottobre 2013, volando ad un'altitudine di 744 m prima di riatterrare verticalmente.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/SpaceX/posts/10153372146765131|titolo=SpaceX - Diario {{!}} Facebook|accesso=2016-09-07}}</ref> Dopo questo volo il Grasshopper è stato ritirato.<ref name="spacenews.com" />
▲Il Grasshopper consiste in "un primo stadio del Falcon 9 v1.0, un singolo motore [[Merlin (motore a razzo)|Merlin 1D]]"<ref name=":0" /> alto 32 m. Le gambe per l'atterraggio erano fisse. Il dimostratore tecnologico Grasshopper divenne noto al pubblico verso la fine del 2011, quando i giornalisti per la prima volta ne scrissero un articolo
Comunicati stampa del 2011 indicavano che i test subsonici si sarebbero svolti nella base di McGregor, [[Texas]], in tre fasi, con una massima altitudine tra i 200 e i 3510 m, durarono tra i 45 a 160 s. All'epoca, era programmato che si sarebbero svolti fino a tre anni di test e i permessi richiesti alla [[Federal Aviation Administration|FAA]] coprivano 70 lanci all'anno.<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|autore = [[Federal Aviation Administration]]|titolo = Draft Environmental Assessment ▼
Poco dopo, [[SpaceX]] confermò l'esistenza del programma di sviluppo del veicolo sperimentale, fu svelato che nel 2012 sarebbero iniziati i voli di prova.<ref name=":1" /><ref name="sfn20120924">{{cita news | cognome=Clark | nome=Stephen | titolo=SpaceX's reusable rocket testbed takes first hop | url=http://spaceflightnow.com/news/n1209/24grasshopper/ | accesso=25 settembre 2012 | editore=Spaceflightnow | data=24 settembre 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120927015637/http://www.spaceflightnow.com/news/n1209/24grasshopper/ | urlmorto=no | lingua=en}}</ref>
▲Comunicati stampa del 2011 indicavano che i test subsonici si sarebbero svolti nella base di McGregor, [[Texas]], in tre fasi, con una massima altitudine tra i 200 e i 3510 m, durarono tra i 45 a 160 s. All'epoca, era programmato che si sarebbero svolti fino a tre anni di test e i permessi richiesti alla [[Federal Aviation Administration|FAA]] coprivano 70 lanci all'anno.<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|autore
for Issuing an Experimental Permit
to SpaceX for Operation of
the Grasshopper Vehicle at
the McGregor Test Site, Texas
[[File:ORBCOMM-2_First-Stage_Landing_(23271687254).jpg|thumb|Un Falcon 9 immediatamente prima di atterrare sulla Landing Zone 1]]▼
F9R Dev1 è stato costruito a partire da un primo stadio di un Falcon 9 v1.1, quindi era alto poco meno di 50 metri<ref name=":7" />, quasi il 50% più lungo del ''Grasshopper''. Le gambe per l'atterraggio erano retrattili; formate da un pistone telescopico ed una struttura ad A. La superficie di appoggio totale era di 160 m<sup>2</sup> e pesavano meno di 2100 kg; il sistema di apertura usava [[elio]] ad alta pressione. Le gambe pesavano meno del primo ''Grasshopper'' a vuoto. Il F9R Dev1 utilizzava un diverso alloggiamento motore rispetto al suo predecessore.▼
Il F9R Dev1 era progettato per decollare e accelerare con tre motori, poiché il veicolo non necessitava la potenza necessaria per sollevare anche il secondo stadio e il [[Carico utile (astronautica)|carico utile]], mentre atterrava usando un solo motore. Il ''Grasshopper'' originale ha volato esclusivamente con un solo Merlin, visto che tutti gli atterraggi si sarebbero svolti con un solo motore acceso.<ref name=":9" />▼
[[File:SpaceX_Abort_Test_Booster.jpg|thumb|120x120px|L'''In-Flight Abort Booster'',
Nel maggio del 2013 fu annunciato che la parte di test che necessitavano di altitudini e velocità più alte si sarebbero svolti allo Spaceport America grazie strutture in leasing, vicino a [[Las Cruces (Nuovo Messico)|Las Cruces]], [[Nuovo Messico|New Mexico]] e non al [[White Sands missile range|White Sands Missile Range]] come da programma.<ref name=":3" /><ref name="nsw20120922" /><ref>{{Cita web|url
SpaceX cominciò a costruire una piattaforma di lancio di 900 m^2 allo [[Spaceport America]] nel maggio del 2013 nella parte meridionale dello [[spazioporto]], pagando 6000 dollari per mese più 25.000 dollari per lancio.<ref>{{Cita web|url
Fu inizialmente pianificato un terzo veicolo di test, F9R Dev2, da utilizzare solamente per i test ad altitudine più alta (91 km<ref name=":7" />) allo Spaceport America<ref name=":2" /><ref name=":8" />. A settembre 2014, dopo la distruzione del F9R Dev1, SpaceX cambiò i suoi piani, così il Dev2 sarebbe stato prima utilizzato per i voli a bassa quota presso la base McGregor. Il permesso iniziale della FAA era stato esteso fino a febbraio 2015.<ref>{{Cita web|url
Nel maggio 2015, una rivista specializzata affermò che per i successi tecnici nell'oceano e sull'[[Autonomous spaceport drone ship|ASDS]], SpaceX pianificava di usare il sito in New Mexico per testare gli stadi riutilizzati.<ref>{{Cita web|url
Il 19 febbraio 2015 SpaceX annunciò che lo sviluppo del F9R Dev2 era stato abbandonato.<ref>{{Cita web|url
Durante aprile 2015 SpaceX eseguì test di riempimento dei serbatoi sul [[Dragon 2#Test di abbandono in volo|In-Flight Abort Test Article]] alla base dell
== Storia ==
[[File:Falcon_9_first_stage_attempts_landing_on_ASDS_after_CRS-6_(17170624412).jpg|thumb|Il primo stadio del Falcon 9 tenta di atterrare sull'ASDS mentre il secondo stadio raggiunge l'orbita durante la missione CRS-6.]]Nel 2013, SpaceX cominciò ad utilizzare il Falcon 9 per testare l'atterraggio verticale, oltre ai veicoli adibiti a test esistenti. Nel marzo del 2013 SpaceX annunciò che, a cominciare con il primo volo del Falcon 9 v1.1, il 6 colo della famiglia Falcon 9, tutti i primi stadi sarebbero stati i strumentati ed equipaggiati come il F9R Dev1 per condurre test sulla discesa controllata. L'azienda
SpaceX riuscì finalmente a far atterrare un primo stadio il 21 dicembre 2015, durante il ventesimo volo del Falcon 9. L'atterraggio è stato un successo e il Falcon 9 v1.1 Full Thrust fu recuperato.<ref name=":6"/><ref>{{Cita web|url
=== Voli test del Grasshopper ===
Il primo veicolo [[VTOL]], il Grasshopper, costruito sulla base di un primo stadio del [[Falcon 9|Falcon 9 v1.0]], compì un totale di otto voli test tra il settembre del 2012 e l'ottobre 2013<ref name=":5" />. Tutti voli furono condotti dalla base di McGregor, Texas.<ref name="nsw20120922">
Il Grasshopper cominciò i voli test nel settembre del 2012 con un breve "salto" di tre secondi, seguito da un secondo nel novembre dello stesso anno, stavolta durato otto secondi, che lo portarono ad
Il voli test alla base McGregor erano stati limitati dalla [[Federal Aviation Administration|FAA]] a 760 m.<ref>{{Cita web|url = http://www.wacotrib.com/news/business/spacex-s-grasshopper-leaping-to-nm-spaceport/article_de2126cd-d6ec-563b-b84b-532641e709e3.html|titolo = SpaceX’s Grasshopper leaping to NM spaceport|accesso = 6 gennaio 2016|sito = WacoTrib.com}}</ref>
Riga 32 ⟶ 63:
! Note
|-
| 1<ref name="spaceflightnow.com">{{Cita web|url = http://spaceflightnow.com/news/n1209/24grasshopper/|titolo = Spaceflight Now {{!}} Breaking News {{!}} SpaceX's reusable rocket testbed takes first hop|accesso = 8 gennaio 2016
| 21 settembre 2012
| 1.8 m
| 3 secondi
|Un "breve balzo" col serbatoio quasi vuoto.
|-
| 2<ref name="spaceflightnow.com" />
| 1 novembre 2012
| 5.4 m
| 8 secondi
|-
| 3<ref>{{Cita web|url = http://www.newspacejournal.com/2012/12/24/grasshopper-hops-ever-higher/|titolo = Grasshopper hops ever higher « NewSpace Journal|accesso =
| 17 dicembre 2012
| 40 m
| 29 secondi
| Primo volo con un manichino di un cowboy.
|-
| 4<ref>{{Cita web|url = http://www.newspacejournal.com/2013/03/09/more-on-grasshoppers-johnny-cash-hover-slam-test/|titolo = More on Grasshopper’s “Johnny Cash hover slam” test « NewSpace Journal|accesso =
| 7 marzo 2013
| 80 m
| 34 secondi
| [[Rapporto peso-potenza]] all'atterraggio maggiore di uno.<ref>
|-
| 5
| 17 aprile 2013
| 250 m
| 61 secondi
| Dimostrata la capacità di mantenere la stabilità nel vento.<ref>{{cita tweet | autore=[[Elon Musk]] | utente=elonmusk | numero=326500735233712129 | data=23 aprile 2013 | titolo=Grasshopper rocket flies up 250m, holds against wind and lands. Vid taken from our hexacopter http://t.co/LXmMCYDD0e | lingua=en | accesso=17 aprile 2023 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230126060102/https://twitter.com/elonmusk/status/326500735233712129 | urlmorto=no}}</ref>
|-
| 6<ref>{{Cita web|url =
| 14 giugno 2013
| 325 m
| 68 secondi<ref>{{cita web | url=http://www.nasaspaceflight.com/2013/06/reducing-risk-ground-testing-recipe-spacex-success/#.UcMRgBSX1v4.twitter | titolo=Reducing risk via ground testing is a recipe for SpaceX success | cognome=Bergin | nome=Chris | data=20 giugno 2013 | editore=NASASpaceFlight (not affiliated with NASA) | accesso=21 giugno 2013 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170118211052/https://www.nasaspaceflight.com/2013/06/reducing-risk-ground-testing-recipe-spacex-success/#.UcMRgBSX1v4.twitter | urlmorto=no | lingua=en}}</ref>
| Testato nuovo sistema di navigazione, necessario negli atterraggi del [[Falcon 9|F9]].<ref>[http://www.spacenews.com/video/video-grasshopper-325-meter-test#.UePH2sr9WGw SpaceNews Launch Report, accessed 15 July 2013.]</ref>
|-
| 7<ref>{{Cita web|url =
| 13 agosto 2013
| 250 m
| 60 secondi
| Completato con successo il [
|-
| 8<ref>{{Cita web|nome = Hannah|cognome = Post|url = http://www.spacex.com/news/2013/10/16/grasshopper-completes-half-mile-flight-last-test|titolo = Grasshopper Completes Half-Mile Flight in Last Test|accesso = 8 gennaio 2016
| 7 ottobre 2013
| 744 m
| 79 secondi
| Volo finale del ''Grasshopper''<ref name="sn20131017">{{cita news | cognome=Klotz | nome=Irene | titolo=SpaceX Retires Grasshopper, New Test Rig To Fly in December | url=http://www.spacenews.com/article/launch-report/37740spacex-retires-grasshopper-new-test-rig-to-fly-in-december | urlarchivio=https://archive.is/20131021075659/http://www.spacenews.com/article/launch-report/37740spacex-retires-grasshopper-new-test-rig-to-fly-in-december | urlmorto=sì | accesso=21 ottobre 2013 | pubblicazione=Space News | data=17 ottobre 2013 | lingua=en}}</ref>
|}
Il ''Grasshopper'' poteva atterrare con la precisione di un [[elicottero]].<ref>{{Cita web|url = http://moonandback.com/2013/03/10/musks-space-talk-wows-crowd-at-south-by-southwest/|titolo = Musk's Space Talk Wows the Crowd at South by Southwest {{!}} Moonandback|accesso = 6 gennaio 2016|dataarchivio = 13 marzo 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130313042538/http://moonandback.com/2013/03/10/musks-space-talk-wows-crowd-at-south-by-southwest/|urlmorto = sì}}</ref>
Dall'annuncio del 2011 al 2014, [[SpaceX]] ha raggiunto tutti i propri obbiettivi precedentemente dichiarati. SpaceX annunciò nel febbraio 2012<ref name=":3" /> di aver in programma molti voli VTOL nello stesso anno, e confermò nel giugno 2012 di aver in programma il primo volo di prova entro i prossimi due mesi.<ref name="sfn20120924" />
=== Voli test del F9R Dev1 ===
Il ''Falcon 9 Reusable Development'' ''Veichle'', o F9R Dev, è stato annunciato nell'ottobre 2012, ma fino al 2014 era conosciuto come Grasshopper v1.1
Nel 2014 la FAA acconsentì al F9R Dev1 di aumentare la quota massima dei test a 3000 m alla base di McGregor, precedentemente limitata a 760 m.<ref name=":8">{{Cita web|url = http://aviationweek.com/space/spacex-plans-multiple-reusable-booster-tests|titolo = SpaceX Plans For Multiple Reusable Booster Tests|accesso = 6 gennaio 2016|sito = aviationweek.com}}</ref>
Riga 108 ⟶ 139:
|-
| 2
| 1 maggio 2014<ref name="wt20140501" />
| 1000 m<ref>{{Cita web|autore=SpaceX|titolo=F9R Flight Test - 1,000m|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZwwS4YOTbbw
|
| Decollato, movimento laterale, atterrato.<ref name="wt20140501">{{Cita news|cognome=Abbott|nome=Joseph |titolo=SpaceX's Grasshopper successor flies again |url=http://www.wacotrib.com/blogs/joe_science/spacex-s-grasshopper-successor-flies-again/article_20161aaa-d18f-11e3-9a61-0019bb2963f4.html |accesso=2 maggio 2014 |giornale=Waco Tribune |data=1º maggio 2014 }}</ref>
|-
| 3
Riga 117 ⟶ 148:
| 1000 m<ref name="vid20140617">[https://www.youtube.com/watch?v=DgLBIdVg3EMF9R 1000m Fin Flight | Rocket Cam and Wide Shot]</ref>
|
| Primo test con le ''grid fins''.<ref name="vid20140617" />
|-
| 4
| 1 agosto 2014<ref name="faagrasshopper">{{Cita web|titolo=Commercial Space Data - Launches|url=
|
|
Riga 126 ⟶ 157:
|-
| 5
| 22 agosto 2014<ref name="faagrasshopper" />
|
|
| Il veicolo si è autodistrutto per un'anomalia. Nessun ferito.<ref>{{Cita web|autore=Harwood, William|titolo=SpaceX rocket explodes during test flight in Texas|url=
|}
▲=== F9R Dev2 ===
▲[[File:SpaceX_Abort_Test_Booster.jpg|thumb|120x120px|L'''In-Flight Abort Booster'', possibly the former F9R Dev2, at SLC-4E.]]
▲Nel maggio del 2013 fu annunciato che la parte di test che necessitavano di altitudini e velocità più alte si sarebbero svolti allo Spaceport America grazie strutture in leasing, vicino a [[Las Cruces (Nuovo Messico)|Las Cruces]], [[Nuovo Messico|New Mexico]] e non al [[White Sands missile range|White Sands Missile Range]] come da programma.<ref name=":3" /><ref name="nsw20120922" /><ref>{{Cita web|url = http://www.spaceflightnow.com/news/n1207/10grasshopper/|titolo = Spaceflight Now {{!}} Breaking News {{!}} Reusable rocket prototype almost ready for first liftoff|accesso = 6 gennaio 2016|sito = www.spaceflightnow.com}}</ref> SpaceX indicò nel maggio del 2013 che non era ancora noto quante attività saranno spostate dal Texas al New Mexico.<ref>{{Cita web|url = http://www.wacotrib.com/blogs/joe_science/spacex-moving-grasshopper-testing-to-new-mexico/article_34e2f2f6-b754-11e2-aa32-001a4bcf887a.html|titolo = SpaceX moving Grasshopper testing to New Mexico|accesso = 6 gennaio 2016|sito = WacoTrib.com}}</ref>
▲SpaceX cominciò a costruire una piattaforma di lancio di 900 m^2 allo [[Spaceport America]] nel maggio del 2013 nella parte meridionale dello [[spazioporto]], pagando 6000 dollari per mese più 25.000 dollari per lancio.<ref>{{Cita web|url = http://www.spacenews.com/article/launch-report/35306spacex-leases-pad-in-new-mexico-for-next-grasshopper-tests#.Uf0JMtLOvgQ|titolo = SpaceX Leases Pad in New Mexico for Next Grasshopper Tests - SpaceNews.com|accesso = 6 gennaio 2016|lingua = en|sito = SpaceNews.com}}</ref>
▲Fu inizialmente pianificato un terzo veicolo di test, F9R Dev2, da utilizzare solamente per i test ad altitudine più alta (91 km<ref name=":7" />) allo Spaceport America<ref name=":2" /><ref name=":8" />. A settembre 2014, dopo la distruzione del F9R Dev1, SpaceX cambiò i suoi piani, così il Dev2 sarebbe stato prima utilizzato per i voli a bassa quota presso la base McGregor. Il permesso iniziale della FAA era stato esteso fino a febbraio 2015.<ref>{{Cita web|url = http://www.faa.gov/data_research/commercial_space_data/permits/|titolo = Active Permits|accesso = 6 gennaio 2016|sito = www.faa.gov}}</ref>
▲Nel maggio 2015, una rivista specializzata affermò che per i successi tecnici nell'oceano e sull'[[Autonomous spaceport drone ship|ASDS]], SpaceX pianificava di usare il sito in New Mexico per testare gli stadi riutilizzati.<ref>{{Cita web|url = http://www.nasaspaceflight.com/2015/03/spaceport-america-spacex-reusability-testing/|titolo = Spaceport America set for SpaceX reusability testing {{!}} NASASpaceFlight.com|accesso = 6 gennaio 2016|sito = www.nasaspaceflight.com}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.wacotrib.com/blogs/joe_science/spacex-updates-launch-moved-to-sept-new-test-rocket-may/article_0bca4dea-3abd-11e4-80c7-831230b94b83.html|titolo = SpaceX updates: Launch moved to Sept. 20; new test rocket may arrive in 2 months|accesso = 6 gennaio 2016|sito = WacoTrib.com}}</ref>
▲Il 19 febbraio 2015 SpaceX annunciò che lo sviluppo del F9R Dev2 era stato abbandonato.<ref>{{Cita web|url = http://www.portaltotheuniverse.org/blogs/posts/view/368993/|titolo = SpaceX bypassing replacement for lost Falcon 9R landing test vehicle {{!}} Portal to the Universe|accesso = 6 gennaio 2016|sito = www.portaltotheuniverse.org}}</ref>
▲Durante aprile 2015 SpaceX eseguì test di riempimento dei serbatoi sul [[In-Flight Abort]] alla base dell Airforce presso Vandenberg, Poiché questo razzo ha solo tre Merlin 1D, e il sito nel New Mexico sarà usato per testare gli stadi da riutilizzare, è stato ipotizzato che l'abbandonato F9R Dev2 sia stato riproposto come razzo vettore per l'In-Flight Abort Test.<ref>{{Cita web|url = http://www.nasaspaceflight.com/2015/04/spacex-tanking-tests-in-flight-abort-falcon-9/|titolo = SpaceX conducts tanking test on In-Flight Abort Falcon 9 {{!}} NASASpaceFlight.com|accesso = 6 gennaio 2016|sito = www.nasaspaceflight.com}}</ref>
▲=== Grasshopper ===
▲=== F9R Dev1 ===
▲[[File:ORBCOMM-2_First-Stage_Landing_(23271687254).jpg|thumb|Un Falcon 9 immediatamente prima di atterrare sulla Landing Zone 1]]
▲F9R Dev1 è stato costruito a partire da un primo stadio di un Falcon 9 v1.1, quindi era alto poco meno di 50 metri<ref name=":7" />, quasi il 50% più lungo del ''Grasshopper''. Le gambe per l'atterraggio erano retrattili; formate da un pistone telescopico ed una struttura ad A. La superficie di appoggio totale era di 160 m<sup>2</sup> e pesavano meno di 2100 kg; il sistema di apertura usava [[elio]] ad alta pressione. Le gambe pesavano meno del primo ''Grasshopper'' a vuoto. Il F9R Dev1 utilizzava un diverso alloggiamento motore rispetto al suo predecessore.
▲Il F9R Dev1 era progettato per decollare e accelerare con tre motori, poiché il veicolo non necessitava la potenza necessaria per sollevare anche il secondo stadio e il [[Carico utile (astronautica)|carico utile]], mentre atterrava usando un solo motore. Il ''Grasshopper'' originale ha volato esclusivamente con un solo Merlin, visto che tutti gli atterraggi si sarebbero svolti con un solo motore acceso.<ref name=":9" />
▲Nel 2013, SpaceX cominciò ad utilizzare il Falcon 9 per testare l'atterraggio verticale, oltre ai veicoli adibiti a test esistenti. Nel marzo del 2013 SpaceX annunciò che, a cominciare con il primo volo del Falcon 9 v1.1, il 6 colo della famiglia Falcon 9, tutti i primi stadi sarebbero stati i strumentati ed equipaggiati come il F9R Dev1 per condurre test sulla discesa controllata. L'azienda tento numerosi atterraggi sull'acqua, sia direttamente nell'oceano risultando in un atterraggio morbido nell'acqua, sia sull'Autonomous Spaceport Drone Ships: chiatte modificate per fungere da piattaforme di atterraggio. Nessuno completamente riuscito.
▲SpaceX riuscì finalmente a far atterrare un primo stadio il 21 dicembre 2015, durante il ventesimo volo del Falcon 9. L'atterraggio è stato un successo e il Falcon 9 v1.1 Full Thrust fu recuperato.<ref name=":6"/><ref>{{Cita web|url = http://www.space.com/31420-spacex-rocket-landing-success.html|titolo = Wow! SpaceX Lands Orbital Rocket Successfully in Historic First|accesso = 6 gennaio 2016|sito = Space.com}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://spacenews.com/spacex-changes-its-falcon-9-return-to-flight-plans/|titolo = SpaceX Changes its Falcon 9 Return-to-flight Plans - SpaceNews.com|accesso = 6 gennaio 2016|lingua = en|sito = SpaceNews.com}}</ref> Al 30 giugno 2016 sono stati recuperati integri quattro stadi.<ref>{{Cita web|url=http://mashable.com/2016/05/27/spacex-drone-ship-third-landing/|titolo=SpaceX does it again: Company lands third rocket on drone ship in the ocean|cognome=Kramer|nome=Miriam|sito=Mashable|accesso=2016-06-29}}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 170 ⟶ 171:
* [[SpaceX]]
* [[Merlin (motore a razzo)]]
* [[Autonomous spaceport drone ship]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{SpaceX}}
{{Portale|astronautica}} [[Categoria:Prototipi SpaceX]]
|