Mindolluin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Voci correlate: {{Terra di Mezzo}}
unisco alla lista delle montagne della Terra di Mezzo come discusso in Discussioni_progetto:Fantasy#Montagne_della_Terra_di_Mezzo
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{#RINVIA[[Montagne della Terra di Mezzo}}#Mindolluin]]
{{Luogo fittizio
|nome = Mindolluin
|immagine = <!-- solo nome file -->
|didascalia =
|nome originale = <!-- nella lingua originale dell'opera -->
|nome locale = <!-- nella lingua parlata nell'opera -->
|altri nomi =
|tipo = Monte
|saga =
|ideatore = [[John Ronald Reuel Tolkien]]
|opere = ''[[Il Signore degli Anelli]]''
|disegnatore =
|scenografo =
|governo =
|capo =
|fondatore =
|nascita =
|fine =
|pianeta = [[Arda (Tolkien)|Arda]]
|continente = [[Terra di Mezzo]]
|stato = [[Gondor]]
|regione =
|città =
|capitale =
|suddivisione =
|razze =
|lingue =
|dimensioni =
|abitanti =
}}
Il '''monte Mindolluin''' o, semplicemente, '''Mindolluin''' (vocabolo [[Sindarin]] che significa ''testa azzurra torreggiante'') è un monte di [[Arda (Tolkien)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]]. È sito all'estremità orientale degli [[Ered Nimrais]] (''Monti Bianchi''), una catena montuosa della regione di [[Gondor]], nella parte sud-occidentale della [[Terra di Mezzo]].
Sulle pendici orientali del Mindolluin sorge la città di [[Minas Tirith (Gondor)|Minas Tirith]].
 
==Storia==
Ne ''[[Il Signore degli Anelli]]'', al termine della guerra contro [[Sauron]], [[Gandalf]] conduce con sé [[Aragorn]], poco tempo dopo l'incoronazione come Re [[Elessar]], fuori dalla città, di notte, fino alle pendici meridionali del monte. Da qui, percorrendo un antico sentiero, i due raggiungono, verso l'alba, la cima del Mindolluin, da cui si gode una chiara vista delle terre circostanti [[Minas Tirith (Gondor)|Minas Tirith]].
 
Dopo aver mostrato ad Aragorn, in questo modo, il reame di Gondor e annunciata al Re, la fine della [[Terza Era]], Gandalf attira l'attenzione del sovrano verso un pendio roccioso. Aragorn, arrampicatosi per il pendio, scopre, al limite delle nevi che imbiancano la cima del monte, un alberello della stirpe di [[Nimloth]] come l'Albero Bianco di Gondor.
 
Riportato a Minas Tirith, l'alberello viene piantato, al posto di quello appassito, al centro del Cortile della Fontana, come segno di rinascita.
A questo segnale segue, giorni dopo, il matrimonio fra Re Elessar e Dama [[Arwen]], a Minas Tirith, alla presenza del popolo di Gondor e delle genti elfiche di [[Gran Burrone]] e [[Lórien|Lothlórien]].
 
==Influenza culturale==
Al Mindolluin sono intitolati i [[Mindolluin Montes]] su [[titano (astronomia)|Titano]]<ref>{{Cita web
|url = http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/15047
|titolo = Mindolluin Montes
|sito = Gazetteer of Planetary Nomenclature
|lingua = en
|accesso = 6 gennaio 2016
}}</ref>.
 
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
* J.R.R. Tolkien, ''Il Signore degli Anelli'', Rusconi Libri, ventesima edizione, Milano, 1989, ISBN 8818123696
 
==Voci correlate==
*[[Minas Tirith (Gondor)|Minas Tirith]]
*[[Gondor]]
 
{{Montagne della Terra di Mezzo}}
 
{{Terra di Mezzo}}
 
{{Portale|Tolkien}}
 
[[Categoria:Montagne della Terra di Mezzo]]