Non c'è rosa senza spine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: ref |
|||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|frasi}}
'''Non c'è rosa senza spine''' è un [[proverbio]] italiano.
==Significato==
Ogni cosa gradevole, rappresentata dalla metafora della [[rosa (botanica)|rosa]], ha qualche aspetto spiacevole, simboleggiato dalle [[spina (botanica)|spine]].
==Origini==
{{F|frasi|aprile 2012}}
In senso lato questo proverbio sembra ricondursi alle generali leggi dell'
==Nella cultura di massa==
Tale proverbio è stato anche ispirazione per una omonima opera teatrale di [[Ippolito D'Aste]], messa in scena per la prima volta al [[Teatro Paganini (Genova)|Teatro Paganini]] di [[Genova]] dalla compagnia Sadowksy diretta dal cavaliere [[Luigi Monti]], il 18 aprile 1874.<ref>{{cita libro|titolo=Teatro|autore=Ippolito Tito d'Aste|wkautore=Ippolito D'Aste|vol=VII|editore=Tip. Guglielmini}}</ref>
==Note==
<references/>
== Voci correlate==
| |||