|
|nome = Pasquale Squitieri
|immagine = Pasquale Squitieri.jpg
|didascalia =
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 15 aprile [[1994]]
|mandatofine = 8 maggio [[1996]]
|legislatura = [[XII legislatura della Repubblica Italiana{{NumLegRepubblica|S|XII]]}}
|gruppo parlamentare = AN[[Alleanza Nazionale]]
|coalizione = [[Polo del Buon Governo]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica)|Puglia]]
|collegio = [[Collegio elettorale di Andria-Barletta-Trani (Senato della Repubblica)|4 (Andria)]]
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://www.senato.it/leg/12/BGT/Schede/Attsen/00002314.htm
|partito = [[Alleanza Nazionale]]
|titolo di studio = [[Giurisprudenza|Laurea in Giurisprudenza]]giurisprudenza▼
|tendenza =
|alma mater = [[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
▲|titolo di studio = [[Giurisprudenza|Laurea in Giurisprudenza]]
|professione = [[regista]]Regista ▼
|alma mater =
▲|professione = [[regista]]
|firma =
}}
{{Bio
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte =Roma Roma
|GiornoMeseMorte = 18 febbraio
|AnnoMorte = 2017
|NoteMorte = <ref>{{cita news |url=http://ilmattino.it/spettacoli/cinema/cinema_morto_registra_squitieri-2267056.html |titolo=Cinema, è morto il regista Pasquale Squitieri |pubblicazione=Il Mattino |data=18 febbraio 2017 |accesso=18 febbraio 2017 }}</ref>
Pasquale Squitieri |pubblicazione=Il Mattino |data=18 febbraio 2017 |accesso=18 febbraio 2017 }}</ref>
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
=== Attività cinematografica ===
LaureatoNato a [[Napoli]] il 27 novembre 1938 era originario del popolare [[rione Sanità]]; dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza[[giurisprudenza]], collaborò con lo studio legale dell'ex ministro [[Alfredo De Marsico]]. Successivamente ha lavorato per qualche tempo come giornalista per il quotidiano [[Paese Sera]] e, negli anni sessanta, ècome impiegato al [[Banco di Napoli]]. DebuttaHa partecipato a produzioni teatrali sia come attore che come autore, lavorando con [[Giuseppe Patroni Griffi]] e con [[Francesco Rosi]], mentre debutta nel cinema come regista e sceneggiatore con ''[[Io e Dio]]'' ([[1969]]), prodotto da [[Vittorio De Sica]] e, sulla falsariga di registi come [[Sergio Leone]] si dedicherà brevemente al genere [[spaghetti western]] con ''[[Django sfida Sartana]]'' ([[1970]]) e ''[[La vendetta è un piatto che si serve freddo]]'' ([[1971]])., Entrambe le pellicole sonoentrambi da lui firmatefirmati con lo [[pseudonimo]] '''William Redford'''.
In seguito, Squitieri abbandona il suo nome d'arte e si occupa di tematiche più attuali e realtà allora poco raccontate della società italiana. Pellicole come ''[[L'ambizioso]]'' (1975), ''[[Il prefetto di ferro]]'' ([[1977]]) e ''[[Corleone (film)|Corleone]]'' ([[1978]]) riguardano i contatti tra mafia e politica; ''[[Viaggia, ragazza, viaggia, hai la musica nelle vene]]'' ([[1974]]1973) e ''[[Atto di dolore (film)|Atto di dolore]]'' ([[1990]]) hanno come tema principale la droga; ''[[Gli invisibili (film 1988)|Gli invisibili]]'' ([[1988]]) il terrorismo; ''[[L'avvocato deDe Gregorio]]'' ([[2003]]) le cosiddette “morti bianche” ; ''[[Razza selvaggia]]'' ([[1980]]) e ''[[Il colore dell'odio]]'' ([[1990]]1989) affrontano l'argomento dell'immigrazione.
Squitieri era noto soprattutto per i suoi film storico-politici, alcuni dei quali valsero non poche critiche. Tra questi sono da citare ''[[I guappi]]'' ([[1973]]1974), ''[[Claretta]]'' ([[1984]]) e ''[[Li chiamarono... briganti!]]'' ([[1999]]), film sul [[brigantaggio postunitario]] che narra la storia del suo maggior rappresentante [[Carmine Crocco]]. Quest'ultimaultimo èfu probabilmenteritirato la sua opera più discussa, tanto da esseredopo immediatamentepochi ritiratagiorni dalle sale cinematografiche in circostanze mai chiarite: secondo alcuni per l'insuccesso al botteghino, per altri perché boicottata e tacciata di [[revisionismo]].<ref>{{cita web|url= http://www.piacenzaprimogenita150.it/index.php?it/186/li-chiamarono-briganti|titolo= Li chiamarono ... briganti|data= 19 agosto 2011 |accesso=3 ottobre 2016}}</ref>
Nel [[2001]] è stato membro del comitato scientifico che ha organizzato la settima edizione della "[[Città del libro]]", rassegna nazionale degli editori, a [[Campi Salentina]] ([[Provincia di Lecce|Lecce]]).
=== Attività politica ===
Nel [[1971]] sottoscrisse la [[lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli|lettera aperta a ''L'Espresso'' sul caso Pinelli]] e nell'ottobre dello stesso l'[[Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua|autodenuncia]] pubblicata su ''[[Lotta Continua (giornale)|Lotta Continua]]'' in cui esprimeva solidarietà verso alcuni militanti e direttori responsabili del giornale inquisiti per [[istigazione a delinquere]] a causa del contenuto violento di alcuni articoli, impegnandosi a «''combattere un giorno con le armi in pugno contro lo Stato''».<ref>[{{Cita news|autore=Michele Brambilla|url=http://rassegnastampa.totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2177 "|titolo=I falsi profeti del Sessantotto"]|pubblicazione=il diTimone|data=n. [[Michele43/maggio Brambilla]]2005|accesso=2 agosto 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930160316/http://rassegnastampa.totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2177|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Antonio Socci|titolo=La meglio gioventù (quella vera)|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|url=http://rassegnastampa.totustuus.it//modules.php?name=News&file=article&sid=2528|data=24 "Casofebbraio Calabresi"]2007|accesso=2 diagosto [[Antonio2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930160241/http://rassegnastampa.totustuus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2528|dataarchivio=30 Socci]]settembre 2007}}</ref>
Negli anni si spostò a destra e fu candidato ed eletto [[senatore]] nelle liste di [[Alleanza Nazionale]] nel [[1994]] nel [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|collegio di Andria-Barletta]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/16/Squitieri_per_invece_ottimo_attore_co_0_940416975.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|accesso=2016-09-17}}</ref>. In quella legislatura fece parte delle commissioni Industria, commercio, turismo, e [[Commissione parlamentare per l'indirizzole generaleriforme e la vigilanza dei servizi radiotelevisivicostituzionali|vigilanza Rai]].<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/12/BGT/Schede/Attsen/00002314.htm|titolo=senato.it - Scheda di attività di Pasquale SQUITIERI - XII Legislatura|sito=www.senato.it|accesso=2016-09-17}}</ref>.
Nel [[1996]] si è ricandidato al [[Senato della Repubblica|Senato]] con il [[Polo per le Libertà]] nel collegio di [[Nola]], ma ha ottenuto il 40,2% dei voti ed è risultato sconfitto dal rappresentante de [[l'Ulivo]], [[Aldo Masullo]].
Si è poi iscritto al [[Partito Radicale Transnazionale]], e ha collaborato ad alcune campagne del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] stesso.<ref>[http://coranet.radicalparty.org/pressreleases/press_release.php?func=detail&par=8225 Radical party.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080508031145/http://coranet.radicalparty.org/pressreleases/press_release.php?func=detail&par=8225 |data=8 maggio 2008 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.radicalparty.org/it/content/pasquale-squitieri-interviene-alla-manifestazione-radicale-al-maschio-angioino-la-raccolta-d|titolo=Pasquale Squitieri interviene alla manifestazione radicale al Maschio Angioino per la raccolta di iscrizioni al PR.|accesso=2016-09-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://old.radicali.it/newsletter/view.php?id=94123&numero=&title=NOTIZIE%2520RADICALI|titolo=Notizie Radicali - il giornale telematico di Radicali Italiani|sito=old.radicali.it|accesso=2016-09-17}}</ref> Nel [[2013]] si è espresso molto duramente contro l'[[europarlamentare]] [[Lega Nord|leghista]] [[Mario Borghezio]], affermando che "''fa schifo, bisogna eliminarlo fisicamente''", paragonandolo ai [[Nazionalsocialismo|nazisti]] del [[processo di Norimberga]].<ref>{{Cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/965957/borghezio-va-eliminato-fisicamente/|titolo="Borghezio va eliminato fisicamente!" {{!}} Giornalettismo {{!}} Giornalettismo|data=2013-06-04|lingua=it|accesso=2016-09-17|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918011522/http://www.giornalettismo.com/archives/965957/borghezio-va-eliminato-fisicamente/|dataarchivio=18 settembre 2016}}</ref> Il 9 luglio 2015 gli è stato revocato il vitalizio, insieme ad altri nove ex deputati e otto ex senatori.<ref>[{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/15_luglio_09/deciso-stop-vitalizio-10-ex-deputati-ci-sono-de-lorenzo-longo-965da6e4-2619-11e5-9a08-f80f881ecc8e.shtml ''|titolo=Tolto il vitalizio a 18 tra ex deputati e senatori: anche Berlusconi e Dell'Utri. Di Maio (M5s): stop solo a sfigati''], |editore=''[[Corriere della Sera]]'',|autore=Alessandro Fulloni|data=9 luglio 2015|accesso=9 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711022030/https://www.corriere.it/politica/15_luglio_09/deciso-stop-vitalizio-10-ex-deputati-ci-sono-de-lorenzo-longo-965da6e4-2619-11e5-9a08-f80f881ecc8e.shtml|dataarchivio=11 luglio 2015|urlmorto=no|pubblicazione=}}</ref>.
=== Vita privata ===
SquitieriÈ stato sposato con Silvana Filotico con cui ebbe i figli Paola, Vittoria e Mario, mentre è stato legato sentimentalmente dagli anni Settantasettanta alla famosa all'attrice [[Claudia Cardinale]], checon la quale ha ancheavuto la sua quarta figlia, Claudine. Insieme hanno avuto un lungo sodalizio artistico, Cardinale ha recitato in molti suoi film di successo come ''[[Il prefetto di ferro]]'', ''[[Corleone (film)|Corleone]]'', ''[[Claretta]]'', ''[[Li chiamarono... briganti!]]'' e ''[[I guappi]]''. Dal 2003 è stato legato sentimentalmente all'attrice e cantante [[Ottavia Fusco]], che ha sposato nel dicembre [[2013]]. In passato è guarito da un tumore, ma affermaha poi affermato di continuare a [[tabagismo|fumare]] accanitamente.<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/pasquale-squitieri-mario-borghezio-fa-schifo-eliminazione-fisica-1582320/ Pasquale Squitieri: "Mario Borghezio fa schifo. Ci vuole l'eliminazione fisica"]</ref>
===Morte===
Il 17 gennaio [[2014]], durante la trasmissione ''La Zanzara'' di Radio 24, Squitieri si è dimostrato favorevole ai rapporti sessuali tra adulti e minorenni.<ref>{{Cita web|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/lazanzara/2014-01-17/venerdi-gennaio-094154.php?idpuntata=gSLAaqUBb&date=2014-01-17|titolo=Minorenni e sesso {{!}} Radio24|accesso=2016-09-17}}</ref>
Squitieri è morto la mattina del 18 febbraio 2017 a Roma presso la clinica "Villa San Pietro" all'età di 78 anni per complicazioni respiratorie. Soffriva da tempo di un [[enfisema]] dovuto al fumo, nonché di difficoltà di deambulazione conseguite ad un grave incidente occorsogli l'anno precedente.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_febbraio_18/cinema-morto-78-anni-regista-pasquale-squitieri-33249bb0-f5d3-11e6-a891-35892eecc6d0.shtml|titolo=Cinema: è morto a 78 anni il regista Pasquale Squitieri|editore=[[Corriere della Sera]]|data=17 febbraio 2017|accesso=18 febbraio 2017}}</ref> Nella capitale è stato celebrato un primo funerale nella [[Basilica di Santa Maria in Montesanto|Chiesa degli artisti]] in [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]]; successivamente il feretro è stato trasferito a Napoli per la celebrazione nella [[chiesa di Santa Maria dei Vergini]], nel rione Sanità, dov'era stato battezzato. È sepolto nella cappella di famiglia nel [[Cimitero di Poggioreale|cimitero monumentale di Poggioreale]] a Napoli.
=== Procedimenti giudiziari ===
Negli anni sessanta fu arrestato e poi assolto per una rissa con un [[poliziotto]] che aveva insultato l'attrice [[Anna Maria Guarnieri]]. Nel [[1981]] fu condannato a 1 anno di carcere,<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/03/Squitieri_sinistra_destra_per_bene_co_0_9403039199.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|accesso=2016-09-17}}</ref>, scontando cinque mesi,<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/critica/persone/critica.asp?id=37905&r=879|titolo=Rassegna stampa Pasquale Squitieri {{!}} MYmovies|cognome=Milano-Firenze|nome=Mo-Net s.r.l.|sitoaccesso=2016-09-17|dataarchivio=31 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331003245/http://www.mymovies.it/critica/persone/critica.asp?id=37905&r=879|accessourlmorto=2016-09-17sì}}</ref>, per il reato di [[peculato]], nella sostanza per aver fatto pagare un [[Assegno|assegno]] poi risultato falso]], fatto accaduto nel [[1966]], quando era impiegato al [[Banco di Napoli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/la-storia-e-le-storie-di-pasquale-squitieri-il-cui-film-pi-assurdo-quello-56809.htm|titolo=la storia e le storie di pasquale squitieri, il cui film più assurdo è quello della sua vita|accesso=2016-09-17}}</ref>
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Io e Dio]]'' ([[1969]])
* ''[[Django sfida Sartana]]'' ([[1970]], con lo pseudonimo di ''William Redford'')
* ''[[La vendetta è un piatto che si serve freddo]]'' ([[1971]], con lo pseudonimo di ''William Redford'')
* ''[[Camorra (film)|Camorra]]'' ([[1972]])
* ''[[Camorra (film)|Camorra]]'' (1972) * ''[[Viaggia, ragazza, viaggia, hai la musica nelle vene]]'' ([[1973]])
* ''[[I guappi]]'' ([[1974]])
* ''[[L'ambizioso]]'' ([[1975]])
* ''[[Il prefetto di ferro]]'' ([[1977]])
* ''[[L'arma]]'' ([[1978]])
* ''[[Corleone (film)|Corleone]]'' ([[1978]])
* ''[[Razza selvaggia]]'' ([[1980]])
* ''[[Claretta]]'' (1984)
* ''La segnorina'', episodio della serie TV ''[[Dieci registi italiani, dieci racconti italiani]]'' ([[1983]]) ▼
* ''[[ClarettaIl pentito]]'' ([[1984]]1985)
* ''[[IlRussicum pentito- I giorni del diavolo]]'' ([[1985]]1988)
* ''[[Gli invisibili (film 1988)|Gli invisibili]]'' (1988)
* ''[[Naso di cane]]'' (miniserie TV in 3 episodi) ([[1986]])
* ''[[RussicumIl -colore I giorni del diavolodell'odio]]'' ([[1988]]1989)
* ''[[GliAtto invisibilidi dolore (film 1988)|GliAtto invisibilidi dolore]]'' ([[1988]]1990)
* ''[[IlCorsica colore dell'odio(film)|Corsica]]'' ([[1989]]1991)
* ''[[AttoStupor di doloremundi (film)|AttoStupor di doloremundi]]'' ([[1990]]1997)
* ''[[CorsicaLi (film)|Corsicachiamarono... briganti!]]'' ([[1991]]1999)
* ''[[StuporL'avvocato De MundiGregorio]]'' ([[1997]]2003)
* ''[[LiFather chiamarono...(film briganti!2011)|Father]]'' ([[1999]]2011)
* ''[[ÉlisabethL'altro - Ils sont tous nos enfantsAdamo]]'' (film TV) ([[2000]]2014)
* ''[[L'avvocato de Gregorio]]'' ([[2003]])
=== Televisione ===
* ''[[Il giorno della Shoah]]'' (film TV) ([[2010]])
▲* ''La segnorina'', episodio della serie TV '' [[Dieci registi italiani, dieci racconti italiani ]]'' ( [[1983 ]])
* ''[[Father (film)|Father]]'' ([[2011]])
* ''[[L'altroNaso Adamodi cane]]'' - miniserie TV in 3 episodi ([[2014]]1986)
* ''[[Élisabeth - Ils sont tous nos enfants]]'' - film TV (2000)
* ''[[Il giorno della Shoah]]'' - film TV (2010) prodotto da Mediaset in collaborazione con Mask production e Massimiliano Maria Collalti
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdbcollegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.pasqualesquitieri.it | 2 = Sito ufficiale | accesso = 26 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151023142128/http://pasqualesquitieri.it/ | dataarchivio = 23 ottobre 2015 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.senato.it/leg/12/BGT/Schede/Attsen/00002314.htm|Senato della Repubblica: Pasquale Squitieri}}
{{Pasquale Squitieri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Cineasti legati a Napoli|Squitieri Pasquale]]
[[Categoria:Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici di Alleanza Nazionale]]
[[Categoria:Politici del Partito Radicale]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di cinematografia]]
|