Francesco Toldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
sistemo e contestualizzo |
||
| (384 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Francesco Toldo
|Immagine = Francesco Toldo - Inter Mailand (1).jpg
|Didascalia = Toldo all'Inter nel 2009
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 7 luglio 2010
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1983-1985|{{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} USMA Caselle|
|1985-1987|Montebelluna|
|1987-1990|Milan|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1990-1991
|1991-1992
|1992-1993
|1993-2001
|2001-2010|Inter|147 (-149)<!-- +++NON+++ INSERIRE IL (PRESUNTO) GOL NEL DERBY D'ITALIA: LA LEGA CALCIO LO ATTRIBUÌ +++UFFICIALMENTE+++ A VIERI -->
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1993-1994|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|8 (-4)
|1993
|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2011-2013
|2013-2015
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio 2000|Belgio-Olanda 2000]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
Riga 54 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
Considerato uno dei migliori portieri della
Dopo aver
Inserito nella formazione ideale dell'Europeo 2000,<ref name="squadra"/> nello stesso anno è stato premiato con l'[[Oscar del calcio AIC 2000|Oscar del calcio AIC]] come [[Migliore portiere AIC|miglior portiere della Serie A]]; sempre nel 2000 si è posizionato 3º nella classifica [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] dei [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|migliori portieri dell'anno]]<ref name=terzoposto/> e 14º nella graduatoria del [[Pallone d'oro]], premio al quale è stato candidato anche nel 2003.<ref name="biografia">{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=TOLDO+Francesco|titolo=Biografia di Francesco Toldo|data=1º ottobre 2014|autore1=Giorgio Dell'Arti|autore2=Claudia Casiraghi}}</ref>
==Biografia==
Sposatosi con Manuela nel 2000,<ref>{{cita news|autore=Alessio Da Ronch|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/luglio/10/Folla_stadio_per_nozze_dell_ga_0_0007105437.shtml|titolo=Folla da stadio per le nozze dell'eroe di Amsterdam: auguri Toldo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 luglio 2000}}</ref> la coppia ha avuto due figli, Alessandro e Andrea, nati rispettivamente nel 2001<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2001/11/5/e-nato-alessandro-francesco-toldo-diventa-papa.html|titolo=È nato Alessandro, Francesco Toldo diventa papà|data=5 novembre 2001|accesso=24 aprile 2020|dataarchivio=7 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220407074801/https://www.inter.it/it/news/2001/11/5/e-nato-alessandro-francesco-toldo-diventa-papa.html|urlmorto=sì}}</ref> e nel 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2005/09/1/fiocco-azzurro-in-casa-toldo.html|titolo=Fiocco azzurro in casa Toldo|data=1º settembre 2005|urlmorto=sì}}</ref> Il secondo ha intrapreso la carriera da calciatore come attaccante nelle serie minori.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Bepitv Giornalisti|url=https://www.bepitv.it/toldo-cambia-maglia-nuova-avventura/|titolo=Il figlio d'arte Andrea Toldo cambia maglia: ufficiale la nuova avventura|sito=Be.Pi TV - La casa delle minors|data=2025-02-02|accesso=2025-04-07}}</ref> Nel 2019 ha avuto una terza figlia dalla nuova compagna, Susanna.<ref>{{cita web|url=https://www.firenzeviola.it/news/toldo-d-accordo-con-il-rugby-chiusa-la-stagione-311620|titolo=TOLDO, D'accordo con il rugby: chiusa la stagione|data=2020-03-29}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Ricordo quando si metteva dietro la mia porta durante gli allenamenti a [[Milanello]]. Mi seguiva come un'ombra, si vedeva che aveva una gran voglia di imparare. Le doti che apprezzo di più? La freddezza, l'intuito e la rapidità.|[[Giovanni Galli]]<ref name="esordio"/>}}
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
=====
[[File:Francesco Toldo - US Ravenna
Muove i primi passi nella società parrocchiale del suo paese, l'U.S.M.A. di [[Selvazzano Dentro|Caselle di Selvazzano]],
===== Fiorentina =====
Fu peraltro la prima volta che una società calcistica italiana si aggiudicò, da detentrice della Coppa Italia, la Supercoppa.
[[File:Francesco Toldo - AC Fiorentina 1999-2000.jpg|thumb|Toldo alla Fiorentina nel 1999]]
Nella stagione [[
Nella [[Serie A 2000-2001|stagione 2000-2001]], la Fiorentina non riesce
Al termine di questa stagione, la Fiorentina di [[Vittorio Cecchi Gori]], in gravi difficoltà finanziarie, è costretta a mettere sul mercato alcuni dei suoi giocatori più rappresentativi:<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/fioredue/fioredue/fioredue.html|titolo=Fiorentina sempre più giù aperta istanza di fallimento|data=27 giugno 2001}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/fiorentina/fiorentina/fiorentina.html|titolo=La Fiorentina vende per salvarsi dal crack|autore=Benedetto Ferrara|data=27 giugno 2001}}</ref> per Toldo viene dapprima intavolata una trattativa con il {{Calcio Barcellona|N}}, che trova il ''placet'' del portiere ma che sfuma per via del dilungarsi delle tempistiche;<ref name="Barcellona">{{Cita web|url=https://nerazzurri.news/2025/10/08/toldo-e-buffon-il-bivio-del-2001-e-due-carriere-speculari-in-nerazzurro-e-bianconero/|titolo=Toldo e Buffon, il bivio del 2001 e due carriere speculari in nerazzurro e bianconero|data=8 ottobre 2025}}</ref> quindi la società viola trova l'accordo con il {{Calcio Parma|N}} per la doppia cessione di Toldo e del compagno di squadra [[Rui Costa]], ma stavolta sono entrambi i giocatori a rifiutare la destinazione, preferendo valutare altre possibilità.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/30/Toldo_Rui_Costa_Parma_non_co_0_01063011214.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140524022810/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/30/Toldo_Rui_Costa_Parma_non_co_0_01063011214.shtml|titolo=Toldo e Rui Costa al Parma, ma non firmano|autore=Chiara Basevi|pubblicazione=Corriere della Sera|p=39|data=30 giugno 2001|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Parma">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/01/Toldo_spiega_suo_Parma_ga_0_0107012531.shtml|titolo=Toldo spiega il suo no al Parma|autore=Luca Calamai|autore2=Paolo Forcolin|autore3=Andrea Elefante|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º luglio 2001}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/toldo-e-rui-costaparma-nograzie-1542|titolo=Toldo e Rui Costa:"Parma? No, grazie"|autore=Davide Pastore|data=1º luglio 2001}}</ref>
===== Inter =====
====== 2001-2004: i successi sfiorati ======
[[File:FC Inter - 2001 - Francesco Toldo.jpeg|thumb|left|Toldo difende la porta dell'Inter nel precampionato 2001-2002.]]
Dopo i mancati trasferimenti in [[Catalogna]]<ref name="Barcellona"/> e in [[Emilia]],<ref name="Parma"/> nell'estate 2001 Toldo viene acquistato dall'{{Calcio Inter|N}} per 55 miliardi di [[Lira italiana|lire]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/03/Inter_ecco_Toldo_ga_0_0107032799.shtml|titolo=Inter, ecco Toldo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 luglio 2001}}</ref> cifra che lo rende il portiere più costoso nella storia del club meneghino.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato/mercoledi/mercoledi/mercoledi.html|titolo=La Juve prende Nedved Toldo e Conceicao all'Inter|data=4 luglio 2001}}</ref> Durante la prima stagione contribuisce al raggiungimento delle semifinali di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/marzo/28/cinque_Inter_Cuper_ga_0_0203285462.shtml|titolo=Le cinque Inter di Cuper|autore=Carlo Laudisa|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 marzo 2002}}</ref> mentre in [[Serie A 2001-2002|campionato]] i nerazzurri, pur essendosi presentati all'ultimo turno in testa alla classifica, chiudono infine al terzo posto:<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio_partite/laziointer/laziointer/laziointer.html|titolo=Dramma Inter all'Olimpico si illude, poi è terza|autore=Massimo Vincenzi|data=5 maggio 2002}}</ref> decisiva – in negativo – è l'inattesa sconfitta del 5 maggio 2002 sul campo della {{Calcio Lazio|N}}, che fa perdere ai milanesi sia lo [[Scudetto (sport)|scudetto]], a favore della Juventus, sia l'accesso diretto in [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]], a vantaggio della Roma.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/06/Inter_paga_grande_illusione_ga_0_0205061470.shtml|titolo=L'Inter paga la grande illusione|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 maggio 2002}}</ref>
Nel campionato seguente è protagonista del [[derby d'Italia]] del 19 ottobre 2002: nei minuti finali, con l'Inter sotto di un gol, si spinge in avanti in occasione di un calcio d'angolo e indirizza in porta il pallone, poi deviato in rete da [[Christian Vieri]].<ref name=vieri>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2002/ottobre/21/Toldo_Dai_lasciatemi_gol__ga_0_0210213226.shtml|titolo=Toldo: «Dai, lasciatemi il gol»|autore=Andrea Elefante|autore2=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 ottobre 2002}}</ref> Il campionato termina con il secondo posto, alle spalle dei bianconeri. In Champions League l'Inter, partita dai preliminari, raggiunge le semifinali, grazie anche all'eccellente prestazione di Toldo nel ritorno dei quarti con il {{Calcio Valencia|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/valenciainter/valenciainter/valenciainter.html|titolo=L'Inter è in semifinale grazie a un grande Toldo|data=22 aprile 2003}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/aprile/23/Valencia_Plaza_Toldo_ga_0_0304234888.shtml|titolo=A Valencia c'è Plaza de Toldo|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 aprile 2003}}</ref> I nerazzurri vengono eliminati dal {{Calcio Milan|N}} dopo due pareggi, per la regola dei gol in trasferta.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Inter/primo%20piano/2003/05-maggio/1305inter-milan.shtml|titolo=Milan, in finale col brivido|autore=Luca Taidelli|data=13 maggio 2003}}</ref> A fine anno, Toldo si posiziona ventiduesimo nella classifica del Pallone d'oro.<ref name=biografia/>
[[File:Serie A 2002-03 - Inter vs Juventus - Toldo.jpg|thumb|Toldo, spintosi in attacco nei concitati minuti di recupero, esulta per la rete del pareggio di [[Christian Vieri|Vieri]] nel [[derby d'Italia]] del 19 ottobre 2002.]]
L'Inter incappa poi in una stagione negativa, durante la quale il tecnico [[Héctor Cúper]] viene sostituito da [[Alberto Zaccheroni]]. Il rendimento di Toldo risulta altalenante: il portiere si distingue infatti per degli ottimi interventi, tra cui un rigore parato a [[Thierry Henry]] nel 3-0 in casa dell'{{Calcio Arsenal|N}} (prima affermazione di un'italiana sul campo dei ''Gunners''),<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/primi_piani/2003/pp_1.0.159192892.shtml|titolo=Inter micidiale, l'Arsenal affonda|autore=Luca Taidelli|data=17 settembre 2003}}</ref> ma anche per diverse incertezze.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2003/novembre/29/Una_notte_portieri_volanti_ga_0_03112910607.shtml|titolo=Una notte da portieri volanti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Francesco Bramardo|data=29 novembre 2003}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0183_01_2004_0035_0035_1261480/|titolo=Adriano e Di Vaio. Juve-Inter è lo show dei grandi bomber|autore=Marco Ansaldo|pubblicazione=La Stampa|data=5 febbraio 2004|p=33}}</ref> A conclusione di un'annata sofferta, i nerazzurri ottengono il quarto posto e l'ingresso in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/17/inter-in-champions.html|titolo=Inter in Champions|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=17 maggio 2004|p=40}}</ref>
====== 2004-2010: dalla prima Coppa Italia al ''treble'' ======
Nel [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004]] l'Inter affida la sua conduzione tecnica a [[Roberto Mancini]]. Dopo un inizio di stagione non esaltante, che spinge l'allenatore a schierare, in qualche occasione, il portiere di riserva [[Alberto Fontana]],<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/toldo-ancora-in-panchina_sto649259/story.shtml|titolo=Toldo ancora in panchina|data=19 ottobre 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/20/Ancora_Fontana_rottura_con_Toldo_ga_10_0410204369.shtml|titolo=Ancora Fontana, rottura con Toldo|autore=Andrea Elefante|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 ottobre 2004}}</ref> Toldo recupera il posto in squadra<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/24968/mancini-vieri-non-ce-toldo-gioca|titolo=Mancini: "Vieri non c'è, Toldo gioca"|data=6 novembre 2004|accesso=16 settembre 2018|dataarchivio=16 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180916164301/https://www.inter.it/it/news/24968/mancini-vieri-non-ce-toldo-gioca|urlmorto=sì}}</ref> e vince il suo primo titolo con la maglia dell'Inter, la [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Inter/primo%20piano/2005/06-giugno/15inter-roma.shtml|titolo=L'Inter vince la Coppa Italia|autore=Riccardo Pratesi|data=15 giugno 2005}}</ref>
All'inizio dell'[[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|annata successiva]] si aggiudica da titolare la [[Supercoppa italiana 2005|Supercoppa italiana]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/sport/calcio/juin10/juin10/juin10.html|titolo=Colpo grosso in casa Juve Adriano-Veron, è Supercoppa|data=20 agosto 2005}}</ref> ma è in seguito retrocesso al ruolo di secondo portiere alle spalle del brasiliano [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2005/10_Ottobre/05/toldo.shtml|titolo=Mancini chiude la porta a Toldo|autore=Nicola Cecere|data=5 ottobre 2005}}</ref><ref name=ritiro>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48760&L=it|titolo=Toldo: "Prima e dopo, sempre con l'Inter"|data=7 luglio 2010|accesso=7 luglio 2010|dataarchivio=10 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100710042157/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48760&L=it|urlmorto=sì}}</ref> Partecipa comunque al ciclo di successi dell'era Mancini (tre [[Serie A|campionati]], un'altra Coppa Italia e un'ulteriore Supercoppa italiana), venendo impiegato con discreta frequenza in Coppa Italia.
[[File:Francesco Toldo - Inter Mailand (2).jpg|thumb|left|Toldo in allenamento con l'Inter nel 2009]]
Dopo un vittorioso quadriennio, Mancini è sostituito da [[José Mourinho]], il quale a sua volta schiera raramente il portiere italiano,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/05/speciale/altri/inter-vince-scudetto/pagellone-scudetto/pagellone-scudetto.html|titolo=Julio Cesar e Maicon fondamentali. Cambiasso decisivo, bene Santon|autore=Gianni Piva|data=17 maggio 2009}}</ref> pur esprimendogli la propria stima.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/42673|titolo=Toldo gioca perché è bravo|data=21 ottobre 2008|accesso=16 settembre 2018|dataarchivio=16 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180916164145/https://www.inter.it/it/news/42673|urlmorto=sì}}</ref> Toldo ha comunque modo di ampliare il proprio palmarès, vincendo due scudetti e un'altra coppa nazionale; vince inoltre la [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]], unico trofeo internazionale della carriera.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/08/Toldo_Julio_Cesar_Zlatan_Chiudo_ga_10_100708013.shtml|titolo=Toldo: «Da Julio Cesar a Zlatan Chiudo la porta e parlo io»|autore=Luca Taidelli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 luglio 2010}}</ref> Nell'estate 2010, a 38 anni, annuncia il proprio ritiro dall'attività agonistica.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/18/Toldo_ritira_resta_societa_ga_10_100618028.shtml|titolo=Toldo si ritira: resta in società|autore=Luca Taidelli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 giugno 2010}}</ref>
==== Nazionale ====
===== Nazionali giovanili =====
Nel 1993 disputa con l'{{NazNB|CA|ITA||olimpica}} guidata da [[Cesare Maldini]] i [[Calcio ai XII Giochi del Mediterraneo|XII Giochi del Mediterraneo]]: scende in campo da titolare nelle 4 partite giocate dall'Italia, dal 2-0 del 17 giugno sul {{NazNB|CA|MAR||olimpica|h}} alla finale per il terzo posto persa 2-1 con la {{NazNB|CA|FRA||olimpica|h}}.
Il 22 settembre dello stesso anno debutta in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] nell'amichevole contro la {{NazNB|CA|DNK|M|Under-21|h}}, battuta 1-0. Con gli ''azzurrini'' totalizza 8 presenze e vince da titolare il [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|campionato d'Europa 1994]], sempre agli ordini del [[commissario tecnico]] Maldini:<ref name="esordio">{{Cita web|url=http://www.solocalcio.com/FORZAVIOLA/Toldo.htm|titolo=Forza Viola 1/1997|accesso=6 aprile 2011|dataarchivio=18 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518024406/http://www.solocalcio.com/FORZAVIOLA/Toldo.htm|urlmorto=sì}}</ref> nella semifinale contro la {{NazNB|CA|FRA|M|Under-21|h}} è decisivo ai [[tiri di rigore]], parando il ''penalty'' di [[Claude Makélélé]].<ref name=tirate/>
===== Nazionale maggiore =====
====== 1995-1998 ======
Convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] da [[Arrigo Sacchi]], esordisce l'8 ottobre 1995, a 23 anni, nella gara contro la {{NazNB|CA|HRV|M}} valida per le qualificazioni al {{EC|1996}}; per questo match è inizialmente [[Luca Bucci]] il titolare designato, il quale tuttavia si fa espellere dall'arbitro dopo dieci minuti dal fischio d'inizio, così è Toldo a essere chiamato in causa, giocando un'ottima partita.<ref name=beccantini/><ref name=rialti/> Le sue buone prestazioni durante la stagione convincono Sacchi a convocarlo come secondo portiere per l'Europeo, dietro al ''numero 1'' [[Angelo Peruzzi]].
Con il nuovo tecnico [[Cesare Maldini]], Toldo viene dapprima confermato come vice-Peruzzi, salvo poi essere scavalcato nelle gerarchie da [[Gianluca Pagliuca]] e [[Gianluigi Buffon]],<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,32/articleid,0598_01_1997_0148_0036_8182765/|titolo=Maldini fa come Sacchi, porte aperte in azzurro|autore=Marco Ansaldo|pubblicazione=La Stampa|data=31 maggio 1997|p=32}}</ref> rispettivamente convocati come secondo e terzo portiere per il {{WC|1998}}; inizialmente escluso dalla spedizione azzurra, Toldo parteciperà comunque al torneo come terzo portiere per via dell'infortunio occorso ''in extremis'' al titolare Peruzzi (ereditando peraltro la maglia numero 1 di quest'ultimo nonostante il ruolo di riserva).<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/01/giocatori-stanchi-un-brutto-segnale.html|titolo=Giocatori stanchi, un brutto segnale|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=1º giugno 1998|p=38}}</ref>
====== 1998-2004 ======
{{citazione|Contro l'Olanda mi sentivo invincibile. Urlavo "tirate, tirate, tanto prendo tutto". [...] ci sono gare in cui un portiere s'incazza e decide che non ce n'è per nessuno.|Toldo sulla sua prestazione nella semifinale di Euro 2000 fra Italia e Paesi Bassi, 2008<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/09/toldone.shtml|titolo="Olandesi, li paro tutti"|autore=Luca Taidelli|data=9 giugno 2008}}</ref>}}
[[File:Maglia_di_francesco_toldo_indossata_nel_2000,_02.JPG|thumb|upright|La maglia indossata da Toldo durante il campionato d'Europa 2000]]
L'eccellente Europeo disputato consente a Toldo, all'inizio della gestione [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]], di entrare in competizione con Buffon per un posto da titolare,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0451_01_2000_0267_0035_4410731/|titolo=Nazionale, nel blocco Milan c'è Tacchinardi|autore=Franco Badolato|pubblicazione=La Stampa|data=3 ottobre 2000|p=33}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,32/articleid,0459_01_2000_0310_0036_3927532/|titolo=L'Italia riapre la porta a Buffon|autore=Fabio Vergnano|pubblicazione=La Stampa|data=15 novembre 2000|p=32}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0460_01_2000_0312_0035_3930371/|titolo=Solo con Vieri il salto di qualità|autore=Roberto Beccantini|pubblicazione=La Stampa|data=17 novembre 2000|p=33}}</ref> ma una volta ristabilitosi dall'infortunio il più giovane collega riconquisterà stabilmente la titolarità. Toldo resta dunque nel giro azzurro come «secondo di lusso»,<ref name=rebus>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/sport/calcio/nazionale/peruz/peruz/peruz.html|titolo=Nazionale, rebus Peruzzi. Forse il portiere torna a casa|autore=Enrico Currò|data=2 giugno 2004}}</ref> non troppo distante dal titolare nelle gerarchie,<ref name=sfida/><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/01/02/toldo-non-vuole-arrendersi-buffon.html|titolo=Toldo non vuole arrendersi a Buffon|pubblicazione=la Repubblica|data=2 gennaio 2002|autore=Enrico Currò|p=45}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/18/Zenga_Tacconi_quando_rivalita_era_ga_0_0210182815.shtml|titolo=Zenga e Tacconi: quando la rivalità era uno spettacolo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Fabio Bianchi|data=18 ottobre 2002}}</ref> e in questa veste partecipa al {{WC|2002}}.
La sua posizione di vice-Buffon inizia a scricchiolare in prossimità del {{EC|2004}}: la convocazione dell'esperto Peruzzi per la fase finale del torneo alimenterà dubbi su chi, tra lui e Toldo, fosse il secondo portiere nelle intenzioni del CT.<ref name=rebus/><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0193_01_2004_0144_0036_1344238/|titolo=Peruzzi: sono qui per fare il portiere|autore=Giancarlo Laurenzi|pubblicazione=La Stampa|data=26 maggio 2004|p=30}}</ref> Al termine di una spedizione deludente, in cui l'Italia non supera la fase a gironi, Toldo annuncia il ritiro dalla nazionale;<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0196_01_2004_0174_0038_1380932/|titolo=L'addio di Toldo. «Per me è finita con la Nazionale»|pubblicazione=La Stampa|data=25 giugno 2004|p=32}}</ref> successivamente si dichiarerà disponibile ad accettare, in caso di necessità, eventuali ulteriori convocazioni,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2006/08_Agosto/25/toldo25agosto.shtml|titolo=Toldo para la sfiducia|autore=Mirko Graziano|data=25 agosto 2006}}</ref> ma l'amichevole contro la {{NazNB|CA|CZE|M}} del 18 febbraio 2004<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/sport/calcio/italiarepceca/italiarepceca/italiarepceca.html|titolo=Italia, solo un pareggio ma un buon primo tempo|data=18 febbraio 2004}}</ref> resterà la sua ultima gara in maglia azzurra, con cui ha totalizzato 28 presenze subendo 15 reti.
===
Nel 2010, conclusa la carriera da calciatore, ha fatto il suo ingresso nelle file dirigenziali dell'Inter
Il 29 agosto 2011 diventa
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!
!
!
!
!
!
!
|-
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1988-1989|1988-1989]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 0 ||
|-
! colspan="3" | Totale Milan || 0 ||
|-
| [[Hellas Verona 1990-1991|1990-1991]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Associazione Calcio Trento 1991-1992|1991-1992]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Unione Sportiva Ravenna 1992-1993|1992-1993]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1993-1994|1993-1994]] || rowspan="8" | {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 34 || -56 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] ||
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 34 || -41 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 8 || -3 || - || - || - || - || - || - || 42 || -44
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 32 || -40 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || -4 || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CdC]] || 8 || -7 || [[Supercoppa italiana 1996|SI]] || 1 || -1 ||
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 34 || -36 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] ||
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 33 || -39 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 10 || -8 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] ||
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 34 || -38 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] ||
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 32 || -48 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] ||
|-
! colspan="3" | Totale Fiorentina || 266 || -312 ||||
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2001-2002|2001-2002]] || rowspan="9" | {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 32 || -37<
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 32 || -35 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || -
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 30 || -28 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 ||
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 9 || -5 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] ||
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 6 || -4 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 8 || -7 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 2 || -2 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 1 || -3 ||
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 3 || -1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 5 || -6 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 0 ||
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 3 || -4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || -5 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 1 ||
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 0 ||
|-
! colspan="3" | Totale Inter ||
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 482 || -506 ||||
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|8-10-1995|Spalato|HRV|1|1|ITA|-1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|24-1-1996|Terni|ITA|3|0|WAL||Amichevole}}
Riga 228 ⟶ 231:
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE|-1|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU||Euro|2000|Quarti di finale}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD||Euro|2000|
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA|-2|Euro|2000|Finale|gg|
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA|-2|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU||QMondiali|2002}}
Riga 237 ⟶ 240:
{{Cronopar|5-9-2001|Piacenza|ITA|1|0|MAR||Amichevole}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA||Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY|-1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2003|Campobasso|ITA|
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU||Amichevole|13={{Sostout|
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|-1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronofin|28|-15|
== Palmarès ==
=== Club ===
====
* [[Serie C1|Campionato italiano di Serie C1]]: 1
:Ravenna: [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone A)</small>
Riga 264 ⟶ 265:
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|4}}
:Fiorentina: [[Supercoppa italiana 1996|1996]]
:Inter: [[Supercoppa italiana 2005|2005]], [[Supercoppa italiana 2006|2006]], [[Supercoppa italiana 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|5}}
:Inter: [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
* {{calciopalm|Champions League|1}}
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]
=== Individuale ===
* Squadra del Torneo UEFA degli [[Campionato europeo di calcio|Europei]]: 1
:{{EC2|2000}}
* Miglior portiere del [[Campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]]: 1
:{{EC2|2000}}
* [[Oscar del calcio AIC]]: 1
:[[Migliore portiere AIC|Migliore portiere]]: [[Oscar del calcio AIC 2000|2000]]
* [[European Sports
:2001-2002
* Inserito nella [[Calciatori del Football Club Internazionale Milano#Hall of Fame dell'Inter|Hall of Fame dell'Inter]] nella categoria ''Portieri''
:2019
== Onorificenze ==
Riga 295 ⟶ 300:
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 12 luglio
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Treccani|francesco-toldo_(Enciclopedia-dello-Sport)|TOLDO, Francesco|autore=Alberto Polverosi|anno=2002|cid=Polverosi}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|città=Modena|data=23 luglio 2012|volume=vol. 12 (1995-1996)|cid=Panini}}
=== Videografia ===
* {{cita TV|trasmissione=Gol Parade|titolo=Le parate più belle di sempre|episodio=13|canale=La Gazzetta dello Sport, Logos TV, RCS Quotidiani|data=2002|cid=''Gol Parade''}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{FIGC|1135}}
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1994}}
{{Italia maschile calcio europeo 1996}}
{{Italia maschile calcio mondiale 1998}}
{{Italia maschile calcio europeo 2000}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2002}}
{{Italia maschile calcio europeo 2004}}
{{Oscar del calcio AIC|Portiere=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
| |||