George Inness: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(29 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|biografie|settembre 2023}}
{{WIP|YukioSanjo}}
{{Bio
|Nome = George
|Cognome = Inness
|Sesso = M
|Immagine=GeorgeInness.JPG
|Didascalia =
|LuogoNascita = Newburgh
|LuogoNascitaLink = Newburgh (New York)
|GiornoMeseNascita = 1º maggio
|AnnoNascita = 1825
|LuogoMorte = Bridge of Allan
|GiornoMeseMorte = 3 agosto
|AnnoMorte = 1894
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Epoca=1800
|Epoca2 =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , celebre per i suoi paesaggi
|Immagine = GeorgeInness.JPG
}}
 
==Biografia==
[[File:George Inness - Lake Albano - Google Art Project.jpg|thumb|''Lago Albano'', [[Phillips Collection]], [[Washington]] ]]
Attorno al [[1839]] il suo primo maestro fu un certo Baker, ma già dal [[1842]] Inness prese l'abitudine di disegnare e dipingere all'aperto. Le prime mostrano l'influenza di Durand di Cole e degli altri pittori della [[Hudson River School]], di cui può essere considerato un seguace tardo. Soggiornò molte volte in Europa, stringendo rapporti familiari con i pittori della [[scuola di Barbizon]], tra cui [[Théodore Rousseau]], [[Charles-François Daubigny]], ma soprattutto [[Camille Corot]], il cui influsso si ritrova nella ''Basilica di San Pietro a Roma'' del [[1857]], ora alla di [[New Britain (Connecticut)|New Britain]] e nelle composizioni successive, come ad esempio ''Nei boschi a Montclair'' del [[1890]], ora a [[Davenport (Iowa)|Davenport]], e il ''Plenilunio d'autunno'' del [[1891]], conservato alla [[Corcoran Gallery]] di [[Washington]]. in quest'ultime opere le forme si dissolvono nella luce, richiamando così le ultime tele di [[William Turner]] e di [[James Abbott McNeill Whistler|James Whistler]].
 
Anche se negli ultimi anni di vita iniziò ad usare tonalità di colore più chiare, non adottò mai il tocco o la maniera impressionisti, che peraltro aveva conosciuto in Europa. I suoi paesaggi, tra cui il suo capolavoro è unanimemente considerato ''Pace e pienezza'' del [[1865]] ora nel Museum of Modern Art di [[New York]], sono la rappresentazione pittorica di un sentimento intimo e soggettivo della natura.
 
Inness ha lasciato una copiosa opera: oltre seicento dipinti furono trovati nel suo studio dopo la morte, che è oggi suddivisa fra numerose collezioni sia private che pubbliche, come il [[Cleveland Museum of Art|Museum of Art di Cleveland]], l'[[Albright-Knox Art Gallery]] di [[Buffalo]], il museo di [[Providence]] e l'[[Art Institute of Chicago]].
 
==Bibliografia==
* {{cita testo| dizionario=Dizionario della pittura e dei pittori |autore=AA. VV.|altri=diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori|vol=1-6 |editore= Einaudi |città= Torino |anno= 1989-1994 |posizione= ''ad vocem''|sbn= CFI0114992}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}