Bungaku shōjo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo infobox
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = light novel
Riga 113 ⟶ 112:
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Bungaku shōjo'''''|文学少女||{{lett. "|La ragazza di letteratura"}}}} è una serie di [[light novel]] scritta da [[Mizuki Nomura]] ed illustrata da Miho Takeoka. Dei sedici volumi editi dalla [[Enterbrain]] tra aprile 2006 ed aprile 2011, sotto l'etichetta [[Famitsū Bunko]], otto ricoprono la storia originale, quattro sono raccolte di storie brevi ed altri quattro contengono storie secondarie. Quattro adattamenti [[manga]] sono stati serializzati sulle [[Riviste giapponesi di fumetti|riviste]] ''[[Gangan Comics#Gangan Powered|Gangan Powered]]'' e ''[[Gangan Comics#Monthly Gangan Joker|Gangan Joker]]'' della [[Square Enix]] e sulle riviste ''Beans Ace'' ed ''[[Asuka (rivista)|Asuka]]'' della [[Kadokawa Shoten]]. Un film [[anime]] della [[Production I.G]] ha debuttato nei cinema [[giappone]]si il 1º maggio 2010.
 
== Trama ==
Riga 134 ⟶ 133:
 
=== Manga ===
La serie ha dato vita a quattro adattamenti manga. {{Nihongo|''Bungaku shōjo to shinitagari no pierrot''|"文学少女"と死にたがりの{{Ruby|道化|ピエロ}}|Bungaku shōjo to shinitagari no piero}}, disegnato da Rito Kōsaka, ha iniziato la serializzazione sul numero di agosto 2008 del ''[[Gangan Comics#Gangan Powered|Gangan Powered]]'' della [[Square Enix]], per poi essere trasferito a partire dal numero di maggio 2009 sul ''[[Gangan Comics#Monthly Gangan Joker|Gangan Joker]]''<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2009-03-01/gangan-joker-to-replace-gangan-powered-wing-mags|titolo=Gangan Joker to Replace Gangan Powered, Wing Mags|editore=[[Anime News Network]]|data=1º marzo 2009|accesso=30 giugno 2009|lingua=ja}}</ref>, dove è stato serializzato fino al numero di novembre 2010. Tre volumi ''[[tankōbon]]'' sono stati pubblicati sotto l'etichetta Gangan Comics Joker della Square Enix tra il 24 aprile 2009<ref>{{cita web|url=httphttps://wwwmagazine.jp.square-enix.com/magazine/top/introductioncomics/detail/9784757525450.html/|titolo=“文学少女”と死にたがりの道化 1巻|editore=[[Square Enix]]|accesso=24 marzo 2013|lingua=ja}}</ref> e il 22 dicembre 2010<ref>{{cita web|url=httphttps://wwwmagazine.jp.square-enix.com/magazine/top/introductioncomics/detail/9784757531031.html/|titolo=“文学少女”と死にたがりの道化 3巻(完)|editore=[[Square Enix]]|accesso=24 marzo 2013|lingua=ja}}</ref>. Un altro manga di Kōsaka, intitolato {{Nihongo|''Bungaku shōjo to uekawaku ghost''|"文学少女"と飢え渇く{{Ruby|幽霊|ゴースト}}|Bungaku shōjo to uekawaku gōsuto}}, è stato serializzato sul ''Gangan Joker'' tra i numeri di gennaio 2011 e settembre 2013. I capitoli sono stati raccolti in quattro volumi che sono stati pubblicati tra il 22 agosto 2011<ref>{{cita web|url=httphttps://wwwmagazine.jp.square-enix.com/magazine/top/introductioncomics/detail/9784757533400.html/|titolo=”文学少女”と飢え渇く幽霊 1巻|editore=[[Square Enix]]|accesso=24 marzo 2013|lingua=ja}}</ref> e il 22 novembre 2013<ref>{{cita web|url=httphttps://wwwmagazine.jp.square-enix.com/magazine/top/introductioncomics/detail/9784757541368.html/|titolo=”文学少女”と飢え渇く幽霊 4巻(完)|editore=[[Square Enix]]|accesso=3 gennaio 2015|lingua=ja}}</ref>.
 
I primi quattro capitoli di {{Nihongo|''Bungaku shōjo to oishii recipe''|"文学少女"と美味しい{{Ruby|噺|レシピ}}|Bungaku shōjo to oishii reshipi}}, illustrato da Akira Hiyoshimaru, sono stati pubblicati sul ''Beans Ace'' della [[Kadokawa Shoten]]. La serializzazione è stata poi trasferita sull<nowiki>'</nowiki>''[[Asuka (rivista)|Asuka]]''<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2009-10-20/kadokawa-beans-ace-manga-magazine-ends-publication|titolo=Kadokawa's Beans Ace Manga Magazine Ends Publication|editore=[[Anime News Network]]|data=20 ottobre 2009|accesso=3 gennaio 2015|lingua=ja}}</ref> dal numero di settembre 2009 a quello di aprile 2010 e due volumi sono stati pubblicati rispettivamente il 21 gennaio<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=200909000115|titolo=“文学少女”と美味しい噺(レシピ) 第1巻|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=24 marzo 2013|lingua=ja|dataarchivio=18 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130218115638/http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=200909000115|urlmorto=sì}}</ref> e il 22 aprile 2010<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=200909000116|titolo=“文学少女”と美味しい噺(レシピ) 第2巻|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=24 marzo 2013|lingua=ja|dataarchivio=9 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131009045115/http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=200909000116|urlmorto=sì}}</ref> sotto l'etichetta Asuka Comics DX della Kadokawa. {{Nihongo|''Bungaku shōjo to koisuru poet''|"文学少女"と恋する{{Ruby|詩人|ポエット}}|Bungaku shōjo to koisuru poetto}}, sempre disegnato da Hiyoshimaru, è stato serializzato sull'''Asuka'' tra i numeri di giugno 2010 e gennaio 2011. Un unico volume è stato pubblicato il 26 gennaio 2011<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=201009000578|titolo=“文学少女”と恋する詩人(ポエット)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=24 marzo 2013|lingua=ja|dataarchivio=21 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021231708/http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=201009000578|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Drama-CD ed Internet radio ===
Riga 144 ⟶ 143:
 
=== Anime ===
Un [[film d'animazione]] di 103 minuti, prodotto dalla [[Production I.G]] e diretto da Shunsuke Tada, è uscito nei cinema giapponesi il 1º maggio 2010<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2009-04-23/bungaku-shoujo-theatrical-film-anime-confirmed|titolo=Bungaku Shoujo Theatrical Film Anime Confirmed|editore=[[Anime News Network]]|data=23 aprile 2009|accesso=16 febbraio 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2010-01-22/bungaku-shoujo-haiyoru-nyaru-ani-promos-streamed|titolo=Bungaku Shoujo, Haiyoru! Nyaru-Ani Promos Streamed|editore=[[Anime News Network]]|data=22 gennaio 2010|accesso=16 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. Il film è stato prodotto per celebrare il decimo anniversario della [[Enterbrain]], e in data 27 agosto 2010 la [[Pony Canyon]] lo ha reso disponibile anche su [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]]<ref>{{cita web|url=http://www.bungakushoujo.jp/anime.html|titolo=Blu-ray & DVD 劇場版文学少女|editore=[[Enterbrain]]|accesso=4 febbraio 2011|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101120094339/http://bungakushoujo.jp/anime.html|dataarchivio=20 novembre 2010}}</ref>.
 
Un [[original anime video]] (OAV), intitolato {{Nihongo|''Bungaku shōjo kyō no oyatsu: hatsukoi''|"文学少女"今日のおやつ 〜はつ恋〜}} e prodotto dallo stesso staff del film, è stato venduto in allegato all'edizione limitata del secondo volume delle storie secondarie, ''Bungaku shōjo minarai no, shōshin'', il 26 dicembre 2009<ref>{{cita web|url=http://www.enterbrain.co.jp/product/pocketbook/fami_novel/09273901.html|titolo=DVD付特装版"文学少女"見習いの、傷心。|editore=[[Enterbrain]]|accesso=4 febbraio 2011|lingua=ja}}</ref>.
 
Tre [[Cortometraggio|cortometraggi]] OAV dal titolo {{Nihongo|''Bungaku shōjo memoir''|"文学少女"メモワール|Bungaku shōjo memowāru}} sono stati prodotti per essere mostrati prima della proiezione del film<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2010-03-25/bunka-shoujo-gets-3-all-new-anime-dvd-episodes|titolo=Bungaku Shoujo Gets 3 All-New Anime DVD Episodes (Updated)|editore=[[Anime News Network]]|data=25 marzo 2010|accesso=3 gennaio 2015|lingua=ja}}</ref>, ad intervalli di una settimana, a partire da maggio 2010. Questi OAV coprono principalmente le storie di tre personaggi: Tōko Amano nel volume uno, Miu Asakura nel due e Nanase Kotobuki nel tre. L'OAV di Tōko, sottotitolato {{Nihongo|''Yumemiru shōjo no prelude''|夢見る少女の{{Ruby|前奏曲|プレリュード}}|Yumemiru shōjo no pureryūdo}}, è stato mostrato tra il 15 e il 21 maggio 2010 ed è stato pubblicato su DVD il 25 giugno 2010<ref>{{cita web|url=http://www.bungakushoujo.jp/anime_m1.html|titolo=DVD 『"文学少女"メモワールI -夢見る少女の前奏曲(プレリュード)-』 天野遠子編|editore=[[Enterbrain]]|accesso=4 febbraio 2011|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101120111450/http://bungakushoujo.jp/anime_m1.html|dataarchivio=20 novembre 2010}}</ref>. L'OAV di Miu, sottotitolato {{Nihongo|''Sora mau tenshi no requiem''|ソラ舞う天使の{{Ruby|鎮魂曲|レクイエム}}|Sora mau tenshi no rekuiemu}}, è stato mostrato dal 22 al 28 maggio 2010 ed è stato venduto su DVD il 29 ottobre 2010<ref>{{cita web|url=http://www.bungakushoujo.jp/anime_m2.html|titolo=DVD 『"文学少女"メモワールII -ソラ舞う天使の鎮魂曲(レクイエム)-』 朝倉美羽編|editore=[[Enterbrain]]|accesso=4 febbraio 2011|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524004846/http://www.bungakushoujo.jp/anime_m2.html|dataarchivio=24 maggio 2011}}</ref>. L'OAV di Nanase, sottotitolato {{Nihongo|''Koisuru otome no rhapsody''|恋する乙女の{{Ruby|狂想曲|ラプソディ}}|Koisuru otome no rapusodi}}, è stato mostrato dal 29 maggio al 4 giugno 2010 ed è stato distribuito su DVD il 24 dicembre 2010<ref>{{cita web|url=http://www.bungakushoujo.jp/anime_m3.html|titolo=DVD 『"文学少女"メモワールIII -恋する乙女の狂想曲(ラプソディ)-』 琴吹ななせ編|editore=[[Enterbrain]]|accesso=4 febbraio 2011|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101120105919/http://bungakushoujo.jp/anime_m3.html|dataarchivio=20 novembre 2010}}</ref>.
 
==== Colonna sonora ====
Un album contenente alcune [[image song]] di Annabel, [[CooRie]], [[eufonius]], [[Masumi Itō]], [[Kokia]] e Kukui, intitolato {{Nihongo|''Bungaku shōjo to yumeutsutsu no melody''|"文学少女"と夢現の{{Ruby|旋律|メロディ}}|Bungaku shōjo to yumeutsutsu no merodi}}, è stato pubblicato al [[Comiket|Comiket 76]] il 14 agosto 2009<ref>{{cita web|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/5vYdmTXI5?url=http://www.lantis.jp/special/comiket2009/|url=http://www.lantis.jp/special/comiket2009/|titolo=コミックマーケット76|editore=[[Lantis]]|dataarchivio=7 gennaio 20102011|accesso=7 gennaio 2010|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>. Sia la sigla del film, intitolata {{Nihongo|''Haruka na hibi''|遥かな日々}} ed interpretata dagli eufonius, che la [[colonna sonora]] ''Musique du film'', prodotta dalla [[Lantis]] e composta da Masumi Itō, sono state pubblicate il 1º maggio 2010<ref>{{cita web|url=http://www.lantis.jp/new-release/data.php?id=6bbdcfb1860d6a6662d9e6845fe9d47a|titolo=遥かな日々|editore=[[Lantis]]|accesso=15 maggio 2010|lingua=ja|dataarchivio=4 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104225201/http://lantis.jp/new-release/data.php?id=6bbdcfb1860d6a6662d9e6845fe9d47a|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lantis.jp/new-release/data.php?id=cfa3a32fd35af29e48eb127d9fd774b0|titolo=オリジナルサウンドトラック 〜追想音楽 Musique du film〜|editore=[[Lantis]]|accesso=15 maggio 2010|lingua=ja|dataarchivio=4 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104114812/http://lantis.jp/new-release/data.php?id=cfa3a32fd35af29e48eb127d9fd774b0|urlmorto=sì}}</ref>. La sigla d'apertura dei primi tre cortometraggi OAV è {{Nihongo|''Musō garden''|夢想{{Ruby|庭園|ガーデン}}|Musō gāden}} delle CooRie, pubblicata il 7 luglio 2010<ref>{{cita web|url=http://www.lantis.jp/new-release/data.php?id=5f6e6e5b1b5ee22701284714e9bd2e47|titolo=夢想庭園|editore=[[Lantis]]|accesso=15 maggio 2010|lingua=ja|dataarchivio=4 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104200642/http://lantis.jp/new-release/data.php?id=5f6e6e5b1b5ee22701284714e9bd2e47|urlmorto=sì}}</ref>. La sigla di chiusura dell'OAV ''Yumemiru shōjo no prelude'', {{Nihongo|''Koto no ha''|言の葉}} di Kokia, è uscita anch'essa il 7 luglio 2010<ref>{{cita web|url=http://www.lantis.jp/new-release/data.php?id=8aae364793decceb1d544c353c653b6c|titolo=夢見る少女の前奏曲|editore=[[Lantis]]|accesso=24 dicembre 2010|lingua=ja|dataarchivio=4 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104123544/http://lantis.jp/new-release/data.php?id=8aae364793decceb1d544c353c653b6c|urlmorto=sì}}</ref>; quella dell'OAV ''Sora mau tenshi no requiem'', {{Nihongo|''Aozora no mukō''|青空の向こう}} di Masumi Itō, è stata pubblicata invece il 27 ottobre 2010<ref>{{cita web|url=http://www.lantis.jp/new-release/data.php?id=d3f7b1f0bbe36de69f22bf5946ea35f0|titolo=ソラ舞う天使の鎮魂曲|editore=[[Lantis]]|accesso=19 dicembre 2010|lingua=ja|dataarchivio=4 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104104932/http://lantis.jp/new-release/data.php?id=d3f7b1f0bbe36de69f22bf5946ea35f0|urlmorto=sì}}</ref>; infine quella dell'OAV ''Koisuru otome no rhapsody'', {{Nihongo|''Hidamari hakusho''|陽だまり白書}} delle CooRie, è stata distribuita il 26 gennaio 2011<ref>{{cita web|url=http://www.lantis.jp/new-release/data.php?id=a22bc4d1124000f839ccad561223ea0d|titolo=恋する乙女の狂想曲|editore=[[Lantis]]|accesso=6 gennaio 2011|lingua=ja|dataarchivio=4 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104123154/http://lantis.jp/new-release/data.php?id=a22bc4d1124000f839ccad561223ea0d|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
Il ''[[Mainichi Shimbun]]'' ha riportato che entro maggio 2010 le light novel di ''Bungaku shōjo'' hanno venduto in Giappone oltre 1.6 milioni di copie<ref>{{cita web|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/5vDJ5zEl8?url=http://mantan-web.jp/2010/05/01/20100501dog00m200015000c.html|url=http://mantan-web.jp/2010/05/01/20100501dog00m200015000c.html|titolo=「劇場版"文学少女"」 原稿を食べちゃうくらい小説を愛する少女が事件に挑む|editore=[[Mainichi Shimbun]]|data=1º maggio 2010|dataarchivio=24 dicembre 2010|accesso=24 dicembre 2010|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>. La serie è anche apparsa cinque volte nella classifica della guida annuale per light novel ''[[Kono light novel ga sugoi!]]'' della [[Takarajimasha]], ovvero: all'ottavo posto nel 2007<ref>{{cita libro|titolo=Kono light novel ga sugoi! 2007|editore=Takarajimasha|isbn=978-4-7966-5559-0|data=21 novembre 2006|lingua=ja}}</ref>, al terzo nel 2008 e 2010<ref>{{cita libro|titolo=Kono light novel ga sugoi! 2008|editore=Takarajimasha|isbn=978-4-7966-6140-9|data=21 novembre 2007|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Kono light novel ga sugoi! 2010|editore=Takarajimasha|isbn=978-4-7966-7490-4|data=21 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>, al primo nel 2009<ref name="Kono09">{{cita libro|titolo=Kono light novel ga sugoi! 2009|editore=Takarajimasha|isbn=978-4-7966-6695-4|data=22 novembre 2008|lingua=ja}}</ref> e al sesto nel 2011<ref>{{cita libro|titolo=Kono light novel ga sugoi! 2011|editore=Takarajimasha|isbn=978-4-7966-7963-3|data=19 novembre 2010|lingua=ja}}</ref>. Nel numero di 2009 della guida, Tōko Amano è stata inoltre votata come miglior personaggio femminile dell'anno<ref name="Kono09" />. Nel 2007 ''Bungaku shōjo to shinitagari no pierrot'' ha vinto il Premio light novel della [[Kadokawa Shoten]] nella categoria mystery<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2007-09-01/kadokawa-announces-novel-awards|titolo=Kadokawa Announces 2007 Light Novel Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=1º settembre 2007|accesso=24 dicembre 2010|lingua=en}}</ref>.
 
In una recensione della prima light novel, ''Bungaku shōjo to shinitagari no pierrot'', Carlo Santos di [[Anime News Network]] ha affermato che l'autrice [[Mizuki Nomura]] è stata "troppo ambiziosa" per il suo uso di così tanti diversi generi di narrazione, tra cui il mystery e la letteratura giapponese del ventesimo secolo. Santos ha sottolineato come questi soggetti, seppur presenti, non vengano esposti bene, e molti punti della trama rimangono aperti (in quanto ci sono più racconti). La porzione da romanzo giallo è stata descritta come se fosse stata "stesa in maniera maldestra", cosa che ha reso il testo più un "riassunto della trama che un vero e proprio dialogo". Il recensore ha poi notato diverse somiglianze con la serie di light novel ''[[La malinconia di Haruhi Suzumiya]]'', tra cui lo stile oppure alcuni tratti di [[Kyon]] e [[Haruhi Suzumiya]] simili a quelli dei personaggi principali Konoha Inoue e Tōko Amano<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/review/book-girl-and-the-suicidal-mime/novel|titolo=Book Girl and the Suicidal Mime (Novel) - Review|autore=Carlo Santos|editore=[[Anime News Network]]|data=17 agosto 2010|accesso=6 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}} [https://web.archive.org/web/20100107173425/http://www.bungakushoujo.jp/ Il sito ufficiale].
* {{ja}} [http://www.jp.square-enix.com/magazine/joker/series/bungakusyojo/index.html ''Bungaku shōjo''] sul sito della [[Square Enix]].
* {{ja}} [http://asuka-web.jp/work/bungakusyojo.html ''Bungaku shōjo''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100503150303/http://asuka-web.jp/work/bungakusyojo.html |date=3 maggio 2010 }} sul sito dell{{'}}''[[Asuka (rivista)|Asuka]]''.
* {{ann|light novel|13602}}
* {{ann|anime|10815}}