Cast Away: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corsivo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (229 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = castaway.png
|didascalia = Chuck Noland ([[Tom Hanks]]) con Wilson in una scena del film
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|
|durata =
|aspect ratio = 1,85:1▼
▲|ratio = 1,85:1
|genere = Drammatico
|
|regista = [[Robert Zemeckis]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[William Broyles Jr.]] |produttore = [[Steve Starkey]], [[Tom Hanks]], Robert Zemeckis, [[Jack Rapke]]
|produttore esecutivo = [[Joan Bradshaw]]
|casa produzione = [[20th Century Fox]], [[DreamWorks Pictures]], [[ImageMovers]], [[Tom Hanks|Playtone]]
|casa distribuzione italiana = [[DreamWorks Pictures]]
|attori = *[[Tom Hanks]]: Chuck Noland
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
|doppiatori italiani = *[[Angelo Maggi]]: Chuck Noland
*
*
*
*
*
*
|fotografo = [[Don Burgess]]
|montatore = [[Arthur Schmidt (montatore)|Arthur Schmidt]]
|
|musicista = [[Alan Silvestri]]
|scenografo = [[Rick Carter]]
|costumista = [[Joanna Johnston]]
|truccatore = [[Daniel C. Striepeke]]
}}
'''''Cast Away''''' è un [[film]]
È la seconda collaborazione tra il regista e l'attore [[Tom Hanks]] dopo ''[[Forrest Gump]]'' (1994). Per il pallone Wilson inizialmente la 20th Centry Fox aveva richiesto un pallone da football. Ma dopo varie prove notarono che non andava bene e chiesero alla Wilson di produrgli un pallone da pallavolo interamente bianco con su scritto Wilson. Il pallone da pallavolo andò bene, tuttora è uno degli oggetti più conosciuti al mondo e del marchio Wilson
== Trama ==
[[1995]]: Chuck Noland è un dirigente operativo della [[FedEx]], una nota azienda di spedizioni in tutto il mondo. L'uomo vive a [[Memphis]] con la fidanzata Kelly, con la quale è in procinto di sposarsi. Un giorno, a causa di un'urgenza di lavoro, è costretto a partire per la [[Malaysia|Malesia]] proprio nel [[periodo natalizio]], ma durante il viaggio, a causa di una tempesta, l'aereo della FedEx su cui viaggia precipita nell'[[Oceano Pacifico]], al largo di [[Tahiti]]. Di tutte le persone a bordo, Chuck è l'unico che si è salvato. Dopo ad aver affrontato il mare in tempesta su una scialuppa di salvataggio, Chuck approda su un'[[isola deserta]], dove sopravvive bevendo [[acqua di cocco]], mangiando [[granchi]] e imparando ad accendere il [[fuoco]] con mezzi di fortuna. Tra i detriti dell'aereo caduto portati dal mare sull'isola, c'è un pallone su cui Chuck, servendosi del suo sangue, disegna un volto e lo chiama "Wilson" (che è, in realtà, il nome dell'azienda che lo ha fabbricato) rendendolo il compagno con cui parlare e confidarsi per cercare di non [[Pazzo|impazzire]], ma in breve tempo, la solitudine diventa insopportabile. Senza nessuno che lo cerchi, in preda allo sconforto, Chuck pensa anche al [[suicidio]] per mettere fine alle sue sofferenze.
Quattro anni dopo, nel [[1999]], il mare porta sulla spiaggia un detrito di [[vetroresina]]: due pareti ad angolo di un vecchio bagno chimico. Notando la sua resistenza al vento, Chuck decide di utilizzarlo come vela su una zattera per superare la forte risacca della [[barriera corallina]] che circonda l'isola, per tentare di raggiungere il mare aperto alla ricerca di soccorsi. A differenza del primo tentativo andato fallito 4 anni prima, il secondo ha successo. Dopo molti giorni alla deriva senza cibo né acqua potabile, con Wilson disperso in mare durante una tempesta, (Chuck, rischiando di affogare, tenta disperatamente di salvarlo ma non ci riesce), con la fame che lo attanaglia e con le forze allo stremo, la zattera incrocia una [[nave portacontainer]] che lo salva e lo riporta a casa.
Nel frattempo Kelly, persa ormai ogni speranza circa un ritorno di Chuck, si è sposata e ha avuto una bambina. Quando Chuck e Kelly si ritrovano, lei, in un momento di emotività, decide di lasciare la propria famiglia e di seguire Chuck, ma lui le fa capire che non sarebbe giusto abbandonarla, e anche se a malincuore, esce dalla sua vita per sempre.
Quando si trovava sull'isola, Chuck aveva conservato uno dei pacchi [[FedEx]] che era a bordo dell'aereo senza mai aprirlo, e che era stato portato poi sulla riva del mare dalle correnti dopo la caduta del velivolo. Era stato incuriosito dalle due ali dorate raffigurate sulla scatola che erano quelle che lo avevano ispirato ad usare la parete di vetroresina come vela, e come promessa personale, lo aveva conservato per consegnarlo al destinatario qualora fosse riuscito a tornare a casa. Quando va per la consegna, però, non trova nessuno all'indirizzo del destinatario. Decide quindi di lasciare il pacco sulla porta di casa accompagnato da un biglietto con su scritto "Questo pacco mi ha salvato la vita", dopodiché se ne va.
Fermato a un incrocio, Chuck incontra una giovane ragazza a bordo di un furgone a cui chiede delle indicazioni. Quando la donna riparte, Chuck nota dipinta, sul retro del furgone, un'ala molto simile a quella del pacco. Il film termina con Chuck che guarda il disegno e sorride.
== Produzione ==
=== Riprese ===
Il film venne girato tra il 1998 e il 2000 ma non consecutivamente, bensì in due periodi di tempo separati da diversi mesi.
=== Location: l'isola di Monuriki ===
[[File:Monuriki 06.JPG|thumb|right|[[Monuriki]], l’isola dove sono state effettuate le riprese.]]
Nella parte finale del film, Kelly racconta che le ricerche del naufrago furono effettuate nei dintorni di un'ipotetica isola a circa 600 [[miglio nautico|miglia nautiche]] a sud delle [[Isole Cook]], dove, nella realtà, c'è solo il [[Oceano Pacifico|Pacifico meridionale]]. Tuttavia, il film fu effettivamente girato non molto distante da quei luoghi, ovvero nelle [[Figi|Isole Figi]], ed esattamente sull'isola di [[Monuriki]]. L'isola è realmente disabitata ed è a pochissime miglia nautiche da ''Monu'', ''Yanuaya'' e ''Tokoriki'' (quest'ultima abitata), facente parte dell'arcipelago delle [[isole Mamanuca|Mamanuca]], relativamente vicine alla civiltà, a circa 18 miglia nautiche da [[Viti Levu]], l'isola maggiore delle [[Figi]]. Gli anni successivi alla pellicola hanno reso [[Monuriki]] – ancora disabitata, protetta e ricca di un prezioso patrimonio floristico e faunistico – un'interessante meta turistica.<ref>{{Cita web |url=https://www.booking.com/searchresults.it.html?city=-1189619 |titolo=''Booking.com'' |accesso=12 settembre 2017 |dataarchivio=13 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171113225807/https://www.booking.com/searchresults.it.html?city=-1189619 |urlmorto=sì }}</ref>
=== FedEx ===
La [[FedEx]] fornì supporto logistico e l'accesso ai propri magazzini di smistamento (Memphis, Los Angeles e Mosca) e anche l'utilizzo dei loro aeroplani, camion e uniformi. Un team di esperti di marketing della FedEx supervisionò la produzione del film per oltre due anni.<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=`Cast Away' Delivers Goods For Fedex|url=http://articles.chicagotribune.com/2001-01-08/features/0101080173_1_fedex-spokeswoman-product-placement-fedex-corp|pubblicazione=[[Chicago Tribune]]|anno=2001|accesso=18 ottobre 2012}}</ref> L'amministratore delegato della FedEx [[Frederick W. Smith|Fred Smith]] appare nel ruolo di se stesso in un cameo nella scena della festa per il bentornato di Chuck. Al principio, l'idea di una storia basata su un aereo FedEx che precipita non fu bene accolta dalla dirigenza, ma poi i valori della storia furono ritenuti positivi per l'azienda. Del resto lo stesso personaggio interpretato da Tom Hanks, un alto dirigente della società, simboleggiava lo spirito di servizio di chi presta la sua opera nella FedEx, al punto di voler consegnare al destinatario un pacco recuperato dall'incidente aereo. La FedEx, che non pagò nulla per far apparire il proprio logo nel film,<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Stranded: Behind-the-Scenes of Cast Away, A comprehensive behind-the-scenes look at Cast Away|url=http://stumpedmagazine.com/Articles/stranded.html|pubblicazione=[[Stumped Magazine]]|anno=2004|accesso=18 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716160557/http://stumpedmagazine.com/Articles/stranded.html|dataarchivio=16 luglio 2011}}</ref> guadagnò molta visibilità in Asia ed Europa dopo l'uscita della pellicola.<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=A look at some of the biggest hits in film and TV product placement|url=https://www.hollywoodreporter.com/thr/film/feature_display.jsp?vnu_content_id=1000901395|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=28 aprile 2005|accesso=18 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060903172648/http://www.hollywoodreporter.com/thr/film/feature_display.jsp?vnu_content_id=1000901395|dataarchivio=3 settembre 2006}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Prodotto con un budget di 90 milioni di dollari,<ref name="Incassi">{{BoxOfficeMojo|accesso =23 gennaio 2024}}</ref> il film debuttò al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di oltre 28 milioni nel suo primo weekend.<ref name="Incassi" /> Divenne un successo finanziario, incassando {{m|233632142|ul=$}} nei soli Stati Uniti e {{m|196000000|ul=$}} all'estero, per un totale di {{m|429632142|ul=$}} in tutto il mondo.<ref name="Incassi" /> Fu il secondo maggior successo dell'anno negli Stati Uniti dietro ''[[Il Grinch (film 2000)|Il Grinch]]'',<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=2000&view=releasedate&view2=domestic&sort=gross&order=DESC&&p=.htm|titolo=2000 Domestic Grosses|accesso=14 settembre 2018}}</ref> e il terzo complessivo in tutto il mondo dopo ''[[Mission: Impossible 2]]'' e ''[[Il gladiatore]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=2000&p=.htm|titolo=2000 Worldwide Grosses|accesso=14 settembre 2018}}</ref>
=== Critica ===
{{Citazione|Il titolo Cast Away significa in inglese "naufrago". Il modello della vicenda d'un uomo che si ritrova su un'isola deserta solo, senza nulla, e deve sopravvivere, ha oltre due secoli e mezzo: è Robinson Crusoe, romanzo d'avventure scritto nel 1719 da Daniel Defoe ispirandosi al caso di cronaca vera del marinaio britannico Selkirk<ref>[[Alexander Selkirk]] un corsaro britannico. Sottufficiale della Royal Navy, visse da naufrago per quattro anni e quattro mesi, dall'ottobre 1704 al 2 febbraio 1709, dopo essere stato abbandonato dal suo capitano nei mari del sud dell'Oceano Pacifico su un'isola deserta, facente parte dell'arcipelago Juan Fernández.</ref><ref>[[Lietta Tornabuoni]], ''La Stampa'', 12 gennaio 2001.</ref>}}{{dx|[[File:Wilsonpallafilm.jpg|sinistra|miniatura|L'amico Wilson, così chiamato dalla marca del pallone della [[Wilson Sporting Goods]], è l'unico compagno del protagonista sull'isola deserta.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=The Volleyball in the Void|url=http://www.brightlightsfilm.com/62/62castaway.html|autore=Alan Vanneman|editore=Bright Lights Film Journal|accesso=26 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130118143419/http://www.brightlightsfilm.com/62/62castaway.html|dataarchivio=18 gennaio 2013}}</ref>]]}}Il film fu accolto positivamente dalla critica. Il sito [[Rotten Tomatoes]] gli ha dato una valutazione pari all'89% basandosi su 157 recensioni, con un punteggio medio di 7,4/10.<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso = 25 aprile 2023}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 73/100 basato su 32 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso = 14 settembre 2018}}</ref>
== Riconoscimenti ==
{{div col}}
* [[Premi Oscar 2001|2001]] -
**
**
* [[Golden Globe 2001|2001]] -
**
* [[Premi BAFTA 2001|2001]] -
**
* [[Screen Actors Guild Awards 2001|2001]] -
**
* [[Chicago Film Critics Association Awards 2000|2000]] -
**
**
**
* [[Las Vegas Film Critics Society Awards 2000|2000]] -
**
**
**
**
* [[MTV Movie Awards 2001|2001]] -
**
**
**
**
* 2001 -
**
**
* 2001 -
**
* 2000 -
**
* [[Bogey Awards 2001|2001]] -
**
* 2000 -
**
* [[Phoenix Film Critics Society Awards 2000|2000]] -
**
**
* 2001 -
**
* 2001 -
**
* 2001 -
**
**
* 2001 -
**
* 2001 -
**
* 2001 -
**
* 2001 -
**
* 2001 -
**
* 2000 -
**
**
**
**
* 2001 -
**
* 2001 -
**
* 2010 -
**
* 2001 -
**
* 2001 -
**
* 2001 -
**
* 2001 -
**
**
**
**
**
**
* 2001 -
**
{{Div col end}}
== Riferimenti ad altre opere ==
[[File:Mondriki.jpg|upright=1.4|
* I primi secondi di ripresa sono liberamente ispirati al paesaggio della celebre scena girata fra i campi di grano del film ''[[Intrigo internazionale]]'' di [[Alfred Hitchcock]], nella quale Roger Thornhill cerca di sfuggire all'aeroplano che lo insegue nel tentativo di ucciderlo.
* Chuck Noland ([[Tom Hanks]]) nella scena della "scoperta del fuoco", mentre danza intorno al focolare, canta la prima strofa del celebre brano dei [[The Doors]], ''[[Light My Fire]]''.
* In una delle scene finali, durante il viaggio in aereo che riporta Chuck Noland sulla terraferma, gli viene offerta una "[[Dr
* Nella serie animata ''[[Digimon Adventure]]'', il finale della stagione ricalca la scena madre di Chuck col pallone Wilson quando [[Mimi Tachikawa]] cerca disperatamente [[Palmon]].
* Nella prima scena del film ''[[Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche]]'' del [[2001]] il protagonista Chris Burnett chiama il suo pallone da rugby "Wilson".
* Nel film di animazione della [[DreamWorks]]
* Nella serie televisiva ''[[Arrow (serie televisiva)|Arrow]]'', [[Freccia Verde|Oliver Queen]], naufrago su un'isola, parla con [[Deathstroke|Slade Wilson]] dicendogli: «Sono bloccato su un'isola e il mio unico amico si chiama Wilson»
* La serie di [[videogioco|videogiochi]] di [[simulazione]]
*
* Lloyd Brown, chairman della ''[[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]]'', ebbe da ''Cast Away'' l'ispirazione per la serie ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]''<ref>[http://www.wired.it/play/televisione/2015/01/26/50-curiosita-lost/ ''Wired.it''].</ref>.
* Nella serie televisiva ''[[The Last Man on Earth (serie televisiva)|
*Nella puntata ''Campo naufraghi'' nella serie animata ''[[A tutto reality - L'isola]]'' il personaggio Owen fa amicizia con una noce di cocco che chiama "Signor Cocco" allo stesso modo di Tom Hanks con Wilson.
* Nella serie televisiva ''[[I Griffin]]'', Peter riprende chiaramente il film usando le sembianze di Tom Hanks e del suo pallone Wilson.
* Nel reboot di ''[[Ducktales]]'' del 2017, l’ultima puntata è un richiamo al film, con Paperino che dopo un lungo periodo trascorso sulla luna, ritrova la sua famiglia in un’isola deserta, con la barba e i capelli vistosamente cresciuti e con un'anguria con le sembianze di Topolino a cui dà la sua stessa voce e che reputa il suo migliore amico.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Film di Robert Zemeckis}}
Riga 173 ⟶ 196:
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film diretti da Robert Zemeckis]]
[[Categoria:Film girati a Los Angeles]]
[[Categoria:Film girati in Tennessee]]
[[Categoria:Film girati in Russia]]
[[Categoria:Film girati in Texas]]
[[Categoria:Film ambientati in Oceania]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1990]]
[[Categoria:Film DreamWorks Pictures]]
[[Categoria:Film 20th Century Fox]]
| |||