Excite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Sito web ufficiale ridondante (valore uguale a Wikidata) |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
| proprietario = IAC Search & Media
| autore =
| data di lancio = [[1994]], come ''Architext''
| stato corrente = Attivo
| revenue =
Riga 20:
Excite viene fondata nel [[1994]] da un gruppo di studenti della [[Stanford University]]. Nei primi anni di vita Excite opera come sito autonomo nel nascente web e prosegue nella raccolta di capitali apportati da nuovi soci. Nel gennaio [[1996]] Excite acquista due [[motori di ricerca]], [[Magellan (internet)|Magellan]] e [[WebCrawler]], che vengono rapidamente integrati facendo di Excite uno dei primi motori di ricerca a livello mondiale. Nello stesso anno vengono firmati contratti per la fornitura di servizi a [[Netscape]], [[Microsoft]] ed [[Apple]].
Due anni dopo (gennaio [[1998]])
Nel biennio successivo due elementi caratterizzano l'evoluzione di Excite. Da un lato lo storico ruolo di motore di ricerca viene ridimensionato dall'ascesa di [[AltaVista]] prima e di [[Google]] dopo. Come molti altri siti in quegli anni anche Excite abbraccia la filosofia del [[portale web|portale]] ampliando la serie di servizi offerti tra cui una delle prime e più apprezzate [[webmail]]. L'altro carattere dominante di quegli anni è la diffusione a livello internazionale con l'apertura di siti autonomi nei principali paesi. Risale proprio al [[1999]] l'arrivo della versione italiana di Excite grazie ad un accordo di collaborazione con [[Telecom Italia]].
Riga 29:
A sua volta Excite Italia viene acquistata nel [[2002]] dal gruppo [[Tiscali (azienda)|Tiscali]] che ne rilancia le attività rivitalizzando le versioni nazionali in [[Italia]], [[Francia]], [[Gran Bretagna]], [[Germania]], [[Spagna]] e [[Paesi Bassi]].
Le attività europee invece sono passate di mano nel maggio [[2005]] quando Excite viene acquisita da [[Ask.com]]. Nel 2007 il network europeo di Excite viene acquisito dalla società [[GoAdv]], che tenta il rilancio del marchio a livello europeo. In seguito alla crisi della socitetà italo-irlandese GoAdv, il gruppo europeo Excite passa sotto il controllo della società irlandese Pearch Digital<ref>{{Cita web|url=http://info.excite.it/|titolo=Excite Italia|data=|accesso=2024-03-19|dataarchivio=21 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210621022554/http://info.excite.it/|urlmorto=sì}}</ref>. Nel corso del 2024 il dominio viene acquisito da una nuova entità, e presenta contenuti pubblicitari generati con [[intelligenza artificiale generativa]].
== Servizi ==
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 43 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.excite.it/ | 2 = Excite Italia | accesso = 15 ottobre 2007 | dataarchivio = 5 ottobre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111005062518/http://www.excite.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.excite.com/|Excite Us|lingua=en}}
{{Portale|internet|telematica}}
| |||