Sesheshet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
paragrafo 'Scoperta della piramide di Sesheshet', note |
m Correggo dei wikilink. |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Sesheshet
| immagine = Quibell Teti satellite pyramid 01.jpg
| legenda = Una veduta del complesso della piramide di [[Teti (faraone)|Teti]], dove fu sepolta anche la regina Sesheshet, in una fotografia d'epoca ([[1906]])
| titolo = [[Regina madre]] d'[[Antico Egitto|Egitto]]
| regno = metà del [[XXIV secolo a.C.]]
Riga 8 ⟶ 10:
| religione = [[Religione egizia|egizia]]
}}
{{Bio
|
|Cognome =
|
|
|LuogoNascita =
| Attività = regina▼
|GiornoMeseNascita =
| Nazionalità = egizia▼
|
|LuogoMorte =
| PostNazionalità = della [[VI dinastia egizia|VI dinastia]], madre del [[faraone]] [[Teti (faraone)|Teti]] (ca. [[XXIV secolo a.C.|2345]] - 2333 a.C.). Sesheshet ebbe un ruolo fondamentale nell'ascesa del figlio al trono e nella riconciliazione delle due fazioni della [[famiglia reale]] in dissidio.<br/>Nel [[2008]] è stata scoperta quella che potrebbe essere la sua [[Piramidi egizie|piramide]]<ref>[http://www.smithsonianmag.com/history/the-tomb-of-queen-sesheshet-49733615/ The Tomb of Queen Sesheshet]</ref><ref>[http://news.nationalgeographic.com/news/2008/11/081111-new-pyramid-egypt.html New Pyramid Found in Egypt: 4,300-Year-Old Queen's Tomb]</ref>▼
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -2300
▲|
|Categorie = no
}}
[[File:Statue of Teti Quibell Saqqara 1.jpg|miniatura|358x358px|Statua di [[Teti (faraone)|Teti]], rinvenuta presso la sua piramide a Saqqara. [[Museo egizio del Cairo]] (JE 39103).]]
== Famiglia ==
Sesheshet fu nonna dell'importante [[faraone]] [[Pepi I]], che regnò per mezzo secolo. La regina [[Iput I]], sposa di Teti, era invece una figlia di [[Unis (faraone)|Unis]], ultimo sovrano della [[V dinastia egizia|V dinastia]]. La dinastia che ebbe inizio con Teti è considerata parte dell'[[Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]] (in una moderna suddivisione della plurimillenaria storia egizia). Non vi fu una particolare rottura nella linea di successione, né una spostamento della capitale, anche se significativi mutamenti culturali hanno portato gli antichi studiosi greci ([[Manetone]]) a dividere la storia egizia in dinastie, e gli studiosi moderni a suddividerla a loro volta in periodi quali l'Antico Regno (ca. [[Anni 2680 a.C.|2680]] - [[XXII secolo a.C.|2180 a.C.]]<ref>Malek, Jaromir. 2003. "The Old Kingdom (c. 2686–2160 BCE)". In ''The Oxford History of Ancient Egypt'', ed. Ian Shaw. Oxford-New York: Oxford University Press. ISBN 978-0192804587, p.83</ref>).
Fino alla recente scoperta della sua piramide, si conoscevano scarsi documenti della vita della regina Sesheshet. I suoi possedimenti sono menzionati nella tomba del visir [[Senedjemib Mehi]], attivo agli inizi della VI dinastia, e Sesheshet vi compare con il titolo di "Madre del re". Inoltre, è rapidamente nominata come madre di Teti in una ricetta per la cura della [[Alopecia androgenetica|calvizie]] nel ''[[Papiro Ebers
=== Le nipoti omonime ===
Riga 39 ⟶ 47:
== Scoperta della piramide di Sesheshet ==
[[File:PepiI-SedFestivalStatuetteWithHorusFalcon BrooklynMuseum.png|sinistra|miniatura|261x261px|Statuetta in [[alabastro]] del [[faraone]] [[Pepi I]], di cui Sesheshet fu la nonna. [[Brooklyn Museum]], [[New York]].]]
L'8 novembre [[2008]], l'[[archeologo]]-capo [[Zahi Hawass]], segretario del Supremo Concilio per le Antichità (SCA), ha annunciato la scoperta della tomba in cui fu inumata la regina Sesheshet: una piramide antica di 4300 anni, priva della cima e alta 5 metri, a [[Saqqara]]<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/in_pictures/7723477.stm|titolo=In pictures: New pyramid found}}</ref>. Hawass dichiarò che si tratterebbe della piramide sussidiaria più completa finora scoperta<ref>{{Cita web|url=
La squadra di archeologi di Zahi Hawass cominciò gli scavi nel [[Sito archeologico|sito]] nel [[2006]]. La piramide fu portata alla luce nelle settembre del 2008,
=== Mummia ===
▲La squadra di archeologi di Zahi Hawass cominciò gli scavi nel [[Sito archeologico|sito]] nel [[2006]]. La piramide fu portata alla luce nelle settembre del 2008, co la liberazione della struttura dalla sabbia. La costruzione era originariamente alta 14 metri, con ciascun lato lungo 22 metri<ref>{{Cita web|url=http://uk.reuters.com/article/us-egypt-pyramid-idUKTRE4AA3ID20081111|titolo=Egypt says has found pyramid built for ancient queen}}</ref>. Alta, un tempo, ben cinque piani, è stata rilevata sotto 7 metri di sabbia insieme a una cappelletta e a pareti di mattoni di fango risalenti a epoche successive. È la terza delle piramidi sussidiarie a quella, originariamente ben più maestosa, di re Teti finora scoperte.
Gli archeologici penetrarono nella piramide l'8 gennaio [[2009]]. I resti di quella è ritenuta la [[mummia]] di Sesheshet, avvolti in tessuti, sono stati individuati nel sarcofago, all'interno di una camera lunga 22 metri e larga 4. Benché il nome della regina non sia stato trovato da nessuna parte, vari indizi portano a credere che si tratti dei resti della mare di re Teti. Hawass ha dichiarato:
{{Citazione|Si pensa che tali resti appartengano alla regina Sesheshet, soprattutto perché la piramide non fu costruita per il culto - bensì era una piramide sepolcrale.|Zahi Hawass}}
Inoltre, ha continuato Hawass, sembra che il sarcofago sia stato profanato. Gli antichi razziatori di tombe asportarono gli oggetti preziosi all'interno del feretro, lasciando solamente il corpo, alcune ceramiche e anelli d'[[oro]] alle dita della salma<ref>{{Cita web|url=http://www.abc.net.au/news/2009-01-09/archaeologists-find-mummy-of-ancient-egypt-queen/260920|titolo=Archaeologists find mummy of ancient Egypt queen}}</ref>.
== Note ==
| |||