Giovanni Maria Bellu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Completate due fonti |
||
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giovanni Maria
Riga 17:
|Nazionalità = italiano
}}
È stato direttore del settimanale [[Left]] e del quotidiano regionale on line Sardinia Post,<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/16/sardinia-post-leditore-chiede-un-cambio-di-linea-politica-e-il-direttore-se-ne-va-non-saro-neutrale-verso-gli-xenofobi/4696642/|titolo=Sardinia Post, l’editore chiede un cambio di linea politica. E il direttore se ne va: “Non sarò neutrale verso gli xenofobi”|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=15 ottobre 2018|accesso=3 dicembre 2018}}</ref> è stato condirettore de ''[[l'Unità]]'' e direttore ed editore del quotidiano cagliaritano ''Sardegna 24''.
== Biografia ==
Riga 27:
Dall'agosto 2008 ha seguito [[Concita De Gregorio]] al quotidiano ''[[l'Unità]]'', di cui è stato condirettore.
Il 24 settembre 2010 ha vinto a Roma la I edizione del premio di [[giornalismo]] ''L'isola che c'è'', riconoscimento assegnato a
Dal 1º luglio [[2011]] diventa il direttore del nuovo quotidiano cagliaritano ''Sardegna 24''.<ref>
Il primo ottobre del 2012 fonda il quotidiano on line Sardinia Post che all'inizio del 2014 supera i
Nel marzo del 2014 ha assunto la direzione del settimanale [[Left]]. Si occupa di tematiche sociali per il sito Tiscali News.
Nel 2018, a causa di divergenze politiche sulla linea editoriale, si dimette dal quotidiano online Sardinia Post. Il giornale riteneva di dover mantenere una linea neutrale nei confronti di Matteo Salvini e il giornalista si rifiuta di mantenere questa posizione neutrale, soprattutto se si parla di xenofobia o altre discriminazioni; per questo decide di lasciare il giornale.
Nel 2021 pubblica presso l'[[Bompiani|editore Bompiani]] ''I bambini della luna'', reportage sulla vita di [[Angelo Di Carlo]], noto come Sgargy, cinquantatré anni, militante ambientalista per tutta la vita, che si diede fuoco davanti alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] l'11 agosto 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.bompiani.it/catalogo/i-bambini-della-luna-9788830105218|titolo=I bambini della luna - Giovanni Maria Bellu}}</ref>
== Opere ==
=== Saggistica ===
* ''Sardegna, storie di terrorismo'', con R. Paracchini, Cuec, 1983
* ''I giorni di Gladio'', con [[Giuseppe D'Avanzo]], Sperling & Kupfer, 1991
* ''Il crollo'', con S. Bonsanti, Laterza, 1993.
=== Narrativa ===
* ''I fantasmi di Portopalo. Natale 1996: la morte di 300 clandestini e il silenzio dell'Italia'',
* ''[[L'uomo che volle essere Perón]]'',
*''I bambini della luna'', [[Bompiani|editore Bompiani]], 2021
== Testi teatrali ==
Riga 50 ⟶ 54:
== Premi e riconoscimenti ==
* ''[[2002]]'' - [[Premio Saint-Vincent per il giornalismo|Premio Saint Vincent]]
* ''[[2005]]'' - Premio Vittorini per la Narrativa
* ''[[2010]]'' - Premio ''L'isola che c'è''
* ''2010'' - MAMUTHONE e ISSOHADORE ad HONOREM 2010 - Onorificenza istituita dall'Amm.ne Comunale di [[Mamoiada]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mamoiada.org/paese/mamoiada/mamuthone-issohadore-ad-honorem/|titolo=Mamuthone e Issohadore ad honorem|sito=Mamoiada.org|accesso=15 agosto 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250321013242/http://www.mamoiada.org/paese/mamoiada/mamuthone-issohadore-ad-honorem/|dataarchivio=21 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref> con la motivazione: «''Giornalista e scrittore fin dagli esordi in Sardegna e nel {{sic|proseguo}} della sua prestigiosa carriera in esperienze nazionali ed internazionali, si è sempre distinto per il proprio rigore professionale, il coraggio, la tenacia, la coerenza''».<ref>{{Cita web|autore=Giovanni Maria Bellu|url=https://www.mamoiada.org/_pdf/_honorem/Honorem2010.pdf|titolo=Mamuthone e Issohadore ad honorem 2010|sito=Mamoiada.org|formato=pdf|accesso=15 agosto 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230127102518/https://www.mamoiada.org/_pdf/_honorem/Honorem2010.pdf|dataarchivio= 27 gennaio 2023|urlmorto=no}}</ref>
== Note ==
Riga 58 ⟶ 63:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Annuario dei giornalisti italiani 2012|anno=2012|editore=
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://nemici.blog.unita.it/ | 2 = Il blog di Giovanni Maria Bellu sul sito de ''L'unità'' | accesso = 18 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100307225152/http://nemici.blog.unita.it/ | dataarchivio = 7 marzo 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://e-talis.com/archives/840 | 2 = Intervento di Giovanni Maria Bellu, Università di Avignone (audio) | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria
|