Iugero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.185.37.2 (discussione), riportata alla versione precedente di No2
m Annullate le modifiche di 151.68.127.220 (discussione), riportata alla versione precedente di Ulisse
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{PortaleF|metrologia|luglio 2017}}
Lo '''iugero''' (dal [[lingua latina|latino]] ''iugerum'') era un'unità di superficie agraria utilizzata dai [[Civiltà romana|Romani]]. Lo iugero equivaleva all'[[area]] di terreno che era possibile [[aratura|arare]] in una giornata di lavoro con una coppia di [[Bos taurus|buoi]] aggiogati (di qui l'etimologia da ''"iugum"'', cioè "giogo"). Lo iugero corrispondeva così a circa un quarto di [[ettaro]], più precisamente a 2.519,9 [[metro quadro|m²]].
Lo '''iugero''' (dal [[lingua latina|latino]] ''iugerum'') era un'unità di superficie agraria utilizzata dai [[Civiltà romana|Romani]].
 
==Descrizione==
Lo '''iugero''' (dal [[lingua latina|latino]] ''iugerum'') era un'unità di superficie agraria utilizzata dai [[Civiltà romana|Romani]]. Lo iugero equivaleva all'[[area]] di terreno che era possibile [[aratura|arare]] in una giornata di lavoro con una coppia di [[Bos taurus|buoi]] aggiogati (di qui l'etimologia da ''"iugum"'', cioè "giogo"). Lo iugero corrispondeva così a circa un quarto di [[ettaro]], più precisamente a 2.519,9 [[metro quadro|m²]].
 
Lo iugero era idealmente concepito come un rettangolo di 12×24 [[pertica (unità di misura)#Lunghezza|pertiche]] di lato, ovvero come l'unione di due ''[[actus (unità di misura)|actus]]'' quadrati (essendo l'actus pari a 12 pertiche lineari). Corrispondeva quindi a 288 [[scrupulum|scrupula]] ovvero pertiche quadrate (o [[tavola (unità di misura)|tavole]], secondo la denominazione assunta nel Medioevo), cioè 28800 piedi quadrati (essendo la pertica pari a dieci piedi e la pertica quadra uguale a 100 piedi quadri).
 
I Romani avevano altre misure di superficie: la più piccola era il ''[[pes quadratum]]'' (piede quadrato), pari a 0,087 m²; vi erano poi le misure maggiori, quali:
: l'''[[heredium]]'' , o doppio iugero = 5.039,8 m² (circa mezzo ettaro);
: la ''[[centuria (misura)|centuria]]'' (100 ''heredia'' ovvero 200 iugeri) = 503.980 m² (circa 50 ettari);
: il ''[[saltus]]'' (4 centurie ovvero 800 iugeri) = 2.015.920 m² (circa 200 ettari).
 
N.B.: leLe misure romane di lunghezza e superficie, a cominciare dal [[piede (unità di misura)|piede]] che era la base di tutte, non furono costanti nel tempo,; per questo si possono notare alcune discrepanze tra i valori indicati dai vari autori.
 
==Lo iugero nel Medioevo==
Nell'[[Italia settentrionale]] nel Medioevo era ancora utilizzato lo iugero come misura pari a dodici [[pertica (unità di misura)|pertiche]] e a un dodicesimo del ''manso''. Nei documenti altomedievali appare generalmente come ''jugium'' o ''jugisiugis'', e solo nel basso Medioevo riappare la corretta dicitura ''iugerum''. Corrispondeva a 7900 m². Il valore variavapoteva variare da luogo a luogo ma era dellsempre nell'ordine di 7000 o 8000 m², dunque assai maggiore dello iugero romano. In particolare era venuto a mancare il significato pratico di terreno lavorabile in una giornata: per questo fu sostituito da altre unità come la [[biolca]], la [[tornatura]] e la [[giornata piemontese]], simili nel valore e nel significato allo iugero romano.
 
Lo iugero medievale corrispondeva sempre a 288 [[tavola (unità di misura)|tavole]] cioè pertiche quadrate, ma variava molto anche in ragione della diversa lunghezza della pertica (da 12 a 6 piedi) e dello stesso piede lineare.
Riga 18 ⟶ 22:
==Voci correlate==
*[[Unità di misura romane]]
*[[Feddan]] unità di misura in uso nel mondo arabo, avente la stessa origine.
 
{{Portale|metrologia}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=iugero|wikt}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|metrologia|antica Roma}}
 
[[Categoria:Unità di superficie]]