Birger Ruud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: identificativo ski-db.com da Wikidata |
|||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Birger Ruud
|Immagine = Birger Ruud3.jpg
|Didascalia = Birger Ruud nel 1936
Riga 49 ⟶ 48:
Pluricampione [[Giochi olimpici invernali|olimpico]] e [[Campionati mondiali di sci nordico|mondiale]] di [[salto con gli sci]] negli [[anni 1930]], vinse una medaglia anche ai [[Campionati mondiali di sci alpino]], in [[Combinata alpina|combinata]]. Internato dai [[Germania|tedeschi]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], tornò a gareggiare ai [[V Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|1948}}, dove vinse la medaglia d'argento [[Salto con gli sci ai V Giochi olimpici invernali|nel salto con gli sci]].
Fu fratello di [[Sigmund Ruud|Sigmund]] e [[Asbjørn Ruud|Asbjørn]], a loro volta [[sci]]atori di alto livello<ref name=britannica>{{cita news|lingua=en|url=
== Biografia ==
Riga 59 ⟶ 58:
[[File:Birger Ruud.png|thumb|left|Ruud in gara a {{OI|salto con gli sci|1932}}]]
L'anno dopo vinse l'oro [[Salto con gli sci ai III Giochi olimpici invernali|nel salto con gli sci]] ai [[III Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|1932}}. Nel 1934 venne inaugurato a [[Planica]], in [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]], il [[Trampolino (sci)|trampolino]] [[Letalnica]], soprannominato {{cn|"mammut"}} o "il gigante" per le sue notevoli dimensioni<ref>{{cita web|url=http://www.planica.si/Results/Planica-winners|titolo=Albo d'oro|accesso=20 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100201191532/http://www.planica.si/Results/Planica-winners|dataarchivio=1º febbraio 2010}}</ref>. Lo stesso anno Birger Ruud vi stabilì il suo secondo record del mondo, il primo ottenuto a Planica<ref name=skisprungschanzen /> con 92 metri, {{cn|e ottenne la sua unica vittoria sul [[trampolino di Holmenkollen]]}}.
==== Stagioni 1934-1939 ====
Nel 1935 Birger Ruud partecipò sia ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1935|Mondiali di sci alpino]] sia ai [[Campionati mondiali di sci nordico 1935|Mondiali di sci nordico]]. Le due manifestazioni si svolsero ad appena due settimane di distanza. Il 1º febbraio vinse la medaglia di bronzo in [[Combinata alpina|combinata]] nello sci alpino a [[Mürren]]; il 13 febbraio conquistò il secondo titolo mondiale nel salto con gli sci a [[Vysoké Tatry]].
Anche ai [[IV Giochi olimpici invernali]] di {{OI||1936}} il polivalente sciatore norvegese si cimentò sia nello [[sci nordico]] sia nello sci alpino. Il 7 febbraio vinse la [[discesa libera]] valida [[Sci alpino ai IV Giochi olimpici invernali - Combinata maschile|per la combinata]] - l'unica prova di sci alpino in programma -, con 4,4 secondi di vantaggio sul secondo classificato; due giorni dopo nella prova di [[slalom speciale]] saltò una porta e venne penalizzato di sei secondi: alla fine risultò quarto<ref name=cio>{{cita news|lingua=en|url=
Nel 1937 vinse per la terza volta il [[Campionati mondiali di sci nordico 1937|titolo mondiale]] nel salto, a [[Chamonix]]; due anni dopo, ai [[Campionati mondiali di sci nordico 1939|Mondiali di Zakopane]], fu secondo nel salto dietro all'[[austria]]co [[Sepp Bradl]], il primo saltatore a superare i 100 metri.
Riga 77 ⟶ 76:
{{cn|Dopo il ritiro avviò una fabbrica di [[Sci (attrezzo)|sci]] nella sua città natale e, sempre Kongsberg, fondò un museo dello sci}}, assieme all'amico e compagno di podio a {{OI|salto con gli sci|1948}} [[Petter Hugsted]], che con Ruud aveva condiviso anche la prigionia nazista<ref name=tempi />.
{{cn|Per i [[XVII Giochi olimpici invernali]] di {{OI||1994}} si pensò a lui come possibile ultimo [[tedoforo]], ma dovette rinunciare per problemi di salute}}; il braciere olimpico venne acceso dal [[Haakon di Norvegia (1973)|principe Haakon]]. Birger Ruud morì nel 1998, poco prima di compiere 87 anni, nella sua casa.
== Palmarès ==
Riga 101 ⟶ 100:
== Riconoscimenti ==
[[File:Statue Birger Ruud.JPG|thumb|La statua di Birger Ruud a Kongsberg]]
Nel 1937 fu premiato con la [[Medaglia Holmenkollen]]<ref>{{cita web|url=http://www.skiforeningen.no/content/download/13578/75476/file/Holmenkollmedaljen.pdf|titolo=Albo d'oro|accesso=20 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081218034737/http://www.skiforeningen.no/content/download/13578/75476/file/Holmenkollmedaljen.pdf|dataarchivio=18 dicembre 2008}}</ref>, il più alto riconoscimento norvegese per uno sciatore. Nel 1987 nella sua città natale gli venne dedicata una scultura in [[bronzo]]<ref name=tempi />, {{cn|opera dell'artista norvegese [[Per Ung]]. Nel 1991 le [[Posten Norge|poste norvegesi]] lo onorarono con un [[francobollo]]}}.
== Note ==
Riga 107 ⟶ 106:
== Bibliografia ==
* {{en}} III Olympic Winter Games Committee (Comitato organizzatore), ''Official Report III Olympic Winter Games Lake Placid 1932'' ({{cita web|url=http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1932/1932w.pdf|titolo=versione digitalizzata|accesso=20 agosto 2010|dataarchivio=8 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060208014439/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1932/1932w.pdf|urlmorto=sì}})
* {{de}} Organisationskomitee für die IV. Olympischen Winterspiele 1936 (Comitato organizzatore), ''IV. Olympische Winterspiele 1936 Amtlicher Bericht'' ({{cita web|url=http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1936/1936win.pdf|titolo=versione digitalizzata|accesso=20 agosto 2010|dataarchivio=30 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930184844/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1936/1936win.pdf|urlmorto=sì}})
* {{fr}} Comité Olympique Suisse ([[Comitato Olimpico Svizzero]]), ''Rapport Général sur les V<sup>es</sup> Jeux olympiques d'hiver - St-Moritz 1948'' ({{cita web|url=http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1948/ORW1948.pdf|titolo=versione digitalizzata|accesso=20 agosto 2010}})
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici di salto con gli sci - Trampolino lungo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Partigiani norvegesi]]
[[Categoria:Vincitori della medaglia Holmenkollen]]
|