Pannolino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Ho sistemato forma e ortografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Disposablediaper.JPG|thumb|Pannolino usa e getta per bambini.]]
PALME
Il '''pannolino''' è un [[indumento]] intimo con proprietà assorbenti, fatto indossare ai [[neonato|neonati]] e ai bambini, dalla nascita fino a circa l'età di due anni, in quanto non sono in grado di controllare le loro necessità fisiologiche intestinali e urinarie, oppure che non sono in grado di recarsi in bagno quando questa necessità si presenta.
 
==Uso==
Lo scopo del pannolino è di contenere le [[urine]] e le [[feci]], permettendo di mantenere l'abbigliamento sovrastante pulito e comodo anche per diverse ore dopo l'evacuazione.
 
Quando un pannolino usato esaurisce la sua capacità contenitiva, necessita di essere sostituito. Questo processo di solito è svolto da una seconda persona, come un [[genitore]] o una balia.
In età adulta le stesse funzioni del pannolino sono svolte dal pannolone, soprattutto da persone anziane non autosufficienti con problemi di [[Incontinenza urinaria|incontinenza]]. Esistono anche i pannolini per ragazzi e adulti con [[disabilità]] per l'incontinenza fecale e urinale.
===Salute===
L'[[eritema da pannolino]] è il risultato della non regolare sostituzione del pannolino stesso.
 
==Nel passato==
Prima dell'invenzione dei pannolini in cellulosa venivano realizzati in [[Tessuto (materiale)|tessuto]] di [[cotone (fibra)|cotone]], nel [[medioevoMedioevo]] erano delle lunghe strisce di [[lino (fibra)|lino]] che venivano applicate nella zona interessata ede avvolte intorno al bacino, poiché le donne non usavano biancheria intima, di quicui il nome "panno-lino". Avevano forme e stoffe differenti, venivano mantenuti chiusi con la [[spilla di sicurezza|spilla da balia]]. I '''ciripà''' erano in maglina a costine con due lacci per legarli, i ''triangoli'' in tela con rinforzo in [[spugna (tessile)|spugna]], pezze quadrate o rettangolari in [[flanella]], le ''fasce'' il modo più antico di assolvere al compito di assorbire- e contenere, usato nelle località rurali fino agli anni '601960.
L'inventore fu presumibilmente il francese Elia Nannelouis.
 
==Pannolini lavabili==
Recentemente sono stati reintrodotti pannolini di cotone o comunque in tessuto, lavabilelavabili e riutilizzabileriutilizzabili, al posto dei più diffusi pannolini "usa e getta" in cellulosa e fibre sintetiche, il cui utilizzo è esploso negli [[anni 1970|anni settanta]] del secolo scorso. L'uso dei pannolini lavabili mirerebbe a ridurre la produzione di rifiuti legati ai pannolini, difficili da smaltire e largamente consumati, che comporta per la famiglia una spesa piuttosto alta, superiore, affermano i sostenitori del pannolino lavabile, al costo di un set completo di pannolini riutilizzabili.<ref>[http://www.cloth-diaper.org/cloth-vs-disposable-diapers.php Cloth Vs. Disposable Diapers] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101013174219/http://www.cloth-diaper.org/cloth-vs-disposable-diapers.php |data=13 ottobre 2010 }}</ref><ref>[http://www.mentecritica.net/quello-che-avresti-sempre-voluto-sapere-sui-pannolini-e-non-hai-mai-avuto-il-coraggio-di-chiedere/informazione/il-pianeta-che-ride/diabolicomarco/671/''Quello che Avresti Sempre Voluto Sapere sui Pannolini e non Hai Mai Avuto il Coraggio di Chiedere.''], MenteCritica, 4 luglio, 2007</ref>
 
Esistono diverse tipologie: alcuni sono composti da una parte interna assorbente, alla quale va sovrapposta una mutandina impermeabile, mentre in altri la parte interna assorbente e quella esterna impermeabile sono cucite insieme, formando un solo pezzo; in alternativa ci sono versioni in cui ada uno strato esterno in poliuretano laminato (PUL) è cucita una parte interna in pile, e sono dotati di una tasca nella quale si inseriscono uno o più inserti assorbenti, a seconda delle necessità di assorbenza.
I tessuti di cui sono composti possono essere naturali o sintetici: i primi più adatti a pelle sensibilisensibile e meno suscettibili a reazioni allergiche, i secondi più drenanti.
 
Esistono inoltre veli raccogli feci, foglietti piuttosto spessi generalmente di cellulosa che possono essere usati con tutte e tre le tipologie e con ogni tipo di tessuto.
Riga 17 ⟶ 26:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Diaperswikt}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Moda}}