Mohammed Omar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (89 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo calciatore|Mohammed Omar Ahmed}}
{{Carica pubblica
|carica = Capo del Consiglio supremo dell'[[Emirato islamico dell'Afghanistan]]▼
▲|nome = Mohammed ʿOmar
|immagine =
|didascalia =
▲|carica = [[Capi di Stato dell'Afghanistan|Capo del
|mandatoinizio = 27 settembre 1996
|
|
|titolo di studio = ▼
|successore = [[Burhanuddin Rabbani]]<br/><small>(come ''Presidente'')</small>
|carica2 = 1ª [[Guida suprema dei talebani]]
|mandatoinizio2 = settembre 1994
|mandatofine2 = 23 aprile 2013
|successore2 = [[Akhtar Mansour]]
|primoministro = [[Mohammad Rabbani]]<br/>[[Abdul Kabir]]<br /><small>(ad ''interim'')</small>
▲|titolo di studio = Diploma di scuola coranica
|professione =
}}
|vice = ▼
{{militare
|Nome = Mohammed Omar
▲|successore =[[Burhanuddin Rabbani]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 18 maggio 1959
|Nato_a = [[Nodeh]]
|Data_di_morte = 23 aprile 2013 ({{Età|1959|5|18|2013|4|23}} anni)
|Morto_a = [[Karachi]]
|Cause_della_morte = [[Tubercolosi]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Distretto di Shinkay]], [[Zabol]], [[Afghanistan]]
|Etnia = [[Pashtun]]
|Religione = [[Sunnismo|Sunnita]]
|Nazione_servita = [[File:Flag of Taliban.svg|20px|border]] [[Emirato Islamico dell'Afghanistan (1996-2001)|Emirato Islamico dell'Afghanistan]]
|Forza_armata = [[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Mujaheddin]]<br/>[[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] Harakat-i Inqilab-i Islami<br/>[[File:Flag of Taliban.svg|20px|bordo]] [[Talebani]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1983 - 1991 <br/> 1994 - 2013
|Grado = [[Comandante supremo]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)]] <br/> [[Guerra civile in Afghanistan (1989-1992)]] <br/> [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Arghandab]] <br/> [[Battaglia di Jalalabad]]<br>[[Operazione Enduring Freedom]]
|Azioni =
|Comandante_di =[[File:Flag of Taliban.svg|20px|bordo]] [[Talebani]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
|Nemici={{SUN}}<BR>{{USA}}
|Larghezzaimmagine = 150px
}}
{{Bio
Riga 20 ⟶ 61:
|Nome = Mohammed
|Cognome = ʿOmar
|PreData = in [[lingua pashtu]], scritta in caratteri arabi: '''<
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nodeh
Riga 28 ⟶ 69:
|GiornoMeseMorte = 23 aprile
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref name=morte>{{Cita web |url = http://www.corriere.it/esteri/15_luglio_29/afghanistan-media-ucciso-leader-talebani-mullah-omar-460bdb24-35c9-11e5-b050-7dc71ce7db4c.shtml |titolo =
|Epoca = 1900
|Attività = politico▼
|
|Attività2 = politico
|Nazionalità = afghano
|PostNazionalità = , [[guida
}}
== Biografia ==
ʿOmar apparteneva al gruppo etnico [[pashtun]]. Figlio di braccianti, è cresciuto tra le capanne del villaggio di [[Singesar]], dove non esistevano scuole e le donne dovevano abbigliarsi velate (secondo altri verrebbe invece da [[Nodeh]]), presso [[Kandahar
=== Invasione sovietica e radicalizzazione ===
Ha combattuto nella fazione dei [[mujaheddin]] anti-[[Unione Sovietica|sovietici]] ''[[Harakat-i Inqilab-i Islami]]'' (Movimento rivoluzionario islamico). ʿOmar venne ferito per quattro volte e in una di queste occasioni perse l'occhio destro a causa di un proiettile. La leggenda vuole che, appena ferito, ʿOmar
È possibile che abbia iniziato a studiare e insegnare in una [[madrasa]] della città di [[Quetta]] dopo essere stato dimesso dall'intervento. È certo che egli è stato un mullah in una madrasa di un villaggio nei pressi della città di
=== Dopo il 1989 ===
In seguito alla
I talebani attaccarono per primo [[Gulbuddin Hekmatyar]], che era già impegnato a bombardare
I talebani occuparono la zona sud di Kabul, ma Massoud, eccellente stratega, riuscì a spingerli in campo aperto e li sconfisse duramente. Allora ripiegarono su [[Herat]], occupata da un altro signore della guerra, [[Ismail Khan]]. Questo, indebolito dalla corruzione dei suoi uomini, venne sconfitto e fuggì in Iran. Riprese anche l'offensiva su Kabul, con la presa della città di Jalalabad. Kabul cadde in mano talebana il 26 settembre del 1996. [[Abdul Rashid Dostum]], uno dei quattro signori della guerra,
=== Leader dei talebani ===
Sotto il mullah ʿOmar le autorità talebane applicarono la [[shari'a]], la legge islamica con un'interpretazione singolare e estrema mai applicata altrove. Alle donne non fu concesso lavorare, eccetto che nella cura della salute, o frequentare scuole assieme ai maschi.
Allo stesso tempo, bandì formalmente la coltivazione del papavero da oppio dall'Afghanistan.<ref>{{Cita web|autore =
=== Dopo il 2001 ===
Da quando nel
Il
=== Morte ===▼
Il 29 luglio
▲== Morte ==
▲Il 29 luglio [[2015]] fonti vicine ai vertici della sicurezza afghana hanno confermato la morte del Mullah ʿOmar, secondo tali fonti, poi confermate dai talebani stessi, il mullah è morto per tubercolosi nel 2013.<ref name=morte/><ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/07/29/afghanistan-media-ucciso-leader-talebani-mullah-omar-_3054d2f0-b051-4dc3-b25d-d4b1cd0ee0c1.html|titolo = Morto il Mullah Omar, Casa Bianca: 'Notizia credibile' - Asia|accesso = 29 luglio 2015}}</ref>.
== Note ==
Riga 79 ⟶ 120:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Presidenti dell'Afghanistan]]▼
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:11 settembre 2001|Omar, Mohammed]]▼
{{Portale|biografie}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|islam|guerra|politica}}
[[Categoria:Religiosi musulmani]]
▲[[Categoria:Presidenti dell'Afghanistan]]
▲[[Categoria:Attentati dell'11 settembre 2001|Omar, Mohammed]]
[[Categoria:Talebani]]
| |||