Paesaggio con fiume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Cambio data.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(54 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 15:
|ubicazione = [[Gabinetto dei Disegni e delle Stampe]]
}}
Il '''''Paesaggio con fiume''' (''Paesaggio del [[Valdarno]]'') è un disegno (19x28,5 cm) di [[Leonardo da Vinci]], datato [[1473]] e conservato nel [[Gabinetto dei Disegni e delle Stampe]] deglipresso la [[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]]. La data riportata, in lato[[Italia]]. aL'opera sinistraè datata (''5 agosto 1473'') nein faalto a sinistra: è la primapiù operaantica sicuramenteopera datata di Leonardo.
 
==Storia==
Riga 21:
 
==Descrizione e stile==
La scena mostra un paesaggio, probabilmente quello di [[Montevettolini]].<ref>{{Cita TV|autore=Costantino D'Orazio|wkautore=Costantino D'Orazio|trasmissione=AR - Frammenti d'ARte
La|wktrasmissione=AR scena- mostraFrammenti und'ARte|titolo=AR. paesaggioLeonardo: fluvialesvelati tranuovi dueenigmi|canale=Rai promontoriNews24|wkcanale=Rai scoscesi,News24|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/AR-Leonardo-svelati-nuovi-enigmi-19393216-70ad-4f04-9688-e8f30fce91f0.html|accesso=13 daaprile uno2019|data=6 deiaprile quali2019|minuto=01|secondo=55}}</ref> sgorgaTra unadue cascatapromontori scoscesi, punteggiati da castelli e da altri segni della presenza umana, si apre la veduta di un fiume, con alberi, cespugli e in lontananza campi coltivati. Il disegno poteva essere uno schizzo preparatorio per un paesaggio in un'opera più complessa, o un esercizio del giovane artista a quel tempo allievo di [[Andrea del Verrocchio]]; è anche possibile però che fosse eseguito solo per piacere personale, stando anche alla passione di Leonardo citata dal [[Vasari]] verso "il disegnare et il fare di rilievo, come cose che gl'andavano a fantasia più d'alcun'altra"<ref>[[Giorgio Vasari]], ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]'', ''Vita di Lionardo da Vinci pittore e scultore fiorentino'', edizione [[giunti]]na del [[1568]].</ref>.
 
L'autografia leonardesca appare anche confermata dallo stile dell'opera, somigliante ad altri suoi paesaggi, e alla notevole capacità di rendere l'effetto del connettivo atmosferico, che lega il vicino e il lontano come se potesse circolarvi realmente "l'aria". L'artista usò un tratto leggero per evocare il vento tra gli alberi e uno più spesso per le rocce e le cadute d'acqua, mentre per il castello a strapiombo usò contorni netti<ref>Fossi, cit., pag. 288.</ref>.
 
L'opera venne probabilmente tratta dal vero e comunque contiene vari spunti reali che a Leonardo dovevano essere ben presenti per la sua infanzia trascorsa in campagna, nella casa del nonno a [[Vinci]].
Secondo una recente interpretazione<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=DONATELLA|cognome=MILIANI|url=http://www.lanazione.it/umbria/cronaca/leonardo-marmore-sgarbi-1.2750958|titolo="Ecco le prove storiche, artistiche e geologiche: il Paesaggio di Leonardo è umbro" - La Nazione|pubblicazione=La Nazione|data=2016-12-13|accesso=2017-02-26}}</ref> da parte del professor Luca Tomìo<ref>{{Cita web|url=http://www.pressreader.com/italy/corriere-fiorentino/20161202/281895887858318|titolo=PressReader.com - Connecting People Through News|sito=www.pressreader.com|accesso=2017-02-26}}</ref> e la collaborazione del noto critico d'arte, Vittorio Sgarbi <ref>Sgarbi, Marmore in Paesaggio Leonardo http://www.ansa.it/toscana/notizie/2016/12/12/sgarbi-marmore-in-paesaggio-leonardo_210bdfbe-d8d6-4314-9a0c-3eb271aa0f24.html</ref> il paesaggio riprodotto sarebbe quello della [[Cascata delle Marmore]], di Papigno e della Valle di Terni<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.umbria24.it/attualita/leonardo-alla-cascata-ministero-lo-ufficializza-nasce-un-comitato-tecnico-scientifico|titolo=Leonardo alla Cascata: il ministero lo ‘ufficializza’ e nasce un comitato tecnico scientifico|pubblicazione=Umbria24.it|data=2016-12-30|accesso=2017-02-26}}</ref>, anche confermata<ref>{{Cita web|url=http://www.osservatoreromano.va/it/news/e-lumbria-non-la-toscana|titolo=È l’Umbria, non la Toscana|sito=www.osservatoreromano.va|accesso=2017-02-26}}</ref> dal fatto che nel disegno meno noto che compare al retro dello stesso foglio è riprodotto un altro scorcio della zona di Papigno.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|autore=|url=http://tuttoggi.info/cascata-delle-marmore-tomio-la-soluzione-accontentare-tutti/382888|titolo=Cascata delle Marmore, Tomio: “Ecco la soluzione per accontentare tutti”|pubblicazione=Tuttoggi|data=2017-02-26|accesso=2017-02-26}}</ref>
 
==Note==
Riga 31 ⟶ 32:
 
==Bibliografia==
* Leonardo a Vinci, alle origini del genio. Catalogo della Mostra Leonardo 500 1519-2019, Giunti, Firenze 2020.
* Milena Magnano, ''Leonardo'', collana ''I Geni dell'arte'', Mondadori Arte, Milano 2007. ISBN 978-88-370-6432-7
*Gloria Fossi, ''Uffizi'', Giunti, Firenze 2004. ISBN 88-09-03675-1
*Alessandro Vezzosi, Toscana di Leonardo, Becocci, Firenze 1984.
* Secondo Angelo Paratico si tratterebbe della Valdinievole. [https://beyondthirtynine.com/il-celebre-paesaggio-di-leonardo-da-vinci-del-5-agosto-1473-rappresenta-la-valdinievole/ https://beyondthirtynine.com/il-celebre-paesaggio-di-leonardo-da-vinci-del-5-agosto-1473-rappresenta-la-valdini]{{Interprogetto|commons=Category:Arno Valley landscape by Leonardo}}
*(a cura di) Romano Nanni, Elena Testaferrata, Vinci di Leonardo, Pacini Editore, Pisa 2004. ISBN 978-88-7781-559-0
*Carlo Pedretti, Leonardo: il disegno, Giunti Editore, Firenze 1992
*
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Portale|Firenze|Leonardo da Vinci}}
 
[[Categoria:Disegni di Leonardo da Vinci]]
[[Categoria:Paesaggi fluviali|Fiume]]
[[Categoria:Disegni nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe]]