Martin McDonagh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
wikifico secondo convenzioni di stile
 
(108 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Martin
|Cognome = McDonagh
|PreData = {{IPA|/'mɑrtɪnˈmɑrtɪn məkˈdɒnə/|en}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
Riga 13:
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = regista
|AttivitàAltre = e [[produttore cinematografico]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = di origini [[Irlanda|irlandesi]]<ref name="seven steps"/>
Riga 21 ⟶ 24:
}}
 
È principalmente noto per aver diretto le pellicole ''[[In Bruges - La coscienza dell'assassino]]'' (2008), ''[[7 psicopatici]]'' (2012), ''[[Tre manifesti a Ebbing, Missouri]]'' (2017) e ''[[Gli spiriti dell'isola]]'' (2022). Nel corso della sua carriera si è aggiudicato un [[Premio Oscar]], due [[Golden Globe]] e quattro [[British Academy Film Awards]]. In ambito teatrale ha vinto tre [[Laurence Olivier Awards|Laurence Olivier Award]], un [[Drama Desk Award]] ed è stato candidato quattro volte ai [[Tony Award]]s. Nel 1999 fu tra i destinatari del V [[Premio Europa per il teatro|Premio Europa Realtà Teatrali]] conferito al [[Royal Court Theatre]] (con [[Sarah Kane]], [[Mark Ravenhill]], [[Jez Butterworth]], [[Conor McPherson]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.premioeuropa.org/vii-edizione/|titolo=VII Edizione|sito=Premio Europa per il Teatro|accesso=2022-12-24}}</ref>
Nel [[2010]], il ''[[New York Times]]'' lo ha definito "uno dei più importanti commediografi irlandesi viventi"<ref>{{cita news|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B0CE2DB133AF934A35750C0A9669D8B63&ref=martinmcdonagh&pagewanted=2|accesso=25 aprile 2011|pubblicazione=[[The New York Times]]|città=[[New York (New York)|New York]]|titolo=Is He Mellower? Ask the Guy Missing a Hand|nome=Jason|cognome=Zinoman|data=7 marzo 2010|lingua=en}}</ref>.
 
Nel corso della sua carriera teatrale ha vinto tre [[Laurence Olivier Award]], un [[Drama Desk Award]] ed è stato candidato quattro volte ai [[Tony Award]]. In ambito cinematografico invece, si è aggiudicato un [[Premio Oscar|Oscar]] e un [[Premio BAFTA|BAFTA]].
 
== Biografia ==
Nato nel distretto di [[Camberwell]], a [[Londra]], da genitori irlandesi,<ref>{{cita web|autore=Henry McDonald|url=https://www.theguardian.com/film/2008/apr/25/theatre.northernireland|titolo=Profile|pubblicazione=[[The Guardian]]|città=[[Londra]]|data=25 aprile 2008|lingua=en}}</ref> McDonagh vive la sua gioventù nella capitale inglese, ma rimane fortemente legato alla sua terra di origine tanto da ambientarvi tutti i suoi lavori teatrali.<ref>{{cita news|autore=Sean O'Hagan|url=https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2001/mar/24/weekend.seanohagan|titolo=Interview: The Wild West|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=23 marzo 2001|lingua=en}}</ref><ref name=interview>{{cita news|autore=Sean O'Hagan|url=https://www.theguardian.com/culture/2015/sep/11/martin-mcdonagh-theatre-never-going-to-be-edgy-hangmen-interview|titolo=Martin McDonagh interview: ‘Theatre is never going to be edgy in the way I want it to be’|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=13 settembre 2015|lingua=en}}</ref> ÈFratello minore di [[John Michael McDonagh]], anch'egli regista e sceneggiatore, è dotato sia della cittadinanza inglese, chesia di quella irlandese.<ref name="seven steps">{{cita web|titolo=Seven steps to Martin McDonagh|url=httphttps://www.irishtimes.com/culture/stage/seven-steps-to-martin-mcdonagh-1.548074|pubblicazione=[[The Irish Times]]|data=6 novembre 2012|accesso=3 maggio 2013|lingua=en}}</ref>
 
===Opere teatrali===
È il fratello minore di [[John Michael McDonagh]], anch'egli regista e sceneggiatore.
Con la sua prima opera, ''The Beauty Queen of Leenane'', ottiene numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui l'[[Evening Standard Award]] come miglior [[Drammaturgo|commediografo]] emergente. Il successo ottenuto lo induce a scrivere i due episodi successivi della storia, ''A Skull in Connemara'' e ''The Lonesome West'' (rappresentato in Italia con il titolo di ''[[Occidente solitario]]'' e diretto dal regista colombiano [[Juan Diego Puerta López]]), dando vita così ad una [[trilogia]], ''The Leenane Trilogy''. La sua seconda trilogia, ''The Aran Islands Trilogy'', lo consacra a pieno titolo come commediografo di successo, garantendogli una serie di riconoscimenti in tutto il mondo. ''The Banshees of Inisheer'', terza parte di ''The Aran Islands Trilogy'', non è stata né pubblicata né rappresentata perché, a giudizio dello stesso McDonagh, «isn’t any good»<ref name="berkeley">{{cita web|url=http://www.berkeleyrep.org/season/0607/pi_program.asp|titolo=The Pillowman (2006-2007)|editore=Berkeley Repertory Theatre|accesso=5 marzo 2009||urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070126103827/http://www.berkeleyrep.org/season/0607/pi_program.asp|dataarchivio=26 gennaio 2007|lingua=en}}</ref>.
 
Nel [[1997]], a soli 27 anni, ben quattro dei suoi spettacoli vengono rappresentati simultaneamente nei teatri del West-End di Londra (impresa riuscita solamente ad un altro [[drammaturgo]], [[William Shakespeare]]). Tra le altre opere ricordiamo ''[[The Pillowman]]'' ([[2003]]), che ottiene un Laurence Olivier Award, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del teatro inglese. Nel [[2010]] il ''[[The New York Times]]'' lo ha definito "uno dei più importanti commediografi irlandesi viventi"<ref>{{cita news|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B0CE2DB133AF934A35750C0A9669D8B63&ref=martinmcdonagh&pagewanted=2|accesso=25 aprile 2011|pubblicazione=[[The New York Times]]|città=[[New York]]|titolo=Is He Mellower? Ask the Guy Missing a Hand|nome=Jason|cognome=Zinoman|data=7 marzo 2010|lingua=en}}</ref>. Nel [[2015]] una sua nuova opera teatrale, ''[[Hangmen (opera teatrale)|Hangmen]]'', va in scena al [[Royal Court Theatre]]. Nel 2016 anche ''[[Hangmen (opera teatrale)|Hangmen]]'' vince il Laurence Olivier Award.
==Carriera==
=== Opere teatrali ===
Con la sua prima opera, ''The Beauty Queen of Leenane'', ottiene numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui l'[[Evening Standard Award]] come miglior [[commediografo]] emergente. Il successo ottenuto lo induce a scrivere i due episodi successivi della storia, ''A Skull in Connemara'' e ''The Lonesome West'' (rappresentato in Italia con il titolo di ''[[Occidente solitario]]'' e diretto dal regista colombiano [[Juan Diego Puerta Lopez]]), dando vita così ad una [[trilogia]], ''The Leenane Trilogy''.
La sua seconda trilogia, ''The Aran Islands Trilogy'', lo consacra a pieno titolo come commediografo di successo, garantendogli una serie di riconoscimenti in tutto il mondo.
Nel [[1997]], a soli 27 anni, ben quattro dei suoi spettacoli vengono rappresentati simultaneamente nei teatri del West-End di Londra (impresa riuscita solamente ad un altro celebre [[drammaturgo]], [[William Shakespeare]]).
Tra le altre opere ricordiamo ''The Pillowman'' ([[2003]]), che ottiene un [[Laurence Olivier Award]], uno dei riconoscimenti più prestigiosi del teatro inglese. Nel [[2015]] una sua nuova opera teatrale, ''Hangmen'', va in scena al [[Royal Court Theatre]].
 
=== Film ===
L'esordio nel mondo del cinema avviene nel [[2005]] con il cortometraggio ''[[Six Shooter]]'', da lui scritto e diretto e il cui cast è principalmente composto da suoi precedenti collaboratori teatrali, tra cui [[Brendan Gleeson]], [[Ruaidhri Conroy]], [[David Wilmot (attore)|David Wilmot]] e [[Aisling O'Sullivan]]. Il debutto alla regia di McDonagh viene apprezzato<ref>{{cita web|autore=Caryn James|url=https://www.nytimes.com/2006/04/04/movies/04jame.html?pagewanted=|titolo=Martin McDonagh Finds His Inner Thug as Film Director|pubblicazione=[[The New York Times]]|città=[[New York (New York)|New York]]|data=4 aprile 2006|lingua=en}}</ref>, e gli frutta il suo primo [[Premio Oscar|Oscar]], per il [[Oscar al miglior cortometraggio|miglior cortometraggio]].<ref>{{cita web|titolo=2006 Oscars|url=http://www.oscars.org/oscars/ceremonies/2006|accesso=6 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
 
McDonagh entra quindi in trattative con [[Focus Features]] per scrivere e dirigere il suo primo lungometraggio. La pellicola, ''[[In Bruges - La coscienza dell'assassino]]'', esce nel [[2008]] ed è una [[Umorismo nero|commedia nera]] che parla di due [[sicario|sicari]], interpretati da [[Colin Farrell]] e [[Brendan Gleeson]], che vengono spediti nella cittadina belga di [[Bruges]] dal loro capo, interpretato da [[Ralph Fiennes]], a seguito di un incarico andato male. Scelto per aprire il [[Sundance Film Festival 2008]], il film ottiene critiche entusiastiche e si aggiudica un [[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale]], un [[British Independent Film Awards|British Independent Film Award]] come miglior sceneggiatura, una nomination agli Oscar ([[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|miglior sceneggiatura originale]]) ed un [[Golden Globe]], assegnato a [[Colin Farrell]] come [[Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale|miglior attore protagonista]].<ref>{{cita news|titolo=Film reviews: In Bruges, Fool's Gold, Street Kings and more|url=httphttps://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmreviews/3672694/Film-reviews-In-Bruges-Fools-Gold-Street-Kings-and-more.html|accesso=14aprile14 aprile 2013|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=18 aprile 2008|autore=Tim Robey|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=In Bruges (18)|url=http://www.timeout.com/film/reviews/85135/in-bruges.html|accesso=14 aprile 2013|autore=Wally Hammond|data=15 aprile 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=In Bruges (2008)|url=httphttps://www.rottentomatoes.com/m/in_bruges/|sito=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=14 aprile 2013|lingua=en}}</ref>
 
In un 'intervista del [[2008]] alla rivista ''Stop Smiling'', McDonagh ha rivelato che il suo prossimo film si sarebbe intitolato ''[[7 psicopatici]]''.<ref>{{cita web|titolo=Q&A: Martin McDonagh, director of in Bruges|url=http://stopsmilingonline.com/story_detail.php?id=977|accesso=14 aprile 2013|data=15 febbraio 2008|lingua=en}}</ref> Le riprese si sono svolte nel [[2011]], con nel cast [[Colin Farrell]], [[Sam Rockwell]], [[Woody Harrelson]], [[Christopher Walken]], [[Tom Waits]], [[Abbie Cornish]], [[Olga Kurylenko]] e [[Željko Ivanek]].<ref>{{cita web|url=http://www.tcm.com/tcmdb/title/872562/Seven-Psychopaths/|titolo='Seven Psychopaths' Listing|sito=tcm.com|accesso=4 aprile 2016|lingua=en}}</ref> La pellicola è stata presentata al [[Toronto International Film Festival]] [[2012]],<ref>{{cita web|autore=Liz Ferguson|url=http://blogs.montrealgazette.com/2012/09/13/tiff-2012-seven-psychopaths-is-that-a-great-name-for-a-film-or-what/seven-psychopaths-premiere-2012-toronto-international-film-festival-2|titolo='Seven Psychopaths' Premiere – 2012 Toronto International Film Festival |data=13 settembre 2012|accesso=27 settembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214174601/http://blogs.montrealgazette.com/2012/09/13/tiff-2012-seven-psychopaths-is-that-a-great-name-for-a-film-or-what/seven-psychopaths-premiere-2012-toronto-international-film-festival-2/|dataarchivio=14 dicembre 2013}}</ref> dove ha vinto il ''People Choice Award - Midnight Madness''<ref>{{cita web|url=http://www.inquisitr.com/333558/tiff-2012-awards-seven-psychopaths-wins-midnight-madness-peoples-choice-award|titolo=TIFF 2012 Awards: 'Seven Psychopaths' Wins Midnight Madness People's Choice Award|data=17 settembre 2012|accesso=15 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>, ed è stata distribuita nelle sale lo stesso anno. Il film è stato accolto positivamente da pubblico e critica, nonostante venga considerato inferiore a ''In Bruges''.<ref>{{cita web |url=httphttps://www.rottentomatoes.com/m/seven_psychopaths|titolo=Seven Psychopaths|sito=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=2 ottobre 2015|lingua=en}}</ref>
 
Nel [[2015]], durante la promozione del suo nuovo spettacolo teatrale, McDonagh ha annunciato il suo terzo film, ''Three[[Tre Billboardsmanifesti Outsidea Ebbing, Missouri]]'', in cui [[Frances McDormand]] interpreta una madre che inizia una personale guerra contro la polizia cittadina dopo l'[[omicidio]] di sua figlia.<ref>{{cita news|cognomename=O'Hagan|nome=Sean|url=https://www.theguardian.com/culture/2015/sep/11/martin-mcdonagh-theatre-never-going-to-be-edgy-hangmen-interview|titolo=Martin McDonagh interview: ‘Theatre is never going to be edgy in the way I want it to be’|data=13 settembre 2015|pubblicazione=[[The Guardian]]|accesso=6 maggio 2016|lingua=en}}</ref> Nel cast anche [[Woody Harrelson]], [[Sam Rockwell]], [[Abbie Cornish]], [[Peter Dinklage]], [[Lucas Hedges]] e [[John Hawkes]].<ref>{{cita news|cognome=Jaafar|nome=Ali|url=httphttps://deadline.com/2016/03/woody-harrelson-sam-rockwell-frances-mcdormand-martin-mcdonagh-three-billboards-fox-searchlight-1201716864/|titolo=Woody Harrelson & Sam Rockwell Join Frances McDormand For Martin McDonagh’s ‘Three Billboards’|data=9 marzo 2016|sito=Deadline.com|accesso=6 maggio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Sneider|nome=Jeff|url=httphttps://www.thewrap.com/peter-dinklage-john-hawkes-lucas-hedges-join-martin-mcdonaghs-three-billboards/|titolo=Peter Dinklage, John Hawkes, Lucas Hedges Join Martin McDonagh’s New Movie (Exclusive)|data=7 aprile 2016|accesso=6 maggio 2016|lingua=en}}</ref> LeIl ripresefilm delha filmvinto sonodue cominciate[[Premio ilOscar|premi 3Oscar]] maggio([[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice]] a Frances McDormand e [[2016Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a Sam Rockwell) su sette candidature, portandosi a casa anche quattro [[Golden Globe]] su sei nomination, tra cui il [[Golden Globe per il miglior film drammatico]].<ref>{{cita news|cognome=Saylor|nome=Jenniferweb|url=httphttps://wloswww.comilpost.it/news2018/01/local08/biggolden-movieglobe-comesvincitori-to-sylva-shooting-dates-for-three-billboardspremi/|titolo=BigTutti moviei comesvincitori todei Sylva:Golden shootingGlobe dates2018 for- 'ThreeIl Billboards'Post<!-- titolo generato automaticamente -->|editore=ilpost.it|data=38 maggiogennaio 20162018|accesso=69 maggiogennaio 2016|lingua=en2018}}</ref>
 
Nel [[2022]] scrive e dirige ''[[Gli spiriti dell'isola]]'', interpretato da [[Colin Farrell]] e [[Brendan Gleeson]], film acclamato dalla critica<ref>{{cita web|url=https://www.bestmovie.it/news/sight-sound-la-rivista-britannica-elegge-i-10-migliori-film-del-2022-in-vetta-ce-aftersun/830612/|titolo=Sight & Sound, la rivista britannica elegge i 10 migliori film del 2022: in vetta c’è Aftersun|autore=Davide Stanzione|sito=[[Best Movie]]|data=25 dicembre 2022|accesso=25 dicembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bestmovie.it/news/top-30-i-migliori-film-del-2022/831131/|titolo=TOP 30: i migliori film del 2022!|autore=Giorgio Viaro|sito=[[Best Movie]]|data=31 dicembre 2022|accesso=1º gennaio 2023}}</ref><ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=2023-07-24}}</ref><ref>{{Metacritic|accesso=2023-07-24}}</ref> e che ha ricevuto nove candidature ai [[premi Oscar 2023]],<ref name="oscar">{{cita web|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/oscar-nominations-2023-nominees-list-1235307974/|titolo=Oscars: Full List of Nominations|sito=[[The Hollywood Reporter]]|autore=Hilary Lewis|autore2=Kimberly Nordyke|data=24 gennaio 2023|accesso=24 gennaio 2023}}</ref> senza però vincere alcuna statuetta,<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/films-nine-or-more-oscar-nods-no-wins-full-list/|titolo=‘The Banshees of Inisherin’ Went 0-9 at the Oscars: What Other Films Have Done That?|sito=Billboard|data=2023-03-13|lingua=en|accesso=2023-07-24}}</ref> e otto [[Golden Globe 2023]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2022/awards/awards/golden-globes-nominations-list-nominees-2-1235455667/|titolo=Golden Globes 2023: Complete Nominations List|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|autore=Brent Lang|autore2=Jordan Moreau|data=12 dicembre 2022|accesso=12 dicembre 2022}}</ref>.
 
==Teatro==
===Trilogia di [[Leenane]]===
*''[[The Beauty Queen of Leenane|La bella regina di Leenane]]'' (''The Beauty Queen of Leenane'') (1996)
*''[[A Skull in Connemara]]'' (1997)
*''[[Occidente solitario]]'' (''The Lonesome West'') (1997)
 
===Trilogia delle [[Isole Aran]]===
===Trilogia delle Isole Aran===
*''[[The Cripple of Inishmaan]]'' (1996)
*''[[TheLo Lieutenantstorpio ofdi InishmoreInishmaan]]'' (2001''The Cripple of Inishmaan'' (1996)
*''[[Il tenente di Inishmore]]'' (''The Lieutenant of Inishmore)'' (2001)
*''The Banshees of Inisheer'' (mai pubblicato<ref>{{cita web|url=http://www.berkeleyrep.org/season/0607/pi_program.asp|titolo=The Pillowman (2006-2007)|editore=Berkeley Repertory Theatre|accesso=5 marzo 2009||urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070126103827/http://www.berkeleyrep.org/season/0607/pi_program.asp|dataarchivio=26 gennaio 2007|lingua=en}}</ref>)
*''The Banshees of Inisheer'' (né pubblicato né rappresentato<ref name="berkeley" />)
 
===Altre===
*''[[The Pillowman]]'' (2003)
*''[[A BehadingBehanding in Spokane]]'' (2010)
*''[[Hangmen (spettacoloopera teatrale)|Hangmen]]'' (2015)
*''[[A Very Very Very Dark Matter]]'' (2018)
 
== Filmografia ==
=== Regista e sceneggiatore ===
* ''[[Six Shooter]]'' - cortometraggio (2004)
* ''[[In Bruges - La coscienza dell'assassino]]'' (''In Bruges'') (2008)
* ''[[7 psicopatici]]'' (''Seven Psychopaths'') (2012)
* ''[[Tre manifesti a Ebbing, Missouri]]'' (''Three Billboards Outside Ebbing, Missouri'') (2017)
===Sceneggiatore===
* ''[[SixGli Shooterspiriti dell'isola]]'' -(''The cortometraggioBanshees of Inisherin'') (20042022)
 
* ''[[In Bruges - La coscienza dell'assassino]]'' (''In Bruges'') (2008)
=== Produttore ===
* ''[[7 psicopatici]]'' (''Seven Psychopaths'') (2012)
* ''The Second Death'', regia di [[John Michael McDonagh]] – cortometraggio (2000) - [[produttore esecutivo]]
===Produttore===
* ''The Second Death'', regia di [[John Michael McDonagh]] - cortometraggio (2000) - [[produttore esecutivo]]
* ''[[Un poliziotto da happy hour]]'' (''The Guard''), regia di [[John Michael McDonagh]] (2011) - [[produttore esecutivo]]
* ''[[7 psicopatici]]'' (''Seven Psychopaths'') (2012)
* ''[[Tre manifesti a Ebbing, Missouri]]'' (''Three Billboards Outside Ebbing, Missouri'') (2017)
* ''[[Gli spiriti dell'isola]]'' (''The Banshees of Inisherin'') (2022)
 
==Riconoscimenti==
==Premi e riconoscimenti==
 
*[[Premi Oscar]]
* [[Premio Oscar]]
**[[Premi Oscar 2006|2006]] - [[Oscar al miglior cortometraggio|Miglior cortometraggio]] per ''[[Six Shooter]]''
** [[Premi Oscar 20092006|20092006]] - Candidato alla '''[[Oscar allaal miglioremiglior sceneggiatura originalecortometraggio|migliorMiglior sceneggiatura originalecortometraggio]]''' per ''[[InSix Bruges - La coscienza dell'assassinoShooter]]''
**[[Premi Oscar 2009|2009]] – Candidatura alla [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|miglior sceneggiatura originale]] per ''[[In Bruges - La coscienza dell'assassino]]''
*[[Premi BAFTA]]
**[[Premi BAFTAOscar 20062018|20062018]] - CandidatoCandidatura al [[Oscar al miglior cortometraggiofilm|miglior film]] per ''[[SixTre manifesti a Ebbing, ShooterMissouri]]''
**[[Premi2018 BAFTA 2009|2009]] - [[BAFTACandidatura alla miglioremiglior sceneggiatura originale|Miglior sceneggiatura originale]] per ''[[InTre Brugesmanifesti -a LaEbbing, coscienza dell'assassino]]Missouri''
**[[Premi BAFTAOscar 20122023|20122023]] - Candidato al [[BAFTACandidatura al miglior film|miglior film britannico]] per ''[[7Gli psicopaticispiriti dell'isola]]''
**2023 – Candidatura al miglior regista per ''Gli spiriti dell'isola''
*[[Laurence Olivier Awards]]
**2023 – Candidatura alla [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|miglior sceneggiatura originale]] per ''Gli spiriti dell'isola''
**1997 - Candidato al miglior nuovo spettacolo per ''The Beauty Queen of Leenane''
* [[Golden Globe]]<ref>{{Cita web|url=https://www.goldenglobes.com/person/martin-mcdonagh|titolo=Martin McDonagh|sito=www.goldenglobes.com|accesso=2022-12-12}}</ref>
**1998 - Candidato alla miglior commedia per ''A Skull in Connemara''
** [[Golden Globe 2018|2018]] – Candidatura al [[Golden Globe per il miglior regista|miglior regista]] per ''Tre manifesti a Ebbing, Missouri''
**2003 - Miglior commedia per ''The Lieutenant of Inishmore''
** 2018 – '''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]]''' per ''Tre manifesti a Ebbing, Missouri''
**2004 - Miglior nuovo spettacolo per ''The Pillowman''
** [[Golden Globe 2023|2023]] – Candidatura al miglior regista per ''[[Gli spiriti dell'isola]]''
**2016 - Miglior nuovo spettacolo per ''Hangmen''
** 2023 – '''Miglior sceneggiatura''' per ''Gli spiriti dell'isola''
*[[Tony Awards]]
* [[British Academy of Film and Television Arts|Premio BAFTA]]
**1998 - Candidato al [[Tony Award al miglior spettacolo|miglior spettacolo]] per ''The Beauty Queen of Leenane''
**1999 -[[Premi CandidatoBAFTA al2006|2006]] [[Tony AwardCandidatura al miglior spettacolo|miglior spettacolo]]cortometraggio per ''[[OccidenteSix solitario]]Shooter''
** [[Premi BAFTA 2009|2009]] – [[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale|'''Miglior sceneggiatura originale''']] per ''In Bruges - La coscienza dell'assassino''
**2005 - Candidato al [[Tony Award al miglior spettacolo|miglior spettacolo]] per ''The Pillowman''
**2006 -2009 Candidato al [[Tony AwardCandidatura al miglior spettacolo|migliorfilm spettacolo]]britannico per ''TheIn LieutenantBruges of- La Inishmorecoscienza dell'assassino''
** [[Premi BAFTA 2012|2012]] – Candidatura al [[BAFTA al miglior film|miglior film britannico]] per ''[[7 psicopatici]]''
*[[Drama Desk Awards]]
** [[Premi BAFTA 2018|2018]] – '''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''' per ''Tre manifesti a Ebbing, Missouri''
**1998 - Miglior spettacolo per ''The Beauty Queen of Leenane''
**2005 -2018 Candidato– '''[[BAFTA al miglior spettacolofilm britannico|Miglior film britannico]]''' per ''TheTre manifesti a Ebbing, PillowmanMissouri''
**2006 -2018 Candidato– Candidatura al [[BAFTA al miglior spettacoloregista|miglior regista]] per ''TheTre manifesti Lieutenanta ofEbbing, InishmoreMissouri''
** 2018 – '''Miglior sceneggiatura originale''' per ''Tre manifesti a Ebbing, Missouri''
** [[Premi BAFTA 2023|2023]] – Candidatura al miglior film per ''Gli spiriti dell'isola''
** 2023 – '''Miglior film britannico''' per ''Gli spiriti dell'isola''
** 2023 – Candidatura al miglior regista per ''Gli spiriti dell'isola''
** 2023 – '''Miglior sceneggiatura originale''' per ''Gli spiriti dell'isola''
* [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]]
** [[74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|2017]] – [[Premio Osella per la migliore sceneggiatura]] per ''Tre manifesti a Ebbing, Missouri''
** [[79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|2022]] – Premio Osella per la migliore sceneggiatura per ''Gli spiriti dell'isola''
* [[Premio Laurence Olivier]]
** 1997 – Candidatura al miglior nuovo spettacolo per ''The Beauty Queen of Leenane''
** 1998 – Candidatura alla miglior commedia per ''A Skull in Connemara''
** 2003 – Miglior commedia per ''The Lieutenant of Inishmore''
** 2004 – Miglior nuovo spettacolo per ''The Pillowman''
** 2016 – Miglior nuovo spettacolo per ''Hangmen''
* [[Tony Award]]
** 1998 – Candidatura al [[Tony Award alla migliore opera teatrale|miglior spettacolo]] per ''The Beauty Queen of Leenane''
** 1999 – Candidatura al miglior spettacolo per ''[[Occidente solitario]]''
** 2005 – Candidatura al miglior spettacolo per ''The Pillowman''
** 2006 – Candidatura al miglior spettacolo per ''The Lieutenant of Inishmore''
** 2022 – Candidatura al miglior spettacolo per ''Hangmen''
* [[Drama Desk Award]]
** 1998 – Miglior spettacolo per ''The Beauty Queen of Leenane''
** 2005 – Candidatura al miglior spettacolo per ''The Pillowman''
**2006 – Candidatura al miglior spettacolo per ''The Lieutenant of Inishmore''
* [[Premio Europa per il teatro]]
** 1999 – Premio Europa Realtà Teatrali
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
==Bibliografia==
*{{en}}Patrick Lonergan, ''The Theatre and Films of Martin McDonagh'', Bloomsbury Publishing, 2014
*Francesco Cianciarelli, ''Cinema dell'assurdo. I film di Martin McDonagh'', Bietti, 2025
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
* {{cita web|url=https://www.newyorker.com/magazine/2006/03/06/a-mind-in-connemara|autore=Fintan O'Toole|titolo=A Mind in Connemara. The savage world of Martin McDonagh|sito=[[The New Yorker]]|data=26 febbraio 2006|lingua=en}}
*{{Ibdb|persona|7574}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 108 ⟶ 144:
 
[[Categoria:Premi BAFTA alla sceneggiatura]]
[[Categoria:Golden Globe per la migliore sceneggiatura]]
[[Categoria:Premi AACTA alla miglior sceneggiatura internazionale]]
[[Categoria:Produttori cinematografici britannici]]