No Turning Back!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Latemy (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Album |titolo = No Turning Back! |artista = Burning Starr |tipo album = Studio |giornomese = |anno = 1986 |postdata = <ref name="BW">{{cita web|url=http://bravewords...
 
Correggo link
Etichetta: Ripristino manuale
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = No Turning Back!
|artista = Burning Starr
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1986
Riga 12:
|nota genere= <ref name="allmusic">{{allmusic|artist|mn0000385602|Burning Starr|accesso=26 febbraio 2017}}</ref>
|registrato = febbraio [[1986]] presso Sonic Studios di Freeport, [[New York (stato)|New York]]
|formati = [[Long Playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]] <small>(ristampa)</small>
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
Riga 26:
 
==Il disco==
Il disco venne realizzato con la collaborazione di [[David DeFeis]] dei [[Virgin Steele]], band in cui militò il [[chitarrista]] [[Jack Starr]] fondatore dei [[Burning Starr]]. DeFeis oltre a produrre l'album registrò anche le parti di [[pianoforte]] e [[tastiera elettronica|tastiera]] e si occupò degli [[arrangiamento|arrangiamenti]] assieme a Starr.<ref>{{cita web|url=http://www.metalreviews.com/reviews/album/3879|sito=metalreviews.com|titolo = Burning Starr - No Turning Back!|lingua=en|accesso=26 febbraio 2017}}</ref>
 
L'album si compone di dodici tracce di cui tre sono interludi strumentali, caratteristica affine ai lavori dei [[Virgin Steele]], e uno di questi, il brano ''Prelude in C Minor'', è tratto da una composizione di [[Fryderyk Chopin]].<ref name="Kerrang">{{cita pubblicazione |nome= Mark|cognome= Putterford|titolo= Jack Starr's Burning Starr 'No Turning Back'|rivista= [[Kerrang!]]|editore= Bauer Media Group |città= Amburgo, Germania|numero= 126|anno= 1986|mese= agosto|lingua= en}}</ref> Il disco include anche una [[cover]] della canzone ''[[Fire and Rain]]'' del [[cantautore]] [[Stati Uniti|statunitense]] [[James Taylor]], inoltre molte tracce apparvero, in versione differente, sui dischi ''Phantom Lord'' e ''Evil Never Sleeps'' del progetto musicale Phantom Lord, una formazione [[speed metal]] con cui Starr collaborò registrando i pezzi già nel [[1984]].<ref name=Kerrang/><ref>{{cita web|url=httphttps://joehasselvander.blogspot.it/2008/12/jack-starr-living-life-in-limbo.html|sito=joehasselvander.blogspot.it|titolo=Jack Starr "Living Life In Limbo"|lingua=en|data=7 dicembre 2008|accesso=26 febbraio 2017}}</ref> Questo lavoro risulta quindi vario, passando da pezzi dal forte impatto, tipici del [[Power metal#US power metal|power metal americano]], ad altri che ricordano le sonorità maestose proposte dai [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]] nell'album [[Rising (Rainbow)|Rising]].<ref name=BW/><ref name=Kerrang/> Le composizioni sono inoltre ricche di spunti chitarristici, in cui Jack Starr mostra un'attitudine simile ai [[guitar hero]]es [[Ritchie Blackmore]] e [[Yngwie Malmsteen]].<ref>{{cita pubblicazione |nome= Dave|cognome= Reynolds|titolo= Jack Starr's Burning Starr No Turning Back|rivista= Metal Forces|editore= Bernard Doe |città= Stevenage, Inghilterra|numero= 20|anno= 1986|mese= |lingua= en}}</ref>
 
===Edizioni===
Il disco venne dato alle stampe nel [[1986]], sia su [[disco in vinile]] che in [[musicassetta]], tramite la [[Napalm Records]], invece la prima edizione in [[Compact disc|CD]] fu pubblicata dalla Sentinel Steel Records nel [[1998]].<ref name=BW/> Questa versione presentò una nuova copertina, un libretto corredato di informazioni sulla band, recensioni, commenti di [[Jack Starr]], foto e immagini delle diverse copertine con cui uscì in vari paesi, oltre all'aggiunta di due [[bonus track]]s registrate nel [[1987]] ma [[Remix#Remix nella musica|remissate]] nel [[1997]].<ref>{{cita web|url=http://www.nolifetilmetal.com/burningstarr.htm|sito=nolifetilmetal.com|titolo=CD Gallery - Jack Starr's Burning Starr|lingua=en|accesso=26 febbraio 2017}}</ref> Nel [[2012]] fu ristampato su CD, in tiratura limitata a mille copie, dalla Skol Records, che per l'occasione ne fornì una versione [[rimasterizzazione|rimasterizzata]] e, ancora una volta, con una copertina differente, tuttavia mantenne le due tracce bonus della precedente edizione.<ref name=BW/>
 
==Tracce==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Jack Starr]], eccetto dove diversamente indicato
|Titolo1 = No Turning Back!|Durata1 = 3:46
|Titolo2 = Light in the Dark|Durata2 = 3:39
Riga 46:
|Titolo9 = M-1|Durata9 = 0:27|Extra9 = (strumentale)
|Titolo10 = Avenging Angel|Durata10 = 4:06
|Titolo11 = Run for Your Life|Durata11 = 5:11|Autore testo e musica11 = Jack Starr, Maxx Havick
|Titolo12 = Coda|Durata12 = 1:15|Extra12 = (strumentale)
}}
Riga 57:
==Formazione==
* Mike Tirelli – [[Canto|voce]]
* [[Jack Starr]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* JoeKeith O'ReillyCollins – [[Basso elettrico|basso]]
* Mark Edwards – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
Riga 65:
 
===Produzione===
* [[David DeFeis]] – [[produzione]], [[arrangiamentoArrangiamento|arrangiamenti]]
* Steve Thompson – coproduzione di ''Fire and Rain''
* [[Jack Starr]] - arrangiamenti, [[mastering]]
* Artie Ware – [[ingegneria del suono]]
;Edizione 1998
Riga 86:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{MA|release|30695|No Turning Back!}}
* {{discogs|master|488136|No Turning Back!}}
 
{{Portale|heavy metal}}