Il conte di Montecristo (miniserie televisiva 1966): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Link, ripetizione |
||
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FictionTV
|
|
|immagine = Andrea Giordana - Il conte di Montecristo.jpg
|didascalia = [[Andrea Giordana]] nei panni di [[Edmond Dantès]]
|titolo originale = Il conte di Montecristo
|paese = Italia
|anno prima visione = [[1966]]
|
|genere = drammatico
|genere 2 =
|durata = 480 min totali
|
|
|aspect ratio =
|ideatore =
|regista = [[Edmo Fenoglio]]
|soggetto = Dal [[romanzo]] ''[[Il conte di Montecristo]]'' di [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]]
|sceneggiatore = Edmo Fenoglio - [[Fabio Storelli]]
|attori = *[[Andrea Giordana]]: [[Edmond Dantès]] / Conte di Montecristo / Abate Busoni / Lord Wilmore▼
▲*[[Andrea Giordana]]: Edmond Dantès / Conte di Montecristo / Abate Busoni / Lord Wilmore
▲*[[Giuseppe Pagliarini]]: Padre di Edmond
*[[Giuliana Lojodice]]: Mercedes
*[[Ruggero Miti]]: Albert Morcerf
Riga 25:
*[[Sergio Tofano]]: Faria
*[[Alberto Terrani]]: Fernando Mondego Morcerf
*[[Lino Capolicchio]]: Andrea Cavalcanti
*[[Achille Millo]]: Danglars
*[[Piera Degli Esposti]]: Charlotte
*[[Enzo Tarascio]]: Villefort
*[[Quinto Parmeggiani]]: Caderousse
Riga 37 ⟶ 38:
*[[Luigi Pavese]]: Morrel
*[[Silvia Silveri]]: Eugénie Danglars
*[[Anna Miserocchi]]:
*[[Aleardo Ward]]: soldato Dupont
|fotografo = [[Mario Bernardo]]
|montatore =
|musicista = [[Gino Marinuzzi jr.]]
|scenografo =
|costumista = [[Danilo Donati]]
|
|inizio prima visione = 6 novembre 1966
|fine prima visione = 23 dicembre 1966
|
}}
'''''Il conte di Montecristo''''' è uno [[sceneggiato televisivo]] in otto puntate realizzato per la [[RAI - Radiotelevisione italiana]], andato in onda nel [[1966]] sul [[Rai 1|Programma Nazionale]].▼
▲'''''Il conte di Montecristo''''' è uno [[sceneggiato televisivo]] in otto puntate realizzato per la [[
Diretto da [[Edmo Fenoglio]] (che ne ha curato con [[Fabio Storelli]] anche l'adattamento televisivo e la relativa [[sceneggiatura]]), era ispirato alle vicende dell'[[Il conte di Montecristo|omonimo romanzo]] di [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas padre]].▼
▲Diretto da [[Edmo Fenoglio]] (che
L'allora giovanissimo esordiente [[Andrea Giordana]] ottenne un grande successo personale vestendo i panni del protagonista, Edmond Dantès. L'intero ''[[Cast (cinema)|cast]]'' era costituito da attori di estrazione teatrale che godevano di grande fama.▼
▲L'allora giovanissimo esordiente [[Andrea Giordana]] ottenne un grande successo personale vestendo i panni del protagonista, [[Edmond Dantès
==Titoli delle puntate==
Riga 64 ⟶ 67:
*''Il perdono''
==
Lo sceneggiato è stato realizzato con l'ausilio di numerosi interpreti, quasi tutti di estrazione teatrale, molti dei quali assai noti e qui impegnati in piccoli ruoli, quasi dei [[cameo]] che hanno contribuito a restituire un valore aggiunto alla
Tra gli altri interpreti figuravano:
Riga 77 ⟶ 80:
*[[Nietta Zocchi]]: Carconte
*[[Simone Mattioli]]: Battistino
*[[Carlo Ludovico Bragaglia]]: Il notaio
*[[Arthur Young (
*[[Lino Capolicchio]]: Benedetto e impersona Andrea Cavalcanti
*[[Nino Besozzi]]: impersona il Maggiore Cavalcanti padre di Andrea
*[[Mario Scaccia]]: [[Luigi XVIII]]
*[[Francesco Sormano]]: Saint-Meran
*[[Elena Da Venezia]]: Signora Saint-Meran
Riga 87 ⟶ 90:
*[[Michele Malaspina]]: Padron Gaspero
*[[Edoardo Torricella]]: Un marinaio
*[[
*[[Franco Castellani]]: Un marinaio
*[[Enzo Consoli]]: Il barbiere
Riga 104 ⟶ 107:
*[[Consalvo Dell'Arti]]: Un signore
*[[Pino Ferrara]]: Debray
*[[Gigi Reder]]: De Polignac
*[[Loris Gizzi]]: Presidente del parlamento
*[[Gianni Bertoncin]]: primo marinaio
{{div col end}}
==Collegamenti esterni==
* {{
* [https://web.archive.org/web/20091014212729/http://www.teche.rai.it/storia/fiction/fiction02.html Scheda] su [[Rai Teche]]
{{portale|televisione}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|