Stazione di Torino Vanchiglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "al confine" |
|||
(75 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nazione
|nome=Torino Vanchiglia
|nome originale=
|immagine=Scalo Merci Vanchiglia.jpg
|didascalia=Ex ingresso carraio in corso Novara nel 2009
|apertura=
|soppressione=
|stato attuale=
|linea=
|interscambio=linee della rete urbana di bus e tram
▲|tipologia= scalo merci in superficie, stazione di testa
|note=
|linea = [[Ferrovia Torino-Milano|Torino-Milano]]▼
▲|vicinanza= [[Cimitero monumentale di Torino]]
}}
La '''stazione di Torino Vanchiglia''' (meglio nota come '''scalo merci Vanchiglia''') è stata un
Dismessa
== Storia ==
=== Il passato della stazione ===
Lo scalo Vanchiglia fu pensato subito come
La stazione,
====
{{Vedi anche|SATTI}}{{Vedi anche|ATM (Torino)}}
Nel [[1938]] la [[SATTI]] ereditò dalla STEP la [[Tranvia Torino-Settimo Torinese
===Progetti futuri===
▲Nel [[1938]] la [[SATTI]] ereditò dalla STEP la [[Tranvia Torino-Settimo Torinese|tranvia intercomunale Torino - Settimo]] e il breve raccordo elettrificato (lungo circa {{TA|240 m}}) tra la Manifattura Tabacchi (MT) di corso Regio Parco 142 e lo scalo [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] di Torino Vanchiglia. La manutenzione ordinaria delle piccole [[Locomotiva elettrica|locomotive elettriche]] a due assi che effettuavano servizio sul raccordo avveniva localmente, ma per interventi più complessi (es. sui motori) era necessario trasferire le macchine al deposito SATTI di via Giordano Bruno, a cura delle FS sul percorso tra gli scali di Torino Vanchiglia e Torino Smistamento.
[[File:Il treno qui una volta.JPG|thumb|Il trincerone di via Sempione - via Gottardo, attualmente in disuso
[[File:Scalo Vanchiglia.jpg|thumb|left|Lavori Scalo Vanchiglia iniziati nel 2022]]
La riqualificazione dell'area, lo scalo Vanchiglia e il suo relativo trincerone, in stato di abbandono dagli [[anni 1990]], è oggetto di diverse idee progettuali legate ad un recupero della zona e prevede lungo la trincea ferroviaria la futura metropolitana che partendo dalla [[Stazione di Torino Rebaudengo Fossata]] dovrebbe congiungersi con la stazione di Porta Nuova.
<ref>{{Cita news |url=http://www.comune.torino.it/metro2/piano_fattibilita.pdf |titolo=Piano di fattibilità della linea 2 di metropolitana di Torino. Approvazione in linea tecnica |editore=Città di Torino - Deliberazione della Giunta Comunale |data=10 giugno 2008 |formato=pdf |urlmorto=sì }}</ref>.<ref name=ppr>{{Cita news |url=http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ALBO_PRETORIO/SUE/pp_regaldi/allegato_01.pdf |titolo=Piano Particolareggiato di Recupero "Regaldi" |editore=Città di Torino - Divisione urbanistica ed edilizia privata |data=luglio 2010 |formato=pdf |pubblicazione= |accesso=3 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304203217/http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ALBO_PRETORIO/SUE/pp_regaldi/allegato_01.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
*
*
* la costituzione di un
* la creazione di
* il ripensamento di corso Regio Parco, che perderà il ruolo di
Nel maggio 2016 hanno avuto avvio i lavori di demolizione dell'ex scalo merci<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2016/05/15/cronaca/quartieri/barriera-di-milano/al-via-la-demolizione-dello-scalo-vanchiglia-2af8xIdb7dmIWO2BD6NiCO/pagina.html |titolo=Al via la demolizione dello Scalo Vanchiglia |accesso=14 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415104034/http://www.lastampa.it/2016/05/15/cronaca/quartieri/barriera-di-milano/al-via-la-demolizione-dello-scalo-vanchiglia-2af8xIdb7dmIWO2BD6NiCO/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref>, ma alla fine del 2024 non si è cominciato a costruire nulla di quanto progettato.
▲[[File:Il treno qui una volta.JPG|thumb|Il trincerone di via Sempione - via Gottardo, attualmente in disuso e in stato di degrado: qui in futuro passerà la [[Metropolitana di Torino#Linea M2|linea 2]] della [[metropolitana di Torino]].]]
Infatti per il 2021 era prevista la realizzazione di un centro polifunzionale, una residenza per studenti ed un parco pubblico [https://www.svicom.com/2019/05/07/gotorino-svicom/ <nowiki>[8]</nowiki>], lavori tutti rimandati ad anni successivi, mentre in via Bologna dovrebbe sorgere una fermata della futura linea 2 della [[metropolitana di Torino]].
<gallery>
File:20-4-2018 - Ex-ferrovia tra via Sempione e via Gottardo dal ponte di via Mercadante.jpg|alt= 20/4/2018 - Ex-ferrovia tra via Sempione e via Gottardo ripresa dal ponte di via Mercadante|20/4/2018 - Ex-ferrovia tra via Sempione e via Gottardo ripresa dal ponte di ''via Mercadante
File:7-12-2018 - Paesaggio di desolazione dallo stesso ponte di via Mercadante.jpg|alt=7-12-2018 - Paesaggio di desolazione ripreso dal medesimo ponte di via Mercadante|7-12-2018 - Paesaggio dallo stesso ponte di via Mercadante
File:20-4-2018 - Ex-ferrovia tra via Sempione e via Gottardo ripresa dal ponte di via Monterosa.jpg|alt=20/4/2018 - Ex-ferrovia tra via Sempione e via Gottardo ripresa dal ponte di via Monterosa|20/4/2018- Ex-ferrovia tra via Sempione e via Gottardo ripresa dal ponte di via Monterosa
File:7-12-2018 - Paesaggio di desolazione dallo stesso ponte di via Monterosa.jpg|alt=7/12/2018 - Paesaggio di desolazione dallo stesso ponte di via Monterosa|7/12/2018 - Paesaggio dallo stesso ponte di via Monterosa
</gallery>
==Strutture e impianti==
▲Collegato quindi alla metropolitana, il perimetro dello scalo e parte dell'area circostante verranno completamente ridisegnati dal cosiddetto ''Piano Regaldi'' del 2010, un Piano Particolareggiato di Recupero (PPR) che si pone molteplici obiettivi, fra i quali:<ref name=ppr/>
Lo scalo era dotato di un vasto piazzale con un fascio di decine di binari tronchi, più diversi raccordi che lo collegavano a vicine aziende manifatturiere. Vi erano piccoli fabbricati per la manutenzione e riparazione dei vagoni, progressivamente abbattuti dal 2016.
▲* la creazione di ''"…un nuovo brano di città che ridisegni i bordi del costruito esistente, costruisca un nuovo fronte urbano e incrementi la propria dotazione di spazi verdi, valorizzando i rapporti visuali con la collina torinese, rafforzando la sua relazione con i parchi urbani e le fasce fluviali…"'';
▲* l'insediamento di nuovi spazi residenziali, attività commerciali, uffici e servizi, che costituiranno di fatto un nuovo rione o quantomeno l'estensione del quartiere circostante;
▲* la costituzione di un ''"parco lineare di quartiere"'' lungo corso Regio Parco, sul quale si affacceranno i nuovi edifici;
▲* la creazione di ''"nuove centralità"'', con la sistemazione e il completamento della viabilità esistente che sarà imperniata attorno al rettilineo di via Giuseppe Regaldi, l'asse portante del futuro rione: via Regaldi verrà prolungata fino a via Domenico Cimarosa e sul fronte della via saranno costruiti i nuovi edifici;
▲* il ripensamento di corso Regio Parco, che perderà il ruolo di ''"asse di uscita e di penetrazione in città"'' e assumerà invece i tratti di viale urbano, più adatto alla presenza del cimitero monumentale (sul versante est del corso): la tratta veicolare sarà interrotta all'incrocio con via Cimarosa, per proseguire quale strada prevalentemente pedonale.
==Movimento==
Nello scalo si è svolto per circa un secolo lo smistamento merci, la riparazioni dei treni, la composizione dei convogli, oltre ad avere brevi raccordi con le industrie della zona circostante per trasporto merci.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Stazione di Torino San Paolo]]
*[[Stazione di Torino Dora]]
*[[Stazione di Torino Porta Milano]]
*[[Stazione di Torino Porta Susa (1856)]]
*[[Rete tranviaria di Torino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{VoceLibro|Stazioni ferroviarie di Torino}}▼
{{Navbox ferrovia
|Nome= Torino Vanchiglia
{{portale|Piemonte|Torino|trasporti}}▼
|PK=
|Direzione 1=scalo Vanchiglia
|Stazione precedente=Stazione di Torino Vanchiglia
|Stazione successiva=[[Stazione di Torino Rebaudengo Fossata]]
|Direzione 2=Rebaudengo Fossata
}}
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Torino|Vanchiglia]]
|