Sirente-Velino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(202 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Catena montuosa
|nomecatena = Sirente-Velino
|immagine = MonteIl Sirente Velino.jpg
|image_text = PanoramicaVeduta delladel catena montuosamassiccio
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{ITA}}
|catenaprincipale = [[Appennino centrale]]
|cima = [[Monte Velino]]
|altezza = 2.4872487|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio = [[Monte Velino|Velino]]<br />[[Monte Sirente|Sirente]]
|eta =
|rocce =
}}
Il '''Sirente-Velino''' (o anche '''Velino-Sirente''') è unail terzo [[catenaGruppo montuosamontuoso|massiccio montuoso]] per altezza dell'[[Appennino]] centralecontinentale dopo [[Gran Sasso]], ede in[[Maiella]], particolaresituato dellnell'[[Appennino centrale]] [[appennino abruzzese|abruzzese]], di cui occupa la dorsale centrale fra quella dei [[Monti della Laga]] ede il [[Gran Sasso]] a nord-est e la serie dei [[Monti Carseolani]], [[Monti Simbruini]], [[Monti Cantari]] e [[Monti Ernici]] ad ovest., Sicompreso trovanella principalmentemaggior parte nell'[[Abruzzo]] occidentale ([[provincia dell'Aquila]]), coned una piccola parte ad ovest nel [[Lazio]] ([[Cicolano]]), ed è la terza catena per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso e Majella, raggiungendo l'altezza massima con il [[Monte Velino]] (2.487&nbsp;m). La catena ospita al suo interno l'omonimo [[parco naturale regionale Sirente-Velino]].
 
È delimitato a nord-est dalla [[Valle Subequana]], la [[valle dell'Aterno]] e la [[conca aquilana]], a nord-ovest da quella del [[Salto (fiume)|Salto]] e a sud-ovest dalla [[piana del Fucino]], a sud-est dalla [[Valle Peligna]], a nord-ovest si trovano i gruppi montuosi minori del [[gruppo montuoso Monte San Rocco-Monte Cava|Monte Cava-Monte San Rocco]] e del [[gruppo montuoso del Monte Nuria|Monte Nuria]] (''Monti del Cicolano''), che ne costituiscono il collegamento [[geomorfologia|geomorfologico]] con il massiccio del [[Terminillo]] e i monti dell'alto Lazio ([[Monti Reatini]]), mentre a sud-est si trova invece il massiccio della [[Majella]].
 
Nel territorio sono presenti due aree naturali protette: la [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]] ed il [[Parco regionale naturale del Sirente - Velino]].
 
== Geografia ==
[[File:Salviano_Velino_Avezzano_2Monti_della_Duchessa_dalla_SP25_(6226161836).jpg|thumb|right|280pxupright=1.2|[[Monte Velino]] visto(versante dalovest) (dx) e [[MonteMonti della Duchessa]] (sx) da [[Torano di SalvianoBorgorose]]]]
=== Geomorfologia ===
La catena, di lunghezza circa 40 km, larghezza massima di 20 e perimetro di oltre 100 km, ha un'[[orografia]] piuttosto articolata composta da diversi [[gruppo montuoso|gruppi montuosi]], separati da profonde [[valle|valli]] ed [[altopiano|altopiani]]. I due gruppi principali sono quelli del [[Monte Velino|Velino]] a ovest, e quello del [[Sirente]] ad est, separati centralmente dall'[[altopiano delle Rocche]]. Il gruppo del Velino a sua volta è composto da una serie di sottogruppi: il principale, ove sono le cime più elevate, è quello composto dal Monte Velino vero e proprio e dal vicino Monte Cafornia, a nord-ovest di questi si trova il sottogruppo dei [[Riserva regionale Montagne della Duchessa|Monti della Duchessa]], separato dal Monte Velino dalla [[Valle di Teve]], mentre ad est si trova il sottogruppo dei Monti della Magnola, a nord si trova infine il sottogruppo dei Monti di [[Campo Felice]]. Il gruppo del Sirente ha una conformazione più semplice essendo composto da due soli sottogruppi: il Monte Sirente ed il Monte Tino (o Serra di Celano), separati fra loro dalle [[Gole di Celano]].
Il gruppo montuoso, di circa 40 km di lunghezza, 20 di larghezza massima e oltre 100 km di perimetro, ha un'[[orografia]] piuttosto articolata composta da diversi [[gruppo montuoso|gruppi montuosi]], separati da profonde [[valle|valli]] ed [[altopiano|altopiani]], con i due gruppi principali rappresentati dal [[Monte Velino|Velino]] a ovest e dal [[Sirente]] ad est, separati centralmente dall'[[altopiano delle Rocche]]. È delimitato a nord-est dalla [[Valle Subequana]], la [[valle dell'Aterno]] e la [[conca aquilana]], a nord-ovest da quella del [[Salto (fiume)|Salto]] e a sud-ovest dalla [[piana del [[Fucino]], a sud-est dalla [[Valle Peligna]], a nord-ovest si trovano i gruppi montuosi minori del [[gruppo montuoso Monte San Rocco-Monte Cava|Monte Cava-Monte San Rocco]] e del [[gruppo montuoso del Monte Nuria|Monte Nuria]] (''[[Monti del Cicolano'']]), che ne costituiscono il collegamento [[geomorfologia|geomorfologico]] con il massiccio del [[Terminillo]] e i monti dell'alto Lazio ([[Monti Reatini]]), mentre a sud-est si trova invece il massiccio della [[Majella]]Maiella.
 
=== SottogruppiOrografia ===
==== Sottogruppi ====
;Velino - Cafornia
La catena, di lunghezza circa 40 km, larghezza massima di 20 e perimetro di oltre 100 km, ha un'[[orografia]] piuttosto articolata composta da diversi [[gruppo montuoso|gruppi montuosi]], separati da profonde [[valle|valli]] ed [[altopiano|altopiani]]. I due gruppi principali sono quelli del [[Monte Velino|Velino]] a ovest, e quello del [[Sirente]] ad est, separati centralmente dall'[[altopiano delle Rocche]]. Il gruppo del Velino a sua volta è composto da una serie di sottogruppi: il principale, ove sono le cime più elevate, è quello composto dal Monte Velino vero e proprio e dal vicino Monte Cafornia, a nord-ovest di questi si trova il sottogruppo dei [[Riserva regionale Montagne della Duchessa|Monti della Duchessa]], separato dal Monte Velino dalla [[Valle di Teve]], mentre ad est si trova il sottogruppo dei [[Monti della Magnola]], a nord si trova infine il sottogruppo dei Monti di [[Campo Felice]]. Il gruppo del Sirente ha una conformazione più semplice essendo composto da due soli sottogruppi: il [[Monte Sirente]] ed il [[Monte Tino]] (o Serra di Celano), separati fra loro dalle [[Gole di Aielli-Celano]].
:Questo sottogruppo è delimitato a nord e nord-ovest dalla Valle di Teve, che lo separa dai Monti della Duchessa, a est e nord-est dalla Valle di Majelama, che lo separa dai Monti della Magnola, ed a sud dalla [[Piana del Fucino]]. La cima principale è il Monte Velino (2487 m) che si alza con una [[prominenza]] di oltre 1700 m sopra la piana del Fucino. A est del Velino è posto Pizzo Cafornia (2424 m), la seconda vetta della catena, separata dal Monte Velino da una canalone detto Canalino. A ovest del Velino le cime minori del Costognillo (2339 m) e poi lungo la costa a scendere verso la Val di Teve: Monte di Sevice (2331 m) e il Monte Rozza (2064 m). A nord del Velino e Cafornia, il Monte Il Bicchero (2161 m) che separa la valle di Teve dalla valle Majelama.
 
;Monti[[Montagne della Duchessa]]
[[File:Sirente_Autunno_2005CasteldiIerI_Sirente.JPGjpg|thumb|right|280pxupright=1.2|[[Monte Sirente]] (versante est) da [[Castel di Ieri]]]]
:Questo sottogruppo è delimitato a nord-ovest dalla Valle Amara, che lo separa dal [[gruppo montuoso Monte San Rocco-Monte Cava]], ed a sud-est dalla valle di Teve che lo separa dal Velino. Si trova interamente nel territorio del [[Lazio]] e le principali cime sono: Murolungo, [[Monte Morrone (Rieti)|Monte Morrone]], La Torricella, Punta dell'Uccettu e il Costone occidentale (2239 m) che è la vetta più alta. Il [[Murolungo]] (2184 m), la seconda cima maggiore, si trova nella parte meridionale e sul versante a sud presenta una parete di roccia selvaggia e scoscesa che cade quasi a picco nella Val di Teve. Il versante nord invece digrada più dolcemente verso il [[Lago della Duchessa]]. A nord-ovest del lago si trova il Monte Morrone (2141 m), mentre a nord-est la punta dell'Uccettu. A nord-est del Monte Morrone si trova il [[Monte Ginepro]] (1934 m), che domina la sottostante valle dell'Asino ricoperta in gran parte da boschi. A est del Morrone si trova il monte Torricella (2071 m), una cresta lunga e panoramica, con orientamento nord-ovest sud-est che sovrasta la valle Morretana al confine con il sottogruppo dei Monti di Campo Felice. All'altezza del Monte Puzzillo, la dorsale della Torricella piega prima verso sud a formare il Costone (2270 m) e poi a est con la cima Vena Stellante, che segna il confine est con i Monti di Campo Felice, a sud con quelli della Magnola, a ovest con il massiccio del Velino.
 
;[[Monte Velino|Velino - Cafornia]]
;Monti della Magnola
:Questo sottogruppo è delimitato a nord e nord-ovest dalla Valle di Teve, che lo separa dai Monti della Duchessa, a est e nord-est dalla Valle di Majelama, che lo separa dai Monti della Magnola, ed a sud dalla [[PianaFucino|piana del Fucino]]. La cima principale è il Monte Velino (2487 m) che si alza con una [[prominenza]] di oltre 17001385 m sopra la piana del Fucino. A est del Velino è posto Pizzo Cafornia (2424 m), la seconda vetta della catena, separata dal Monte Velino da una canalone detto Canalino. A ovest del Velino le cime minori del Costognillo (2339 m) e poi lungo la costa a scendere verso la Val di Teve: Monte di Sevice (2331 m) e il Monte Rozza (2064 m). A nord del Velino e Cafornia, il Monte Il Bicchero (2161 m) che separa la valle di Teve dalla valle Majelama.
:Si trovano fra il gruppo del Velino-Cafornia ed il Monte Sirente, separati dai primi dalla Valle Majelama e dal secondo dall'altopiano delle Rocche. Sono delimitati a nord dai [[Piani di Pezza]] ed a sud dalla Piana del Fucino. Sono formati dalla catena della Magnola a sud e dal Costone della Cerasa e la catena di Capo di Pezza a nord. La catena della Magnola culmina con il Monte Magnola (2220 m.), il versante est e nord-est è piuttosto ripido ed ospita nella parte orientale la [[stazione sciistica]] di [[Ovindoli]], mentre il versante meridionale digrada in modo più dolce verso la cittadina di [[Forme]]. A nord si trova il Costone della Cerasa che delimita a sud l'altopiano dei Piani di Pezza. La vetta più alta del costone è la Costa della Tavola (2182 m.). Spostato un po' a sud-ovest rispetto al costone si sviluppa la catena di Capo Pezza. Vi troviamo nell'ordine (da sud-est a nord-ovest): Capo di Pezza (2201 m.), Vena Stellante (2271 m.), Punta Trieste (2230 m.), Punta Trento (2243 m.) che è la cima più alta e la catena termina a ovest con il Colle dell'Orso al confine con il massiccio del Velino.
 
;[[Monti di Campo Felice]]
[[File:Monte Ocre Campo_felice_-_panoramio_- Monte Cagno_brunobarbato_(2).jpg|280pxupright=1.2|thumb|right|[[Gruppo montuosoMonti di Monte Ocre-MonteCampo CagnoFelice]]]]
:Si trovano nell'area settentrionale del gruppo e circondano l'omonima Piana di [[Campo Felice]] con la relativa stazione sciistica. Nella parte a sud si trova il Monte Puzzillo (2174 m) e proseguendo verso nord-ovest il Monte Cornacchia (2010 m) ed il Monte Fratta (1878 m) fino ad arrivare al Valico della Chiesola di Lucoli (1656 m) che separa la piana di Campo Felice da [[Tornimparte]]. A nord del Valico della Chiesola si trova il Monte Orsello (2043 m). A est dell'Orsello, il Monte Cefalone (2142 m) che delimita a nord l'altopiano di campo Felice, compreso all'interno del gruppo del [[Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Monte Ocre - Monte Cagno]] che forma il limite settentrionale della catena del Sirente Velino. A sud-est del Cefalone si trova il [[Monte Rotondo (Abruzzo)|Monte Rotondo]], sulle cui pendici nord-occidentali sorge la stazione sciistica di Campo Felice, e le creste di Serralunga, Cisterna, Colle del Nibbio, Punta dell'Azzocchio, Cimata di Pezza e Cimata del Puzzillo fino a ricongiungersi a Capo di Pezza.
 
;[[Monti della Magnola]]
;Gruppo del Sirente
:Si trovano fra il gruppo del Velino-Cafornia ed il Monte Sirente, separati dai primi dalla Valle Majelama e dal secondo dall'altopiano delle Rocche. Sono delimitati a nord dai [[Piani di Pezza]] ed a sud dalla Piana del Fucino. Sono formati dalla catena della Magnola a sud e dal Costone della Cerasa e la catena di Capo di Pezza a nord. La catena della Magnola culmina con il [[Monte Magnola]] (22202222 m.), il versante est e nord-est è piuttosto ripido ed ospita nella parte orientale la [[stazione sciistica]] di [[Ovindoli]], mentre il versante meridionale digrada in modo più dolce verso lail cittadinaborgo di [[Forme]]. A nord si trova il Costone della Cerasa che delimita a sud l'altopiano dei Piani di Pezza. La vetta più alta del costone è la Costa della Tavola (2182 m.). Spostato un po' a sud-ovest rispetto al costone si sviluppa la catena di Capo Pezza. Vi troviamo nell'ordine (da sud-est a nord-ovest): Capo di Pezza (2201 m.), Vena Stellante (2271 m.), Punta Trieste (2230 m.), Punta Trento (2243 m.) che è la cima più alta e la catena termina a ovest con il Colle dell'Orso al confine con il massiccio del [[Monte Velino|Velino]].
:Il gruppo del Sirente si trova ad est del gruppo del Velino da cui è separato dall'Altopiano delle Rocche; si sviluppa per circa 20 km di lunghezza in direzione nord-ovest sud-est, fra la frazione di [[Rocca di Mezzo|Rovere]] sul suddetto altopiano, fino al passo di [[Forca Caruso]]. Il gruppo è formato da due sottogruppi; il massiccio del Sirente e la Serra di Celano. Le principali cime del Sirente sono ( da nord a sud): Monte di Mandra Murata (1949 m), Punta Macerola (2258 m), Monte Sirente (2348 m), Montagna di Canale (2207 m), Monte San Nicola (2012 m). La Serra di Celano, si trova a sud-ovest rispetto al Sirente. La punta principale è a sud (1924 m) e sovrasta l'abitato di [[Celano]] sviluppandosi in direzione est-ovest, il crinale volge poi verso nord a formare la Serra dei Curti. Fra la Serra di Celano ed il Sirente si trovano le [[Gole di Celano]] che proseguono in direzione ovest nella Valle d'Arano che sfocia nella più ampia piana di Ovindoli. A ovest della Serra dei Curti si trovano due cime minori: il Monte Faito (1704 m) ed il Pizzo di Ovindoli (1504 m).
 
;[[Monte Sirente|Gruppo del Sirente]]
=== Rilievi principali ===
[[File:Catena del Sirente-Velino.jpg|280pxupright=1.2|thumb|[[Monte Tino]] visto(a sx) e cresta del Monte San Nicola (a dx) visti da [[Aielli|Aielli Alto]]]]
 
:Il gruppo del Sirente si trova ad est del gruppo del Velino da cui è separato dall'Altopiano delle Rocche; si sviluppa per circa 20 km di lunghezza in direzione nord-ovest sud-est, fra la frazione di [[Rovere (Rocca di Mezzo)|Rovere]] sul suddetto altopiano, fino al passo di [[Forca Caruso]]. Il gruppo è formato da due sottogruppi; il massiccio del Sirente e la Serra di Celano. Le principali cime del Sirente sono ( da nord a sud): Monte di Mandra Murata (1949 m), Punta Macerola (2258 m), Monte Sirente (2348 m), Montagna di Canale (2207 m), [[Monte San Nicola (Abruzzo)|Monte San Nicola]] (2012 m). LaIl [[Monte Tino]], detto Serra di Celano, si trova a sud-ovest rispetto al Sirente. La punta principale è a sud (19241923 m) e sovrasta l'abitato di [[Celano]] sviluppandosi in direzione est-ovest, il crinale volge poi verso nord a formare la Serra dei Curti. Fra la Serra di Celano ed il Sirente si trovano le [[Gole di Aielli-Celano]] che proseguono in direzione ovest nella Valle[[Val d'Arano]] che sfocia nella più ampia piana di Ovindoli. A ovest della Serra dei Curti si trovano due cime minori: il Monte Faito (1704 m) ed il Pizzo di Ovindoli (1504 m).
 
;Gruppi montuosi di [[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Monte Ocre-Monte Cagno]] e di [[gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo|Monte Orsello-Monte Puzzillo]]
 
Rappresentano rispettivamente le dorsali nord-orientali e settentrionali della catena, posti rispettivamente a nord-est e a nord dei Monti di Campo Felice e a est delle Montagne della Duchessa
 
==== Rilievi principali ====
Le principali vette della catena Velino-Sirente sono:
[[File:Catena del Sirente-Velino.jpg|280px|thumb|Monte Tino visto da [[Aielli|Aielli Alto]]]]
{{div col|cols=2}}
{|
|'''[[Monte Velino]]'''
|m. 2487
|-
|'''[[Monte Cafornia]]'''
|m. 2424
|-
|'''[[Monte di Sevice|Monte di Sèvice]]'''
|m. 2355
|-
|'''[[Monte Sirente]]'''
|m. 2349
|-
|'''[[Monte Costone (Montagne della Duchessa)|Monte Costone]]'''
|m. 2274
|-
|'''[[Punta Trento (Abruzzo)|Punta Trento]]'''
|m. 2243
|-
|'''[[Punta Trieste]]'''
|m. 2230
|-
|'''[[Monte Magnola]]'''
|m. 22202222
|-
|'''[[Gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Monte d'Ocre]]'''
|m. 2204
|-
|'''[[Murolungo]]'''
|m. 2184
|-
|'''[[Costa della Tavola]]'''
|m. 2182
|-
|'''[[gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo|Monte Puzzillo]]'''
|m. 2174
|-
|'''[[Monte Cagno]]'''
|m. 2153
|-
|'''[[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno|Monte Cefalone]]'''
|m. 2142
|-
|'''[[Monte Morrone (Montagne della Duchessa)|Monte Morrone]]'''
|m. 2141
|-
|'''[[Costone della Cerasa]]'''
|m. 2119
|-
|'''[[Monte La Torricella|La Torricella]]'''
|m. 2071
|-
|'''[[Monte RotondoRozza]]'''
|m. 2064
|-
|'''[[Monte Rotondo (Abruzzo)|Monte Rotondo]]'''
|m. 2064
|-
|'''[[gruppo montuoso di Monte Orsello-Monte Puzzillo|Monte Orsello]]'''
|m. 2043
|-
|'''[[Monte San Nicola (Abruzzo)|Monte San Nicola]]'''
|m. 2012
|-
|'''[[Monte Tino]]''' (Serra di Celano)
|m. 1923
|-
|}
 
{{div col end}}
[[File:Sirente.jpg|thumb|upright=1.2|Veduta del gruppo montuoso dal valico di [[Forca Caruso]]]]
 
=== Ambiente ===
Nel territorio sono presenti duetre aree naturali protette a tutela della sua [[biodiversità]]: il [[parco naturale regionale Sirente-Velino]], la [[Riservariserva regionale Montagne della Duchessa]] ede illa [[Parco regionaleriserva naturale del Sirente -Monte Velino]].
 
=== Rifugi ===
Sul territorio del gruppo si trovano diversi rifugi, alcuni gestiti da strutture pubbliche, altri di privati. Di seguito una lista (non esaustiva).
* [[Rifugio Vincenzo Sebastiani]]: si trova a 2102&nbsp;m. sul Colletto di Pezza, all'interno del comune di [[Rocca di Mezzo]], è gestito dal CAI di Roma. Data la sua posizione vi si incrociano vari sentieri CAI che permettono l'accesso sia ai Monti della Duchessa, che a varie cime del gruppo del Velino.
* Rifugio Capanna di Sevice: si trova nel gruppo del Velino, sul monte di Sevice, a 2119&nbsp;m. lungo il sentiero CAI 3 che porta da [[Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta|Santa Maria in Valle PorcianetaPorclaneta]] al Monte Velino. Il rifugio è attrezzato ed è gestito dal Gruppo Escursionisti monte Velino di [[Magliano de' Marsi]].
* [[Rifugio Telespazio]]: si trova sul Monte Magnola, a 1980&nbsp;m. lungo il sentiero CAI 9A. È arredato con diversi posti letto. È gestito dal CAI di [[Avezzano]].
*Rifugio Italo Magrini-Gigi Panei: dedicato al documentarista Italo Magrini e alla guida alpina [[Gigi Panei]], si trova a 2178&nbsp;m. sul Monte Magnola. Si trova in cattivo stato ed è scarsamente arredato.
* Rifugi Le Caparnie (o Le Capannie): si trova a 1700&nbsp;m, sui Monti della Duchessa, tra il Murolungo ed il Morrone, lungo il sentiero CAI 2B che porta da Cartore al Lago della Duchessa. Si tratta di piccoli edifici in muratura, non arredati, a uso dei pastori della zona.
*Rifugio Forestale di Campitello: si trova sui Monti della Duchessa, a 1720&nbsp;m in una vallata a nord della Punta dell'Uccettu. È raggiungibile con il sentiero CAI 1F che parte dal Prato Capito e attraversa i Prati di Cerasolo e si inoltra nella Valle Quartarone. È un ex edificio della Forestale in muratura privo di arredi.
Riga 122 ⟶ 136:
 
===Comuni interessati===
[[File:Celano0001.jpg|thumb|upright=1.2|[[Celano]] e il [[Castello Piccolomini (Celano)|Castello Piccolomini]]]]
Il territorio della catena interessa i seguenti comuni:
{{div col|cols=23}}
* [[L'Aquila]]
* [[Lucoli]]
Riga 146 ⟶ 161:
 
== Voci correlate ==
* [[Parco regionale naturale delregionale Sirente - Velino]]
* [[Zone di protezione speciale dell'Abruzzo]]
 
== Altri progetti ==
Riga 152 ⟶ 168:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.parcosirentevelino.it/index.php|Sito Parco Sirente-Velino}}
* {{cita web|http://www.riservaduchessaparcosirentevelino.it/index.php|Sito Riservadel dellaparco DuchessaSirente-Velino}}
* {{cita web|http://www.montagneabruzzo.com/frsirvel_menu.htm|Principali sentieri del Parco Sirente Velino e Montagne della Duchessa}}
* {{cita web|http://www.summitpost.org/velino-sirente/395687|Velino Sirente sul sito summitpost.org}}
* {{cita web|url=http://www.georientamenti.org/index.php?option=com_content&task=view&id=36&Itemid=60|titolo=Rifugi del Velino-Sirente}}
 
{{portale|Marsica|montagna}}