Un bambino in fuga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione overlinking a date in template |
Nessun oggetto della modifica |
||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|fiction televisive drammatiche|fiction televisive italiane}}
{{FictionTV
|
|immagine =
|titolo originale =
|
|
|paese 2 = [[Francia]]
|tipofiction= miniserie TV▼
|anno prima visione = [[1990]]
|genere= drammatico▼
▲|genere = drammatico
|genere 2= poliziesco
|genere 3= gangster
|durata = 90 min circa (episodio)
|
|aspect ratio = 1.33 : 1
|
|
|
|ideatore = ▼
|attori = *[[Anne Canovas]]: Angela ▼
▲|ideatore=
*[[Marco Vivio]]: Domenico
*[[Christiane Jean]]: Francesca▼
▲*[[Anne Canovas]]
*[[
*[[Leonardo Ferrantini]]: Orlando ▼
*[[Philippe Lemaire]]▼
*[[Maria Fiore]]: Giovanna
*[[Biagio Pelligra]]: Concetto▼
▲*[[Christiane Jean]]
*[[Stefano Santospago]]: Aldo ▼
*[[Anita Laurenzi]]: zia Ninni ▼
▲*[[Leonardo Ferrantini]]
*[[Valeria Sabel]]: Maria Caruso
▲*[[Biagio Pelligra]]
*[[Bruno Stori]]: Bruno
▲*[[Stefano Santospago]]
*[[Alberto Di Stasio]]: Astolfo▼
*[[
*[[Valentina Lainati]]: Maria ▼
▲*[[Philippe Lemaire]]: Alfonso Caruso
▲*[[Anita Laurenzi]]
*[[
*[[Andrea Tidona]]: Rocco
▲*[[Alberto Di Stasio]]
*[[Lily Tirinnanzi]]: vigilatrice
▲*[[Valentina Lainati]]
|musicista = [[Carlo Crivelli]]
|
|fotografo = [[Carlo Cerchio]]
|scenografo = [[Marisa Rizzato]]
|costumista = [[Marisa Crimi]]
|truccatore = [[Adriana Sforza]] e [[Pietro Tenoglio]]
|reteoriginale= [[Rai Uno]]▼
|produttore = [[Raffaello Monteverde]]
|casa produzione = [[Intertel]], [[Rai|Rai-Radiotelevisione Italiana]]
|inizio prima visione = 28 gennaio 1990
|fine prima visione = 4 febbraio 1990
|seguiti =
}}
'''''Un bambino in fuga''''' è una [[miniserie televisiva]] in tre episodi del
==Trama==
Un paese della [[Calabria]] è dilaniato da una [[faida]] tra famiglie, i Caruso (vincenti) e i Damiata (perdenti). Una donna del clan Damiata, dopo aver visto morire il marito, assassinato davanti ai suoi occhi, decide di tenere lontani dalla violenza e dalle vendette i due figli maschi. Il figlio maggiore intraprende l'attività criminale, la donna e il figlio minore si rifugiano a Roma, illudendosi di aver raggiunto la tranquillità. Ben presto, però, riappare il fratello maggiore in fuga portandosi dietro i problemi del paese natale. Anche lui morirà in modo violento, spingendo il fratellino a cercare la vendetta. A salvare quest'ultimo dal vortice della violenza è un membro del [[clan]] rivale, [[pentito]] e deciso a interrompere la scia di sangue.
==Sequel==
Nel 1991 ne è stata realizzata una miniserie sequel: ''Un bambino in fuga - Tre anni dopo''
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* Carlo Scaringi, ''Un bambino in fuga'', [[Radiocorriere TV]], 1990, n. 4, pp. 45-49
{{portale|televisione}}
▲[[Categoria:Miniserie televisive drammatiche]]
|