Salomone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.233.9.85 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas |
m clean up |
||
(303 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Monarca
| nome = Salomone
| immagine = Simeon Solomon, King Solomon, 1872 or 1874, NGA 76152 (cropped).jpg
| legenda = ''Re Salomone'', di [[Simeon Solomon]] (1872).
| titolo = [[Regno Unito di Israele|Re d'Israele e Giuda]]
| inizio regno = 970 a.C. circa
|
| predecessore = [[Davide]]
| successore = [[Roboamo]] ([[Regno di Giuda|Giuda]]) <br/> [[Geroboamo|Geroboamo I]] ([[Regno d'Israele|Israele]])
| nome completo = Salomone
| luogo di nascita = [[Gerusalemme]]
|
| luogo di morte = [[Gerusalemme]]
| data di morte = [[931 a.C.]] circa
| sepoltura = [[Gerusalemme]]
| casa reale = [[Tribù di Giuda|Giuda]]
| dinastia = [[Salomonide]]
| padre = [[Davide
| madre = [[Betsabea|Bath-Sheba]]
| consorte =
| figli = [[Roboamo]]
| religione = [[Religione cananea]], [[Ebraismo]]
}}
{{Bio
|Nome = Salomone
|Cognome =
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gerusalemme
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1011 a.C.
|NoteNascita = {{sp}}
|LuogoMorte = Gerusalemme
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 931 a.C.
|NoteMorte = {{sp}}
|
|Epoca2 = -900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = ebreo antico
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato, secondo la [[Bibbia]], il terzo [[Regno Unito di Israele|re d'Israele]], successore e figlio
}}
Il suo regno è datato circa dal [[970 a.C.|970]] al [[930 a.C.]] e fu l'ultimo dei
Il suo regno viene considerato dagli [[ebrei]] come un'[[utopia|età ideale]], simile a quella del [[età augustea|periodo augusteo]] a [[Roma antica|Roma]]. La sua [[saggezza]], descritta nella Bibbia, è considerata proverbiale
==
=== Il regno ===
[[File:Dore Solomon Proverbs.png|thumb|right|Salomone in un dipinto di [[Gustave Doré]].]]
Di Salomone non esistono fonti documentali coeve, oltre ai [[libri dei Re]] e ai [[libri delle Cronache]]<ref group="Nota">La cui redazione è comunque attorno all'[[VIII secolo a.C.]], pur facendo riferimento a precedenti tradizioni e documenti.</ref>, e mentre alcuni studiosi ne sostengono la storicità, pur non concordando sulle dimensioni del suo regno, altri dubitano della sua esistenza storica<ref group="Nota">"Molti studiosi dubitano della sua esistenza storica." ([https://www.treccani.it/enciclopedia/salomone_%28Dizionario-di-Storia%29/ Enciclopedia Treccani-Salomone]; Archivio [https://archive.is/20210525122754/https://www.treccani.it/enciclopedia/salomone_(Dizionario-di-Storia)/]); "Molti studiosi ritengono che gli episodi narrati nella Bibbia non rispecchino fatti storici. In particolare le storie dei primi re, Saul, Davide e Salomone, che non sono nominati da alcuna fonte al di fuori della Bibbia, sono considerate descrizioni di regni immaginari, modulate da un punto di vista più tardo." (AAVV, Personaggi della Bibbia, TCI, 2014, p.206, ISBN 978-88-365-64972.) (Cfr anche: Israel Finkelstein e Neil Asher Silberman, ''Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito'', Carocci, 2002, ISBN 978-88-430-6011-5; Mario Liverani, ''Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele'', Laterza, 2003, ISBN 978-88-420-9841-6.).</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://www.biblicalarchaeology.org/reviews/divided-kingdom-united-critics/|titolo=Divided Kingdom, United Critics|sito=Biblical Archaeology Society|data=2 luglio 2014|lingua=en|accesso=2021-04-29}}</ref><ref name="Eerdmans Pub Co">{{Cita libro|autore=William G. Dever|titolo=What Did the Biblical Writers Know and When Did They Know It? What Archaeology Can Tell Us About the Reality of Ancient Israel|anno=2002|editore=Eerdmans Pub Co}}</ref><ref name="Has Archaeology Buried">{{Cita libro|nome=William G.|cognome=Dever|titolo=Has Archaeology Buried the Bible?|url=https://books.google.it/books?id=39HoDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Has+archeology+buried+the+Bible&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiqhq218KrwAhUHsKQKHRXsC8QQ6AEwAHoECAEQAw#v=onepage&q=Has%20archeology%20buried%20the%20Bible&f=false|accesso=2 maggio 2021|data=18 agosto 2020|editore=Wm. B. Eerdmans Publishing|lingua=en|ISBN=978-1-4674-5949-5}}</ref><ref name="SBL Press">{{Cita libro|nome=William G.|cognome=Dever|titolo=Beyond the Texts: An Archaeological Portrait of Ancient Israel and Judah|url=https://books.google.it/books?id=mog6DwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=beyond+the+texts&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwig-5HO8KrwAhXLAewKHXP1AbUQ6AEwAXoECAEQAw#v=onepage&q=beyond%20the%20texts&f=false|accesso=2 maggio 2021|data=3 novembre 2017|editore=SBL Press|lingua=en|ISBN=978-0-88414-217-1}}</ref><ref name="academia.edu">{{Cita pubblicazione|nome=Amihai|cognome=Mazar|titolo=Archaeology and the Bible: Reflections on Historical Memory in the Deuteronomistic History|rivista=Congress Volume Munich 2013|pp=347-369|lingua=en|accesso=2 maggio 2021|url=https://www.academia.edu/23199258/Archaeology_and_the_Bible_Reflections_on_Historical_Memory_in_the_Deuteronomistic_History_In_C_M_Maeier_Congress_Volume_Munich_2013_Vetus_Testamentum_Supplementum_Leiden_Brill_2014_pp_347_369}}</ref><ref name="Wm. B. Eerdmans Publishing">{{Cita libro|nome=K. A.|cognome=Kitchen|titolo=On the Reliability of the Old Testament|url=https://books.google.it/books?id=Kw6U05qBiXcC&printsec=frontcover&dq=on+the+reliability+of+the+old+testament&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjtqZva8arwAhWLKewKHaVgCKwQ6AEwAHoECAQQAw#v=onepage&q=on%20the%20reliability%20of%20the%20old%20testament&f=false|accesso=2 maggio 2021|data=9 giugno 2006|editore=Wm. B. Eerdmans Publishing|lingua=en|ISBN=978-0-8028-0396-2}}</ref> <br>Del periodo precedente la sua [[incoronazione]] le scritture non dicono nulla di più.
Salomone divenne re<ref group="Nota">Gli studiosi dell'interconfessionale [[Bibbia TOB]] osservano che "secondo {{Cita passo biblico|1Re2,12}}, Salomone prende possesso del trono dopo la morte di Davide" mentre invece in {{Cita passo biblico|1Cro29,20-23}} accade prima di tale morte (Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 1757, ISBN 88-01-10612-2.).</ref> per designazione divina ([[Libri delle Cronache|1Cr.]] {{passo biblico|1Cr|22,9|libro=no}}), e la congiura di [[Adonia]], suo fratellastro<ref group="Nota">Adonia era figlio di [[Davide]] e di Agghit ([[Libri dei Re|I Libro dei Re]], 1,5; [[Libri delle Cronache|I Libro delle Cronache]], 3, 2).</ref>, accelerò solo i tempi. Il primo atto della reggenza di Salomone fu la messa a morte del fratello Adonia e di [[Ioab]], generale di Davide, per la congiura; condannò a morte anche Shimei per essere venuto meno al giuramento di residenza a Gerusalemme dopo che gli era stata condonata la vita per aver offeso Davide.<ref group="Nota">Anni prima, mentre Davide era in fuga dal figlio Absalom, Shimei lo maledisse e lanciò dei sassi contro la sua corte ma fu perdonato da Davide: anche Salomone non lo punì, ma lo costrinse a dimorare a Gerusalemme e a non allontanarsi da lì per nessun motivo; Shimei tre anni dopo disubbidì per andare a cercare due suoi servi fuggiti a [[Gat (città filistea)|Gat]] e Salomone lo fece giustiziare.</ref> Importante fu anche la destituzione dalla carica di sommo sacerdote di [[Abiatar]] a favore di [[Sadoc]].
Il punto di snodo del regno di Salomone fu la richiesta a Dio di dargli il discernimento tramite il dono della [[Sapienza (teologia)|sapienza]], necessario secondo lui per governare un popolo<ref group=Nota>Osservano gli esegeti del ''Nuovo Grande Commentario Biblico'' che "la menzione della sapienza di Salomone richiama la tematica della sezione precedente (3,16-5,14); ma l'enorme consumo annuale che gravava sulle risorse di Salomone rivelerà, alla fine, l'ironia di questa osservazione. Per pagare i suoi debiti Salomone sarà costretto in fin dei conti a vendere del territorio a Chiram (9,10-14)." ({{Cita|Brown, 2002|p. 216}}).</ref>. Dopo questo fatto la sua potenza e ricchezza divennero leggendarie. L'argento di Re Salomone proveniva da Sardegna e Spagna, portato in oriente dalla flotta di Tartesso, ovvero l'Isola di Sardegna ("Thompson, C., and Skaggs, S. (2013) doi:10.11141/ia.35.6).
Il ''Libro della Sapienza'', scritto in [[Greco antico|greco]], porta il suo nome: ''Sapienza di Salomone''.<ref>{{cita web|url=https://www.kingjamesbibleonline.org/Wisdom-of-Solomon-Chapter-2_Original-1611-KJV/|titolo=Bibbia di Re Giacomo, edita nel 1611: Wisdom of Solomon, capitolo 2, versi 12 e da 17 a 20|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120628180442/https://www.kingjamesbibleonline.org/Wisdom-of-Solomon-Chapter-2_Original-1611-KJV/|dataarchivio=28 giugno 2012|urlmorto=no}}</ref>
Alla metà del [[X secolo a.C.]]<ref name="Stevens">{{cita libro|lingua=en|autore=Marty E. Stevens|url=http://books.google.co.uk/books?id=0P9gcFR1MSAC|titolo=Temples, tithes, and taxes: the temple and the economic life of ancient Israel|pagina=3|città=|editore=Hendrickson Publishers|anno=2006|isbn=1-56563-934-0}}</ref> iniziò la costruzione del tempio ([[Primo libro dei Re|1Re.]] {{passo biblico|1Re|6,1|libro=no}}) che terminò in circa sette anni (1Re. {{passo biblico|1Re|6,38|libro=no}}). Questo dato è importante per capire la grandezza di Salomone, poiché [[Erode il Grande|Erode]] impiegò ben quarantasei anni per ampliare il [[Secondo tempio di Gerusalemme|secondo tempio]] ([[Vangelo di Giovanni|Gv.]] {{passo biblico|Gv|2,19|libro=no}}), probabilmente senza riuscire a riportarlo allo stato originario.
Il Tempio di Salomone ha provocato numerosi dibattiti tra gli studiosi: gli studiosi di scuola minimalista (come [[Israel Finkelstein]], [[Ze'ev Herzog]] e [[Thomas L. Thompson]]) ritengono infatti che il Tempio in realtà sarebbe stato edificato molto tempo dopo da re [[Giosia]], che l'avrebbe retrodatato ai tempi di Salomone per motivi nazionalistici<ref>{{Cita libro|nome=Thomas L.|cognome=Thompson|titolo=The Mythic Past: Biblical Archaeology And The Myth Of Israel|url=https://books.google.it/books?id=DXg4DgAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=the+mythical+past&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjG2vOD8qrwAhWI3KQKHQbrDhQQ6AEwAHoECAIQAw#v=onepage&q=the%20mythical%20past&f=false|accesso=2 maggio 2021|data=5 agosto 2008|editore=Basic Books|lingua=en|ISBN=978-0-7867-2517-5}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Israel|cognome=Finkelstein|nome2=Neil Asher|cognome2=Silberman|titolo=The Bible Unearthed: Archaeology's New Vision of Ancient Israel and the Origin of Sacred Texts|url=https://books.google.it/books?id=lu6ywyJr0CMC&printsec=frontcover&dq=the+bible+unearthed&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiA7aHF8arwAhUD6qQKHSbdDZYQ6AEwAHoECAUQAw#v=onepage&q=the%20bible%20unearthed&f=false|accesso=2 maggio 2021|data=6 marzo 2002|editore=Simon and Schuster|lingua=en|ISBN=978-0-7432-2338-6}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Israel Finkelstein|autore2=Neil Asher Silberman|titolo=David and Solomon: In Search of the Bible's Sacred Kings and the Roots of the Western Tradition|url=https://archive.org/details/davidsolomoninse00fink|città=New York|editore=Free Press|anno=2006|lingua=en}}</ref>; a questa tesi si oppongono gli studiosi della scuola massimalista e "centrista" (come Amihai Mazar, [[Kenneth Kitchen]], William G. Dever e [[Baruch Halpern]]), che ritengono che il Tempio sia stato effettivamente costruito da Salomone, nonostante i testi biblici contengano senza dubbio delle esagerazioni.<ref name="Eerdmans Pub Co" /><ref name="Has Archaeology Buried" /><ref name="SBL Press" /><ref name="academia.edu"/><ref name="Wm. B. Eerdmans Publishing" /><br>Ad esempio, le descrizioni bibliche del [[Tempio di Salomone|Tempio]] e del suo palazzo reale - dei quali, nonostante ripetute ricerche archeologiche, non sono state trovate tracce<ref group="Nota">L'archeologo israeliano [[Israel Finkelstein]] sottolinea che "le testimonianze archeologiche dei famosi progetti architettonici di Salomone a Gerusalemme sono inesistenti. Gli scavi effettuati nel diciannovesimo e all'inizio del ventesimo secolo intorno alla collina del Tempio di Gerusalemme non sono riusciti a identificare nemmeno una traccia del leggendario edificio o del complesso palazzo di Salomone." (Israel Finkelstein e Neil Asher Silberman, ''Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito'', Carocci, 2002, pp. 137-159, ISBN 978-88-430-6011-5. Cfr anche: Mario Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza, 2003, pp. 110-113, 360-364, ISBN 978-88-420-9841-6.)</ref> - sono incompatibili con il periodo salomonico e lo storico ed archeologo [[Mario Liverani]] sottolinea come "questi edifici, nelle dimensioni riportate dal testo biblico, superano di molto lo spazio disponibile nella piccola Gerusalemme che l'archeologia consente di assegnare al X secolo (cioè la sola «città di David»). Si tratta di progetti di età persiana, proiettati indietro al tempo di Salomone per conferir loro un valore fondante"<ref>Mario Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza, 2003, pp. 110-113, ISBN 978-88-420-9841-6. Cfr anche: Israel Finkelstein e Neil Asher Silberman, ''Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito'', Carocci, 2002, pp. 137-159, ISBN 978-88-430-6011-5.</ref>, e anche la Bibbia [[Versioni della Bibbia#Italiano|Edizioni Paoline]] evidenzia che "l'amplificata descrizione della fabbrica del tempio e del suo mobilio armonizza i dati del tempio di Salomone con quelli dell'epoca post-esilica"<ref>La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, p. 528, ISBN 88-215-1068-9.</ref>.
Va comunque rilevato come le cifre indicate nella Bibbia, in riferimento a Salomone, siano a volte sproporzionate e in contraddizione tra loro<ref group="Nota">Ad esempio, come osservato nel ''Nuovo Grande Commentario Biblico'' in merito al tempio da lui edificato, "il testo è pieno di termini tecnici ed è stato alterato dagli scribi che non lo comprendevano meglio di noi; è stato anche appesantito da glosse, volte ad aumentare lo splendore dell'edificio. Non sorprende dunque che le ricostruzioni che sono state tentate differiscano notevolmente l'una dall'altra" ({{Cita|Brown, 2002|p. 485}}). Altre contraddizioni sono in merito alle sue ricchezze (come sotto meglio precisato), agli operai che per lui lavoravano (ad esempio cfr: {{Cita passo biblico|1Re5,29-30}} e {{Cita passo biblico|2Cro2,1}}) e alle greppie per cavalli da lui possedute (40.000 in {{Cita passo biblico|1Re5,6}} oppure 4.000 in {{Cita passo biblico|2Cro9,25}}, cifra ritenuta più verosimile dagli esegeti dell'interconfessionale [[Bibbia TOB]]). (Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 656, ISBN 978-88-10-82031-5; {{Cita|Brown, 2002|pp. 216-217, 488}}; Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 614, ISBN 88-01-10612-2.).</ref> e la sua figura, soprattutto nei Libri delle Cronache, venga spesso idealizzata.<ref>Cfr: {{Cita|Brown, 2002|pp. 481-482, 216-219, 488}}; Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, pp. 614, 627, ISBN 88-01-10612-2; La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, p. 493, ISBN 88-215-1068-9;</ref> Anche "le entrate di Salomone sono descritte in termini favolosi"<ref>Come evidenziato dagli studiosi del ''Nuovo Grande Commentario Biblico'' ({{Cita|Brown, 2002|p. 219}}).</ref> e le quantità d'oro riportate nel testo biblico del tutto inverosimili<ref group="Nota">Notano ad esempio gli studiosi del ''Nuovo Grande Commentario Biblico'' che "[1Cro22,1-19] la produzione annuale mondiale di oro ammonta in totale a solo un sesto delle 5.000 tonnellate qui indicate. In 1Cr29,4 si parla del 3% di questa quantità; e in Esd 2,69; 8,26 addirittura soltanto dell'1%", "[1re9,10-18] il che significa che Chiram aveva mandato a Salomone quattro tonnellate e mezzo di oro, una quantità ovviamente inverosimile", "[1re10,14-15] la cifra irreale di 666 è probabilmente basata sulle quantità già esagerate di 9,14.28, e 10,10", "[2Cro9,13] la scorpacciata di oro è un antico racconto popolare; i 666, come in 1 Re 10,14 (che è anche il numero della bestia in Ap13,18) sono 660 nei LXX" e "[1Re9,27-28] 420 talenti (più di dieci tonnellate) sembra esorbitante". Anche gli esegeti dell'interconfessionale [[Bibbia TOB]] ritengono che "[1re10,14-15] si può considerare qui come una cifra favolosa. Essa corrisponderebbe ad un minimo di 20.000 kg!" ({{Cita|Brown, 2002|pp. 482, 218-219, 481, 488}}; Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 627, ISBN 88-01-10612-2.).</ref>, mentre storicamente "non esiste neanche un singolo testo egiziano fra quelli noti che nomini David o Salomone per la loro ricchezza e la loro potenza"<ref>Come evidenziato dall'archeologo israeliano [[Israel Finkelstein]] (Israel Finkelstein e Neil Asher Silberman, ''Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito'', Carocci, 2002, p. 143, ISBN 978-88-430-6011-5.).</ref>.
Le storie dell'amore tra Salomone e la [[regina di Saba]], Makeda, e della nascita del loro figlio primogenito, [[Menelik I|Menelik]], sono narrate con ricchezza di particolari nel libro sacro [[Gloria dei Re]], il libro della Gloria dei Re. Questo antico testo sostiene anche che «un tempo tutto il mondo fu composto da tre regni (…) guidati da tre Re, i tre figli di Salomone», e che ci fu un lungo periodo in cui «i Re di tutto il mondo discendevano dalla stirpe di Sem».
=== La decadenza ===
[[File:Giovanni Venanzi di Pesaro König Salomons Götzendienst.jpg|thumb|
Come ogni altro re di quel periodo, Salomone prese a circondarsi di mogli straniere (Moabite, Ammonite, Idumee, Sidonie, Ittite), sia per motivi politici (poteva così stringere alleanze coi popoli vicini) sia per dimostrare il proprio potere. Ma per questa via attuò anche una decadenza spirituale all'interno d'Israele, dato che ogni nuova moglie adorava diverse divinità e pure Salomone si lasciò corrompere dall'[[idolatria]].
Oltre alla figlia del faraone, Salomone aveva settecento principesse per mogli e trecento concubine. Quando fu vecchio, le sue donne l'attirarono verso dèi stranieri. Seguì [[Astarte]], divinità dei Sidoni, e [[Moloch (divinità)|Milcom]], divinità degli Ammoniti. Fu allora che costruì, sul monte che sta di fronte a Gerusalemme, un alto luogo per [[Chemosh]], la divinità di Moab, e per [[Moloch (divinità)|Moloch]], la divinità dei figli di Ammon. Fece così per tutte le sue donne straniere, le quali offrivano profumi e sacrifici ai loro dèi. Il Signore gli era apparso due volte e gli aveva comandato di non seguire altri dèi, ma Salomone non osservò quanto gli aveva comandato.
Il fatto di aver infranto il primo e più importante dei [[Dieci comandamenti]], quello che vieta l'idolatria, portò alla decisione divina di dividere il regno in due parti, ma solo dopo la morte di Salomone: una parte a [[Roboamo]], discendente legittimo, che regnò sulle
Secondo la tradizione ebraica, l'[[Arca dell'Alleanza|Arca Santa]] si trova invece ancora in uno dei meandri sotterranei del [[tempio di Gerusalemme]]: questi furono costruiti appositamente in previsione della futura distruzione del tempio.
=== Il giudizio di Salomone ===
[[File:Giovanni Battista Tiepolo 061.jpg
Il primo [[Libri dei Re|Libro dei Re]] dà un esempio significativo della sapienza di Salomone. Nel mondo antico era un fatto comune chiedere il giudizio del re, non esistendo la moderna suddivisione dei poteri: i regnanti, quindi, erano i giudici supremi a cui venivano sottoposti i casi più difficili. E quello sottoposto al re d'Israele sembrava irrisolvibile.
Due donne si presentarono da Salomone: ciascuna aveva partorito un figlio a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro ed entrambe dormivano nella stessa casa. Una notte accadde che uno dei due bambini morì e sua madre, secondo l'accusa, aveva scambiato il figlio morto con quello vivo dell'altra donna mentre questa dormiva. Salomone, dopo aver ascoltato le due donne sostenere più volte le loro tesi, fece portare una spada e ordinò che il bambino vivente fosse tagliato a metà per darne una parte a ciascuna di esse.<br>
Allora la vera madre lo supplicò di consegnare il bimbo all'altra donna, pur di salvarlo. Salomone capì così che quella era la vera madre e le restituì il bambino
== La fama ==
{{Vedi anche|Regno Unito di Israele#Storicità}}
[[File:Konrad Witz 003.jpg|thumb|left|''Salomone e la regina di Saba'', di [[Konrad Witz]] (1434-35).]]
La saggezza, la ricchezza e la grandezza del regno di Salomone, secondo la Bibbia<ref>Ad esempio:{{Cita passo biblico|1re10,23-24}}.</ref>, divennero leggendarie. Attualmente, l'archeologia, inclusa quella israeliana, molto attiva nel campo dell'[[archeologia biblica]]<ref group="Nota">La rivista israeliana "''[[Haaretz]]''", nell'ottobre 2017, riportava nella sua sezione archeologica le considerazioni sullo [[Archeologia biblica#Stato attuale della ricerca|stato attuale della ricerca]]: "I padri fondatori dell'archeologia israeliana sono partiti esplicitamente con la Bibbia in una mano e un piccone nell'altra, cercando i risultati delle epoche bibliche, come parte del progetto [[Sionismo|sionista]] (atto a rivendicare l'identità dello Stato ebraico e i relativi territori). Ma con il progredire degli scavi negli anni settanta e ottanta, piuttosto che la convalida, ciò che cominciò ad accumularsi furono le contraddizioni" e "oggi, a 18 anni di distanza [riferimento ad un precedente articolo citato dalla rivista, apparso nel 1999], armati di tecnologie di datazione e molecolari all'avanguardia, gli archeologi sono sempre più d'accordo con [[Ze'ev Herzog|Herzog]] [noto archeologo israeliano] che, in generale, la Bibbia non riflette le verità storiche".([https://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795 "Is The Bible a true story?"], Archiviato [https://archive.is/20171024151507/https://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795]).</ref>, ridimensiona - anche supponendo l'esistenza di re Salomone, cosa che solleva molti dubbi tra gli storici<ref>Cfr anche: Israel Finkelstein e Neil Asher Silberman, ''Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito'', Carocci, 2002, pp. 142-143, ISBN 978-88-430-6011-5; Mario Liverani, ''Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele'', Laterza, 2007, pp. VII-IX, 37-38, 59-87, 109-116, 134-135, 154-156, 193-198, 275-398, ISBN 978-88-420-7060-3, AAVV, ''Personaggi della Bibbia'', TCI, 2014, p. 206, ISBN 978-88-365-64972; Ivana Zingariello e Giorgio Gabbi, ''La Bibbia è piena di bugie?'', in Quark, nº 50, marzo 2005, pp. 79-87.</ref> - la grandezza di tale regno e i fasti descritti per [[Gerusalemme]]: dall'inizio del XXI secolo<ref group="Nota">Ad evidenziare tali osservazioni sono gli stessi archeologi israeliani, come [[Israel Finkelstein]] (Finkelstein, direttore dell'Istituto di archeologia dell'università di Tel Aviv, afferma che "il testo biblico va solo considerato una guida della fede" e non come testo storico) e [[Ze'ev Herzog]], il quale afferma che "questo è ciò che gli archeologi hanno scoperto dai loro scavi nella Terra di Israele: gli Israeliti non sono mai stati in Egitto, non hanno vagato nel deserto, non hanno conquistato i territori in una campagna militare e non li hanno dati alle 12 tribù di Israele" e "la monarchia unificata di Davide e Salomone, che è descritta dalla Bibbia come una potenza nazionale, era tutt'al più un piccolo regno tribale"; lo storico e archeologo [[Mario Liverani]] aggiunge: "Due filoni della ricerca, da una parte l'analisi filologica dei testi biblici, dall'altra l'archeologia arrivano alle stesse conclusioni. E le conclusioni sono che non possono essere considerati storici i racconti più celebri del Vecchio Testamento, come le vicende di Abramo e dei Patriarchi, la schiavitù in Egitto, l'Esodo e la peregrinazione nel deserto, la conquista della Terra Promessa, la magnificenza del regno di Salomone". (Israel Finkelstein e Neil Asher Silberman, ''Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito'', Carocci, 2002, pp. 13-37, 50-60, 71-136, 143-159, 163-176, 199-203, 243-263, 286-328, 341-354, ISBN 978-88-430-6011-5; Mario Liverani, ''Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele'', Laterza, 2007, pp. VII-IX, 37-38, 59-87, 109-116, 134-135, 154-156, 193-198, 275-398, ISBN 978-88-420-7060-3; Ivana Zingariello e Giorgio Gabbi, ''La Bibbia è piena di bugie?'', in Quark, nº 50, marzo 2005, pp. 79-87; [http://noahkennedy.net/zeev-herzog-and-the-historicity-of-the-bible/ "Ze’ev Herzog and the historicity of the Bible"], Archiviato [https://archive.is/20180922080422/http://noahkennedy.net/zeev-herzog-and-the-historicity-of-the-bible/]; [http://www.freerepublic.com/focus/news/704190/posts Deconstructing the walls of Jericho], Archiviato [https://archive.is/20180922080337/http://www.freerepublic.com/focus/news/704190/posts] [https://web.archive.org/web/20190802015539/http://www.freerepublic.com/focus/news/704190/posts]; [https://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795 "Is The Bible a true story?"], Archiviato [https://archive.is/20171024151507/https://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795]).</ref>, Gerusalemme "è stata scavata come mai prima di allora. Tuttavia, come concorderebbe la stragrande maggioranza degli archeologi [...], la capitale di un regno unificato di Davide e Salomone non è stata trovata" e, in merito alle [[Valle del Timna#Scavi|miniere di Salomone]] - che furono associate, dagli anni Trenta, all'area della [[valle del Timna]]<ref group=Nota>Dall'archeologo Nelson Glueck.</ref> - "nessun archeologo serio oggi pensa che se anche fosse esistito re Salomone, il suo dominio arrivasse fino a Timna nel sud"<ref>Come riporta ancora la rivista "''[[Haaretz]]''" ({{Cita web |url=https://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795# |titolo="Is The Bible a true story?" - Haaretz URL |urlarchivio=https://archive.is/20171024151507/https://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795# |dataarchivio=24 ottobre 2017 |urlmorto=no}}).Cfr anche la sezione "[[Archeologia biblica#Stato attuale della ricerca|Stato attuale della ricerca]]" alla voce "Archeologia biblica".</ref>.
Le notizie su Salomone, secondo il testo biblico, si diffusero in Oriente, tanto che molti "potenti" di allora vollero metterlo alla prova, facendogli visita e portandogli doni. Nella ''Bibbia'' ci viene proposto l'incontro con la [[Makeda|regina di Sheba]] (o Saba), molto probabilmente dell'antico regno [[Sabei (Yemen)|sabeo]], nella zona dell'attuale [[Etiopia]], la cui mitica ricchezza era ben nota alla cultura [[Bibbia|biblica]], che dei Sabei parla nel "Libro dei Popoli". Il libro sacro dell'[[Etiopia]] intitolato [[Kebra Nagast]] narra dettagliatamente del loro incontro, del loro figlio Menyelek (o Menelik) e dello spostamento dell'[[Arca dell'Alleanza]]: secondo la tradizione etiope, seguendo la linea monarchica di discendenza diretta, il duecentoventicinquesimo erede del trono di Salomone è ''Ras Tafari Makonnen'', il [[negus]], ''ultimo Re dei Re'', incoronato Imperatore il 2 novembre 1930 col nome di [[Haile Selassie I]], letteralmente ''Potere della Santa Trinità''. Per questa ragione il re Salomone è tenuto in particolare considerazione anche dai credenti della ''livity'' (filosofia di vita) [[rastafari]].
La visita della regina di Saba a Salomone<ref>{{Cita passo biblico|1Re10,1-13; 2Cro9,1-12}}.</ref>, secondo gli studiosi del ''Nuovo Grande Commentario Biblico'', è "una leggenda popolare, ma può avere un nocciolo storico in una visita da parte di una delegazione commerciale araba"; secondo il racconto biblico, tra i doni che la regina portò a Salomone vi furono centoventi talenti d'oro, ovvero ben oltre le due tonnellate di oro, una quantità inverosimile<ref>{{Cita|Brown, 2002|pp. 218-219, 488}}.</ref>.
== Salomone autore biblico ==
[[File:L'ecclesiaste.jpg|thumb|right|L'ecclesiaste di Salomone - Collezione [[Francesco Paolo Frontini]].]]
A Salomone vengono attribuiti due salmi, la maggior parte del libro dei ''Proverbi'' e due libri del [[canone della Bibbia|canone]]. Attualmente, comunque, anche la più autorevole esegesi cristiana riconosce come a Salomone non si possano attribuire libri biblici. Gli esegeti del ''Nuovo Grande Commentario Biblico'' ritengono, infatti, che "c'è un ampio accordo tra gli studiosi sul fatto che il contesto della composizione della letteratura sapienziale non vada collocato durante la vita di Salomone. La sua grande fama di saggio è senza alcun dubbio la ragione della sua «paternità» di tre libri sapienziali, ma nessuno dei tre [Proverbi, Qoelèt, Sapienza] può a buon diritto reclamarlo come autore [...] Non c'è dubbio: l'attribuzione di questi libri a Salomone serviva ad accrescere la loro autorità"<ref>{{Cita|Brown, 2002|p. 585}}.</ref>; anche gli studiosi dell'interconfessionale [[Bibbia TOB]] sottolineano come per il Cantico dei Cantici "l'autore non è certamente Salomone: come è accaduto per Proverbi, Qoelèt, Sapienza, il ''Cantico'' gli è stato attribuito"<ref>Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 1534, ISBN 88-01-10612-2.</ref> e quelli della Bibbia ([[Versioni della Bibbia#Italiano|Edizioni Paoline]]) - concordemente agli esegeti dell'[[École biblique et archéologique française]] (i curatori della [[Bibbia di Gerusalemme]])<ref>Cfr: Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, pp. 1473-1475, 1451-1453, 1496, ISBN 978-88-10-82031-5.</ref> - evidenziano che nel Cantico dei Cantici "l'attribuzione a Salomone è quindi fittizia (come in Qohèlet e Sapienza) ed è indice che il redattore ha inteso collocare il suo libro nell'alveo della corrente sapienzale, di cui Salomone era l'alto patrono"<ref>La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, p. 994, ISBN 88-215-1068-9.</ref>.
Anche la paternità dei due salmi 72 e 127 non sembra attribuibile a Salomone: nei Salmi - il cui testo ci è, peraltro, giunto con numerosi casi di corruzione testuale - l'attribuzione nel ''titolo'' del salmo è spesso un'aggiunta successiva, che oltretutto non intendeva forse neppure riferirsi all'autore<ref>Cfr: Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, pp. 1202, 1291, ISBN 978-88-10-82031-5; {{Cita|Brown, 2002|pp. 682-683, 715}}; Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 1236, ISBN 88-01-10612-2.</ref>.
<br>Le opere a cui ci si riferisce sono:
* l{{'}}''[[Ecclesiaste]]'' o ''Qoelet'' - Fu l'ultimo libro scritto da Salomone, il quale lo scrisse nella vecchiaia.
* il ''[[Cantico dei Cantici]]'' - Un insieme di piccoli poemi
* i ''[[Libro dei Proverbi|Proverbi]]'' - Un insieme di detti di Salomone
** Pr 1-22,16;
** Pr 25-29, probabilmente raccolti al tempo del re [[Ezechia]];
* [[Salmi]] dal 72 a 127
* [[Libro della Sapienza|Sapienza]] - Libro scritto nel I secolo a.C. in lingua semitica, per poi essere tradotto in greco.
== Salomone mago ed esorcista ==
In un periodo imprecisato il
Al re d'Israele è stata attribuita la stesura della ''[[Chiave di Salomone]]'', contenente preghiere ebraiche rivolte a Dio.
=== La scienza al tempo di re Salomone ===
È stato ipotizzato<ref name="haaretz, 14mar2014">{{cita web|autore=Elon Gilad|url=https://www.haaretz.com/jewish/.premium-could-king-solomon-calculate-pi-1.5333276|titolo=Forse che Salomone era in grado di calcolare π?|lingua=en|sito=haaretz.com|data=14 marzo 2014|citazione=Biblical Hebrew didn’t have words for fractions with the exception of half, third and quarter.|accesso=17 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180525023942/https://www.haaretz.com/jewish/.premium-could-king-solomon-calculate-pi-1.5333276|dataarchivio=25 maggio 2018|urlmorto=no}}</ref> che già al suo tempo fosse conosciuto il valore del [[Pi greco#Nell'antichità|π]], noto ai Babilonesi del XX secolo a.C. e poi impiegato dagli Egizi nel XVII secolo, entrambi popoli confinanti coi [[Storia degli ebrei#Storia ebraica antica (ca. 1500 a.C. - 63 a.C.)|primi israeliti]] vissuti nella [[Mezzaluna Fertile]].<br/>
Al ''pi greco'' fu attribuito un potere magico-spirituale anche nei secoli successivi, le cui proprietà furono codificate dalla geometria sacra dei [[Scuola pitagorica#L'aritmogeometria|pitagorici]] nel VI secolo.
Ciò sarebbe attestato nel:
* ''[[Mishnah#VI Ordine: Tohorot (Purezza e Impurità)|Mishnah, Ohalot]]'' 12:6, sezione riservata alle impurità rituali, in cui viene affermato che un quadrato [[Circonferenza inscritta|circoscritto]] ad una circonferenza ha una lunghezza maggiore di un quarto rispetto ad essa;
* in {{passo biblico|1Re|7:23}}: per il passaggio finale "all'incirca una linea di trenta cubiti gli girava intorno"<ref>{{cita web|url=https://www.kingjamesbibleonline.org/1-Kings-Chapter-7_Original-1611-KJV/|titolo=Bibbia di re Giacomo.Libro dei Re, capitolo 7, verso 23|anno=1611|lingua=en|sito=kingjamesbibleonline.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130702205521/https://www.kingjamesbibleonline.org/1-Kings-Chapter-7_Original-1611-KJV|dataarchivio=2 luglio 2013|urlmorto=no}}</ref> che suggerirebbe la tendenza a rapportare il quadrato al cerchio inscritto<ref group="Nota">riguardo alla parola ebraica ''kaveh'', utilizzata nel testo, sarebbe un'insolita aggiunta di una lettera "hei" finale rispetto "kav", e il rapporto delle rispettive [[gematria#Storia|gematria]] è <math>111 / 116 = 1.04716981</math> che moltiplicato per 3 genera 3.14150943</ref>;
* nel ''[[Rabbi Nehemiah|Mishnat ha-Middot]]''<ref>{{cita web|url=http://en.academic.ru/dic.nsf/enwiki/11752038|titolo=Selezione di articoli di Wikipedia relativi al primo libro geometrico ebraico|urlarchivio=https://archive.is/20190118213200/http://en.academic.ru/dic.nsf/enwiki/11752038|dataarchivio=18 gennaio 2019|urlmorto=no|accesso=18 gennaio 2019}}, tratti da Wikipedia. In particolare, si segnala quello di Rabbi Nehemiah</ref>.
=== Salomone raffigurato su amuleti ===
Tale ruolo magico di Salomone ricompare in una serie di amuleti, in pietra o metallo, con diverse rappresentazioni, accomunati dalla presenza di Salomone a cavallo (identificato solitamente dall'iscrizione) mentre trafigge un demone dalle fattezze femminili.{{
== Salomone nell'Islam ==
Salomone ({{Arabo|سليمان|Sulayman}}) è citato cinque volte nel [[Corano]] (2:102; 21:81-82; 27:15-45; 34:11-13 38:30-34
Importante episodio coranico legato (Cor. 27:15-45) alla figura di Salomone è la storia (
Salomone è anche ricordato come grande costruttore di edifici, strade e canalizzazioni. A tale proposito lo storico [[oman]]ita al-‘Awtabi (
Cor 34:11-13 si riferisce al dono divino ricevuto da Salomone di essere trasportato dal vento a una velocità che aveva del miracoloso, peculiarità ripresa da alcuni storici arabi fra cui si può ricordare [[
== Frasi famose ==
*
*
== Esegesi ebraica ==
* Nel testo "Il [[Midrash]] racconta
{{Citazione|Che cosa significa il versetto: "Ecco il giaciglio di Shelomò, 60 prodi lo circondano, tra i prodi di Israele. Tutti armati di spada, esperti nell'arte della guerra; ciascuno con la spada al fianco, per il terrore notturno"? Queste parole si riferiscono ad un episodio accaduto, in tarda età, a re Shelomò. Quando non riuscì a controllare a sufficienza le sue mogli per impedire loro di praticare idolatria, [[Hashem]] lo lasciò in potere dello shed Eshmadai. Shelomò fu terrorizzato da questo potente shed per il resto della sua esistenza. (''[[Targum]] Yonatan, [[Qoelet]]''). Accadde quanto segue...}}
Si racconta che re Salomone aveva incatenato il re degli [[shedim]] Eshmade con una collana sulla quale era il Nome di Dio Onnipotente; esso rese notevoli servizi quando re Salomone aveva costruito il [[
Già anche [[Nachmanide]], come fondamento della [[fede ebraica]], spiega come il [[popolo ebraico]] rivolge la propria ''[[
* Re Salomone fu [[
==
* ''[[Le miniere di re Salomone (romanzo)|Le miniere di re Salomone]]'', libro di [[Henry Rider Haggard]] (
* ''[[Salomone e la regina di Saba]]'', film di [[King Vidor]] (
* ''[[Salomone (miniserie televisiva)|Salomone]]'', film di [[Roger Young (regista)|Roger Young]] (
* ''[[
* ''[[L'anello di Salomone]]'', romanzo fantasy di [[Jonathan Stroud]] (2010);
* ''[[Prometheus Symphonia Ignis Divinus|King Solomon and the 72 Names of God]]'', canzone dei [[Luca Turilli's Rhapsody]] ( * Salomone è uno dei personaggi narrati nel [[manga]] ''[[Magi The Labirinth of Magic]]'';
* Salomone è l'antagonista principale della prima parte del gioco ''[[Fate/Grand Order]]'';
* Salomone (ritratto in sembianze che ricordano quelle del sovrano di [[Toscana]] [[Cosimo I]]) è ritratto nel sigillo dell'[[Università degli Studi di Firenze]].
== Note ==
<references group="Nota"/>
=== Riferimenti ===
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita testo|curatore-nome1=Raymond Edward|curatore-cognome1=Brown|wkcuratore1=Raymond Edward Brown|curatore-nome2=Joseph A.|curatore-cognome2=Fitzmyer |curatore-nome3=Giuseppe|curatore-cognome3=Segalla |wkcuratore3=Giuseppe Segalla|curatore-nome4=Flavio |curatore-cognome4=Dalla Vecchia|curatore-nome5=Roland Edmund |curatore-cognome5=Murphy|curatore-nome6=Marco |curatore-cognome6=Vironda|etalcuratori=|titolo=Nuovo Grande Commentario Biblico|url=https://books.google.it/books?id=XSlJPQAACAAJ&dq=Nuovo+Grande+Commentario+Biblico%27&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiOv9fJ9-3hAhUR_aQKHUNFDL4Q6AEIKTAA|editore=Queriniana|anno=2002|pagina=|ISBN=88-399-0054-3|cid=Brown, 2002}}
* {{
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[
* [[Cantico dei cantici]]
* [[Gloria dei Re]]
* [[Libro dei Proverbi]]
* [[Libro della Sapienza]]
* [[Midrash]]
* [[Sefer haBahir]] * [[Odi di Salomone]]
* [[Qoelet]]
Riga 156 ⟶ 183:
* [[Salmi di Salomone]]
* [[Storia degli Ebrei]]
* [[Tempio di Salomone]]
* [[Tempio di Gerusalemme]] * [[Testamento di Salomone]]
* [[Dinastia salomonide]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
| tipologia = regnante
| carica = [[Regno di Israele|Re di Israele e Giuda]]
| periodo = [[971 a.C.|971]] – [[931 a.C.]]
| coimperatore = [[Davide]]
| precedente = [[Davide]]
| successivo = [[Roboamo]] ([[Regno di Giuda|re di Giuda]]) <br
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Salomone| ]]
[[Categoria:Capi religiosi]]
[[Categoria:Casa di Davide]]
[[Categoria:Esorcisti]]
[[Categoria:Mitologia ebraica]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso)]]
[[Categoria:Personaggi legati a un'antonomasia]]
[[Categoria:Profeti ebraici]]
[[Categoria:Profeti islamici]]
[[Categoria:Re di Israele]]
|