Francesco Pucci (notabile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
m Robot: Removing selflinks
Aggiungo.
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici italiani|luglio 2009}}
{{nota disambigua|descrizione=altri personaggi|titolo=[[francesco Pucci|Francesco Pucci (disambigua)]]}}
[[ImmagineFile:Jacopo Pontormo 066.jpg|thumb|200px|''Madonna con bambino e santi'', Jacopo Pontormo, chiesa di San michele Visdomini, commissionata da Francesco Pucci]]
{{Bio
'''Francesco Pucci''' ([[Firenze]] [[13 aprile]] [[1437]] - [[1518]]) fu uomo politico fiorentino della famosa famiglia dei [[Pucci]].
|Nome = Francesco
|Cognome = Pucci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 13 aprile
|AnnoNascita = 1437
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1518
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = della famosa famiglia dei [[Pucci]]
}}
[[File:Coat of arms of the house of Pucci.svg|thumb|120px|Stemma Pucci]]
 
== Biografia e carriera politica ==
Figlio di Giovanni, a sua volta fratello di [[Puccio Pucci (notabile)|Puccio Pucci]] che era suo zio, intraprese una fortunata carriera politica. Gli incarichi per la [[Repubblica fiorentina]] furono<ref>Augustin Renaudet, ''Le Concile Gallican de Pise-Milan: documents florentins, 1510-1512'', E. Champion, 1922, p. 629.</ref>:
 
#*[[1468]] Capitano di [[Marradi]]
#*[[1476]] [[Priore]] di Libertà
#*[[1478]] [[Podestà (medioevo)|Podestà]] di [[Bibbiena]]
#*[[1482]] Membro della Magistratura degli VIII di Custodia e Balia
#*[[1484]] ''Squittinatore''
#*[[1485]] Vicario della [[Repubblica Fiorentina]] ad [[Anghiari]]
#*[[1492]] e [[1493]] Castellano della Rocca Nuova di [[Sarzana]]
#*[[1494]] Capitano di [[Cutigliano]]
#*[[1496]] Membro della Magistratura degli VIII di Custodia e Balia
#*[[1500]] Vicario della Repubblica Fiorentina a [[Lari (Italia)|Lari]]
#*[[1501]] Vicario della Repubblica Fiorentina ad [[Anghiari]]
#*[[1507]] [[Gonfaloniere]] di Compagnia
#*[[1509]] Deputato a ricevere la Dedizione di [[Pisa]]
#*[[1511]] Gonfaloniere di Compagnia
#*[[1513]] Priore di Libertà
#*[[1513]] Membro della Balia di Riforma dell’Ordinamentodell'Ordinamento della Repubblica Fiorentina
#*[[1517]] [[Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)|Gonfaloniere di Giustizia]] (la carica più prestigiosa della Repubblica)
 
== Matrimoni e discendenza ==
Si sposò due volte: nel [[1463]] con Francesca Tazzi, dalla quale non ebbe figli e nel [[1467]] con Giovanna [[Bartolini Salimbeni]], che gli diede 6 igli: Pier Maria, Jacopo, Niccolò, Gerolamo, Lucrezia e Emilia.
Si sposò in prime nozze nel [[1463]] con Francesca Tazzi (?-17 maggio [[1466]]), dalla quale non ebbe figli.
 
Si risposò nel [[1467]] con Giovanna di Niccolò [[Bartolini Salimbeni]] (13 gennaio [[1449]]-dopo il 1500)<ref>{{Cita libro|autore=Gherardo Bartolini Salimbeni|titolo=Del magnifico Lorenzo de' Medici cronica scritta dal senatore Gherardo Bartolini Salimbeni colla storia genealogica di questa illustre casata compilata da fr. Ildefonso di S. Luigi|url=https://books.google.it/books?id=Xlvln4Y8xBIC&pg=PA286&dq=francesco+pucci+giovanna+bartolini&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjs7qLo5JOLAxV7_7sIHeUML8cQ6AF6BAgMEAM#v=onepage&q=francesco%20pucci%20giovanna%20bartolini&f=false|anno=1786|editore=per Gaetano Cambiagi stampator granducale|p=286}}</ref>, che gli diede sei figli<ref>{{Cita web|url=http://ww-person.com/cgi-bin/l1/LANG=engl/INDEX=I270401|titolo=Francesco Pucci}}</ref>:
Poco prima di morire commissionò a [[Jacopo Pontormo]] una pala d'altare per la [[chiesa di San Michele Visdomini]], la ''Sacra famiglia con santi'', considerata dal [[Vasari]] come ''la più bella tavola che mai facesse questo rarissimo pittore''. Misura ben 214*185 cm ed è il dipinto a olio più grande di questo pittore.
 
* Pier Maria (1º marzo 1468-dopo il 1543), sposò in prime nozze Alessandra Aldobrandini e in seconde nozze Bartolomea Uguccioni;
[[Categoria:Politici italiani|Pucci, Francesco]]
* Lucrezia, sposò nel [[1487]] Pierfrancesco di Giovanni Bini<ref>{{Cita libro|autore=Emile Gebhart|autore2=Victoria Charles|titolo=Botticelli|anno=2012|editore=Parkstone International|p=211}}</ref>
[[Categoria:Personalità legate a Firenze|Pucci, Francesco]]
* Emilia, sposò Leonardo Barducci Cherichini
* Girolamo, sposò Nannina Giugni
* Jacopo (25 dicembre 1475-1515), sposò Costanza Strozzi
* Niccolò (13 novembre 1480-1520), sposò Ginevra Martelli
 
== La ''Pala Pucci'' ==
Poco prima di morire commissionò a [[Jacopo Pontormo]] una pala d'altare per la [[chiesa di San Michele Visdomini]], la ''[[Pala Pucci|Sacra famiglia con santi]]'', considerata dal [[Vasari]] come ''la più bella tavola che mai facesse questo rarissimo pittore''. Misura ben 214*185214x185 cm ed è il dipinto a olio più grande di questo pittore<ref>{{Cita web|url=http://met.provincia.fi.it/public/misc/20121130162246032.pdf|titolo=Pontormo e Rosso. Le divergenti vie della "maniera". Firenze, Palazzo Strozzi, 8 marzo-20 luglio 2014|accesso=26 gennaio 2025}}</ref>.
 
==Note==
<references />
 
{{Portale|biografie|Firenze|storia}}
 
[[Categoria:Politici italiani|Pucci, |Francesco]]